Nr. |
Giorno |
Argomento |
Pdf |
L01 |
Me 25/9/24 |
Introduzione al corso. Serie numeriche: definizione e primi esempi. Serie geometriche e serie telescopiche. Condizione necessaria per la convergenza. Criterio del confronto e criterio del confronto asintotico.
|
|
L02 |
Gi 26/9/24 |
Criterio del confronto integrale. Criterio della radice e del rapporto. Criterio della convergenza assoluta e criterio di Leibniz.
|
|
L03 |
Ve 27/9/24 |
Serie di potenze: definizione e primi esempi. Dominio di convergenza. Raggio di convergenza e sua determinazione. Cenni alla derivazione e all'integrazione termine a termine per le serie di potenze. Serie di potenze di exp(x), sin(x), cos(x), log(1+x) e arctan(x).
|
|
   Foglio di esercizi n. 1:
   Soluzioni:
|
L04 |
Me 2/10/24 |
Svolgimento di alcuni esercizi del foglio di esercizi n. 1.
|
|
L05 |
Gi 3/10/24 |
Introduzione alle funzioni in più variabili. Primi esempi, rappresentazione grafica e curve di livello.
Rn è un spazio vettoriale con prodotto scalare. Topologia in Rn, definizione di intorno sferico, punto interno, esterno e di frontiera. Definizioni di limite di una successione e di limite di una funzione. Teorema di Bolzano-Weierstrass e teorema ponte.
|
|
L06 |
Ve 4/10/24 |
Vari esempi svolti di calcolo di limiti. Definizione di continuità.
|
|
L07 |
Me 9/10/24 |
Teorema di Weierstrass. Definizioni di derivata direzionale, derivata parziale e grandiente con esempi. Derivabilità e differenziabilità. Approssimazione locale al primo ordine. Significato geometrico del gradiente e equazione del piano tangente.
|
|
   Foglio di esercizi n. 2:
   Soluzioni:
|
L08 |
Gi 10/10/24 |
Svolgimento di alcuni esercizi del foglio di esercizi n. 2.
|
|
L09 |
Ve 11/10/24 |
Derivazione di funzione composta. Teorema del valor medio in dimensione n. Condizione sufficiente per la differenziabilità.
|
|
L10 |
Me 16/10/24 |
Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Teorema di Schwarz. Teorema di Fermat per n>1. Polinomio di Taylor di ordine 2 e sue proprietà. Definizione di punto di massimo/minimo assoluto/relativo e di punto di sella con esempi.
|
|
L11 |
Gi 17/10/24 |
Forme quadratiche e il loro segno. Condizioni sufficienti per la matrice hessiana per la determinazione della natura di un punto stazionario.
|
|
L12 |
Ve 18/10/24 |
Teorema delle funzioni implicite e qualche esempio di applicazione.
|
|
   Foglio di esercizi n. 3:
   Soluzioni:
|
L13 |
Me 23/10/24 |
Svolgimento di alcuni esercizi del foglio di esercizi n. 3.
|
|
L14 |
Gi 24/10/24 |
Teorema delle funzioni implicite per sistemi. Massimi e minimi vincolati. Teorema dei moltiplicatori di Lagrange con esempi.
|
|
L15 |
Ve 25/10/24 |
Vari esempi di determinazioni di massimi e minimi vincolati con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange.
|
|
   Foglio di esercizi n. 4:
   Soluzioni:
|
L16 |
Me 30/10/24 |
Svolgimento di alcuni esercizi del foglio di esercizi n. 4.
|
|
L17 |
Gi 31/10/24 |
Integrali doppi. Definizione e proprietà. Insiemi misurabili. Condizione di integrabilità. Insiemi semplici rispetto agli assi e relative formule di riduzione a integrali iterati. Primi esempi di calcolo.
|
|
-- |
Ve 1/11/24 |
Ognissanti
|
L18 |
Me 6/11/24 |
Altri esempi svolti di integrali doppi. Cambio di variabili e matrice jacobiana. Formula del cambio di variabili per gli integrali doppi. Integrazione in coordinate polari con esempio.
|
|
L19 |
Gi 7/11/24 |
