Prima operazione da effettuarsi da parte di tutti gli studenti, anche quelli degli anni passati, Iscrizione su Delphi Per comunicare con gli studenti normalmente uso la piattaforma online (detta IOL).
Esiste un solo modo per sapere se si e' pronti all'esame: prendere gli scritti dati finora e risolverli rispettando i tempi 3h in generale. Se non si e' in grado di fornirne di proprie, le soluzioni in rete vanno studiate PAROLA PER PAROLA.
Modalita' d'esame. Bisogna superare due scritti. Nel primo si devono risolvere esercizi e dura circa tre ore. Nel secondo (scritto-orale che dura da 90 a 120 minuti) bisogna rispondere a domande teoriche e forse esercizi su argomenti non coperti dallo scritto. Potrebbe pure essere chiesto qualche chiarimento relativo allo scritto. Gli studenti possono presentarsi a tutti gli appelli che preferiscono con le condizioni: 1) il voto e' determinato dalla media pesata del voto dello scritto e dello scritto orale (70% scritto e 30% scritto-orale 2) se ci si presenta al secondo scritto per migliorare il voto del primo scritto e si consegna il compito, fatto questo non obbligatorio, il nuovo voto automaticamente sostituisce il primo. Lo stesso vale per lo scritto orale. Per lo scritto MA NON PER LO SCRITTO-ORALE, gli studenti possono consultare un qualsiasi supporto CARTACEO. A meno che non sia consentito, e' vietato qualsiasi strumento elettronico o meno che possa mettere in comunicazione con l'esterno o l'interno dell'aula.
programma ed esercizi per chi sostiene 10 cfu (qualora ve ne siano)
programma ed esercizi con indicazione dei per chi sostiene 12 cfu
file CC1 Del presente file tralasciare l'ultima parte riguardante le equazioni di terzo grado
Eventuali domande vanno poste sulla piattaforma IOL oppure indirizzate a perfetti@mat.uniroma2.it se si vuole che rimangano sconosciute ai colleghi studenti in quanto il contenuto della piattaforma e' visibile in toto a tutti
Prima operazione da effettuarsi da parte di tutti gli studenti, anche quelli degli anni passati Iscrizione su Delphi Per comunicare con gli studenti faro' normalmente uso della piattaforma IOL
Esiste un solo modo per sapere se si e' pronti all'esame: prendere gli scritti dati finora e risolverli rispettando i tempi, 3h per gli scritti in presenza. Per gli scritti completamente in remoto i tempi sono stati maggiori a causa di una piu' elevata difficolta' dell'esercizio sugli integrali multipli. Se non si e' in grado di fornirne di proprie, le soluzioni in rete vanno studiate PAROLA PER PAROLA.
0.25) Il programma di Informatica e' uguale a quello del corso frontale e la relativa pagina web e'
pagina del corso frontale di Elettronica&Internet&Informatica.
Tenete presente che tutto cio' che riguarda il corso frontale di analisi II riguarda pure voi quindi dovete guardare quella pagina web.
Li' ci sono tutte le informazioni
0.5) Tranne la parte sulla variabile complessa il programma di elettronica&Internet&Informatica riguarda pure
gestionale
1) Le lezioni del corso frontale di analisi II per Elettronica&Internet+Informatica sono registrate. Tranne la parte inerente la
variabile complessa, gli argomenti fanno parte del programma di gestionale. Il codice lo trovate sulla piattaforma IOL.
2) Il vostro libro di testo (gestionale) e' quello citato nel file contenente il programma. Potete seguire il libro oppure il file detto "LL1" e scaricabile dalla vostra pagina
web ma l'esperienza di chi vi ha preceduto dice che non e' di facile comprensione.
Eventuali domande vanno poste sulla piattaforma IOL oppure indirizzate a perfetti@mat.uniroma2.it
Esame da 9 cfu. Gli esercizi d'esame passati li trovate sia sulla piattaforma IOL sia su codesta pagina scorrendo verso il basso. sulla mia pagina web potete andare verso la fine e trovare i link ai corsi frontali passati e potete risolvere anche quegli esercizi d'esame escludendo chiaramente quelli che non fanno parte del vostro programma
Esame da 5 crediti: come esercizi d'esame vanno bene tutti quelli per l'esame da 9 cfu tranne: 1) gli esercici sulle equazioni differenziali alle derivate parziali, 2) Le successioni e serie di funzioni 3) equazioni differenziali ordinarie
Gli studenti di informatica guardino la pagina del corso frontale per le informazioni che li riguardano. Costoro possono contattarmi ed interagire sia con chi scrive sia fra loro sulla piattaforma IOL. Informazioni specifiche riguardanti solo gli studenti online del corso di informatica, verranno scritte anche sulla piattaforma. E' bene che gli studenti consultino ambedue i siti
L'esame e' solo ed esclusivamente scritto.
programma ed esercizi con
indicazione dei testi per
chi sostiene sia 9 che 10 cfu    
file LL1
programma
ed esercizi con indicazione
per chi sostiene 5 cfu
III ,
Prima operazione da effettuarsi da parte di tutti gli studenti, anche quelli degli anni passati, Iscrizione su Delphi
Per comunicare con gli studenti normalmente uso la piattaforma online (detta IOL).
Esiste un solo modo per sapere se si e' pronti all'esame: prendere gli scritti dati finora e risolverli rispettando i tempi
3h in generale.
Se non si e' in grado di fornirne di proprie, le soluzioni in rete vanno studiate PAROLA PER PAROLA.
Modalita' d'esame. Bisogna superare due scritti. Nel primo si devono risolvere esercizi e dura circa tre ore. Nel secondo (scritto-orale che dura da 90 a 120 minuti)
bisogna rispondere a domande teoriche e forse esercizi su argomenti non coperti dallo scritto. Potrebbe pure essere chiesto qualche chiarimento relativo allo scritto.
Gli studenti possono presentarsi a tutti gli appelli che preferiscono
con le condizioni: 1) il voto e' determinato dalla media pesata del voto dello scritto e dello scritto orale (70% scritto e 30% scritto-orale
2) se ci si presenta al secondo scritto per migliorare il voto del primo scritto e si consegna il compito, fatto questo non obbligatorio, il nuovo voto
automaticamente sostituisce il primo. Lo stesso vale per lo scritto orale. Per lo scritto MA NON PER LO SCRITTO-ORALE, gli studenti possono consultare un
qualsiasi supporto CARTACEO. A meno che non sia consentito, e' vietato qualsiasi strumento elettronico o meno che possa mettere in comunicazione con l'esterno o
l'interno dell'aula.
programma ed esercizi per chi sostiene 10 cfu (qualora ve ne siano)
programma ed esercizi con indicazione dei per chi sostiene 12 cfu
file CC1 Del presente file tralasciare
l'ultima parte riguardante le equazioni di terzo grado
Eventuali domande vanno poste sulla piattaforma IOL oppure indirizzate a perfetti@mat.uniroma2.it se si vuole che rimangano sconosciute ai colleghi studenti
in quanto il contenuto della piattaforma e' visibile in toto a tutti
Prima operazione da effettuarsi da parte di tutti gli studenti, anche quelli degli anni passati, Iscrizione su Delphi
Per comunicare con gli studenti normalmente uso la piattaforma online (detta IOL).
Prima operazione da effettuarsi da parte di tutti gli studenti, anche quelli degli anni passati Iscrizione su Delphi
Per comunicare con gli studenti faro' normalmente uso della piattaforma IOL
Esiste un solo modo per sapere se si e' pronti all'esame: prendere gli scritti dati finora e risolverli rispettando i tempi,
3h per gli scritti in presenza. Per gli scritti completamente in remoto i tempi sono stati maggiori a causa di una piu' elevata difficolta'
dell'esercizio sugli integrali multipli. Se non si e' in grado di fornirne di proprie, le soluzioni in rete vanno studiate PAROLA PER PAROLA.
0.25) Il programma di Informatica e' uguale a quello del corso frontale e la relativa pagina web e'
Tenete presente che tutto cio' che riguarda il corso frontale di analisi II riguarda pure voi quindi dovete guardare quella pagina web.
Li' ci sono tutte le informazioni
0.5) Tranne la parte sulla variabile complessa il programma di elettronica&Internet&Informatica riguarda pure
gestionale
1) Le lezioni del corso frontale di analisi II per Elettronica&Internet+Informatica sono registrate. Tranne la parte inerente la
variabile complessa, gli argomenti fanno parte del programma di gestionale. Il codice lo trovate sulla piattaforma IOL.
2) Il vostro libro di testo (gestionale) e' quello citato nel file contenente il programma. Potete seguire il libro oppure il file detto "LL1" e scaricabile dalla vostra pagina
web ma l'esperienza di chi vi ha preceduto dice che non e' di facile comprensione.
Eventuali domande vanno poste sulla piattaforma IOL oppure indirizzate a perfetti@mat.uniroma2.it
Esame da 9 cfu. Gli esercizi d'esame passati li trovate sia sulla piattaforma IOL sia su codesta pagina scorrendo verso il basso.
sulla mia pagina web potete andare verso la fine e trovare i link ai corsi frontali passati
e potete risolvere anche quegli esercizi d'esame escludendo chiaramente quelli che non fanno parte del vostro programma
Esame da 5 crediti:
come esercizi d'esame vanno bene tutti quelli per l'esame da 9 cfu tranne: 1) gli esercici sulle equazioni differenziali alle derivate parziali,
2) Le successioni e serie di funzioni 3) equazioni differenziali ordinarie
Gli studenti di informatica guardino la
pagina del corso frontale
per le informazioni che li riguardano. Costoro possono contattarmi ed interagire sia con chi scrive sia fra loro sulla piattaforma IOL. Informazioni
specifiche riguardanti solo gli studenti online del corso di informatica, verranno scritte anche sulla piattaforma. E' bene che gli studenti consultino ambedue i siti
L'esame e' solo ed esclusivamente scritto.
programma ed esercizi con
indicazione dei testi per
chi sostiene sia 9 che 10 cfu    
file LL1
programma
ed esercizi con indicazione
per chi sostiene 5 cfu
III ,
NNNNNNNNNNNNNNN
Esami: 20/07/2023 ore 9:30 aula 1, 01/09/2023 ore 9:30 aula C2, 23/09/2023 ore 9:30 aula 1
Prima operazione da effettuarsi da parte di tutti gli studenti, anche quelli degli anni passati, Iscrizione su Delphi
Per comunicare con gli studenti normalmente uso la piattaforma online (detta IOL).
