Università di Roma “Tor Vergata”

Macroarea di Scienze MM.FF. NN.

Corso di Studi in Scienze e Tecnologie dei Media

Corso di Geometria – II Modulo

AVVISI IMPORTANTI PER GLI STUDENTI

(1) comunicazione Rettorale riguardante sospensione attività didattica frontale dal 5/3/2020

(2) forme alternative di didattica per via telematica individuate da disposizioni Rettorali

Leggere nel diario giornaliero lezioni alle date specifiche

AVVISO SU SVOGLIMENTO ESAMI NEL PERIODO COVID 19: nel consiglio di Dipartimento del 15 Maggio 2020 è stato comunicato che allo stato attuale gli esami di Giugno e Luglio si faranno on-line (salvo controordine) e che ogni docente doveva comunicare le modalità agli studenti (secondo le disposizioni dei decreti rettorali) entro 25 Maggio 2020. Io avevo già comunicato da tempo a chi segue le lezioni su TEAMS. Il giorno 15 Maggio 2020 ho scritto sul canale teams di questo corso le modalità, ho messo un avviso su Didattica web di ateneo e ho mandato un e-mail a tutta la classe virtuale sia mediante Delphi che mediante TEAMS. Per ogni ulteriore evenienza, ci si puo’ collegare ad una delle mie lezioni e rispiego a voce per chi non seguiva e ha anche dubbi su quanto ho scritto. Le date esami non le scelgo io ce le comunichera’ il responsabile esami di STM e conseguentemente le mettero’ sulle varie pagine web del corso. 

 

* Periodo: 2 Marzo 2020 - 5 Giugno 2020 (6CFU – 48 ore lezione frontale)

 

* Docente: Prof. F. Flamini (flamini[ANTISPAM]@mat.uniroma2.it)

* Tutrice: Giulia Iezzi (guu.giulia[ANTISPAM]@hotmail.it)

 

* Lezioni (48 ore lezioni frontali di teoria – 6 CFU): Prof. F. Flamini - Lunedì & Mercoledì/ore:11:00-13:00/Aula 5PP2 (SOGENE)

 

* Esercitazioni: Tutrice Giulia Iezzi - Venerdì/ore:14:00-16:00/Aula 5PP2 (SOGENE)

 

* Ricevimento studenti Prof. Flamini

SEMESTRE I: Studio Docente (Dipartimento Matematica, Piano 1, Dente 1) – inviare qualche giorno prima un messaggio di posta elettronica per appuntamento

SEMESTRE II: Studio Docente (Dipartimento Matematica, Piano 1, Dente 1) – inviare qualche giorno prima un messaggio di posta elettronica per apppuntamento

 

* Utilizzo di Geometria nei corsi di anni superiori

· Elenco di argomenti di Geometria da comprendere BENE per profondo utilizzo nei corsi superiori (e.g. Analisi 3, Analisi di Fourier, ecc). A cura del Prof. M. Picardello

 

* Programma sintetico Geometria II modulo

· Programma sintetico

 

* Diario giornaliero delle lezioni di Prof. Flamini (Geometria II modulo)

· Diario lezioni

 

* Materiale Didattico Teoria di Geometria II Modulo

o DISPENSE PROF. F. FLAMINI: "Operatori ortogonali ed autoaggiunti. Teorema spettrale degli operatori autoaggiunti. Diagonalizzazioni di matrici simmetriche " Dispense on line

oDISPENSE PROF. F. FLAMINI: "Geometria Proiettiva" Dispense on line

o DISPENSE PROF. F. FLAMINI: "Trasformazioni Geometriche: affinità ed isometrie notevoli" Dispense on line

o DISPENSE PROF. G. MARINI: " Spazi affini ed euclidei. Formule di geometria Affine ed Euclidea nel piano e nello spazio cartesiano" Dispense on line

o DISPENSE PROF. M.A. PICARDELLO e L.ZSIDO: "Proiettività, Spostamento di una macchina da ripresa, Angoli di Eulero, Quaternioni e rotazioni ", Note provvisorie on-line, in fase di revisione

