Ilaria Damiani



Studio 0214 (dipartimento di matematica, piano terra, secondo dente), telefono 06/72594606



Algebra 1 - Laurea Triennale in Matematica (60 ore di lezione più le esercitazioni e il tutorato) a.a. 2024/2025

Docenti: Damiani e Flamini



ATTENZIONE! A differenza di quanto precedentemente comunicato,

MERCOLEDÌ 23 APRILE 2025 LA LEZIONE DI ALGEBRA 1 SI TERRÀ REGOLARMENTE.

Mi scuso per la confusione. Ilaria Damiani




Orario del corso (secondo semestre, dal 3/3/2025 al 6/6/2025):
lunedì ore 9.00-11.00 in aula 11: Damiani (lezione)
martedì ore 9.00-11.00 in aula 11: Flamini (esercitazione)
mercoledì ore 9.00-11.00 in aula 11: Damiani (lezione)
venerdì ore 9.00-10.00 in aula 11: Damiani (ricevimento in aula)
        ore 10.00-11.00 in aula 11: Damiani (lezione)
        ore 13.30-14.30 nello studio 0214: Damiani (ricevimento)

Gli esercizi e i complementi presentati durante le esercitazioni fanno parte del programma del corso.
Anche durante le lezioni vengono presentati esempi ed esercizi.

L'articolazione oraria del corso può subire delle modifiche.
In particolare:
Non ci saranno né lezioni, né esercitazioni, né ricevimenti dal 18/4/2025 al 22/4/2025.
Il giorno martedì 20/5/2025 si terranno due ore di lezione invece che due ore di esercitazioni.
Il giorno lunedì 26/5/2025 si terranno due ore di esercitazioni invece che due ore di lezione.
Il calendario accademico prevede che non ci sia attività didattica nei giorni 21, 22 e 25 aprile, 1° e 2 maggio, 2 giugno 2025.
NB Il giorno lunedì 17/3/2025 si sono tenute due ore di esercitazioni invece che due ore di lezione per imprevisti motivi di salute.
NB Il giorno lunedì 7/4/2025 ci sarà uno scambio di orario tra le lezioni di algebra e di analisi matematica 2: la lezione di algebra 1 si terrà quindi dalle 11.00 alle 13.00 anziché dalle 9.00 alle 11.00.

Il ricevimento si può concordare, su appuntamento, anche in altri orari.

-------
Richiami ed esercizi - 1 (introduzione a gruppi e anelli)
Richiami ed esercizi - 2 (osservazioni elementari sugli anelli ordinati)
Richiami ed esercizi - 3 (divisibilità in Z)
Richiami ed esercizi - 4 (fattorizzazione in Z)
Richiami ed esercizi - 5 (divisibilità e fattorizzazione in K[x])
Richiami ed esercizi - 7 (relazioni d'ordine)
Richiami ed esercizi - 8 (relazioni di equivalenza e quozienti)
Complementi: dall'assioma della scelta al principio di buon ordinamento


-------








ANNI PRECEDENTI

Teoria delle rappresentazioni 1 - Matematica (Ilaria Damiani e Martina Lanini)


ATTENZIONE, CAMBIO ORARIO:
Orario del corso di Teoria delle rappresentazioni 1, secondo semestre del 2021/2022, dal 7/03/2022 al 10/06/2022:
lunedì ore 14.00-16.00 in aula De Blasi (dipartimento di Matematica)
martedì ore 9.00-11.00 in aula 8
giovedì ore 09.00-11.00 in aula 20
L'incontro del 7 marzo 2022 alle 16.00 sarà quasi esclusivamente organizzativo, e verranno distribuiti alcuni esercizi di ripassso.
Le lezioni vere e proprie cominceranno il 17/03/2022.
-------
Orario di ricevimento di Ilaria Damiani per il corso di Teoria delle rappresentazioni 1, secondo semestre del 2021/2022:
lunedi dalle 11.00 alle 13.00 nello studio 0214 (l'orario di ricevimento sarà comunque concordato con chi frequenterà il corso);
su appuntamento.
-------

