BENVENUTI! Questa e' la pagina che contiene informazioni per gli studenti
dei corsi di logica dal 2015 al 2020
E' un vero delitto contro l'umanita' il tormentare i poveri alunni con
esami, per assicurarsi che essi sappiano cose che la generalita' del
pubblico istruito ignora.
(G. Peano,
Contro gli esami,
1910)
Vedi anche:
L'INFERNO DEGLI ESAMI
Informazioni
per gli studenti del corso di
Logica Matematica
(Anno Accademico 2015-16)
Informazioni
per gli studenti del corso di
Logica Matematica 1
(Anno Accademico 2016-17)
-
L'argomento del corso e' algebra
universale.
-
Presentazione e programma indicativo
- Programma svolto con dettagli.
- Note su alcune parti del corso
(versione aggiornata al 3 dicembre. Non siete tenuti a saper rispondere
alle domande nelle note! Alcune hanno comunque una risposta
relativamente semplice, altre vanno considerate come "sfide" (cit.))
ERRATA CORRIGE (alla versione del 3 dicembre)
- Il secondo paragrafo dell'Osservazione 1.22 non si applica alle
sottoalgebre. Il discorso analogo si applica invece alle congruenze.
- Nell'enunciato della Proposizione 1.61 "Con(A)" va sostituito con "Con(C)"
- A p. 44, nell'ultimo paragrafo della dimostrazione del Teorema di
Birkhoff 4.2, in tutti gli indici va sostituito q al posto di p (grazie
a chi mi ha fatto notare gli errori).
ERRATA CORRIGE (solo per chi avesse stampato una versione
precedente al 3 dicembre!):
- Nell'esempio 1.41(b) le congruenze sono 4; e {{0,a,1},{b}} non
e' una congruenza.
- Nell'esempio 1.28, (2,2,1,1) va sostituito con (2,2,0,0)
- Il reticolo della Fig. D dopo il Teorema 7.12 va modificato.
Dimostrazione della Proposizione 1.60 e altro
-
Programma definitivo.
-
E' consentito preparare l'esame su materiale diverso da quello
suggerito.
Gli studenti che preparassero il corso usando materiale diverso
sono caldamente pregati, magari, di avvisare in anticipo, ma
soprattutto, nei limiti del possibile, di portare quel materiale con se'
all'esame.
Informazioni per gli studenti del corso di Logica Matematica,
Anno Accademico 2017-18.
Informazioni
per gli studenti del corso di
Logica Matematica 1
(Anno Accademico 2018-19)
- Il programma riguarda la logica di base (sistemi formali, calcolo
delle proposizioni e dei predicati), Teorema di Godel, teoria dei
modelli, teoria degli insiemi.
Non ci sono prerequisiti. Il libro di testo e' Mendelson, Introduzione alla
logica matematica; per altri argomenti non presenti nel libro di Mendelson
vengono fornite delle note.
-
Programma indicativo e presentazione del corso.
-
Programma commentato con dettagli
-
Note
sulla teoria degli insiemi (terza versione, 13 dicembre). Alcune parti
sono state scritte molto di fretta, potrebbero contenere errori!
Cerchero' di rivederle non appena possibile. Nel frattempo faccio notare
che e' da considerare molto meritorio da parte degli studenti scoprire
errori negli appunti dei docenti! Saro' naturalmente grato a chi mi
comunichera' qualunque tipo di errore.
-
Programma definitivo.
-
Gli studenti che devono sostenere l'esame possono contattarmi
per concordare una data.
Probabilmente l'esame potra' essere sostenuto
solo in forma telematica.
Informazioni
per gli studenti del corso di
Logica Matematica
(Anno Accademico 2019-20)
-
La frequenza non e' obbligatoria. Gli studenti che
desiderassero sostenere l'esame sono pregati di contattarmi
per fissare la data di esame.
Probabilmente l'esame potra' essere sostenuto
solo in forma telematica.
-
Programma
E' consentito preparare l'esame su materiale diverso da quello
suggerito.
Gli studenti che intendessero preparare il corso usando materiale diverso
sono caldamente pregati, magari, di avvisare in anticipo, ma
soprattutto, nei limiti del possibile, di portare quel materiale con se'
all'esame.
-
Non ci sono prerequisiti, il corso puo' essere seguito da chiunque, anche
da chi non ha seguito i corsi degli anni passati.
-
Presentazione del corso
- Note su alcune parti del corso
(versione aggiornata al 3 dicembre 2016. Eventualmente verranno
aggiornate.)
ERRATA CORRIGE (alla versione del 3 dicembre)
- Il secondo paragrafo dell'Osservazione 1.22 non si applica alle
sottoalgebre. Il discorso analogo si applica invece alle congruenze.
- Nell'enunciato della Proposizione 1.61 "Con(A)" va sostituito con "Con(C)"
- A p. 44, nell'ultimo paragrafo della dimostrazione del Teorema di
Birkhoff 4.2, in tutti gli indici va sostituito q al posto di p (grazie
a chi mi ha fatto notare gli errori).
Dimostrazione della Proposizione 1.60 e altro
-
Il programma non si sovrappone ai programma degli anni 2017-18 e
2018-19. Il corso potra' essere quindi seguito (e il relativo esame
sostenuto) anche da chi ha sostenuto gli esami dei corsi degli anni
precedenti, previa approvazione del piano di studi, naturalmente!
-
Chi avesse richieste desideri idee su possibili variazioni del programma
puo' contattarmi in qualunque momento.
Informazioni per gli studenti di
Logica Matematica 1 (Anno Accademico 2020-21).
-
La frequenza non e' obbligatoria. A causa dell'attuale emergenza,
le lezioni sono state tenute online e sono disponibili sul canale Teams.
- Il programma riguarda la logica di base (sistemi formali, calcolo
delle proposizioni e dei predicati), Teorema di Godel, teoria dei modelli,
teoria degli insiemi.
-
Per qualunque comunicazione urgente, siete pregati di contattarmi
per posta elettronica; invece non controllero' con frequenza
quotidiana i messaggi su teams
-
Presentazione sintetica.
-
Presentazione del corso e programma indicativo.
-
Non ci sono prerequisiti. Il libro di testo e' Mendelson, Introduzione alla
logica matematica; per altri argomenti non presenti nel libro di Mendelson
vengono fornite delle note.
-
Materiale vario
-
Note sulla teoria degli insiemi
(aggiornate al 24 dicembre)
-
I teoremi di assolutezza in teoria degli insiemi, di Alessandro
Andretta
(contiene, fra le altre cose, cenni alle dimostrazioni di
non contraddittorieta' relativa di Godel e Cohen: insiemi
costruibili e forcing - tutti argomenti facoltativi)
-
Programma svolto giorno per giorno.
-
Programma definitivo.
Home page