Vari esempi di integrali doppi con cambio di variabili. Calcolo di volumi come integrali doppi.
|
|
L20 |
Ve 8/11/24 |
Integrali tripli. Integrazione per fili e integrazione per sezioni con esempi. Cambio di variabili per gli integrali tripli. Integrazione in coordinate cilindriche e sferiche con esempi.
|
|
   Foglio di esercizi n. 5:
   Soluzioni:
|
L21 |
Me 13/11/24 |
Svolgimento di alcuni esercizi del foglio di esercizi n. 5.
|
|
L22 |
Gi 14/11/24 |
Altri esempi di calcolo di integrali tripli in coordinate sferiche e cilindriche. Definizione di baricentro con esempi. Formula di Pappo-Guldino per volumi di rotazione. Momento di inerzia di un solido con esempi.
|
|
L23 |
Ve 15/11/24 |
Curve (parametriche) in Rn con esempi. Curve regolari e vettore tangente. Integrali curvilinei di prima specie: definizione e esempi. Lunghezza e baricentro di una curva.
|
|
L24 |
Me 20/11/24 |
Curve piane in coordinate polari. Campi vettoriali. Integrali curvilinei di seconda specie: definizione e esempi. Campi vettoriali conservativi e funzione potenziale.
|
|
L25 |
Gi 21/11/24 |
Caratterizzazione dei campi conservativi. Campo irrotazionale. Omotopia e curve omotope in un insieme aperto e connesso. Invarianza omotopica degli integrali curvilinei di campi irrotazionali.
|
|
L26 |
Ve 22/11/24 |
Vari esempi di campi vettoriali con discussione delle loro proprietà. I campi vettoriali centrali sono conservativi.
|
|
   Foglio di esercizi n. 6:
   Soluzioni:
|
L27 |
Me 27/11/24 |
Svolgimento di alcuni esercizi del foglio di esercizi n. 6.
|
|
L28 |
Gi 28/11/24 |
Domini s-decomponibili. Formula di Gauss-Green. Vari esempi di applicazioni della formula.
|
|
L29 |
Ve 29/11/24 |
Vari esempi di applicazione della formula di Gauss-Green. L'area di una figura piana come integrale curvilineo.
|
|
L30 |
Me 4/12/24 |
Prodotto vettoriale. Definizione di divergenza e rotore. Superfici (parametriche) regolari. Vettore normale e piano tangente a una superficie. Parametrizzazione di superfici cartesiane, del cilindro e della sfera. Integrale di superficie: definizione e esempi. Area e baricentro di una superficie.
|
|
L31 |
Gi 5/12/24 |
Momento di inerzia di una superficie. Formula di Pappo-Guldino per superfici di rotazione. Orientazione di una superficie.
Il bordo di una superficie e la sua orientazione. Superfici regolari a pezzi.
|
|
   Foglio di esercizi n. 7:
   Soluzioni:
|
L32 |
Ve 6/12/24 |
Svolgimento di alcuni esercizi del foglio di esercizi n. 7.
|
|
L33 |
Me 11/12/24 |
Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie orientata: definizione e esempi.
|
|
L34 |
Gi 12/12/24 |
Insiemi semplici e s-decomponibili in R3. Teorema della divergenza con esempi.
|
|
L35 |
Ve 13/12/24 |
Teorema del rotore con esempi.
|
|
L36 |
Me 18/12/24 |
Vari esempi di applicazione dei teorema della divergenza e del rotore.
|
|
   Foglio di esercizi n. 8:
   Soluzioni:
|
L37 |
Gi 19/12/24 |
Svolgimento di alcuni esercizi del foglio di esercizi n. 8.
|
|

Vacanze di Natale

|
   Esercizi di riepilogo:

Da svolgere nel corso delle rimanenti 5 lezioni di gennaio
|
L38 |
Me 8/1/25 |
Esercizi di riepilogo - Prima parte.
|
|
L39 |
Gi 9/1/25 |
Esercizi di riepilogo - Seconda parte.
|
|
-- |
Ve 10/1/25 |
Lezione annullata
|
|
L40 |
Me 15/1/25 |
Esercizi di riepilogo - Terza parte.
|
|
L41 |
Gi 16/1/25 |
Esercizi di riepilogo - Quarta parte.
|
|
L42 |
Ve 17/1/25 |
Esercizi di riepilogo - Quinta parte.
|
|