Ultimo aggiornamento: 3 Marzo 2025
RICEVIMENTO:
per appuntamento
studio 0214 - tel.: 06.7259.4606 - e-mail: gavarini[at]mat.uniroma2.it
☆ ☆ ☆
ANNO ACCADEMICO 2024-2025
-
ALGEBRA 2 (CdLT in Matematica - 7 CFU) II semestre - codocente professoressa Francesca Carocci
-
ATTENZIONE:
il corso sfrutta (anche) la piattaforma Microsoft Teams di ateneo, in particolare la classe virtuale "Algebra 2 (Gavarini - 8065627 MAT-LT)
", con questo codice k0s48dl e questo link
N.B.: tale classe Teams sarà usata soltanto per comunicazioni di servizio e per postare materiale didattico; non sarà usata per trasmettere lezioni in diretta né per postare videoregistrazioni delle lezioni stesse.
-
Programma provvisorio (a fine corso verrà postato il programma definitivo)
-
Alfabeto greco
-
Compiti d'esame di anni precedenti (per corsi tenuti da diversi docenti):
23 Settembre 2022 [Gavarini]
-
7 Settembre 2022 [Gavarini]
-
6 Luglio 2022 [Gavarini]
-
13 Giugno 2022 [Gavarini]
-
15 Febbraio 2022 [Gavarini]
-
28 Gennaio 2022 [Gavarini]
-
14 Settembre 2021 [Schoof]
-
26 Agosto 2021 [Schoof]
-
9 Luglio 2021 [Schoof]
-
14 Giugno 2021 [Schoof]
-
9 Febbraio 2021 [Schoof]
-
18 Gennaio 2021 [Schoof]
-
23 Settembre 2020
(testo,
svolgimento) [Gavarini]
-
7 Settembre 2020
(testo,
svolgimento) [Gavarini]
-
15 Luglio 2020
(testo,
svolgimento) [Gavarini]
-
16 Giugno 2020
(testo,
svolgimento) [Gavarini]
-
21 Febbraio 2020
(testo,
testo + svolgimento) [Gavarini]
-
4 Febbraio 2020 [Gavarini]
-
3 Settembre 2014 [Gavarini]
-
14 Luglio 2014 [Gavarini]
-
12 Febbraio 2014
-
24 Gennaio 2014 [Gavarini]
-
16 Settembre 2008 [Gavarini]
-
17 Giugno 2008
(testo,
testo + svolgimento) [Gavarini]
-
26 Febbraio 2008
(testo,
testo + svolgimento) [Gavarini]
-
18 Febbraio 2008 [Gavarini] -
11 Febbraio 2008 [Gavarini] -
6 Giugno 2006 [Strickland] -
21 Febbraio 2006 [Strickland] -
2 Febbraio 2006 [Strickland]
-
Compiti d'esonero di anni precedenti (per corsi tenuti da diversi docenti):
16 Gennaio 2014 [Gavarini] -
5 Dicembre 2013 [Gavarini] -
20 Gennaio 2006 [Strickland] -
16 Novembre 2005 [Strickland] -
12 Dicembre 2003 -
10 Novembre 2003
-
Test di verifica di anni precedenti:
21 Dicembre 2007
(testo,
testo + svolgimento) [Gavarini] -
13 Novembre 2007
(testo,
testo + svolgimento) [Gavarini]
- Esercizi varî (Gavarini):
Gruppoidi, morfismi -
Gruppi -
Gruppi, sottogruppi -
Gruppi, morfismi, sottogruppi normali, gruppi quoziente -
Gruppi e Anelli (1) -
Gruppi e Anelli (2) -
Gruppi e Anelli (3) -
Gruppi & Anelli (riassunto) -
G-spazi -
Azioni di gruppi, G-spazi -
Gruppi, Anelli, G-spazi -
Cauchy, p-gruppi, Sylow -
Teoremi di Sylow, Gruppi Abeliani Finiti -
Anelli, sottoanelli -
Anelli, sottoanelli, ideali -
Anelli, ideali, morfismi -
Anelli, campi, divisibilità -
Divisibilità, fattorizzazione -
Anelli euclidei, anelli principali -
Domini unitari, Fattorizzazione (1) -
Domini unitari, Fattorizzazione (2) -
Campi (1) -