Esiste un solo modo per sapere se si e' pronti all'esame: prendere gli scritti dati finora e risolverli rispettando i tempi
3h in generale.
Se non si e' in grado di fornirne di proprie, le soluzioni in rete vanno studiate PAROLA PER PAROLA.
Modalita' d'esame. Bisogna superare due scritti. Nel primo si devono risolvere esercizi e dura circa tre ore. Nel secondo (scritto-orale che dura da 90 a 120 minuti)
bisogna rispondere a domande teoriche e forse esercizi su argomenti non coperti dallo scritto. Potrebbe pure essere chiesto qualche chiarimento relativo allo scritto.
Gli studenti possono presentarsi a tutti gli appelli che preferiscono
con le condizioni: 1) il voto e' determinato dalla media pesata del voto dello scritto e dello scritto orale (70% scritto e 30% scritto-orale
2) se ci si presenta al secondo scritto per migliorare il voto del primo scritto e si consegna il compito, fatto questo non obbligatorio, il nuovo voto
automaticamente sostituisce il primo. Lo stesso vale per lo scritto orale. Per lo scritto MA NON PER LO SCRITTO-ORALE, gli studenti possono consultare un
qualsiasi supporto CARTACEO. A meno che non sia consentito, e' vietato qualsiasi strumento elettronico o meno che possa mettere in comunicazione con l'esterno o
l'interno dell'aula.
programma ed esercizi per chi sostiene 10 cfu (qualora ve ne siano)
programma ed esercizi con indicazione dei per chi sostiene 12 cfu
file CC1 Del presente file tralasciare
l'ultima parte riguardante le equazioni di terzo grado
Eventuali domande vanno poste sulla piattaforma IOL oppure indirizzate a perfetti@mat.uniroma2.it se si vuole che rimangano sconosciute ai colleghi studenti
in quanto il contenuto della piattaforma e' visibile in toto a tutti
Prima operazione da effettuarsi da parte di tutti gli studenti, anche quelli degli anni passati, Iscrizione su Delphi
Per comunicare con gli studenti normalmente uso la piattaforma online (detta IOL).
Prima operazione da effettuarsi da parte di tutti gli studenti, anche quelli degli anni passati Iscrizione su Delphi
Per comunicare con gli studenti faro' normalmente uso della piattaforma IOL
Esiste un solo modo per sapere se si e' pronti all'esame: prendere gli scritti dati finora e risolverli rispettando i tempi,
3h per gli scritti in presenza. Per gli scritti completamente in remoto i tempi sono stati maggiori a causa di una piu' elevata difficolta'
dell'esercizio sugli integrali multipli. Se non si e' in grado di fornirne di proprie, le soluzioni in rete vanno studiate PAROLA PER PAROLA.
0.25) Il programma di Informatica e' uguale a quello del corso frontale e la relativa pagina web e'
Tenete presente che tutto cio' che riguarda il corso frontale di analisi II riguarda pure voi quindi dovete guardare quella pagina web.
Li' ci sono tutte le informazioni
0.5) Tranne la parte sulla variabile complessa il programma di elettronica&Internet&Informatica riguarda pure
gestionale
1) Le lezioni del corso frontale di analisi II per Elettronica&Internet+Informatica sono registrate. Tranne la parte inerente la
variabile complessa, gli argomenti fanno parte del programma di gestionale. Il codice lo trovate sulla piattaforma IOL.
2) Il vostro libro di testo (gestionale) e' quello citato nel file contenente il programma. Potete seguire il libro oppure il file detto "LL1" e scaricabile dalla vostra pagina
web ma l'esperienza di chi vi ha preceduto dice che non e' di facile comprensione.
Eventuali domande vanno poste sulla piattaforma IOL oppure indirizzate a perfetti@mat.uniroma2.it
Esame da 9 cfu. Gli esercizi d'esame passati li trovate sia sulla piattaforma IOL sia su codesta pagina scorrendo verso il basso.
sulla mia pagina web potete andare verso la fine e trovare i link ai corsi frontali passati
e potete risolvere anche quegli esercizi d'esame escludendo chiaramente quelli che non fanno parte del vostro programma
Esame da 5 crediti:
come esercizi d'esame vanno bene tutti quelli per l'esame da 9 cfu tranne: 1) gli esercici sulle equazioni differenziali alle derivate parziali,
2) Le successioni e serie di funzioni 3) equazioni differenziali ordinarie
Gli studenti di informatica guardino la
pagina del corso frontale
per le informazioni che li riguardano. Costoro possono contattarmi ed interagire sia con chi scrive sia fra loro sulla piattaforma IOL. Informazioni
specifiche riguardanti solo gli studenti online del corso di informatica, verranno scritte anche sulla piattaforma. E' bene che gli studenti consultino ambedue i siti
L'esame e' solo ed esclusivamente scritto.
programma ed esercizi con
indicazione dei testi per
chi sostiene sia 9 che 10 cfu    
file LL1
programma
ed esercizi con indicazione
per chi sostiene 5 cfu
III ,
Prima operazione da effettuarsi da parte di tutti gli studenti, anche quelli degli anni passati, Iscrizione su Delphi
Per comunicare con gli studenti normalmente uso la piattaforma online (detta IOL).
Esiste un solo modo per sapere se si e' pronti all'esame: prendere gli scritti dati finora e risolverli rispettando i tempi
3h in generale.
Se non si e' in grado di fornirne di proprie, le soluzioni in rete vanno studiate PAROLA PER PAROLA.
Modalita' d'esame. Bisogna superare due scritti. Nel primo si devono risolvere esercizi e dura circa tre ore. Nel secondo (scritto-orale che dura da 90 a 120 minuti)
bisogna rispondere a domande teoriche e forse esercizi su argomenti non coperti dallo scritto. Gli studenti possono presentarsi al numero di prove che preferiscono
con le condizioni: 1) il voto e' determinato dalla media pesata del voto dello scritto e dello scritto orale (70% scritto e 30% scritto-orale
2) se ci si presenta al secondo scritto per migliorare il voto del primo scritto e si consegna il compito, fatto questo non obbligatorio, il nuovo voto
automaticamente sostituisce il primo. Lo stesso vale per lo scritto orale. Per lo scritto MA NON PER LO SCRITTO-ORALE, gli studenti possono consultare un
qualsiasi supporto CARTACEO. A meno che non sia consentito, e' vietato qualsiasi strumento elettronico o meno che possa mettere in comunicazione con l'esterno o
l'interno dell'aula.
Eventuali domande vanno poste sulla piattaforma IOL oppure indirizzate a perfetti@mat.uniroma2.it se si vuole che rimangano sconosciute ai colleghi studenti
in quanto il contenuto della piattaforma e' visibile in toto a tutti
Il corso e' interamente coperto da videolezioni il cui link presto sara' reso noto sulla piattaforma IOL
programma ed esercizi per chi sostiene 10 cfu (qualora ve ne siano)
programma ed esercizi con indicazione dei per chi sostiene 12 cfu
Prima operazione da effettuarsi da parte di tutti gli studenti, anche quelli degli anni passati Iscrizione su Delphi
Per comunicare con gli studenti faro' normalmente uso della piattaforma IOL
Esiste un solo modo per sapere se si e' pronti all'esame: prendere gli scritti dati finora e risolverli rispettando i tempi,
3h per gli scritti in presenza. Per gli scritti completamente in remoto i tempi sono stati maggiori a causa di una piu' elevata difficolta'
dell'esercizio sugli integrali multipli. Se non si e' in grado di fornirne di proprie, le soluzioni in rete vanno studiate PAROLA PER PAROLA.
1) Se possibile e fattibile registrero' le lezioni del corso frontale di analisi II per Elettronica&Internet+Informatica. Tranne la parte inerente la
variabile complessa, vi interessa tutto il programma. Il codice del team Ãe' n01va7c. Ove non fosse possibile registrare, eventualita' remota,
potete usufruire delle registrazioni dello scorso anno che si trovano su Microsoft Teams (codice wzkl8rp,
cliccare in alto su "file" e poi "materiale del corso")
2) Il vostro libro di testo e' quello citato nel file contenente il programma. Potete seguire il libro oppure il file detto "LL1" e scaricabile dalla vostra pagina
web ma l'esperienza di chi vi ha preceduto dice che non e' di facile comprensione.
Eventuali domande vanno poste sulla piattaforma IOL oppure indirizzate a perfetti@mat.uniroma2.it se volete che rimangano sconosciute ai colleghi studenti in quanto
il contenuto della piattaforma e' visibile in toto a tutti
Esame da 9 cfu. Gli esercizi d'esame passati li trovate sia sulla piattaforma IOL sia su codesta pagina scorrendo verso il basso.
sulla mia pagina web potete andare verso la fine e trovare i link ai corsi frontali passati
e potete risolvere anche quegli esercizi d'esame escludendo chiaramente quelli che non fanno parte del vostro programma
Esame da 5 crediti:
come esercizi d'esame vanno bene tutti quelli per l'esame da 9 cfu tranne: 1) gli esercici sulle equazioni differenziali alle derivate parziali,
2) Le successioni e serie di funzioni 3) equazioni differenziali ordinarie
Gli studenti di informatica guardino la
pagina del corso frontale
per le informazioni che li riguardano. Costoro possono contattarmi ed interagire sia con chi scrive sia fra loro sulla piattaforma IOL. Informazioni
specifiche riguardanti solo gli studenti online del corso di informatica, verranno scritte anche sulla piattaforma. E' bene che gli studenti consultino ambedue i siti
L'esame e' solo ed esclusivamente scritto.
programma ed esercizi con
indicazione dei testi per
chi sostiene sia 9 che 10 cfu    
file LL1
programma
ed esercizi con indicazione
per chi sostiene 5 cfu
III ,
Prima operazione da effettuarsi da parte degli studenti Iscrizione su Delphi che
va fatta da tutti gli studenti degli anni passati (che chiaramente non hanno superato l'esame)
Esiste un solo modo per sapere se si e' pronti all'esame: prendere gli scritti dati finora e risolverli rispettando i tempi
(in generale 3h). Se non si e' in grado di fornirne di proprie, le soluzioni in rete vanno studiate PAROLA PER PAROLA.
Modalita' d'esame. Bisogna superare due scritti. Nel primo si devono risolvere esercizi e dura circa tre ore. Nel secondo (scritto-orale che dura da 90 a 120 minuti)
bisogna rispondere a domande teoriche e forse esercizi su argomenti non coperti dallo scritto. Gli studenti possono presentarsi al numero di prove che preferiscono
