GEOMETRIA 1

GEOMETRIA 1

(Corso di Geometria 1 per Ingegneria Lettere P-Z)

Docente

Liverani Carlangelo

Tutore: Jacopo Garofali

Orario

INIZIO CORSO: 5 Marzo, 2019
FINE CORSO: 16 Giugno, 2019
LEZIONI (6 crediti, 60 ore):
Orario Lezioni
Martedì 14-16 (Aula 3 Edifico Didattica)
Venerdì 9:30-11:30 (Aula 3 Edifico Didattica)

Orario Tutorato Venerdì 14-16 (Aula A4)

RICEVIMENTO:
Martedì 15:30-16:30, Aula B9 (mandatemi un e-mail per prenotarvi) e su appuntamento.

Avvisi:
La lezione del 29 Marzo è soppressa.
La lezione del 9 Aprile è soppressa per sospensione didattica a Ingegneria.
La lezione del 3 Maggio è soppressa.
La lezione del 31 Maggio si terrà nell'aula A2.
Nei seguenti giorni non ci sarà tutorato: 5 Aprile, 3 Maggio, 24 Maggio, 14 Giugno.


Programma.

Lezioni


Regole:

L'esame consiste di due parti: una scritta e una orale. Il voto dello scritto è valido solo per l'appello in cui è stato sostenuto. Solo chi raggiunge la sufficienza nello scritto può sostenere l'orale. Se non si sostiene l'orale nello stesso appello lo scritto viene automaticamente dimenticato e eccorre rifarlo. Durante gli scritti è consentito l'uso della sola calcolatrice.


Alcune Note ed Esercizi
Le seguenti note sono state scritte in fretta e sono in forma instabile e continuamente aggiornate. Sono per l'uso esclusivo degli studenti del corso. Le pubblico in questa forma miserabile solo nella speranza che possano essere di auito a chi segue il corso (integrando le note prese a lezione e, soprattutto, il materiale contentuo nei libri).

  • Polinomi e numeri complessi
  • Tutorato dell' 8/3 Soluzioni
  • Tutorato del 25/3 Soluzioni
  • Tre sorprendenti amici: permutazioni, antisimmetria e determinanti.
  • Tutorato del 12/4 Soluzioni
  • Tutorato del 19/4 Soluzioni
  • Tutorato del 10/5 Soluzioni
  • Tutorato del 17/5 Soluzioni
  • Esempio di esame (facile)
  • Tutorato del 31/5 Soluzioni
  • Tutorato del 7/06 Soluzioni

    Infos e commenti

  • Vari libri e siti web rilevanti per il corso sono elencati alla fine del programma
  • Molti di voi mi hanno fatto varianti della stessa domanda: lei in classe ha fatto questa cosa in un modo, il libro la fa in un altro. Come la devo fare? E, sopratutto, quale è la risposata giusta all'esame? Allora: lasciatemi dire chiaramente che mi è totalmente indifferente come fate qualunque cosa, a patto che quello che fate sia corretto. Cosa significa "corretto" in questo contesto? Significa che a) risponde al problema in questione; b) è logicamente consistente; c) è spiegato chiaramente; d) capite ciò di cui state parlando. Infatti nulla mi ispira più orrore di coloro che ripetono meccanicamente delle frasi di cui non comprendono il significato.

    ESONERI ed ESAMI

  • Primo Apello, Sessione Estiva. Scritto 20 Giugno 2019 ore 9:00, Aule 1,2. Testo e correzione, Risultati Orale 28 Giugno 2019 ore 10:00, Aula 7.
  • Secondo Appello, Sessione Estiva. Scritto 15 Luglio 2019 ore 14:00, Aule 1,2. Testo e correzione, Risultati Orale 18 Luglio 2019 ore 10:00, Aula 7.
  • Primo Appello Sessione Autunnale. Scritto 29 Agosto 2019 ore 9:00, Aule 1,2. Testo e correzione, Risultati Orale 2 Settembre ore 10:00, Aula 7.
  • Secondo Appello Sessione Autunnale. Scritto 10 Settembre 2019 ore 9:00, Aule 1,2. Testo e correzione, Risultati Orale 12 Settembre ore 10:00, Aula 7.
  • Primo Appello Sessione Invernale. Scritto 22 Gennaio 2020, ore 10:00, Aula 1. Testo e correzione, Risultati Orale 27 Gennaio 2020, ore 10:00, Aula 8.
  • Secondo Appello Sessione Invernale. Scritto 25 Febbraio 2020 ore 10:00, Aula 1.Testo e correzione, Risultati Orale 27 Febbraio 2020 ore 10:00, Aula 8.