Campi (2) -
Campi (3)
- Esercizi varî (Schoof):
Congruenze, gruppi
-
Sottogruppi, gruppi simmetrici
-
Ordine, omomorfismi
-
Omomorfismi, gruppo quoziente
-
Sottogruppi normali
-
Quozienti, omomorfismi, varie
-
Azioni di gruppo
-
G-azioni, sottogruppi di Sylow
-
Sottogruppi di Sylow, gruppi semplici
-
Sottogruppi di Sylow, prodotti semidiretti di gruppi
-
Anelli, omomorfismi
-
Anelli, ideali
-
Anelli quozienti, anelli euclidei
-
Ideali primi, ideali massimali
-
Numeri algebrici, numeri trascendenti
-
Campi di spezzamento, chiusura algebrica
-
Campi finiti
-
Polinomi ciclotomici, campi finiti
-
Tutti Frutti 1
-
Tutti Frutti 2
- Esercizi varî (Piacentini Cattaneo):
Gruppi 1 (soluzioni) -
Gruppi 2 (soluzioni) -
Gruppi 3 -
Gruppi 4 (soluzioni) -
Gruppi 5 (soluzioni) -
Anelli 1 -
Anelli 2
-
Esercizi per tutorato 2021-2022 (Gavarini):
Gruppi
-
Domini euclidei & Co.
-
Fattorizzazione
-
Campi & estensioni
-
Teoria di Galois
-
Riepilogo generale
-
Esercizi per tutorato 2020-2021 (Schoof & Gavarini):
(1) azioni di gruppo
(testo,
svolgimento 1,
svolgimento 2,
svolgimento 3) -
(2) azioni, Sylow
(testo,
svolgimento) -
(3) Sylow, prodotti semidiretti
(testo,
svolgimento) -
(4) Sylow, gruppi semplici
(testo,
svolgimento) -
(5) anelli, DFU
(testo,
svolgimento) -
(6) ideali primi/massimali
(testo,
svolgimento) -
(7) moduli finitamente generati
(testo,
svolgimento) -
(8) caratteristica, numeri algebrici/trascendenti
(testo,
svolgimento) -
(9) campi di spezzamento, chiusura algebrica
(testo,
svolgimento) -
(10) costruzioni con riga e compasso
(testo,
svolgimento) -
(11) polinomi ciclotomici, campi finiti
(testo,
svolgimento) -
(12) campi finiti
(testo,
svolgimento) -
(13+14) tutti frutti
(testo 1,
testo 2,
svolgimento)
-
Corsi di anni precedenti: vedasi qui sotto alla voce
Algebra 2
-
Bibliografia di riferimento:
-
Michael Artin, Algebra, Bollati Boringhieri, Torino, 1997.
-
Giulia Maria Piacentini Cattaneo, Algebra - un approccio algoritmico, ed. Decibel Zanichelli, Padova, 1996;
-
Giulio Campanella, Appunti di Algebra 1 e 2 - con esercizi, ed. Nuova Cultura - La Sapienza, Roma;
-
Serge Lang, Algebra, Graduate Texts in Mathematics Vol. 211, Springer Verlag, New York, 2002;
-
Materiale didattico disponibile in rete (per gentile concessione degli autori):
dispense 1 (Campanella) -
esercizi 1 (Campanella) -
dispense 2, con esercizi (Campanella)
-
GEOMETRIA ed ALGEBRA (CdLT in Informatica - 6 CFU) II semestre - tutore dr.ssa Elisa Scattone
-
ATTENZIONE:
il corso sfrutta (anche) la piattaforma Microsoft Teams di ateneo, in particolare la classe virtuale "Geometria ed Algebra (Gavarini - 8065627 MAT-LT
Gavarini - 8064009 INF-LT)", con questo codice 7l46j44 e questo link
N.B.: tale classe Teams sarà usata soltanto per comunicazioni di servizio e per postare materiale didattico; non sarà usata per trasmettere lezioni in diretta né per postare videoregistrazioni delle lezioni stesse.
