Mathematics Dept. WWW SERVER in Rome, Italy
Francesca Tovena
Attivita' didattica anni precedenti
  Attivita' didattica per l'anno 2018-19: 
1) Geometria 3 per il corso di Laurea in Matematica  
in collaborazione con la Dott.ssa Lanini
2) Laboratorio di matematica per il corso di Laurea in Scienze e 
tecnologie  per i media 
3) Laboratorio di didattica della matematica 
per il corso di Laurea Magistrale in Matematica pura e applicata e Percorso 24 CFU   
4) Fondamenti della matematica 
 
  Attivita' didattica per l'anno 2017-18: 
1) Geometria 1 con Elementi di Storia 1  per  la Laurea
triennale  in Matematica (9 CFU)
  in collaborazione con il Dott. Antonio Rapagnetta
 obiettivi, programma, libri di
testo consigliati e modalita' di
verifica, dispense, testi di esame, programma svolto e
esercizi per il tutorato
Chi desidera, mi puo' consegnare esercizi scritti da rivedere e correggere.
L'iscrizione all'esame avviene tramite totem, con scadenza quattro giorni
prima della data di esame. Al momento della prima
iscrizione all'esame, e' proposto un questionario di valutazione
sull'insegnamento (differenziato a seconda che lo studente sia o no
frequentante).
2)
Laboratorio di matematica per il corso di Scienze e Tecnologie dei Media  
 in colllaborazione con la Prof.ssa Laura Geatti
  programma, diario del corso, dispense ed esercizi
3)
Fondamenti di Matematica 
 informazioni e materiale per il corso
4)
Esercitazioni e tutorato per Geometria 2 con Elementi di Storia 2 
Il docente titolare dell'insegnamento e' il Prof. Giuseppe Pareschi
5)
Esercitazioni e tutorato per Geometria 4 
 informazioni e materiale per il corso
6)
Laboratorio di Didattica della Matematica   
 L'insegnamento e' inserito nel Percorso 24 cfu
 informazioni e materiale per il corso
 
  Attivita' didattica per l'anno 2016-17: 
1) Geometria 1 con Elementi di Storia 1  per  la Laurea
triennale  in Matematica (9 CFU)
  in collaborazione con il Prof. Stefano Trapani
 obiettivi, programma, libri di
testo
consigliati e modalita' di
verifica, dispense, testi di esame, programma svolto e 
esercizi per il 
tutorato
Chi desidera, mi puo' 
consegnare esercizi scritti da rivedere e correggere.
L'iscrizione all'esame avviene tramite totem, con scadenza quattro giorni 
prima della data di esame. Al momento della prima 
iscrizione all'esame, e' proposto un questionario di valutazione
sull'insegnamento (differenziato a seconda che lo studente sia o no 
frequentante).
2)
Laboratorio di matematica per il corso di Scienze e Tecnologie dei Media  
 in colllaborazione con la Prof.ssa Laura Geatti
  programma, diario del corso, dispense ed esercizi
3)
Fondamenti di Matematica 
 informazioni e materiale per il corso
4)
Esercitazioni e tutorato per Geometria 2 con Elementi di Storia 2 
 informazioni e materiale per il corso
5)
Esercitazioni e tutorato per Geometria 4 
 informazioni e materiale per il corso
  Attivita' didattica per l'anno 2015-16: 
1) Geometria 1 con Elementi di Storia 1  per  la Laurea
triennale  in
 Matematica (9 CFU)
 
 obiettivi, programma, libri di
testo
consigliati e modalita' di
verifica, dispense, testi di esame, programma svolto e 
esercizi per il 
tutorato
Chi desidera, mi puo' 
consegnare esercizi scritti da rivedere e correggere.
L'iscrizione all'esame avviene tramite totem, con scadenza quattro giorni 
prima della data di esame. Al momento della prima 
iscrizione all'esame, e' proposto un questionario di valutazione
sull'insegnamento (differenziato a seconda che lo studente sia o no 
frequentante).
2)
Geometria per LT Ingegneria Civile e Ambientale  
  programma, diario del corso, dispense ed esercizi
3)
Fondamenti di Matematica 
 informazioni e materiale per il corso
  Attivita' didattica per l'anno 2014-15: 
1) Geometria 1 con Elementi di Storia 1  per  la Laurea
triennale  in
 Matematica (9 CFU)
 
 obiettivi, programma, libri di 
testo 
consigliati e modalita' di 
verifica
 dispense, testi di esame, programma svolto e 
esercizi per il 
tutorato
Il tutorato viene svolto dalla Prof.ssa Veit. Chi desidera, mi puo' 
consegnare esercizi scritti da rivedere e correggere.
L'iscrizione all'esame avviene tramite totem, con scadenza quattro giorni 
prima della data di esame. Al momento della prima 
iscrizione all'esame, e' proposto un questionario di valutazione
sull'insegnamento (differenziato a seconda che lo studente sia o no 
frequentante).
 2) Esercitazioni per il Corso  di Geometria 2
con Elementi di storia 2  per  la Laurea triennale  in
Matematica (titolare Prof. Ciro Ciliberto)
 