Testi di riferimento:

M. Artin, Algebra, Bollati Boringhieri;
C.W. Curtis and I. Reiner, Representation theory of finite groups and associative algebras, Wiley-Interscience Publication;
P. Etingof & al: Lectures and problems in representation theory
Lang S., Algebra - 3rd Edition - Graduate Texts in Mathematics, Springer;
C. Procesi, Lie Groups - An Approach through Invariants and Representations, Springer;
Serre J.P., Linear representations of finite groups - Graduate Texts in Mathematics, Springer.

-------

Esercizi di Teoria delle Rappresentazioni 1 - 2021/2022


Algebra 1 - Matematica (20 ore di esercitazioni)


Orario delle esercitazioni del corso di Algebra 1, primo semestre del 2021/2022, dal 4/10/2021 al 21/1/2022:
martedi dalle 11.00 alle 13.00 in aula 11, salvo avviso contrario.
-------
Le esercitazioni del corso di Algebra 1 si tengono in presenza. Chi non può seguire in presenza può contattarmi all'indirizzo damiani@mat.uniroma2.it per le modalità di recupero.
-------
Orario di ricevimento primo semestre del 2021/2022:
martedi dalle 13.00 alle 14.00 in aula 11; mercoledi dalle 13.30 alle 14.30 in un'aula del Dipartimento di Matematica (che dipende dal numero di studenti).
-------

Avviso

Nelle prime due settimane del primo semestre (4-15/10/2021) le esercitazioni si terranno venerdi 8/10/2021 dalle 9.00 alle 11.00 e mercoledi 13/10/2021 dalle 11.00 alle 13.00, sempre in aula 11 (martedi ci sarà lezione).
Anche nella settimana del 18-22/10/2021 c'è un'inversione nell'orario: martedi 19 ci sarà lezione e mercoledi 20 ci sarà esercitazione.

-------

Esercitazioni di Algebra 1 - 2021/2022


Teoria delle rappresentazioni 2 - Matematica


Orario del corso di Teoria delle rappresentazioni 2, secondo semestre del 2020/2021, dall'8/3/2021 all'11/6/2021:
lunedi dalle 14.00 alle 16.00, mercoledi e venerdi dalle 11.00 alle 13.00 in aula 7
-------
Orario di ricevimento per il corso di Teoria delle rappresentazioni 2, secondo semestre del 2020/2021:
lunedi dalle 11.00 alle 13.00 nello studio 0214;
oppure su appuntamento.
-------

Testo di riferimento:
Humphreys, J. E. - Introduction to Lie algebras and Representation Theory

-------

Programma del corso

-------

Avviso

Il corso di Teoria delle Rappresentazioni 2 si terrà in presenza in aula 7. Non sarà trasmesso né registrato su Teams.
La modalità a distanza per chi non può frequentare le lezioni sarà concordata nei dettagli con le persone interessate, comunque in linea di massima:
- per ogni lezione vi darò uno o più riferimenti bibliografici specifici e circoscritti (il libro di testo del corso è Humphreys, Introduction to Lie algebras and representation theory, che copre quasi tutto il contenuto del corso);
- sono a disposizione per ricevimenti - sia in presenza che on-line - per qualsiasi richiesta di chiarimenti, sia per i/le frequentanti che per i/le non frequentanti.

Per problemi di aule c'è stata una modifica nell'orario precedentemente pubblicizzato; il nuovo orario è:
lunedì 14.00-16.00, mercoledì 11.00-13.00, venerdì 11.00-13.00.

