Elementi di geometria euclidea e affine. Trasformazioni geometriche. Geometria differenziale delle
curve del piano e dello spazio. Geometria differenziale delle superfici dello spazio. Curve e superfici in CAGD.
Programma dettagliato
Prerequisiti:
Fatti elementari di geometria del piano e dello spazio: equazioni cartesiane e parametriche di rette e piani, parallelismo,
ortogonalita'.
Sarebbe utile che gli studenti disponessero di un computer, cosi' da permettere delle esercitazioni pratiche.
Bibliografia:
David C. Lay, Linear algebra and its applications, Addison-Wesley 2003.
D. Rogers, J.A. Adams,Mathematical elements of computer graphics, McGraw Hill 1990
A. Sanini, Lezioni di geometria, Esercizi di Geometria, Lebrotto & Bella ed.
G. Farin, D. Hansford The essentials of CAGD, A K Peters.
Altri riferimenti bibliografici:
M. Do Carmo,Differential Geometry of curves and surfaces, Prentice Hall 1976
G. Farin,Curves and surfaces for CAGD, Elzevier 2002
J.D. Foley, A. van Dam, S.K. Feiner, J.F. Hughes,Computer graphics. Principles and practice,
Addison Wesley 1997
Siti utili:
3D-XplorMath , programma per la visualizzazione geometrica
L'esame consiste in un compito scritto.
Per superare l'esame e' necessario fare un compito scritto sufficiente,
oppure i due esoneri entrambi sufficienti.