con le condizioni: 1) il voto e' determinato dalla media pesata del voto dello scritto e dello scritto orale (70% scritto e 30% scritto-orale
2) se ci si presenta al secondo scritto per migliorare il voto del primo scritto e si consegna il compito, fatto questo non obbligatorio, il nuovo voto
automaticamente sostituisce il primo. Lo stesso vale per lo scritto orale. Per lo scritto MA NON PER LO SCRITTO-ORALE, gli studenti possono consultare un
qualsiasi supporto CARTACEO. E' vietato qualsiasi strumento elettronico o meno che possa mettere in comunicazione con l'esterno o l'interno dell'aula.
Eventuali domande vanno poste sulla piattaforma oppure indirizzate a perfetti@mat.uniroma2.it se si vuole che rimangano sconosciute ai colleghi studenti
in quanto il contenuto della piattaforma e' visibile in toto a tutti
Il corso e' interamente coperto da videolezioni il cui link presto sara' reso noto sulla piattaforma dedicata al corso online
programma ed esercizi con indicazione dei testi per
chi sostiene 10 cfu (qualora ve ne siano)
programma ed esercizi per chi sostiene 12 cfu
Prima operazione da effettuarsi da parte degli studenti Iscrizione su Delphi che
va fatta da tutti gli studenti degli anni passati (che chiaramente non hanno superato l'esame)
Esiste un solo modo per sapere se si e' pronti all'esame: prendere gli scritti dati finora e risolverli rispettando i tempi
(in generale 3h). Se non si e' in grado di fornirne di proprie, le soluzioni in rete vanno studiate PAROLA PER PAROLA.
Quanto segue sta sulla piattaforma IOL.
1) Delle prime 60 ore (del corso su Teams di analisi-II per Elettronica&Internet e Informatica ex-frontale cui si accede col codice wzkl8rp)
ve ne interessano circa la meta' forse un po' più della mta'. In ogni caso quandoverso la meta' di ottobre comincero' la "variabile complessa",
potete sospendere e riprendere intorno al 20 novembre fino alla fine. Vi farÃ' sapere con esattezza quando.
2) Le restanti 30 ore vi riguardano tutte
3) Anche Elettronica&Internet ha nel programma la variabile complessa ma non voi. Quella parte di programma e' sostituita dal file "Onde e calore"
4) Il vostro libro di testo e' quello citato nel file contenente il programma. Potete seguire il libro oppure il file detto "LL1" e scaricabile nella vostra pagina
web ma l'esperienza di chi vi ha preceduto dice che non e' di facile comprensione.
Se avete altre domande, prego. Tenete presente che voi di online avete "diritto" a contattarmi in qualsiasi momento e sara'
mia cura rispondervi nel piu' breve tempo possibile
Eventuali domande vanno poste sulla piattaforma oppure indirizzate a perfetti@mat.uniroma2.it se si vuole che rimangano sconosciute ai colleghi studenti in quanto
il contenuto della piattaforma e' visibile in toto a tutti
Esame da 5 crediti:
come esercizi d'esame vanno bene tutti quelli postati su tale sito tranne: 1) gli esercici sulle equazioni differenziali alle derivate parziali,
2) Le successioni e serie di funzioni 3) equazioni differenziali ordinarie
Gli studenti di informatica guardino la pagina del corso frontale (ma che per note ragioni si svolgera' telematicamente)
per le informazioni che li riguardano. Costoro possono contattarmi ed interagire sia con chi scrive sia fra loro sulla piattaforma loro dedicata. Informazioni
specifiche riguardanti solo gli studenti online del corso di informatica, verranno scritte anche sulla piattaforma. E' bene che gli studenti consultino ambedue i siti
Gli studenti di analisi II gestionale troveranno qui e sulla piattaforma loro dedicata le informazioni che li riguardano. L'esame e' solo ed esclusivamente scritto.
Tali informazioni sono le stesse dello scorso anno accademico e quindi sono invitati a scorrere la presente pagina per accedere ad esse.Eventuali domande vanno poste
sulla piattaforma oppure indirizzate a perfetti@mat.uniroma2.it se si vuole che rimangano sconosciute ai colleghi studenti in quanto il contenuto della piattaforma
e' visibile in toto a tutti
programma ed esercizi con
indicazione dei testi per
chi sostiene sia 9 che 10 cfu    
file LL1
programma
ed esercizi con indicazione
per chi sostiene 5 cfu
III ,
Analisi I (I-1 e I-2; 12 oppure 10 crediti) Corso Online 2019/2020
compito del 09-09-2020   
compito del 31-07-2020   
compito del 15-06-2020   
compito del 29-4-2020   
compito del 21-3-2020   
scritto-orale del 21/3/2020
Esito dell'esame del 21/3/2020: 0268943 25, 0268120 Insuff., 0260895 Insuff.,
soluzioni compito del 29-2-2020   
scritto-orale per il compito del 29-2-2020
Gli studenti sono pregati di iscriversi su Delphi
Modalita' d'esame. Bisogna superare due scritti. Nel primo si devono risolvere esercizi e dura circa tre ore. Nel secondo (scritto-orale che dura da 90 a 120 minuti)
bisogna rispondere a domande teoriche e forse
esercizi su argomenti non coperti dallo scritto. Gli studenti possono presentarsi
al numero di prove che preferiscono con le condizioni: 1) il voto e' determinato dalla media pesata del voto dello scritto e
dello scritto orale (70% scritto e 30% scritto-orale 2) se ci si presenta
al secondo scritto per migliorare il voto del primo scritto e si consegna il compito, fatto questo non obbligatorio, il
nuovo voto automaticamente sostituisce il primo. Lo stesso vale per lo scritto orale.
Per lo scritto MA NON PER LO SCRITTO-ORALE, gli studenti possono consultare un qualsiasi
supporto CARTACEO.
E' vietato qualsiasi strumento elettronico o meno che possa mettere in comunicazione con l'esterno o l'interno dell'aula.
Eventuali domande vanno poste sulla piattaforma oppure indirizzate a perfetti@mat.uniroma2.it se si vuole che rimangano sconosciute ai colleghi studenti in quanto il contenuto della piattaforma e' visibile in toto a tutti
I link per avere il programma si trova all'interno della porzione della presente pagina dedicata all'anno accademico 2016/2017. Possono quindi
scorrere la pagina per accedervi. Il corso e' interamente coperto da videolezioni il cui link presto sara' reso noto sulla piattaforma dedicata al corso online
Prossimi esami il 25/9/2020 ore 9:30 per via telematica
Esiste un solo modo per sapere se si e' pronti:
prendere gli scritti dati finora e risolverli rispettando i tempi (in generale 3h).
Se non si e' in grado di produrne una, le soluzioni
pubblicate vanno studiate PAROLA PER PAROLA
compito del 09-09-2020   
compito del 31-07-2020   
compito del 15-06-2020   
compito del 21-03-2020   
compito del 29-02-2020   
Eventuali domande vanno poste sulla piattaforma oppure indirizzate a perfetti@mat.uniroma2.it se si vuole che rimangano sconosciute ai colleghi studenti in quanto il contenuto della piattaforma e' visibile in toto a tutti
Coloro i quali devono affrontare l'esame da 5 crediti, consultino la presente
pagina all'anno 2016/2017 dove c'e' il programma ed i testi per l'esame.
Come esercizi d'esame vanno bene tutti quelli postati su tale sito tranne:
1) gli esercici sulle equazioni differenziali alle derivate parziali, 2) Le successioni e serie di funzioni 3) equazioni differenziali ordinarie
Gli studenti sono pregati di iscriversi su Delphi
Gli studenti di informatica guardino la pagina del corso frontale per le informazioni che li riguardano. Costoro possono
contattarmi ed interagire sia con chi scrive sia fra loro sulla piattaforma loro dedicata. Informazioni specifiche riguardanti solo gli studenti online del
corso di informatica, verranno scritte anche sulla piattaforma.
E' bene che gli studenti consultino ambedue i siti
Gli studenti di analisi II gestionale troveranno qui e sulla piattaforma loro dedicata le informazioni
che li riguardano. L'esame e' solo ed esclusivamente scritto.
Tali informazioni sono le stesse dello scorso anno accademico e quindi sono invitati a scorrere la presente pagina per accedere ad esse.
Gli studenti sono pregati di iscriversi su Delphi
Anche i compiti dati nei seguenti siti vanno bene
ma non bisogna risolvere quelli riguardante la variabile complessa e la trasformata di Laplace
Prossmi esami 2/9, 21/9
Svolgimento del compito del 31/07/2019
Svolgimento del compito del 02/07/2019
Svolgimento del compito del 18/06/2019
Appelli: 21/1/2019 ore 9:30 aule 3-4 (scritto-orale il 22/12/2019 alle ore 11:00 aula C3), 4/2/2019 ore 9:30 aule B1+B2
(scritto orale il 5/2/2019 ore 11:00 aula C3)   01/03/2019 ore 10:00 aula 4 (scritto-orale ore 17:00 aula B5)
Svolgimento del compito dell'1/3/2019
svolgimento del compito del 4/2/2019
Gli studenti sono pregati di iscriversi su Delphi
Modalita' d'esame. Bisogna superare due scritti. Nel primo si devono risolvere esercizi e dura circa tre ore. Nel secondo (scritto-orale che dura da 90 a 120 minuti)
bisogna rispondere a domande teoriche e forse
esercizi su argomenti non coperti dallo scritto. Gli studenti possono presentarsi
al numero di prove che preferiscono con le condizioni: 1) il voto e' determinato dalla media pesata del voto dello scritto e
dello scritto orale (70% scritto e 30% scritto-orale 2) se ci si presenta
al secondo scritto per migliorare il voto del primo scritto e si consegna il compito, fatto questo non obbligatorio, il
nuovo voto automaticamente sostituisce il primo. Lo stesso vale per lo scritto orale.
Per lo scritto MA NON PER LO SCRITTO-ORALE, gli studenti possono consultare un qualsiasi
supporto CARTACEO.
E' vietato qualsiasi strumento elettronico o meno che possa mettere in comunicazione con l'esterno o l'interno dell'aula.
Eventuali domande vanno poste sulla piattaforma oppure indirizzate a perfetti@mat.uniroma2.it se si vuole che rimangano sconosciute ai colleghi studenti in quanto il contenuto della piattaforma e' visibile in toto a tutti
Gli studenti troveranno qui e sulla piattaforma loro dedicata le informazioni relative al corso dell'anno accademico 2016/2017. Possono quindi
scorrere la pagina per accedervi. Il corso e' interamente coperto da videolezioni il cui link presto sara' reso noto sulla piattaforma dedicata al corso online
Esiste un solo modo per sapere se si e' pronti:
prendere gli scritti dati finora e risolverli rispettando i tempi (in generale 3h).
Se non si e' in grado di produrne una, le soluzioni
pubblicate vanno studiate PAROLA PER PAROLA
Prossmi esami 18/6, 2/7, 31/7, 2/9, 21/9
Appelli: 21/1/2019 ore 9:30 aule 3-4, 4/2/2019 ore 9:30 aule B1+B2,    01/03/2019 ore 10:00 aula 4
svolgimento del compito del 4/2/2019
Eventuali domande vanno poste sulla piattaforma oppure indirizzate a perfetti@mat.uniroma2.it se si vuole che rimangano sconosciute ai colleghi studenti in quanto il contenuto della piattaforma e' visibile in toto a tutti
Coloro i quali devono affrontare l'esame da 5 crediti, consultino la presente
pagina all'anno 2016/2017 dove c'e' il programma ed i testi per l'esame.
Come esercizi d'esame vanno bene tutti quelli postati su tale sito tranne:
1) gli esercici sulle equazioni differenziali alle derivate parziali, 2) Le successioni e serie di funzioni 3) equazioni differenziali ordinarie
Gli studenti sono pregati di iscriversi su Delphi
Gli studenti di informatica guardino la pagina del corso frontale per le informazioni che li riguardano. Costoro possono
contattarmi ed interagire sia con chi scrive sia fra loro sulla piattaforma loro dedicata. Informazioni specifiche riguardanti solo gli studenti online del
corso di informatica, verranno scritte anche sulla piattaforma.
E' bene che gli studenti consultino ambedue i siti
Gli studenti di analisi II gestionale troveranno qui e sulla piattaforma loro dedicata le informazioni
che li riguardano. L'esame e' solo ed esclusivamente scritto.
Tali informazioni sono le stesse dello scorso anno accademico e quindi sono invitati a scorrere la presente pagina per accedere ad esse.
Gli studenti sono pregati di iscriversi su Delphi
Anche i compiti dati nei seguenti siti vanno bene
ma non bisogna risolvere quelli riguardante la variabile complessa e la trasformata di Laplace
Prossimi esami: 07/09/2018 ore 10:00 aula B3, 22/09/2018 ore 10:00 (aula 3)
Prossimi esami 18/6/2018, 02/07/2018, 30/7/2018
Primo appello il 27/01/2018, ore 10:00, secondo appello il 10/2/2018 alle ore 10:00
Esiste un solo modo per sapere se si e' pronti:
prendere gli scritti dati finora e risolverli rispettando i tempi (in generale 3h)
Modalita' d'esame. Bisogna superare due scritti. Nel primo si devono risolvere esercizi, dura normalmente tre ore ed e' superato se si prende almeno 17,5.
Nel secondo (scritto-orale) bisogna rispondere a domande teoriche e forse
esercizi su argomenti non presenti nello scritto. Non esiste un voto minimo per lo scritto-orale.
Le domande valgono dal 70 al 100 per cento dell'intero scritto-orale e dura
tra 90 e 120 minuti. Gli studenti possono presentarsi al numero di prove che preferiscono con le condizioni: 1) il voto e' determinato dalla media del voto dello scritto e dello scritto orale
2) se ci si presenta per
migliorare il voto del primo scritto e si consegna il compito, fatto questo non obbligatorio, il nuovo voto automaticamente sostituisce il primo. Lo stesso vale per lo scritto orale.
Per lo scritto ma non per lo scritto-orale, gli studenti possono consultare un qualsiasi supporto CARTACEO.
E' vietato qualsiasi strumento elettronico o meno che possa mettere in comunicazione con l'esterno.
Prossimi esami: 07/09/2018 ore 10:00 aula B3, 22/09/2018 ore 10:00 (aula 3)
Prossimi appelli 18/6/2018 e 02/07/2018 (aule da comunicare)
Primo appello il 27/01/2018, ore 10:00, secondo appello il 10/2/2018 alle ore 10:00
Esiste un solo modo per sapere se si e' pronti:
prendere gli scritti dati finora e risolverli rispettando i tempi (in generale 3h).
Se non si e' in grado di produrne una, le soluzioni pubblicate vanno studiate PAROLA PER PAROLA
Modalita' d'esame. Bisogna superare due scritti. Nel primo si devono risolvere esercizi, dura normalmente tre ore ed e' superato se si prende almeno 17,5.
Nel secondo (scritto-orale) bisogna rispondere a domande teoriche e forse
esercizi su argomenti non presenti nello scritto. Non esiste un voto minimo per lo scritto-orale.
Le domande valgono dal 70 al 100 per cento dell'intero scritto-orale e dura
tra 90 e 120 minuti. Gli studenti possono presentarsi al numero di prove che preferiscono con le condizioni: 1) il voto e' determinato dalla media del voto dello scritto e dello scritto orale
2) se ci si presenta per
migliorare il voto del primo scritto e si consegna il compito, fatto questo non obbligatorio, il nuovo voto automaticamente sostituisce il primo. Lo stesso vale per lo scritto orale.
Per lo scritto ma non per lo scritto-orale, gli studenti possono consultare un qualsiasi supporto CARTACEO.
E' vietato qualsiasi strumento elettronico o meno che possa mettere in comunicazione con l'esterno.
programma ed esercizi con
indicazione dei testi per
chi sostiene sia 9 che 10 cfu    
file LL1
programma ed esercizi
con indicazione dei testi
per chi sostiene 5 cfu
III ,
Quelli che seguono sono dei file audio di supporto alla complensione di alcune pagine del file denominatto "LL1"
1) insiemi compatti(supporto audio), presente anche nelle lezioni
aggiornate
2) nota sulle funzioni continue sui compatti
(supporto audio),
3) nota sull'unicit� nel Teorema di Taylor (un
esempio sta pure sulle lezioni)
(supporto audio),
4) nota sul teorema delle funzioni implicite
(supporto audio),
Esami: 7/9/2017, 21/9/2017 ore 10:00 aula 2
Esami: 26/6 e 15/7 2017 ore 9.30, aule 1 e 2
Esami 04/02/2017, 25/02/2017-aula-2 L'esame e' anticipato alle ore 9:00.
Esiste un solo modo per sapere se si e' pronti:
prendere gli scritti dati finora e risolverli rispettando i tempi (in generale 3h)
Modalita' d'esame. Bisogna superare due scritti. Nel primo si devono risolvere esercizi e dura circa tre ore. Nel secondo (scritto-orale) bisogna rispondere a domande teoriche e forse esercizi su argomenti non coperti dallo scritto.
Le domande valgono dal 70 al 100 per cento dell'intero scritto-orale e dura
tra 90 e 120 minuti. Gli studenti possono presentarsi al numero di prove che preferiscono con le condizioni: 1) il voto e' determinato dalla media del voto dello scritto e dello scritto orale 2) se ci si presenta al secondo scritto per
migliorare il voto del primo scritto e si consegna il compito, fatto questo non obbligatorio, il nuovo voto automaticamente sostituisce il primo. Lo stesso vale per lo scritto orale.
Per lo scritto ma non per lo scritto-orale, gli studenti possono consultare un qualsiasi supporto CARTACEO. E' vietato qualsiasi strumento elettronico o meno che possa mettere in comunicazione con l'esterno o l'interno dell'aula.
programma ed esercizi con indicazione dei testi per chi sostiene 10 cfu (qualora ve ne siano)
programma ed esercizi con indicazione dei per chi sostiene 12 cfu
Il programma e' interamente coperto da videolezioni ivi postate
videolezioni
Esami: 7/9/2017, 21/9/2017 ore 10:00 aula 2
Esami: 26/6 e 15/7 2017 ore 9.30, aule 1 e 2
Esami 25/02/2017 aula 2 L'esame e' anticipato alle ore 9:00.
Esiste un solo modo per sapere se si e' pronti:
prendere gli scritti dati finora e risolverli rispettando i tempi (in generale 3h). Se non si e' in grado di produrne una, le soluzioni pubblicate vanno studiate PAROLA PER PAROLA
Modalita' d'esame. Bisogna superare due scritti. Nel primo si devono risolvere esercizi e dura circa tre ore. Nel secondo (scritto-orale) bisogna rispondere a domande teoriche e forse esercizi su argomenti non coperti dallo scritto.
Le domande valgono dal 70 al 100 per cento dell'intero scritto-orale dura
tra 90 e 120 minuti. Gli studenti possono presentarsi al numero di prove che preferiscono con le condizioni: 1) il voto e' determinato dalla media del voto dello scritto e dello scritto orale 2) se ci si presenta al secondo scritto per
migliorare il voto del primo scritto e si consegna il compito, fatto questo non obbligatorio, il nuovo voto automaticamente sostituisce il primo. Lo stesso vale per lo scritto orale.
Per lo scritto ma non per lo scritto-orale, gli studenti possono consultare un qualsiasi supporto CARTACEO. E' vietato qualsiasi strumento elettronico o meno che possa metttere in comunicazione con l'esterno o l'interno dell'aula.
programma ed esercizi con indicazione dei testi per chi
sostiene sia 9 cfu che 10 cfu,     file LL1
programma ed esercizi con indicazione dei testi per chi sostiene 5 cfu ex analisi
III ,
Quelli che seguono sono dei file audio di supporto alla complensione di alcune pagine del file denominatto "LL1"
1) insiemi compatti(supporto audio),
� presente anche nelle lezioni
aggiornate
2) nota sulle funzioni continue sui compatti
(supporto audio),
3) nota sull'unicit� nel Teorema di Taylor (un
esempio sta pure sulle lezioni)
(supporto audio),
4) nota sul teorema delle funzioni implicite
(supporto audio),
6) nota sul cap.6 (estremi vincolati). Parte della nota � stata riportata sulle lezioni ora aggiornate
7) nota sul cap.7, prima parte (integrazione)(supporto audio),
Prossimi esami: 10/9/2016 e 24/9/2016 ore 10:00. Aula 1
testo dello scritto del 08-07-2016 aggiornato a 10-07-2016 ore 09:13
Esami scritti: 22/6/2016, 8/7/2016 ore 9.30 aule B2, B4.   Scritto-orale: 25/6 e 9/7 aula 1 ore 10:00
Risultati del 27/2/2016 Brz.B 18 (passa l'esame con 19), Past. D. 4 (non passa l'esame), Santin. S. 16 (passa l'esame con 18), Call. L. 16 (passa l'esame con 18). A breve coloro che hanno passato l'esame riceveranno comunicazione da Delphi.
Per il voto sul libretto, faro' sapere. Aggiornato a 1/3/2016 ore 14.58
testo dello scritto-orale del 27-2-2016
risultati del compito del 20/2. Brz. B. 19, Falc. L. insufficiente, Past. D. 19, Santin. S. 19, Call. L. 19. Nessuno dei primi quattro si e' minimamente avvicinato alla risposta esatta dell'esercizio sulle serie.
In vista dello scritto-orale del 27-2, quelli che hanno
superato lo scritto, troveranno certamente delle serie alle cui domande mi aspetto sappiano rispondere in amniera convincente. Aggiornato a 21/2/2016 ore 17.00
testo dello scritto del 20-2-2016 aggiornato a 21-2-2016 ore 11.04