Il corso è di 64 ore; il dipartimento ha fissato un orario più ampio (6 ore settimanali per 14 settimane) per garantire dei margini di elasticità.
In particolare utilizzerò questa elasticità in occasione di alcuni impegni (non modificabili) che avevo fissato quando mi era stato comunicato il precedente orario e che adesso si trovano accavallati con l'orario definitivo.
I giorni in cui non potrò fare lezione sono il 12 e 19 marzo, il 7 aprile e il 21 maggio; ho anche un impegno il 14 aprile, che cercherò di spostare(*).
Comunque vi ricorderò di volta in volta queste modifiche di orario.

LA PRIMA LEZIONE non sarà lunedì 8 marzo ma MERCOLEDI 10 MARZO (per mia adesione allo sciopero dell'8 marzo).

Avviso

Da lunedì 15 marzo 2021 per il periodo in cui il Lazio è in zona rossa le lezioni di teoria delle rappresentazioni 2 proseguono on-line, al link https://meet.jit.si/RAP2

Avviso

Da venerdì 9 aprile 2021 le lezioni di teoria delle rappresentazioni 2 riprendono in presenza in aula 7.

Avviso

(*) Mercoledì 14 aprile 2021 la lezione di teoria delle rappresentazioni 2 si terrà regolarmente.


Teoria delle rappresentazioni 1 - Matematica


Orario del corso di Teoria delle rappresentazioni 1, secondo semestre del 2019/2020, dal 2/03/2020 al 12/06/2020:
martedi, giovedi, venerdi dalle 11.00 alle 13.00 in aula 29A
-------
Orario di ricevimento per il corso di Teoria delle rappresentazioni 1, secondo semestre del 2019/2020:
lunedi dalle 13.30 alle 15.30 nello studio 0214;
su appuntamento.
-------

Testi di riferimento:

M. Artin, Algebra, Bollati Boringhieri;
C.W. Curtis and I. Reiner, Representation theory of finite groups and associative algebras, Wiley-Interscience Publication;
P. Etingof & al: Lectures and problems in representation theory
W. Fulton, Young tableaux, Cambridge University Press;
G. Gaiffi, Appunti rivisitati di Teoria delle rappresentazioni (a cura di Sacco E.) - note
Lang S., Algebra - 3rd Edition - Graduate Texts in Mathematics, Springer;
C. Procesi, Lie Groups - An Approach through Invariants and Representations, Springer;
Serre J.P., Linear representations of finite groups - Graduate Texts in Mathematics, Springer.

-------

Programma del corso


Algebra 2 - Matematica


Orario del corso di algebra 2, primo semestre del 2018/2019, dal 1/10/2018 al 18/01/2019:
martedi, giovedi, venerdi dalle 11.00 alle 13.00 in aula L3
L'organizzazione oraria del corso è tendenzialmente la seguente, fatto salvo qualche cambiamento per motivi didattici:
martedi dalle 11.00 alle 13.00 e venerdi dalle 11.00 alle 12.00: lezione;
giovedi dalle 11.00 alle 13.00: esercitazione;
venerdi dalle 12.00 alle 13.00: tutorato in aula.
-------
Orario di ricevimento per il corso di Algebra 2, primo semestre del 2018/2019:
lunedi dalle 13.30 alle 15.30 nello studio 0214;
su appuntamento.

Avviso

Gli studenti e le studentesse che non hanno ancora sostenuto l'esame di Algebra 2 sono caldamente invitati/e all'incontro che si terrà giovedì 7 marzo 2019 alle ore 14.00 in aula 1101 (aula D'Antoni del Dipartimento di Matematica).
L'incontro ha lo scopo di concordare modalità e orari per un ciclo di lezioni/esercitazioni/ricevimenti collettivi di recupero da organizzare nel secondo semestre per il corso di Algebra 2.
Un riscontro attivo da parte di tutte le studentesse e tutti gli studenti che non hanno ancora sostenuto l'esame di Algebra 2 è fondamentale per valutare e focalizzare come eventualmente strutturare una proposta di incontri settimanali.
Per questo vi aspetto

giovedì 7 marzo 2019 alle ore 14.00 in aula 1101.