-
Programma provvisorio (a fine corso verrà postato il programma definitivo)
-
Diario del corso (con materiale didattico e indicazioni varie) - si riempirà man mano che il corso avanzerà
-
Alfabeto greco
-
Compiti d'esame di anni precedenti:
17 Febbraio 2025
-
3 Febbraio 2025
-
19 Settembre 2024
(testo,
testo & svolgimento)
-
5 Settembre 2024
-
12 Luglio 2024
(testo,
testo & svolgimento)
-
24 Giugno 2024
(testo,
testo & svolgimento)
-
18 Febbraio 2020
-
21 Gennaio 2020
-
20 Settembre 2019
(testo,
testo & svolgimento)
-
6 Settembre 2019
(testo,
testo & svolgimento)
-
5 Luglio 2019
(testo,
testo & svolgimento)
-
21 Giugno 2019
(testo,
testo & svolgimento)
-
2 Febbraio 2009
-
16 Settembre 2008
-
1 Luglio 2008
-
11 Giugno 2008
-
29 Gennaio 2008
-
13 Settembre 2007
(testo,
testo & svolgimento)
-
17 Luglio 2007
(testo,
testo & svolgimento) -
26 Giugno 2007
(testo,
testo & svolgimento)
-
Test di (auto)valutazione di anni precedenti:
29 Maggio 2008
(testo)
-
15 Aprile 2008
(testo)
-
3 Maggio 2007
(testo,
testo & svolgimento)
-
Corsi di anni precedenti: vedasi qui sotto alla voce
Geometria ed Algebra
-
Bibliografia di riferimento:
Marco Abate, Algebra lineare, McGraw-Hill Libri Italia, Milano, 2000.
-
Materiale didattico disponibile in rete (per gentile concessione degli autori):
Lezioni di Geometria e Algebra Lineare (G. Marini) [copia locale /
copia in rete]
-
Algebra lineare, elementi di geometria analitica ed aspetti matematici della prospettiva (M. Picardello, L. Zsidó) [copia locale /
copia in rete]
-
Esercizi di Algebra Lineare (C. Carrara)
ANNI ACCADEMICI PRECEDENTI
(in ordine alfabetico secondo il nome del corso)
-
ALGEBRA 1 (CdLT in Matematica)
-
corso 2023-2024:
programma
-
diario del corso (con materiale didattico e indicazioni varie)
-
corso 2020-2021:
programma
-
diario del corso
-
corso 2018-19:
programma
-
diario del corso
-
corso 2016-17 (sole esercitazioni - titolare del corso: prof.
René Schoof) - questa è la pagina ufficiale del corso, con tutto il materiale didattico pertinente
-
corso 2015-16 (sole esercitazioni - titolare del corso: prof.