Tutti gli scritti del 6/2/2016 sono risultati insufficienti. Aggiornato a 8/2/2016 ore 18.41. Quanti volessero sapere dove hanno sbagliato, mi mandino un messaggio di posta elettronica e provvedero' a mandargli il compito scannerizzato con gli errori evidenziati.
testo dello scritto-orale del 2-2-2015 e 20-2-2012
testo e soluzioni del compito del 6/2/2016 aggiornato al 14/2/2016 ore 10.45. In particolare guardare la soluzione dell'esercizo 4 ed ancora piu' in particolare in vista del prossimo compito,
come entrano in gioco i coefficienti binomiali.
Il programma e' lo stesso dello scorso anno accademico per cui gli studenti sono invitati a consultare il settore dello schermo relativo all'anno accademico 2014-2015
Esami 6 scritto, 13 scritto-orale, 20 scritto, 27 scritto-orale, febbraio 2016, ore 10.00 aula 7 vecchio edificio di ingegneria
Esami scritti: 22/6/2016, 8/7/2016 ore 9.30 aule B2, B4.    Scritto-orale: 25/6 e 9/7 aula 1 ore 10:00
Il programma e' lo steso dello scorso anno accademico per cui gli studenti sono invitati a consultare il settore dello schermo relativo all'anno accademico 2014-2015
Esami 6 scritto, 13 scritto-orale, 20 scritto, 27 scritto-orale, febbraio 2016, ore 10.00 aula 7 vecchio edificio di ingegneria
testo e soluzioni del compito del 2/2/2015 aggiornato a 01/10/2015 ore 18.22
testo e soluzioni del compito del 21/2/2015 aggiornato a 02/10/2015 ore 14.30
Si vedano pure compiti e soluzioni qui e qui aggiornato a 6/10/2015 ore 8.50
testo e soluzioni del compito del 15/9/2015 aggiornato a 19/9/2015 ore 18.00
Esami di settembre date: 15/9, 19/9, 22/9, ore 10.00 aula C1, 25/9 ore 14.30 aula C1 Come al solito, non c'e' nessuna restrizione circa la partecipazione agli scritti e scritti-orale.
Tutti possono presentarsi ad ogni prova. L'unico vincolo riguarda il fatto che, detto in breve,
"la seconda consegna annulla la prima" e questo separatamente per lo scritto e lo scritto-orale. Inoltre e' possibile consultare libri, appunti etc. ma non ci si puo' avvalere di strumenti tecnologici (tablet, smartphone etc.)
Aggiornato a 02/09/ 2015 ore 12.30
Esami di luglio: 1/7/2015 aula C1 ore 13.00 (primo scritto; e' attiva la prenotazione), 8/7/2015 aula C1 ore 10.00 (primo scritto valido per l'orale) 11/7/2015 ore 10.00 aula 1 E.D. (secondo scritto),
17/7/2015 di mattina (secondo scritto valido per l'orale; all'incirca l'aula verra' comunicata due giorni prima)
testo e soluzioni del compito del 21/2/2015
testo e soluzioni del compito del 2/2/2015   
grafico della funzione dell'esercizio num.2
E' attiva l'iscrizione all'esame del 2/2/2015 e del 21/2/2015. Gli studenti interessati sono invitati ad iscriversi
Date esami: lunedì 2 febbraio aula A1 + A3 dalle ore 10.00 alle ore 13.00,   sabato 14(scritto valido per l'orale) , 21 e 28 (scritto valido per l'orale) febbraio aula 1 Edificio della Didattica, dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Gli
studenti sono invitati a tenere presente tali date al fine di
evitare che altri esami vengano inavvertitamente prenotati per gli stessi giorni.
programma ed esercizi per chi sostiene 10 cfu (qualora ve ne siano)
programma ed esercizi per chi sostiene 12 cfu
Il programma e' interamente coperto da videolezioni ivi postate
videolezioni
Modalita' d'esame. Bisogna superare due scritti. Nel primo si devono risolvere esercizi e dura circa tre ore. Nel secondo (scritto-orale) bisogna rispondere a domande teoriche per una percentuale delle domande che va dal 70 per cento al 100 per
cento e dura
circa due ore.
Date esami: lunedì 2 febbraio aula A1 + A3 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 (scritto) sabato 14 (scritto-orale), 21 (scritto) e 28 (scritto orale) febbraio aula 1 Edificio della Didattica, dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Gli studento sono invitati
a tenere presente tali date al fine di
evitare che
altri esami vengano inavvertitamente prenotati per gli stessi giorni.
testo e soluzioni del compito del 2/2/2015 aggiornato a 01/10/2015 ore 18.22
testo e soluzioni del compito del 21/2/2015 aggiornato a 02/10/2015 ore 14.30
Esami di settembre date: 15/9, 19/9, 22/9, ore 10.00 aula C1, 25/9 ore 14.30 aula C1 Come al solito, non c'e' nessuna restrizione circa la partecipazione agli scritti e scritti-orale.
Tutti possono presentarsi ad ogni prova. L'unico vincolo riguarda il fatto che, detto in breve,
"la seconda consegna annulla la prima" e questo separatamente per lo scritto e lo scritto-orale. Inoltre e' possibile consultare libri, appunti etc. ma non ci si puo' avvalere di strumenti tecnologici (tablet, smartphone etc.)
Aggiornato a 02/09/ 2015 ore 12.30
Esami di luglio: 1/7/2015 aula C1 ore 13.00 (primo scritto; e' attiva la prenotazione), 8/7/2015 aula C1 ore 10.00 (primo scritto valido per l'orale) 11/7/2015 ore 10.00 aula 1 E.D. (secondo scritto),
18/7/2015 aula 1 ore 10.00 (secondo scritto valido per l'orale) Come al solito, non c'e' nessuna restrizione circa la partecipazione agli scritti e scritti-orale. Tutti possono presentarsi ad ogni prova. L'unico vincolo riguarda il fatto che, detto in breve,
"la seconda consegna annulla la prima" e questo separatamente per lo scritto e lo scritto-orale. Aggiornato a 5 maggio 2015 ore 15.30
E' attiva l'iscrizione all'esame del 2/2/2015 e del 21/2/2015. Gli studenti interessati sono invitati ad iscriversi
Date esami: lunedì 2 febbraio aula A1 + A3 dalle ore 10.00 alle ore 13.00,   sabato 14(scritto valido per l'orale) , 21 e 28 (scritto valido per l'orale) febbraio aula 1 Edificio della Didattica, dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Gli
studenti sono invitati a tenere presente tali date al fine di
evitare che altri esami vengano inavvertitamente prenotati per gli stessi giorni.
programma ed esercizi per chi sostiene sia 9 cfu che 10 cfu,     file LL1
programma ed esercizi per chi sostiene 5 cfu ex analisi
III ,
Quelli che seguono sono dei file audio di supporto alla complensione di alcune pagine del file denominatto "LL1"
1) insiemi compatti(supporto audio),
è presente anche nelle lezioni
aggiornate
2) nota sulle funzioni continue sui compatti
(supporto audio),
3) nota sull'unicità nel Teorema di Taylor (un
esempio sta pure sulle lezioni)
(supporto audio),
4) nota sul teorema delle funzioni implicite
(supporto audio),
6) nota sul cap.6 (estremi vincolati). Parte della nota è stata riportata sulle lezioni ora aggiornate
7) nota sul cap.7, prima parte (integrazione)(supporto audio),
Modalita' d'esame. Bisogna superare due scritti. Nel primo si devono risolvere esercizi e dura circa tre ore. Nel secondo (scritto-orale) bisogna rispondere a domande teoriche per una percentuale delle domande che va dal 70 per cento al 100 per
cento e dura
circa due ore.
Date esami: lunedì 2 febbraio aula A1 + A3 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 (scritto) sabato 14 (scritto-orale), 21 (scritto) e 28 (scritto orale) febbraio aula 1 Edificio della Didattica, dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Gli studento sono invitati
a tenere presente tali date al fine di
evitare che
altri esami vengano inavvertitamente prenotati per gli stessi giorni.
Per le informazioni sul materiale del corso, vedere l'identico corso dello scorso anno accademico
Per le informazioni sul materiale del corso, vedere l'identico corso dello scorso anno accademico
Prossimi esami 27/2 alle ore 9.00 e 28/2 alle ore 14.30.
programma di massima con i testi da avere. I teoremi tratti da [BDPG] sono dimostrati nelle videolezioni che presto postero'.
Non dovrebbe essere necessario acquistare pure [BDPG]. Del file CC1 vanno studiati solo i teoremi citati e dimostrati nelle videolezioni. Gli esercizi sono invece tutti utili.
Per le informazioni sul materiale del corso, vedere l'identico corso dello scorso anno accademico
Per il 2/7/ 2012 devo assolutamente sapere entro il 25/6/2012 se fra gli interessati vi sono persone che necessitano di un compito ad hoc in relazione al numero dei crediti e soprattutto al programma che devono coprire. Mi riferisco a
studenti "vecchi" oppure "nuovi" ma che hanno coperto parte del programma in altre università. E' possibile che non sia presente il giorno dello scritto e quindi, la persona che mi sostituirà dovrà avere i testi pronti senza possibilità di mettervi
mano.
Prossimi appelli
2/7/2012 ore 9.00 aula 1 edifici didattica (primo scritto)
9/7/2012 ore 9.00 aula 4 edifici didattica (primo scritto valido per l'orale)
20/7/2012 ore 9.00 aula 2 edifici didattica (secondo scritto) Risultati: Sfreg.... 18. Lunedi' prossimo 23/7 alle ore 10.30 si potranno vedere i compiti nel mio studio.
25/7/2012 ore 9.00 aula 2 edifici didattica (secondo scritto valido per l'orale)
Le persone interessate mi mandino un messaggio di posta elettronica specificando che sono del corso online e soprattutto, quanti crediti devono sostenere. Ci sono alcuni studenti che hanno situazioni particolari legate al passaggio
da altre universita'.
10 /9/2012 ore 9.00 aula 2 edifici didattica (primo scritto)
15/9/2012 ore 9.00 aula 2 edifici didattica (primo scritto valido per l'orale)
21/9/2012 ore 9.00 aula A2 nuovissimi edifici (secondo scritto)
26/9/2012 ore 9.00 aula A2 nuovissimi edifici (secondo scritto valido per l'orale)
scritto del 9/2/2012 (uguale a quello del 17/2)    scritto-orale del 29/2/2012
programma ed esercizi per chi sostiene 10 cfu (qualora ve ne siano)
programma ed esercizi per chi sostiene 12 cfu
L'indice degli esercizi contraddistinti con EE1 e EE2 e' a volte molto dettagliato ma tali indici si riferiscono ad una edizione valida fino a due anni fa.
Non so se nella edizione attuale gli indici sono gli stessi. Sono in attesa delle copie richieste per verificare.
Quelli che seguono sono i link alle lezioni del Prof. Braides il quale ha tenuto questo corso per diversi anni. Essendo gia' state usate in passato,
lo studio di tali lezioni e' certamente
utile. Inoltre si possono trovare dei supporti audio registrati da chi scrive che servono a chiarire alcuni punti salienti di tali lezioni.
qui1
      (
qui2, supporto audio )
     
