Pagina del corso (unico) di analisi matematica II per elettronica & Internet (9cfu), analisi II per informatica (frontale e online) (6cfu). Anno accademico 2022-2023 Docente Paolo Perfetti.

Esami: 20/07/2023 ore 9:30 aule 2; 01/09/2023 ore 9:30 aula C2, 23/09/2023 ore 9:30 aula 1

voti del 23/09/2023

voti Informatica-Elettronica&Internet del 01-09-2023   soluzioni

voti Informatica-Elettronica&Internet del 20-07-2023   soluzioni del 20/7/2023

soluzioni del 19/6/2023   voti Informatica-Elettronica&Internet del 19-06-2023

soluzioni del 22-04-2023   voti informatica del 22-04-2023   voti elettronica&internet del 22-04-2023

soluzioni del 24-02-2023   voti informatica del 24-02-2023   voti elettronica&internet del 24-02-2023

soluzioni del 23-01-2023   voti informatica del 23-01-2023   voti elettronica&internet del 23-01-2023

Giornale delle lezioni

Sembra che al momento gli studenti di Elettronica&Internet non possano iscriversi al Team. Il codice e'

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aLHJtTQ_fb-cpmCf20Jqw33ccxuiDuIx3qZjq4YiTx4c1%40thread.tacv2/conversations?groupId=68cbeb29-4f8b-4d81-90ee-3450f108d197&tenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e

sperando che sia sufficiente. Se ci sono problemi scrivetemi a perfetti@mat.uniroma2.it

Prima operazione da effettuarsi da parte di tutti gli studenti non appena possibile, anche quelli degli anni passati, Iscrizione su Delphi

Esiste un solo modo per sapere se si e' pronti all'esame: prendere gli scritti degli anni precedenti procedendo a ritroso e risolverli rispettando i tempi, 3h per gli scritti in presenza. Se non si e' in grado di fornirne di proprie, le soluzioni in rete vanno studiate PAROLA PER PAROLA.

I seguenti esercizi d'esame sono da considerarsi piu' difficili della media. Chi riesce a risolverli senza guardare le soluzioni ha una preparazione certamente piu' che adeguata a risolvere i futuri esercizi d'esame sullo stesso argomento

num.1 del 21/3/2020, num.5 del 21/3/2020, num.1 del 15/6/2020, num.5 del 31/7/2020, num.1 del 28/11/2020, num.2 del 28/11/2020, num.5 del 28/11/2020, num.1 del 27/2/2021, num.1 del 15/5/2021, num.1 del 19/6/2021, num.1 del 20/7/2021, num.1 del 13/9/2021, 1.1 del 18/2/2022, 1 del 22/01/2022

Programma di Informatica per sommi capi. 1) Rudimenti sulle funzioni di piu' variabili (limiti, derivabilita', differenziabilita') 2) Integrabilita' di funzioni di 2 o 3 variabili 3) Curve in due dimensioni e integrali curvilinei di prima e seconda specie (forme differenziali in due dimensioni) 3.5) Superfici e integrali di superficie & 4) Funzioni di variabile complessa, integrazione nei complessi 5) Trasformata di Laplace 6) Applicazioni delle funzioni complesse e della Trasformata di Laplace: integrali reali, equazioni e sistemi di equazioni differenziali ordinarie, equazione di D'Alembert (quest'ultima solo se c'e' tempo)

Programma di Elettronica&Internet per sommi capi. 1) Rudimenti sulle funzioni di piu' variabili (limiti, derivabilita', differenziabilita') 2) Integrabilita' di funzioni di 2 o 3 variabili 3) Curve in due dimensioni e integrali curvilinei di prima e seconda specie (forme differenziali in due) & 3.5) Superfici e integrali di superficie 4) Funzioni di variabile complessa, integrazione nei complessi 5) Trasformata di Laplace 6) Applicazioni delle funzioni complesse e della Trasformata di Laplace: integrali reali, equazioni e sistemi di equazioni differenziali ordinarie, equazione di D'Alembert (quest'ultima solo se c'e' tempo) 7) Curve in tre dimensioni e integrali curvilinei di seconda specie in tre dimensioni 8) Teorema delle funzioni implicite 9) Estremi vincolati-moltiplicatori di Lagrange

Se possibile e fattibile le lezioni del corrente A.A. verranno trasmesse in diretta e videoregistrate

Verosimilmente la classe sara' composta per 2/3 da studenti di Informatica e per 1/3 da studenti di Elettronica&Internet

Il numero di ore (60) del corso dedicate ad informatica corrispondera' a 6 cfu mentre il numero di ore dedicate ad elettronica&internet sara' pari al totale delle ore del corso (90). Su codesta pagina saranno riportate le informazioni rilevanti. Ci saranno tre lezioni a settimana ed ognuna di esse durera' 105 minuti (45+45+15 in quanto l'ora di lezione consta di 45 minuti). In tale maniera le 60 ore di lezione saranno completate in 8-9 settimane circa mentre le 90 ore saranno completate in 13 settimane circa. L'esame sara' esclusivamente scritto ma mi riservo di convocare per l'orale quelle persone il cui scritto risulta poco convincente

Materiale didattico. Per i primi sei cfu trattero' il programma di Informatica che e' un sottoinsieme di quello di Elettronica&Internet e quindi interessa tutti gli studenti. Il materiale e' lo stesso dello scorso anno e puo' trovarsi qui, le dispense del Prof.Tauraso Gli studenti possono avvalersi anche delle videolezioni (cliccare "Tauraso" su Youtube). Inoltre saranno trattati alcuni argomenti non presenti sulle dispense di Tauraso e di cui diffondero' a tempo debito il materiale didattico. Per le restanti 30 ore si faccia riferimento al libro N. Fusco, P.Marcellini, C.Sbordone, Elementi di analisi Matematica due, versione semplificata per i nuovi corsi di laurea. Liguori editore;