Francesco Brenti)
-
corso 2009-10 (sole esercitazioni - titolare del corso: prof.ssa
Elisabetta Strickland) -
programma
-
corso 2008-9:
programma
- compiti d'esame (per corsi tenuti da diversi docenti):
26 Febbraio 2025
-
5 Febbraio 2025
-
23 Settembre 2024
-
3 Settembre 2024
-
17 Luglio 2024
(testo /
testo+svolgimento)
-
17 Giugno 2024
(testo /
testo+svolgimento)
-
14 Settembre 2021 [Gavarini]
-
26 Agosto 2021 [Gavarini]
-
13 Luglio 2021 [Gavarini]
-
15 Giugno 2021 [Gavarini]
-
24 Febbraio 2021 [Gavarini]
-
1 Febbraio 2021 [Gavarini]
(testo,
testo & svolgimento)
-
24 Settembre 2019 [Gavarini]
(testo,
testo & svolgimento)
-
10 Settembre 2019 [Gavarini]
(testo,
testo & svolgimento)
-
9 Luglio 2019 [Gavarini]
(testo,
testo & svolgimento)
-
18 Giugno 2019 [Gavarini]
(testo,
testo & svolgimento)
-
26 Febbraio 2019 [Gavarini]
(testo,
testo & svolgimento)
-
4 Febbraio 2019 [Gavarini]
(testo,
testo & svolgimento)
-
15 Settembre 2010
-
9 Giugno 2010
-
17 Febbraio 2010
-
3 Febbraio 2010 -
21 Settembre 2009 [Gavarini] -
23 Giugno 2009 [Gavarini]
(testo,
testo+svolgimento) -
23 Febbraio 2009 [Gavarini]
(testo,
testo+svolgimento) -
9 Febbraio 2009 [Gavarini]
(testo,
testo+svolgimento) -
19 Settembre 2005
(testo,
testo+svolgimento) -
9 Giugno 2005 -
16 Febbraio 2005 -
31 Gennaio 2005 -
17 Settembre 2003
- compiti d'esonero (per corsi tenuti da diversi docenti):
7 Giugno 2024 [Gavarini]
(testo /
testo+svolgimento)
-
29 Aprile 2024
-
26 Gennaio 2021 [Gavarini] (testo ♥, testo ♠, testo ♣, testo ♢)
-  
23 Novembre 2020 [Gavarini] (testo 1, testo 2, testo 3, testo 4, testo 5, testo 6, testo 7, testo 8)
-  
29 Gennaio 2019 [Gavarini] (testo,
testo & svolgimento)
-  
19 Novembre 2018 [Gavarini] -
22 Gennaio 2010 -
11 Novembre 2009
-
Gennaio 2005
-
test di verifica o di autovalutazione (per corsi tenuti da diversi docenti):
9 Dicembre 2015
-
4 Novembre 2015
-
11 Dicembre 2008
-
videolezioni (Gavarini)
su argomenti attinenti al corso
- esercizi per il corso (Gavarini), in ordine cronologico:
Insiemi -
Corrispondenze -
Funzioni -
Relazioni 1 -
Relazioni 2 -
Induzione -
Scrittura posizionale -
Combinatoria -
Cardinalità -
Numeri Interi -
MCD, equazioni diofantee -
Equazioni congruenziali e equazioni modulari -
Aritmetica modulare -
Gruppoidi, morfismi -
Gruppi, sottogruppi -
Gruppi, morfismi, sottogruppi normali, gruppi quoziente -
Anelli, sottoanelli -
Anelli, ideali, morfismi -
Anelli, campi, divisibilità -
Anelli euclidei, anelli principali -
Divisibilità, fattorizzazione
- esercizi varî (Gavarini):
Insiemi, funzioni, relazioni -
Insiemi, relazioni, applicazioni -
Induzione, scrittura posizionale (=numerazione in base arbitraria) -
Scrittura posizionale, M.C.D., equazioni diofantee -
Equazioni diofantee, congruenziali, modulari; aritmetica modulare -
Gruppi
- esercizi varî (Schoof):
1 • Insiemi, funzioni
-
2 • Relazioni, numeri interi
-
3 • Congruenze, gruppi
-
4 • Sottogruppi, gruppi simmetrici
-
5 • Ordine, omomorfismi
-
6 • Omomorfismi, gruppo quoziente
-
7 • Sottogruppi normali
-
8 • Quozienti, omomorfismi, varie
-
9 • Anelli, omomorfismi
-
10 • Anelli, ideali
-
11 • Anelli quozienti, anelli euclidei
-
12 • Quaternioni, risultanti, discriminanti
-
13 • Tutti frutti I
-
14 • Tutti frutti II
-
alfabeto greco
-
Materiale didattico disponibile in rete (per gentile concessione degli autori):
dispense 1 (Campanella) -
esercizi 1 (Campanella) -
dispense 2, con esercizi (Campanella) -
Appunti di Algebra [parziale!] (M. J. de Resmini) -
dispense (Caranti) -
Lemma di Zorn (D'Andrea) -
Numeri naturali (D'Andrea) -
Cardinalità (D'Andrea) -
Numeri interi (D'Andrea) -
Congruenze, aritmetica modulare (D'Andrea) -
note su argomenti varî (Damiani) -
lezioni, esercitazioni, prove di valutazione, ecc. (Fontana)
-
complementi varî (Fontana) -
materiale relativo a corsi di Algebra e Logica (Gavarini) -
materiale relativo a corsi di Matematica Discreta (Gavarini) -
dispense (Gregorio) -
esercitazioni, prove d'esame, ecc. (Tartarone)
-
ALGEBRA 2 (CdLT in Matematica)
-
corso 2021-2022:
programma
-
corso 2020-2021 (sole esercitazioni - titolare del corso: prof.