qui3
     
qui4
     
qui5
     
qui6
      (
qui7, supporto audio )
     
qui8
     
qui9
      (
qui10, supporto audio
)
     
qui11
     
qui12
     
qui13
      (
qui14, supporto audio
)
      (
qui15, supporto
audio
)
     
qui16
      (
qui17, supporto audio )
     
qui18
     
qui19
     
qui20
     
qui21
     
qui22
     
qui23
Quelli che seguono sono i link alle lezioni del Prof. Tauraso il quale ha tenuto questo corso per diversi anni. Essendo gia' state usate in passato,
lo studio di tali lezioni e' certamente
utile.
     
qui1
     
qui2
     
qui3
     
qui4
     
qui5
     
qui6
     
qui7
     
qui8
     
qui9
     
qui10
     
qui11
     
qui12
     
qui13
Alcuni compiti dello scorso anno
compito del 22/2/2011,      
compito del 16/4/2011,       compito del 30/7/2011,       compito del 17/9/2011,  
    compito dell'1/10/2011
Per il 2/7/ 2012 devo assolutamente sapere entro il 25/6/2012 se fra gli interessati vi sono persone che necessitano di un compito ad hoc in relazione al numero dei crediti e soprattutto al programma che devono coprire. Mi riferisco a
studenti "vecchi" oppure "nuovi" ma che hanno coperto parte del programma in altre università. E' possibile che non sia presente il giorno dello scritto e quindi, la persona che mi sostituirà dovrà avere i testi pronti senza possibilità di mettervi
mano.
Prossimi appelli
2/7/2012 ore 9.00 aula 1 edifici didattica (primo scritto)
9/7/2012 ore 9.00 aula 4 edifici didattica (primo scritto valido per l'orale)
20/7/2012 ore 9.00 aula 2 edifici didattica (secondo scritto)
25/7/2012 ore 9.00 aula 2 edifici didattica (secondo scritto valido per l'orale)
Le persone interessate mi mandino un messaggio di posta elettronica specificando che sono del corso online e soprattutto, quanti crediti devono sostenere. Ci sono alcuni studenti che hanno situazioni particolari legate al passaggio
da altre universita'.
10 /9/2012 ore 9.00 aula 2 edifici didattica (primo scritto)
15/9/2012 ore 9.00 aula 2 edifici didattica (primo scritto valido per l'orale)
21/9/2012 ore 9.00 aula A2 nuovissimi edifici (secondo scritto)
26/9/2012 ore 9.00 aula A2 nuovissimi edifici (secondo scritto valido per l'orale)
scritto del 9/2/2012 (uguale a quello del 17/2)   
scritto-orale del 20/02/2012
programma ed esercizi per chi sostiene sia 9 cfu che 10 cfu,     file LL1(aggiornato a 4/10/2011)
programma ed esercizi per chi sostiene 5 cfu ex analisi
III ,
Alcuni compiti dell'anno scorso
compito del 23/11/2010 ,     
compito del 22/2/2011 ,     
compito del 4/4/2011 ,     
compito del 30/7/2011 ,     
compito del 17/9/2011 ,     
compito del 01/10/2011 ,
programma ed esercizi per chi sostiene sia 9 cfu che 10 cfu,     file LL1(aggiornato a 4/10/2011)
programma ed esercizi per chi sostiene 5 cfu ex analisi
III ,
Quelli che seguono sono dei file audio di supporto alla complensione di alcune pagine del file denominatto "LL1"
1) insiemi compatti(supporto audio),
è presente anche nelle lezioni
aggiornate
2) nota sulle funzioni continue sui compatti
(supporto audio),
3) nota sull'unicità nel Teorema di Taylor (un
esempio sta pure sulle lezioni)
(supporto audio),
4) nota sul teorema delle funzioni implicite
(supporto audio),
6) nota sul cap.6 (estremi vincolati). Parte della nota è stata riportata sulle lezioni ora aggiornate
7) nota sul cap.7, prima parte (integrazione)(supporto audio),
Prossimi esami: 30/7 (ATTENZIONE AL CAMBIO DI DATA), 17/9, 1/10 Ora e aula da comunicare
Il materiale da scaricare è:
qui1
      (
qui2, supporto audio )
     
qui3
     
qui4
     
qui5
     
qui6
      (
qui7, supporto audio )
     
qui8
     
qui9
      (
qui10, supporto audio
)
     
qui11
     
qui12
     
qui13
      (
qui14, supporto audio
)
      (
qui15, supporto
audio
)
     
