Risultati Primo Appello, Sessione Autunnale--29/08/2019

NOMEVOTO
RAMIREZ VALERIA18
ROCCHI FRANCESCO20
SADEDINI JOEL 19
SCAROZZA LORENZO20
SGAMBELLONE ANTONIO28
SIENA FEDERICA19

Tutti gli altri sono insufficienti

Percentuale dei promossi rispetto ai presenti 25%.
Il problema più comune he ho risconstranto è l'assoluta incapacità di pensare in astratto. Sfortunatamente l'algebra è un campo molto astratto, e in ciò risiede la sua forza e importanza come ho cercato ripetutamente di sottolineare a lezione. L'unico modo che conosco per capire cose astratte è di studiare in dettaglio molti casi particolari che, una volta padroneggiati, permettono di vedere il caso generale. Questo significa fare un mucchio di esercizi ma non in maniera meccanica, bensì tenendo costantemente a mente la teoria e la relazione tra l'esercizio e il quadro teorico in cui si colloca. In particolare le dimostrazioni sono null'altro che esercizi più sofisticati. Altri modi di imparare la materia non mi sono noti.
Venendo agli esercizi del compito: il primo mi sembrava molto facile (a patto che uno capisse il teorema fondamentale dell'algebra), ma quasi nessuno lo ha fatto correttamente. Nel secondo pochi hanno argomentato correttamente che A è uno spazio vettoriale ma quasi nessuno ha mostrato l'isomorfismo, sebbene sia abbastanza semplice. Il terzo era un poco più astratto e aveva lo scopo di premiare chi aveva capito un poco più a fondo la teoria, non lo ha fatto correttamente nessuno. Il quarto è una cosa che dovreste sapere fin dalla scuola superiore ma che comunque era veramente intuitivo. Il quinto era di media difficoltà, alcuni hanno scritto qualcosa di quasi corretto.