René Schoof) - questa è la pagina ufficiale del corso, con tutto il materiale didattico pertinente
-
corso 2019-2020:
programma -
diario del corso (qui si elencano, lezione per lezione, i vari argomenti svolti, indicando le relative referenze)
-
corso 2013-2014:
programma
-
corso 2007-2008:
programma
- compiti d'esame (per corsi tenuti da diversi docenti):
23 Settembre 2022 [Gavarini]
-
7 Settembre 2022 [Gavarini]
-
6 Luglio 2022 [Gavarini]
-
13 Giugno 2022 [Gavarini]
-
15 Febbraio 2022 [Gavarini]
-
28 Gennaio 2022 [Gavarini]
-
14 Settembre 2021 [Schoof]
-
26 Agosto 2021 [Schoof]
-
9 Luglio 2021 [Schoof]
-
14 Giugno 2021 [Schoof]
-
9 Febbraio 2021 [Schoof]
-
18 Gennaio 2021 [Schoof]
-
23 Settembre 2020
(testo,
svolgimento) [Gavarini]
-
7 Settembre 2020
(testo,
svolgimento) [Gavarini]
-
15 Luglio 2020
(testo,
svolgimento) [Gavarini]
-
16 Giugno 2020
(testo,
svolgimento) [Gavarini]
-
21 Febbraio 2020
(testo,
testo + svolgimento) [Gavarini]
-
4 Febbraio 2020 [Gavarini]
-
3 Settembre 2014 [Gavarini]
-
14 Luglio 2014 [Gavarini]
-
12 Febbraio 2014
-
24 Gennaio 2014 [Gavarini]
-
16 Settembre 2008 [Gavarini]
-
17 Giugno 2008
(testo,
testo + svolgimento) [Gavarini]
-
26 Febbraio 2008
(testo,
testo + svolgimento) [Gavarini]
-
18 Febbraio 2008 [Gavarini] -
11 Febbraio 2008 [Gavarini] -
6 Giugno 2006 [Strickland] -
21 Febbraio 2006 [Strickland] -
2 Febbraio 2006 [Strickland]
- compiti d'esonero (per corsi tenuti da diversi docenti):
16 Gennaio 2014 [Gavarini] -
5 Dicembre 2013 [Gavarini] -
20 Gennaio 2006 [Strickland] -
16 Novembre 2005 [Strickland] -
12 Dicembre 2003 -
10 Novembre 2003
-
test di verifica:
21 Dicembre 2007
(testo,
testo + svolgimento) [Gavarini] -
13 Novembre 2007
(testo,
testo + svolgimento) [Gavarini]
-
esercizi per tutorato 2021-2022 (Gavarini):
10 Gennaio 2022 [Campi & estensioni]
-
11 Gennaio 2022 [Teoria di Galois]
-
13 Gennaio 2022 [Fattorizzazione]
-
17 Gennaio 2022 [Domini euclidei & altro]
-
18 Gennaio 2022 [Gruppi]
-
20 Gennaio 2022 [Riepilogo]
-
esercizi per tutorato 2020-2021 (Schoof & Gavarini):
(1) azioni di gruppo
(testo,
svolgimento 1,
svolgimento 2,
svolgimento 3) -
(2) azioni, Sylow
(testo,
svolgimento) -
(3) Sylow, prodotti semidiretti
(testo,
svolgimento) -
(4) Sylow, gruppi semplici
(testo,
svolgimento) -
(5) anelli, UFD
(testo,
svolgimento) -
(6) ideali primi/massimali
(testo,