qui16
      (
qui17, supporto audio )
     
qui18
     
qui19
     
qui20
     
qui21
     
qui22
     
qui23
I primi 19 link costituiscono le lezioni con le quali il Prof.Braides
ha tenuto il corso di analisi I-online
fino all'A.A.2008-2009. Ringrazio il Prof.Braides per avermi consentito l'uso del suo materiale. Gli ultimi quattro
link riguardano le note sui numeri complessi per il corso di analisi II-online (gestionale e informatica)
tenuto dal Prof.Tauraso fino all'A.A.2009-2010 e che ora si chiama analisi I (seconda parte). Ringrazio il
Prof.Tauraso per avermene concesso l'uso. Coloro i quali
fossero nella situazione di dover sostenere l'esame da 5 crediti di analisi I (solo prima parte) oppure
l'esame di 10 crediti analisi I (prima e seconda parte) scarichino solo i primi 19 link. Chi invece affronta
l'esame da 12 crediti
deve scaricare tutti i 23 link.
Prossimi esami: 30/7 (ATTENZIONE AL CAMBIO DI DATA), 17/9, 1/10 Ora e aula da comunicare
Il materiale da scaricare è:
     
qui1
     
qui2
     
qui3
     
qui4
     
qui5
     
qui6
     
qui7
     
qui8
     
qui9
     
qui10
     
qui11
     
qui12
     
qui13
     
qui14
     
qui15
     
qui16
I
link contengono le lezioni per il corso di analisi II-online (gestionale e informatica)
tenuto dal Prof.Tauraso fino all'A.A.2009-2010. Ringrazio il
Prof.Tauraso per avermene concesso l'uso.
Coloro i quali
fossero nella situazione di dover sostenere l'esame da 5 crediti di analisi I (solo seconda parte) oppure
l'esame di 10 crediti analisi I (prima e seconda parte) scarichino i 16 link. Chi invece affronta
l'esame da 12 crediti
deve scaricare i primi i link dal num.5 al num.16. Costoro devono inoltre studiare le prime 17 pagine delle lezioni (
lezioni (.pdf) (aggiornate a 3/10/2011 ore 0.52)
da me scritte per l'esame che fino all'A.A.2009-2010 era denominato analisi 3 e che ora si chiama analisi II-1 o
analisi II-prima-parte
insiemi compatti(supporto audio),
è presente anche nelle lezioni
aggiornate
nota sulle funzioni continue sui compatti
(supporto audio),
Non sono previsti esoneri. Per accedere all'orale bisogna prendere almeno 17,5 allo scritto. Chi ha 10 o 12
crediti deve superare
un unico scritto. Chia ha ancora due esami da 5 crediti deve superare 2 scritti e due orali.
Prossimi esami: 30/7 (ATTENZIONE AL CAMBIO DI DATA), 17/9, 1/10 Ora e aula da comunicare
Per chi deve sostenere l'esame da 5 crediti oppure 5+5 crediti costituiti dalle vecchie analisi 3 e 4, deve scaricare
il materiale
E' possibile che alcune piccole modifiche si rendano necessarie successivamente al rilascio del file (27/9/2010). In tal
caso depositerò l'ultima versione evidenziando la data e l'ora del rilascio. Se gli studenti trovano dei punti
poco chiari nel file scaricato il 27/9/2010 o nei giorni immediatamente successivi,
possono aprire il file aggiornato e vedere se nel frattempo il testo è stato modificato. Non conviene stampare
sempre l'ultimo file in quanto può subire aggiornamenti successivi che in ogni caso riguarderanno punti
molto limitati delle lezioni ed in generale questioni di notazione.
1) insiemi compatti(supporto audio),
è presente anche nelle lezioni
aggiornate
2) nota sulle funzioni continue sui compatti
(supporto audio),
3) nota sull'unicità nel Teorema di Taylor (un
esempio sta pure sulle lezioni)
(supporto audio),
4) nota sul teorema delle funzioni implicite
(supporto audio),
7) nota sul cap.7, prima parte (integrazione)(supporto audio),
Per chi invece ha nel piano di studi l'esame di
analisi I da 12 crediti, i link sono gli stessi ma si devono togliere le prime 17 pagine (che
sono confluite nell'esame di analisi I-2). Bisogna però aggiungere le prime 22 pagine del seguente file
serie di funzioni. Quest'ultimo file fa parte
delle lezioni che il Prof.Isola ha usato per il corso detto di analisi 4 (ora analisi II-2 o seconda parte) fino all'A.A.
2009-2010. Ringrazio il Prof.Isola per avermene concesso l'uso.
Prossimi esami: 30/7 (ATTENZIONE AL CAMBIO DI DATA), 17/9, 1/10 Ora e aula da comunicare
Per chi deve sostenere l'esame da 5 crediti oppure 5+5 crediti costituiti dalle vecchie analisi 3 e 4, deve scaricare
i primi TRE file
qui1      
qui2,      
qui3      
qui4
Esercizi su qui4
1)   num.2,3,4
,  
e soluz.
2)   Dalla pagina scaricare il file
del compito del 5/12/05 e relativa soluzione, problemi 2,3
3)  
num.2,3  
e soluzione
5)   Dalla pagina scaricare i file: secondo esonero e
soluzione num.5,6,  , secondo recupero, num.5,6
Fine esercizi su qui4
Chi invece ha nel piano di studi l'esame di
analisi I da 12 crediti, scarichi gli ultime TRE file. Il primo file è confluito nel programma di analisi II-1.
Non sono previsti esoneri. Per accedere all'orale bisogna prendere almeno 17,5 allo scritto. Si deve superare
un unico scritto. Chi ha ancora due esami da 5 crediti deve superare 2 scritti e due orali.
17/9/2010 ore 9.30 aula T6. Nell'aula gli studenti troveranno i
il Prof.SINESTRARI che, data la mia assenza, gentilmente mi sostituirà.
Prossimi esami: 7/9/2010 ore 14.30 aula T7
Il 13 luglio c'e' l'esame. Aula 3pp2 ore 9.30
lezioni (.ps) e
lezioni (.pdf)
Gli studenti possono collegarsi alla mia pagina sul sito ufficiale del corso online
e mandarmi messaggi aggiungendosi
a quelli già presenti sul Forum "domande sul corso fino a 2009/2010". La risposta
è in genere rapida.
Gli esami. Contrariamente allo scorso anno, su imposizione della facoltà, non sarà
più a risposta multipla ma sarà uno scritto tradizionale fatto da 4, 5 domande. Non sarà
più possibile portarsi i propri libri, appunti, calcolatrici eccetera. Inoltre ci sarà
un esame orale obbligatorio (sempre deciso dalla facoltà) e quindi bisognerà imparare i
vari teoremi e dimostrazioni. A mio parere la difficoltà è prevista in aumento.
A quando gli esami? E' assai difficile che al termine del primo emisemestre gli
studenti siano in grado di sostenere l'esame. Sin da quando esiste, accade che gli
studenti prendano in mano il materiale e subito dopo lo accantonino per dedicarsi ad
esami più facili (o considerati tali). Come conseguenza si ha un appello
subito alla fine del primo emisemestre e due tra la fine di dicembre e l'inizio di
gennaio 2010. In teoria dovrebbe essere un appello ma alla fine ne faccio due.
Il materiale utile all'esame sta scritto sulla prima pagina delle lezioni.
Il prossimo esame e' per il 4 settembre 2009 ore 10.00 aula 3 pp2. Chi e' interessato
mi mandi un messaggio di posta elettronica specificando che si tratta di analisi III.
IL prossimo esame e' per il 15 luglio (data non modificabile). Chi lo deve sostenere mi
mandi un messaggio di posta elettronica contenente nome, cognome, e analisi III.
Risultati del 6 febbraio 2009: Gagliardi 20,5, De Rinaldis 18. Verbalizzazioni
lunedi' prossimo alle 14.30 (si guardi la posta lunedi' mattina entro le 11.00 per eventuali
cambiamenti dell'ultimo momento).
Le verbalizzazioni avranno luogo mercoledi' 28/01/09 alle ore 16.00 nel mio studio
Risultati della prova del 24-01.09. Bergamino 27, Furlan 21, Lepre 26. Gli altri sono
risultati insufficienti. Chi volesse dettagli del proprio compito mi faccia sapere. Nessuno ha risposto
correttamente al numero 5 ed ho dato 3 punti a tutti. Alcuni studenti, pur risultando
insufficienti, hanno mostrato un sensibile miglioramento rispetto al primo compito. Per costoro si
può pensare di fissare un nuovo appello per il 6 febbraio alle ore 9.00 in concomitanza con il compito
di analisi I.
Se qualcuno è interessato mi faccia sapere ed in tal caso è bene che risolva l'esercizio 5
non essendo escluso
che possa capitare qualcosa di analogo. Altrimenti il prossimo appello è per luglio. Se l'appello
del 6 febbraio avrà luogo, ad esso potranno partecipare anche coloro i quali hanno già
passato l'esame ma per codesto eventuale ulteriore appello, vigerà la regola per cui chi consegna annulla
il voto precedente. Naturalmente si può non consegnare. Tutti gli interessati possono partecipare.
L'ultimo appello e' confermato per il 24 mattina (appuntamento davanti al mio studio alle ore 9.00) .
Portare
un documento; sono vietate tutte le calcolatrici.
Coloro che hanno bisogno della
dichiarazione mi mandino, nome, cognome e data di nascita a: perfetti@mat.uniroma2.it
Risultati della prova del 22/12/08: nessuno è sufficiente.
Il prossimo appello è previsto dopo il 6 gennaio
2009.
risultati della prova del 6-12-08. Gullo 21. Gli altri insufficienti; chi vuole sapere dettagli
della propria prova mi mandi un messaggio. Le verbalizzazioni si svolgeranno alla fine
di tutte e tre le prove.
Il 6/12/08 si svolgerà la prima prova scritta d'esame. La struttura
dell'esame è identica a
