Ingegneria Elettronica A.A. 2005/2006

Analisi Matematica II (primi cinque crediti)

voti del 4 settembre 2006. (16,5 diventa 18).

voti del 25-09-06 Verbalizzazioni: mercoledi' 27/09/06 ore 14.00 nel mio studio.

voti del 9-12-05.

Per le verbalizzazioni di analisi III, appuntamento lunedi' 19/12 alle ore 17.00 in un'aula che comunichero'. Se cio' non dovesse avvenire e' fissato l'appuntamento davanti all'aula T7. L'appuntamento successivo e' fissato per mercoledi' 21/12 alle ore 17.00 in un'aula che comunichero'. Se cio' non dovesse avvenire e' fissato l'appuntamento davanti all'aula T7.

Appelli: 1) 28-11-05 aula T7 ore 14.30 , 2) 5-12-05 aula 6 pp2 ore 9.00 , 3) 9-12-05 aula T6 ore 9.00. Queste stesse date valgono per coloro i quali devono sostenere Analisi III e Complementi

testi del terzo recupero 9-12-05. e soluzioni.

recupero del 5-12-05. soluzioni del 5-12-05. voti . Gli altri sono insufficienti

Si puo' sostenere l'esame del 9-12 e conservare il voto anche se l'esame va male. E' opportuno pero' che si avvalgano di tale facolta' coloro i quali saranno ragionevolmente convinti di migliorare il voto .

voti del 28-11-05. Gli altri sono insufficienti. Le medie fra i due esoneri a partire da 16.5 consentono di superare l'esame; lo stesso vale per chi ha sostenuto il recupero. Volendo si puo' sostenere la prossima prova su tutto il programma senza compromettere il voto già conseguito. testo dell'esonero e soluzioni testo del recupero e soluzioni

Testo e soluzioni dell'esonero del 28/10/2005 e voti. Gli altri sono insufficienti e debbono sostenere il recupero.

testo del compito di complementi del 28-10-05 e soluzioni . Mi è stato fatto notare che le serie di Taylor, al contrario di quelle di Laurent, non fanno parte del programma. Nel prossimo compito saranno assenti. Si potranno usare le tavole qualora fosse necessario calcolare le antitrasformate di Laplace. Per quel che riguarda il teorema della divergenza (soprattutto l'uso che se ne fa), è bene che gli studenti vedano l'uso fatto nel compito di analisi II in alto.

Chi avesse domande da fare mi può incontrare lunedì prossimo 14-11-05 alle ore 16.00 in un'aula che comunicherò lunedì mattina. In quella stessa occasione riceverò gli studenti di un'altro corso per cui vi è la possibilità che si debba attendere. Non ci sono aule disponibili pertanto il ricevimento e' annullato .

programma fin qui svolto Il materiale sulle equazioni alle derivate parziali si trova presso "Focal Point."

La parte del programma fino al Teorema di Stokes si puo' trovare qui

correzione alla lezione del 20-10-05 (aggiornato al 5-11-05) Il Sig. Torsiello ha avuto un "bonus" di due voti avendo risposto parzialmente alla domanda la cui risposta era sollecitata nella correzione alla lezione del 20-10-05.

un integrale indefinito nella lezione del 26-10-05

osservazioni sulle normali alle superfici

risposta ad una richiesta

programma analisi III Tarantello elettr.+telec. 04-05.

programma del corso di Complementi I elettr.+telec. 04-05 Perfetti+Tarantello. Nel programma di Perfetti vi sono le serie di Taylor.

Coloro i quali devono ancora sostenere analisi III oppure complementi I (SOLO UNO DEI DUE) sia per telecomunicazioni che per elettronica, possono operare una delle due scelte:

analisi III. 1) Seguono l'attuale corso di analisi II (primi 5 crediti) per elettronica e sostengono l'esame che verra' verbalizzato come analisi III. 2) Si presentano all'esame (nessun esonero) con il vecchio programma ed io provvedero' a dare loro un compito conforme. L'esame viene verbalizzato come analisi III. In questo secondo caso gli studenti/sse devono dirmi 7 giorni prima, anche attraverso la posta elettronica con un messaggio del tipo: Nome Cognome esame analisi III , cosa intendono fare. Inoltre tali studenti hanno almeno due possibilita' d'esame. La prima e' in contemporanea all'esonero del presente corso di elettronica che avverra' alla fine di ottobre. La seconda possibilita' e' in contemporanea del secondo esonero.