svolgimento) -
(7) moduli finitamente generati
(testo,
svolgimento) -
(8) caratteristica, numeri algebrici/trascendenti
(testo,
svolgimento) -
(9) campi di spezzamento, chiusura algebrica
(testo,
svolgimento) -
(10) costruzioni con riga e compasso
(testo,
svolgimento) -
(11) polinomi ciclotomici, campi finiti
(testo,
svolgimento) -
(12) campi finiti
(testo,
svolgimento) -
(13+14) tutti frutti
(testo 1,
testo 2,
svolgimento)
- esercizi varî (Gavarini):
Gruppoidi, morfismi -
Gruppi, sottogruppi -
Gruppi, morfismi, sottogruppi normali, gruppi quoziente -
Gruppi e Anelli (1) -
Gruppi e Anelli (2) -
Gruppi e Anelli (3) -
Gruppi & Anelli (riassunto) -
Gruppi, Anelli, G-spazi -
G-spazi -
Teoremi di Sylow, Gruppi Abeliani Finiti -
Cauchy, p-gruppi, Sylow -
Anelli, sottoanelli -
Anelli, sottoanelli, ideali -
Anelli, ideali, morfismi -
Anelli, campi, divisibilità -
Divisibilità, fattorizzazione -
Anelli euclidei, anelli principali -
Domini unitari, Fattorizzazione (1) -
Domini unitari, Fattorizzazione (2) -
Campi (1) -
Campi (2) -
Campi (3)
- esercizi varî (Schoof):
Congruenze, gruppi
-
Sottogruppi, gruppi simmetrici
-
Ordine, omomorfismi
-
Omomorfismi, gruppo quoziente
-
Sottogruppi normali
-
Quozienti, omomorfismi, varie
-
Azioni di gruppo
-
G-azioni, sottogruppi di Sylow
-
Sottogruppi di Sylow, gruppi semplici
-
Sottogruppi di Sylow, prodotti semidiretti di gruppi
-
Anelli, omomorfismi
-
Anelli, ideali
-
Anelli quozienti, anelli euclidei
-
Ideali primi, ideali massimali
-
Quaternioni, risultanti, discriminanti
-
Numeri algebrici, numeri trascendenti
-
Campi di spezzamento, chiusura algebrica
-
Campi finiti
-
Polinomi ciclotomici, campi finiti
-
Tutti Frutti 1
-
Tutti Frutti 2
- esercizi varî (Piacentini Cattaneo):
Gruppi 1 (soluzioni) -
Gruppi 2 (soluzioni) -
Gruppi 3 -
Gruppi 4 (soluzioni) -
Gruppi 5 (soluzioni) -
Anelli 1 -
Anelli 2
-
alfabeto greco
-
Bibliografia di riferimento:
-
Michael Artin, Algebra, Bollati Boringhieri, Torino, 1997.
-
Giulia Maria Piacentini Cattaneo, Algebra - un approccio algoritmico, ed. Decibel Zanichelli, Padova, 1996;
-
Giulio Campanella, Appunti di Algebra 1 e 2 - con esercizi, ed. Nuova Cultura - La Sapienza, Roma;
-
Serge Lang, Algebra, Graduate Texts in Mathematics Vol. 211, Springer Verlag, New York, 2002;
-
Israel Nathan Herstein, Algebra, Editori Riuniti, Roma, 2010.