 dispense ed esercizi
3)
Geometria per LT Ingegneria Civile e Ambientale   (in 
collaborazione con il Prof. Ceresa).
Tutorato tenuto dal Dott. Andrea Del Monaco, lunedi ore 16-18, Aula A2. (se possibile, tale orario verra' modificato)
  programma, diario del corso, dispense ed esercizi
4)
Fondamenti di Matematica 
 informazioni e materiale per il corso
5)
Complementi di  Matematica  (TFA, Classi A047 e A048)
 informazioni e materiale per il corso
  Attivita' didattica per l'anno 2013-14: 
1) Geometria 1 con Elementi di Storia 1  per  la Laurea
triennale  in
Matematica
 
 obiettivi, programma, libri di testo 
consigliati e modalita' di 
verifica
 testi di esame, programma svolto e 
esercizi per il 
tutorato
 dispense
 informazioni relative al credito di storia
Il tutorato viene svolto dal Dott. Lipparini. Chi desidera, mi puo' 
consegnare esercizi scritti da rivedere e correggere.
L'iscrizione all'esame avviene tramite totem. Al momento della prima 
iscrizione all'esame, sara' proposto un questionario di valutazione
sull'insegnamento (differenziato a seconda che lo studente sia o no 
frequentante).
2) Esercitazioni per il Corso  di Geometria 2
con Elementi di storia 2  per  la Laurea triennale  in
Matematica (titolare Prof. Ciro Ciliberto)
 
 dispense ed esercizi
3)
Geometria per LT Ingegneria Civile e Ambientale   (in 
collaborazione con il Prof. Ceresa).
 programma del corso
  diario del corso, dispense ed esercizi
4)
Fondamenti di Matematica 
 informazioni e materiale per il corso
 
  Attivita' didattica per l'anno 2012-13: 
 
1) Geometria 1 con Elementi di Storia 1  per  la Laurea 
triennale  in
Matematica
 
Orario: lunedi 11:00-13:00; martedi 9:00-11:00;
giovedi  14:00-16:00 (tutorato); venerdi 9:00-11:00.
Aula 5 della struttura PP2 (dall'altra parte del ponte,
rispetto all'Edificio Sogene nel quale c'e' la segreteria studenti)
Libro di testo : dispense + C.Ciliberto, Algebra lineare, Bollati
Boringhieri
L'esame prevede una prova scritta propedeutica e una prova orale (da 
svolgere nella stessa sessione). E'
necessario prenotarsi per l'esame attraverso il totem. La prima volta che 
vi iscrivete all'esame di questo insegnamento, il totem vi permettera' di 
fornire la vostra valutazione del corso. 
 Durante le prove scritte e' 
permesso consultare appunti e libri di testo.
Chi intende fare l'esame, scritto o orale nel prossimo appello deve 
prenotarsi 
nuovamente sul Totem. Chi desidera ripetere lo scritto (all'interno della 
sessione invernale) puo' tenere il voto migliore.
 
Entro 5 giorni dalla data dell'esame orale alla quale si e' prenotato, 
ogni studente deve far pervenire (su carta o via e-mail in formato pdf)
copia di un breve scritto relativo alla parte di Storia della matematica,
che sara' oggetto della prova orale. Tale elaborato (della lunghezza 
indicativa di 2-3 pagine)
puo' essere svolto in gruppo, e deve riguardare argomenti collegati alle 
lezioni svolte.
Si consulti, in particolare, il  sito del Dott. 
Lipparini 
per indicazioni e materiali.
Altri argomenti: la nascita della nozione di spazio vettoriale, 
quaternioni e rotazioni,  William Rowan 
Hamilton, 
 Hermann 
Grassmann,
 Arthur Cayley,
 Giuseppe Peano.
Il corso prevede attivita' di tutorato curate dal Dott. Paolo
Lipparini.
 diario settimanale e esercizi 
proposti durante il tutorato
 programma
 dispense
 prove di esame
2) Esercitazioni e tutorato per il Corso  di Geometria 2 
con 
Elementi di storia 
2  per  la Laurea
triennale  in
Matematica (titolare Prof. Ciro Ciliberto)
 
 dispense e esercizi
3)
Complementi di matematica 
 informazioni e materiale per il corso
4)
Fondamenti di Matematica 
 informazioni e materiale per il corso
4)
Geometria per LT Ingegneria Energetica, Gestionale, Meccanica  
 
 informazioni e materiale per il corso
  
 
  Attivita' didattica per l'anno 2011-12: 
 