Il programma del presente modulo di analisi II sara', grosso modo,

Curve, superfici, calcolo differenziale e integrale sulle; forme differenziali, quindi Teorema di Gauss-Green, Teoremi del rotore e della divergenza.

Serie di Fourier: disequaglianza di Bessel, le funzioni periodiche sviluppabili in serie di Fourier, il teorema di Fourier. Applicazioni delle serie di Fourier: alle equazioni differenziali ordinarie non omogenee, all' equazione di D'Alembert per il problema della corda vibrante. Successioni di funzioni: convergenza puntuale e convergenza uniforme, il teorema dello scambio del limite. Questa parte e' uguale a quella della Tarantello dello scorso anno per analisi III.

Forse avanzera' del tempo e verranno eventualmente inseriti i numeri complessi.

Complementi I. Valgono le stesse considerazioni di prima. Inoltre si puo' sostenere l'esame anche entro il primo ciclo in contemporanea con l'esonero di analisi II (sia il primo che secondo esonero). In tal caso, almeno sette giorni prima, gli interessati debbono mandarmi un messaggio di posta elettronica nella forma: Nome Cognome, esame di complementi I..

Vi potrebbero essere delle persone che devono sostenere sia ANALISI III che COMPLEMENTI. Tali persone possono:

1) seguire l'attuale modulo di analisi II, sostenere l'esame CON L'ATTUALE PROGRAMMA e verbalizzare come analisi III qualora superino l'esame.

2) presentarsi con il programma di analisi III dello scorso anno e sostenere l'esame.

All'atto di sostenere complementi possono accadere le seguenti evenienze:

1) seguono il modulo di analisi II (secondi 5 crediti), sostengono l'esame che verra' verbalizzato come complementi alla fine del secondo ciclo.

2) sostengono l'esame durante il primo ciclo. In tal caso il programma dipendera' da quale scelta hanno operato per analisi III.

2.1) Se hanno portato il programma di analisi III, allora devono portare il programma di complementi dello scorso anno.

2.2) Se hanno sostenuto analisi II (primi 5 crediti) il programma di complementi e' quello dello scorso anno da cui sono tolti gli argomenti

curve, superfici, forme differenziali, teoremi di Green-Gauss, Stokes e della divergenza

e inseriti

Serie di Fourier: disequaglianza di Bessel, le funzioni periodiche sviluppabili in serie di Fourier, il teorema di Fourier. Applicazioni delle serie di Fourier: alle equazioni differenziali ordinarie non omogenee, all' equazione di D'Alembert per il problema della corda vibrante. Successioni di funzioni: convergenza puntuale e convergenza uniforme, il teorema dello scambio del

Se queste stesse persone dovessero sostenere prima complementi (ovviamente con il vecchio programma) allora l'esame di analisi III deve essere con il VECCHIO PROGRAMMA e non con il nuovo ossia il mio.

COLORO I QUALI SONO IN QUESTA SITUAZIONE DEBBONO FARLO PRESENTE IN MODO CHE IO POSSA DEFINIRE UNO SCRITTO IDONEO.

Il mio corso e' analisi II (secondi 5 crediti) ed e' al secondo ciclo. Il programma di quest'anno sara' come quello di complementi dello scorso anno (che puo' trovarsi su questa pagina ma in uno dei moduli dell'A.A. 2004-2005) senza la parte relativa a curve e superfici se si riuscira' a fare i numeri complessi nei primi 5 crediti (come io penso). In tal caso, nella seconda meta' della seconda parte del presente corso di analisi II si potranno studiare le distribuzioni (almeno un po')

Per gli studenti DI TELECOMUNICAZIONI vi e' una terza possibilita': seguire al prossimo ciclo il corso di "Metodi Matematici...." della P.ssa Tarantello. In tal caso pero' si e' obbligati a portare il relativo programma che in ogni caso non sara' troppo diverso dal programma di complementi dello scorso anno.

Tutti gli studenti/sse che volessero sostenere gli esoneri/esame con il programma del presente modulo devono scrivere il loro nome su dei fogli che ho con me a lezione oppure, se preferiscono, mandarmi un messaggio di posta ellettronica contenente Nome, Cognome e la dicitura "elettronica" (senza la dicitura il messaggio viene cestinato). Per gli altri e' specificato sopra cosa debbono fare.