-
Materiale didattico disponibile in rete (per gentile concessione degli autori):
dispense 1 (Campanella) -
esercizi 1 (Campanella) -
dispense 2, con esercizi (Campanella) -
dispense (Caranti) -
Appunti di Algebra [parziale!] (M. J. de Resmini) -
Lemma di Zorn (D'Andrea) -
Numeri naturali (D'Andrea) -
Cardinalità (D'Andrea) -
Numeri interi (D'Andrea) -
Congruenze, aritmetica modulare (D'Andrea) -
note su argomenti varî (Damiani) -
esercitazioni, prove d'esame, ecc. (Tartarone)
-
ALGEBRA 3 (CdLT in Matematica)
-
corso 2022-2023:
programma
-
Alfabeto greco
-
Esercizi varî:
Elementi Speciali in un Anello, Lemma di Zorn
-
Radicale Nilpotente, Radicale di Jacobson, Operazioni sugli Ideali
-
Somme e Prodotti di Moduli
-
Prodotti tensoriali, Dualità, Algebre
-
Moduli Liberi, Torsione, Successioni Esatte
-
Anelli e Moduli di Frazioni
-
Bibliografia di riferimento:
-
M. F. Atiyah, I.G. MacDonald, Introduzione all'Algebra Commutativa, ed. Feltrinelli, Milano, 1981;
-
S. Lang, Algebra, Graduate Texts in Mathematics Vol. 211, Springer Verlag, New York, 2002;
-
J. Goedecke, Category Theory [copia locale /
author's copy] - liberamente disponibile in rete;
-
M. Lanini, Appunti del Corso di Algebra 3 [copia locale /
author's copy];
-
S. Mac Lane, Categories for the working mathematician, Graduate Texts in Mathematics 5, Springer-Verlag, New York, 1998.
-
Materiale didattico disponibile in rete (per gentile concessione degli autori):
Introduzione all'Algebra Commutativa (M. F. Atiyah, I.G. MacDonald)
-
Appunti di algebra commutativa (R. Strano)
-
A Primer of Commutative Algebra (J. S. Milne) [copia locale /
author's updated copy]
-
The CRing project (Aa. Vv. - Harvard) [copia locale /
the CRing project web page]
-
ALGEBRA COMMUTATIVA (CdLM & CdLS & CdLT in Matematica)
-
corso 2022-2023:
programma
-
corso 2021-2022:
programma
-
corso 2019-2020:
programma analitico
-
corso 2017-2018:
programma analitico
-
corso 2014-2015:
programma analitico
-
corso 2011-2012:
programma
-
programma analitico
-
corso 2009-2010:
programma
-
corso 2005-2006:
programma
- esercizi varî:
Elementi Speciali in un Anello, Lemma di Zorn
-
Radicale Nilpotente, Radicale di Jacobson, Operazioni sugli Ideali
-
Somme e Prodotti di Moduli
-
Prodotti tensoriali, Dualità, Algebre
-
Moduli Liberi, Torsione, Successioni Esatte
-
Anelli e Moduli di Frazioni
-
Moduli e Anelli Noetheriani o Artiniani
-
alfabeto greco
-
Bibliografia di riferimento:
-
M. F. Atiyah, I.G. MacDonald, Introduzione all'Algebra Commutativa, ed. Feltrinelli, Milano, 1981;
-
S. Lang, Algebra, Graduate Texts in Mathematics Vol. 211, Springer Verlag, New York, 2002;
-
C. A. Finocchiaro, Lo spettro primo di un anello - per gentile concessione dell'autore;
-
J. Goedecke, Category Theory [copia locale /
author's copy] - liberamente disponibile in rete.
-
Materiale didattico disponibile in rete (per gentile concessione degli autori):
Introduzione all'Algebra Commutativa (M. F. Atiyah, I.G. MacDonald)
-
Appunti di algebra commutativa (R. Strano)
-
A Primer of Commutative Algebra (J. S. Milne) [copia locale /
author's updated copy]
-
Lo spettro primo di un anello (C. A. Finocchiaro)
-
Category Theory (Julia Goedecke) [copia locale /
author's copy]
-
Appunti del Corso di Algebra 3 (Martina Lanini) [copia locale /
author's copy]
-
The CRing project (Aa. Vv. - Harvard) [copia locale /
the CRing project web page]
-
ALGEBRA e LOGICA (CdLT in Ingegneria Informatica)
-
GEOMETRIA 1 (CdLT in Fisica, et similia...)