-------
Programma del corso
Modalità d'esame
-------
Schoof, R. and Van Geemen, B.: Dispense di Algebra, Pavia 2001.
Quozienti
Moduli finitamente generati su PID
-------
Esercizi - Moduli su anelli - generatori
Esercizi - Moduli su anelli - irriducibili, indecomponibili, ciclici
Esercizi 2018/2019 - gruppi
-------
Esami 2018-2019 - esercizi e soluzioni
Esami 2018-2019 - risultati


Algebra 1 - Matematica


Orario delle esercitazioni di algebra 1, primo semestre del 2017/18:
venerdi dalle 11.00 alle 13.00 in aula 5 - PP2
-------
Orario di ricevimento per il corso di Algebra 1, primo semestre del 2017/18:
giovedi dalle 11.00 alle 13.00 nello studio 0214
-------

Esercitazioni di algebra 1 - 2017/2018

-------

Esercizi di algebra 1 - 2013/2014




Matematica Discreta - Informatica


Orario delle esercitazioni di matematica discreta, primo semestre del 2017/18:
mercoledi dalle 9.00 alle 11.00 in aula T5
-------
Orario di ricevimento per il corso di Matematica Discreta, primo semestre del 2017/18:
lunedi dalle 13.30 alle 15.30 nello studio 0214


Esercizi vari


Negli esercizi qui proposti per ogni concetto affrontato si presentano sia esercizi di base per dare un senso alle definizioni introdotte, sia esercizi più impegnativi, sia esercizi di approfondimento teorico.

Connettivi logici


Equivalenze e quozienti


-------

Appunti


Il polinomio minimo di un endomorfismo di uno spazio vettoriale di dimensione finita

Contenuto:

Forme bilineari

Contenuto:

Moduli finitamente generati su PID

Contenuto:


-------

Altro materiale


R. Schoof and B. Van Geemen: Dispense di Algebra, Pavia 2001.
G. Gaiffi e E. Sacco: Appunti di rappresentazioni del gruppo simmetrico
P. Etingof & al: Lectures and problems in representation theory
C. Procesi: Introduzione alle rappresentazioni



Articoli


Drinfeld realization of affine quantum algebras: the relations
Publ. of the Research Institute for Mathematical Sciences, Kyoto Univ. 48 (2012), 661-733.

The center of twisted affine quantum algebras at odd roots of 1
Proceedings of the 10th Congress of Yugoslav Mathematicians (Belgrade, 2001), 143-152, Univ. Belgrade Fac. Math., Belgrade, 2001.

The R-matrix for (twisted) affine quantum algebras
Representations and quantizations - Proceedings of the International Conference on Representation Theory (Shanghai, 1998), 89-144, China High. Educ. Press, Beijing, 2000.





Obbligo vaccinale e sospensioni - Lettera aperta alle studentesse e agli studenti, alle colleghe e ai colleghi.


ยจ

Aggressioni fasciste a Tor Vergata - 15 e 16 marzo 2010


Comunicato stampa delle RdB-Università

Lettera delle RdB-Università al Rettore

Documento delle ricercatrici antifasciste di SMFN


Roma, 27 ottobre 2009
Protesto per l'immagine offensiva nei confronti delle donne usata alla pagina del corso di algebra 2, modulo per prenotarsi all'esonero.
Ritengo grave e inaccettabile che all'università lavoratrici e studentesse debbano ancora scontrarsi con il ruolo di oggetto in funzione degli uomini che tante donne, incontrandosi, confrontandosi e ribellandosi con la forza di tutte, sono riuscite a mettere in discussione e a rifiutare.
Ritengo grave e inaccettabile l'automatismo con cui tutto questo avviene, e il disprezzo e l'invisibilità con cui dobbiamo fare i conti quando mettiamo in campo il nostro punto di vista.
Mi sento offesa come donna, come lavoratrice, come esercitatrice nel corso di algebra 2.
Ilaria Damiani

Comunicato del Comitato Pari Opportunità e del Preside della Facoltà di Scienze MFN