quella degli anni precedenti. Si possono consultare libri, appunti e materiale personale vario.
La data della prova successiva è ancora da fissare. Per la terza vedremo. A seconda del
numero di presenti, dovremo svolgere l'esame in un'aula grande i cui riscaldamenti, di sabato, sono spenti.
Gli studenti si regolino di conseguenza sul vestiario.
L'anno scorso, avendo presenziato una quindicina di persone,
è stato possibile usufruire di un'aula piccola del dipartimento di matematica, per i seminari,
normalmente riscaldata. Speriamo bene.
L'appuntamento
è davanti al mio studio alle ore 9.30. Si prenda via della ricerca scientifica da via del fontanile di carcaricola. C'e' un grande cancello e subito a destra c'e' un parcheggio (attenzione che verso le 8 di sera chiude) dove lasciare l'auto.
Di fronte all'ingresso del parcheggio c'e' il primo ingresso
all'universita'. Lo si percorra (e' lungo 15-20 metri). In quel momento si stara' calpestando dell'asfalto. Dopo 15 metri circa si trovano dei dissuasori e sulla sinistra, ci sono dei larghi scalini in muratura.
Li si percorra ed una volta scesi, si vada a destra per 12 metri circa. Sulla sinistra c'e' una vetrata. Si Citofoni.
2) ZONA PP1-PP2. Procedere come per arrivare al SOGENE solo che una volta passati sotto l'autostrada e svoltato a destra,
bisogna entrare nel SECONDO cancello a sinistra e percorrere la strada stretta fino alla fine
(si passa su di un ponte). Vi sono due costruzioni: edificio PP1 e PP2. L'edificio PP1 e' quello per
entrare nel quale si devono percorrere degli scalini in discesa. Per chi viene da via del Fontanile di
Carcaricola, dopo avere superato l'ultima rotatoria, si prenda la prima a destra e si seguano le
indicazioni precedenti.
Chi ha bisogno
della dichiarazione mi faccia sapere.
lezioni
19/09/08.
INFORMAZIONI RELATIVE AL CORSO DI ANALISI MATEMATICA III:
Le presenti lezioni sono spesso state giudicate ostiche dagli studenti.
Sulla prima pagina di esse vi sono dei riferimenti bibliografici a testi trovati utili dagli studenti stessi.
I teoremi presenti nelle lezioni, tranne pochi casi, sono accompagnati dalle dimostrazioni che però non sono
necessarie ai fini dell'esame. E' necessario
che si sappiano gli enunciati e si sappia applicarli negli esercizi. Studiare le dimostrazioni consente
una comprensione piu' approfondita degli argomenti ed una loro maggiore padronanza in vista anche di
una certa "autonomia di calcolo e di uso dell'analisi".
Materiale didattico:
1) Le Lezioni
2) Alcuni esercizi.
funzioni di due variabili:
continuita',
differenziabilita', punti critici vincolati e non vincolati e
integrali curvilinei, doppi, tripli
e
superficiali; equazioni differenziali (l'argomento equazioni differenziali non fa parte del programma).
Per visualizzare e stampare i files bisogna avere i seguenti files
gs601w32.exe e
gsv34w32.exe (o loro versioni più aggiornate scaricabili
dal sito della adobe )
esercizi sulla
prima parte del corso
Gli studenti sono invitati a segnalare ogni possibile errore nelle
risposte.
osservazioni sulle normali alle superfici
integrazione di forme
differenziali chiuse
I testi degli esami dati nei seguenti corsi
elettronica 05/06, e elettronica 06/07 (ad eccezione delle serie di Fourier e delle
equazioni differenziali) costituiscono un valido esercizio. Inoltre si possono provare gli esami
dello scorso anno: compito del 27/1/07 , compito del 13/1/07 e risposte, compito del 21/12/06 , compito del 2/12/06 e risposte.
I due compiti di settembre sono uguali a quello del 27/1/07
Il libro da avere e'
M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa "MATEMATICA, calcolo infinitesimale e algebra lineare"
Zanichelli, seconda edizione
ma e' solo indicativo in quanto le lezioni saranno ben poco fedeli al libro stesso.
Ho scelto tale testo poiche', mi risulta, la maggior parte degli studenti gia' lo possiede.
Alcuni argomenti verranno trattati come nel libro
M.Bertsch--R.Dal Passo "Lezioni di Analisi Matematica I" Editrice Aracne oppure (solo uno dei due)
M.Bertsch--R.Dal Passo "Elementi di Analisi Matematica I" Editrice Aracne,
ma il materiale che esporro' e' autoconsistente.
Le lezioni faranno pero' riferimento, per quel che riguarda gli esercizi, anche a tutti e due i libri
appena elencati e quindi e' opportuno avere per lo meno i fogli con tali esercizi.
Gli argomenti che verranno esposti seguendo almeno in parte Bertsch-Dal Passo sono
i) Limiti, continuita'
i) Derivabilita', differenziabilita'
iii) punti critici, estremi liberi
appello del 05/01/08 e soluzioni ,
voti
appello del 22/12/07 e soluzioni. Nessuno
si è avvicinato alla sufficienza. Chi volesse dettagli sul proprio compito mi mandi un messaggio a
perfetti@mat.uniroma2.it
appello del 7/12/07 e soluzioni ,
voti del 7/12/07
appello del 19/01/08 e soluzioni ,
voti Le verbalizzazioni sabato 26 alle ore 11.00
in aula T5. Chi avesse domande da fare sia sul compito che in generale sulla materia può venire
sempre sabato.
MODALITA' D'ESAME. gli studenti degli scorsi anni, anche tenendo conto degli impegni lavorativi, non
hanno voluto esoneri ma un unico esame finale per il quale si potevano sostenere al massimo tre prove e
prendere il voto migliore. Tipicamente la prima prova avveniva alla fine di novembre; la seconda e la
terza prova avvenivano a cavallo di Natale.
Ad ogni modo se c'e' prevalenza per avere degli esoneri da parte degli studenti, troveremo delle date e li
svolgeremo.
L'esame e' consistito in un certo numero di domande (10 circa) a quiz.
Potrebbero esservi una o due domande
la cui risposta va data in modo esteso sul retro del foglio.
Chiunque puo' presentarsi a ciascuna delle tre prove scritte e prendere il voto migliore indipendentemente
da quanti esami si sostengono e da quanti scritti si consegnano. E' possibile consultare qualsiasi documento
(libri, appunti, dispense)
Chi vuole sostenere l'esame venga munito di documento di riconoscimento. Il libretto universitario va bene.
Prossimi esami: 29/9 ore 15.00 (aula T6).
nessuno ha passato l'esame di analisi III del 29/9/07. Chi ha bisogno della dichiarazione di presenza
e' pregato di contattarmi.
risultati dell'esame del 27-01-07. Ieva 31, Vasselli 24,5. Gli altri sono insufficienti. Le verbalizzazioni, a meno di specifiche
necessita' legate alle sessioni di laurea, sono previste per settembre (ho dovuto nel frattempo riconsegnare i verbali).
compito del 27/1/07
Voti del 13-01-07. Sofra' 16,5, Castracucchi 18. Gli altri sono insufficienti. 16,5 diventa 18 e puo'
verbalizzare. Le
verbalizzazioni debbono avvenire quanto prima avendo la segreteria ingiunto di riconsegnare subito i verbali.
Chiederei
a
coloro che hanno superato l'esame, sempre che intendano accettare il voto, di presentarsi nel mio ufficio
lunedi' 15-01-07 tra le 11.30
e le 15.30. Per concordare l'orario preciso mi mandino un messaggio di posta elettronica
compito del 13/1/07
Voti del 21-12-06. Catena 16,5; tutti gli altri insufficienti; 16,5 diventa 18 e puo' verbalizzare.
soluzioni del compito . Se qualche studente ha bisogno di
informazioni piu' particolareggiate puo' mandarmi un messaggio.
Tutti i compiti del 2/12/06 sono risultati insufficienti. Il testo e le relative risposte e'
qui. Piuttosto che mettere le soluzioni in rete propongo
di effettuare un ricevimento apposito che in ogni caso non potra' avvenire prima dell'11/12/06. Fino a quella data non potro'
dedicarmi al presente corso se non attraverso i messaggi sulla discussion board.
una
precisazione in relazione al ricevimento del 16-11-06
Gli studenti che intendono sostenere l'esame, il cui programma e'
qui, alle prime tornate e' bene
comincino da subito
a studiare il materiale. Fino a "Teorema di Stokes" e' lo stesso
programma
del corso di analisi II di ingegneria elettronica
che comincia il 3
ottobre per studenti del secondo anno. Chi vuole puo' seguire le relative
lezioni frontali.
lezioni
12/09/06
I file gs601w32.exe e gs601w32.exe sono scaricabili alla fine della
presente pagina e servono a visualizzare e stampare
files postscript.
risultati del
21-01-06. N,5 diventa il minimo tra N+1 e 30.
risultati del
14-1-06. testo del
14-1-06.
soluzioni del
14-1-06.
risultati del
7-1-06.
testo del
7-1-06.
soluzioni del
7-1-06
testo del
compito del 10-12-05
e
soluzioni
Esito dell'esame del 10-12-05. Tutti i compiti sono
insufficienti. Chi volesse avere dettagli del proprio compito mi
puo' mandare un messaggio di posta elettronica.
Alcuni testi del compito del 5/09/05 ,
Il testo num.11 del compito del 5/09/05 ,
Risultati del compito del 11/12/04 ,
Risultati del compito del 21/12/04 ,
Risultati del compito dell'8/01/05 ,
Risultati del compito del 29/09/05