-
GEOMETRIA I MODULO (CdLT in Scienze e Tecnologie per i Media)
-
corso 2011-12:
programma
-
corso 2010-11:
programma
-
corso 2009-10:
programma
- compiti d'esame:
26 Febbraio 2013 (compito congiunto moduli I + II)
-
24 Settembre 2012 (compito congiunto moduli I + II)
-
4 Luglio 2012 (compito congiunto moduli I + II)
-
20 Febbraio 2012
-
20 Settembre 2011 (compito congiunto moduli I + II)
-
4 Luglio 2011 (compito
congiunto moduli I + II)
-
23 Febbraio 2011
(testo,
testo+svolgimento)
-
10 Settembre 2010 (compito
congiunto moduli I + II)
-
6 Luglio 2010 (compito congiunto moduli I + II)
-
16 Febbraio 2010
(testo,
testo+svolgimento)
- compiti d'esonero:
31 Gennaio 2012
-
14 Dicembre 2011
(testo A,
testo B)
-
15 Febbraio 2011
(testo,
testo+svolgimento)
-
21 Dicembre 2010
(testo,
testo+svolgimento)
-
27 Gennaio 2010
(testo,
testo+svolgimento)
-
4 Dicembre 2009
(testo,
testo+svolgimento)
-
esercizi, esami, esoneri ecc. di corsi analoghi: vedasi qui sopra e sotto le voci
Geometria 1 e
Geometria ed Algebra
-
alfabeto greco
-
Materiale didattico disponibile in rete (per gentile concessione degli autori):
Lezioni di Geometria e Algebra Lineare (G. Marini) [copia locale /
copia in rete]
-
Algebra lineare, elementi di geometria analitica ed aspetti matematici della prospettiva (M. Picardello, L. Zsidó) [copia locale /
copia in rete]
-
Esercizi di Algebra Lineare (C. Carrara)
-
GEOMETRIA 2 (CdLT in Matematica)
-
GEOMETRIA III (CdLT in Matematica, vecchio ordinamento [quadriennale])
-
GEOMETRIA ed ALGEBRA (CdLT in Informatica)
-
corso 2023-2024:
programma
-
diario del corso (qui si elencano, lezione per lezione, i vari argomenti svolti, indicando le relative referenze)
-
corso 2018-2019:
programma
-
diario del corso
-
corso 2007-2008:
programma
-
corso 2006-2007:
programma
-
compiti d'esame:
17 Febbraio 2025
-
3 Febbraio 2025
-
19 Settembre 2024
(testo,
testo & svolgimento)
-
5 Settembre 2024
-
12 Luglio 2024
(testo,
testo & svolgimento)
-
24 Giugno 2024
(testo,
testo & svolgimento)
-
18 Febbraio 2020
-
21 Gennaio 2020
-
20 Settembre 2019
(testo,
testo & svolgimento)
-
6 Settembre 2019
(testo,
testo & svolgimento)
-
5 Luglio 2019
(testo,
testo & svolgimento)
-
21 Giugno 2019
(testo,
testo & svolgimento)
-
2 Febbraio 2009
-
16 Settembre 2008
-
1 Luglio 2008
-
11 Giugno 2008
-
29 Gennaio 2008
-
13 Settembre 2007
(testo,
testo + svolgimento)
-
17 Luglio 2007
(testo,
testo + svolgimento) -
26 Giugno 2007
(testo,
testo + svolgimento)
-
test di (auto)valutazione:
29 Maggio 2008
-
15 Aprile 2008
-
3 Maggio 2007
(testo,
testo + svolgimento)
-
alfabeto greco
-
Materiale didattico disponibile in rete (per gentile concessione degli autori):
Lezioni di Geometria e Algebra Lineare (G. Marini) [copia locale /
copia in rete]
-
Algebra lineare, elementi di geometria analitica ed aspetti matematici della prospettiva (M. Picardello, L. Zsidó) [copia locale /
copia in rete]
-
Esercizi di Algebra Lineare (C. Carrara)
-
MATEMATICA DISCRETA (CdLT in Informatica)
- primo semestre
-
TEORIA di GALOIS (CdLT in Matematica)
- primo semestre
( inizio pagina )
Ultimo aggiornamento: 5 Marzo 2025 - Fabio Gavarini