1) Modulo  di Geometria 3  per  la Laurea 
triennale  in
Matematica
 
Per gli iscritti in regime L.270, i moduli Geometria 3 e Geometria 4 
sono
relativi ad un unico esame.
E' pero' possibile sostenere una prova scritta e una prova orale
relativa all'insegnamento di Geometria 3, a partire dagli appelli 
della
sessione estiva anticipata.
Il superamento della prova orale permettera' l'esonero relativo al
programma
svolto in Geometria 3 PURCHE' L'ESAME VENGA COMPLETATO ENTRO LA 
SESSIONE
INVERNALE DELL'ANNO ACCADEMICO IN CORSO (che si svolgera' a
gennaio-febbraio 2013).
Risultati della prova scritta del 25 luglio: E' risultata 
sufficiente Francesca Detta (18), convocata per l'orale il 27 
luglio. Sono Ammessi alla prova orale del 26 
luglio anche Balla, Burgio, Marafini, Petrillo.
 Il corso prevede 
attivita' di tutorato curate dal Dott. Paolo 
Lipparini.
 Coloro che hanno superato la prova di Geometria 3 
nell'a.a. 2010-11 possono conservarne la validita' anche per il 
2011-12.
Libro di 
testo: 
Kosniowski, Introduzione alla topologia algebrica, 
Zanichelli.
 programma dell'insegnamento
 prove di esame e esercizi proposti 
durante il tutorato
 
2) Corso  di Geometria 2 con Elementi di storia 2  per  la Laurea
triennale  in
Matematica
 
Libro di testo : dispense + C.Ciliberto, Algebra lineare, Bollati 
Boringhieri
Chi desiderasse consultare altri testi, puo' utilizzare, ad 
esempio:
Edoardo Sernesi, Geometria 1, Bollati Boringhieri
Fortuna E., Frigerio R., Pardini R., Geometria proiettiva. Problemi 
risolti e richiami di teoria, Springer 
Il corso prevede attivita' di tutorato curate dal Dott. Paolo 
Salvatore.
 dispense   
 programma attualmente svolto
 prove di esame e esercizi proposti
durante il tutorato
Segnalo che il giorno 26 si svolgeranno contemporaneamente gli orali 
di 
Geometria 2, 3 e 4. Difficilmente sara' possibile esaminare in 
giornata 
tutti i candidati. Chi avesse particolari necessita', e' pregato di 
segnalarmelo.  
Il giorno 26 gli esami si svolgeranno in aula 16 invece che nell'auta 
29A indicata sul sito. Il giorno 27, gli esami si svolgeranno 
in aula De Antoni 
(primo piano del Dipartimento di Matematica) a partire dalle ore 
9,30.
L'esame prevede una prova scritta propedeutica e una prova orale. E' 
necessario prenotarsi per l'esame attraverso il totem.
Sono previste due prove di esonero dalla prova scritta (con valore 
per la 
sessione estiva degli esami). 
Durante le prove scritte e' permesso consultare appunti e libri di 
testo.
3)
Fondamenti di Matematica 
 informazioni e materiale per il corso
 
 Dispense di  Geometria 1  per  la Laurea
triennale  in
Matematica 
 
 introduzione agli spazi affini
 sottospazi affini
 trasformazioni affini
 
spazi euclidei
  Attivita' 
didattica per l'anno 
2010-11:
1) Corso di Crittografia  per  la Laurea 
triennale  in
Matematica
 
 materiale didattico 
 programma del corso
  
2) Corso di Geometria 3  per la Laurea triennale in
Matematica
  
Per gli iscritti in regime L.270, i moduli Geometria 3 e Geometria 4 sono 
relativi ad un unico esame. 
E' pero' possibile sostenere una prova scritta e una prova orale 
relativa all'insegnamento di Geometria 3, a partire dagli appelli della 
sessione estiva anticipata. 
Il superamento della prova orale permettera' l'esonero relativo al 
programma
svolto in Geometria 3 PURCHE' L'ESAME VENGA COMPLETATO ENTRO LA SESSIONE 
INVERNALE DELL'ANNO ACCADEMICO IN CORSO (che si svolgera' a 
gennaio-febbraio 2012).  
 prove d'esame
Tutorato Giovedi ore 
9-11 
aula 11, fino al termine delle lezioni.
 programma  
 esercizi proposti durante il tutorato
3) Esercitazioni per il Corso di Geometria 2
per la Laurea 
triennale in
Matematica
 prove d'esame
La prova scritta ha valore solo 
nell'ambito
della sessione.
 Materiale  didattico
 Programma e modalita' d'esame
Tutorato: tutti i giovedi, ore 15-17,  in aula G2C (di fronte alla 
sala di 
lettura)
Libro di testo : dispense + C.Ciliberto, Algebra lineare, Bollati 
Boringhieri
Chi desiderasse consultare altri testi, puo' utilizzare, ad 
esempio:
Edoardo Sernesi, Geometria 1, Bollati Boringhieri
Fortuna E., Frigerio R., Pardini R., Geometria proiettiva. Problemi 
risolti e richiami di teoria, Springer