 

Materiale Didattico Esercizi di Geometria II Modulo

o Foglio Esercizi su Operatori ortogonali

o Foglio Esercizi su Operatori autoaggiunti e Teorema spettrale

o TESTO DI ESERCIZI ADOTTATO: "Esercizi di Algebra lineare e Geometria", di L. Mauri & E. Schlesinger , Casa Editrice Zanichelli (2019)  

o ULTERIORE TESTO DI ESERCIZI CONSIGLIATO: "Complementi ed Esercizi di Geometria ed Algebra Lineare", di A. Carfagna & L. Piccolella, Casa Editrice Zanichelli, (2003) E’ IN BIBLIOTECA

o ESERCIZI SVOLTI NELLE VARIE DISPENSE SOPRAMENZIONATE

o ESERCIZI SVOLTI IN AULA DAL TUTORE a cura della Dott.ssa G. Iezzi (vedasi i files pdf nel Diario Giornaliero Lezioni)

 

 

 * Modalità di Esame/Frequenza/Obiettivi Didattici

Obiettivi Formativi: Completa e profonda comprensione degli argomenti del corso, con la capacità sia di risolvere problemi, sia di presentare enunciati e dimostrazioni di tutti i risultati in maniera corretta. Lo studente deve acquisire una assimilazione matura dei contenuti ed essere in grado di applicarli ai corsi correlati.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: apprendere le nozioni di base relative all'algebra lineare, alla geometria affine, euclidea e proiettiva. Leggere e comprendere risultati di base relativi a tali argomenti.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: saper applicare le nozioni apprese, utilizzando le definizioni e le relative caratterizzazioni, alla risoluzione di problemi.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:  saper riconoscere la correttezza di un ragionamento nell'ambito dell'algebra lineare, della geometria affine, euclidea e proiettiva affrontate, saper costruire esempi e controesempi.

ABILITÀ COMUNICATIVE: esporre e argomentare la soluzione di problemi

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: saper individuare strategie di soluzione e strategie di analisi e dimostrazione in situazioni analoghe a quelle affrontate nel corso

 

 

Modalità d'Esame

* Come da regolamento di Scienza e Tecnologia dei Media, il corso COMPLETO di Geometria (I Moduli + II Modulo) è di 13 CFU. Gli Appelli relativi al corso di Geometria sono SEI:  1 a Giugno 2020, 1 a Luglio 2020, 2 a Settembre 2020 e 2 a Febbraio 2021 (le cui date sono fissate dal manager didattico)

* Pertanto, da regolamento di Scienza e Tecnologia dei Media, gli STUDENTI IMMATRICOLATI nell'a.a. 2019/2020 posso sostenere l'esame ufficiale di Geometria SOLO a cominciare dallo appello di GIUGNO 2020

* Tipicamente l'esame finale di Geometria avviene attraverso prova scritta su tutto il programma del corso (13 CFU), propedeutica  per accedere alla prova orale finale.

* Data la mole del programma del corso COMPLETO di Geometria (I Modulo + II Modulo), il docente cerca di agevolare quanto più possibile gli studenti nelle seguenti modalità:

(a) Vengono svolti tests intermedi (valutazioni in itinere cioè esoneri) durante lo svolgimento del corso "Geometria - II modulo". Chi supera i tests intermedi, necessariamente con media complessiva strettamente maggiore a 14/30, è esonerato dallo svolgere la parte scritta dell'esame sugli argomenti di "Geometria -II  Modulo".

(b) Coloro che hanno superato i tests intermedi, come al punto (a), hanno facoltà di venire a sostenere ESCLUSIVAMENTE la prova orale SUL PROGRAMMA DI GEOMETRIA-II MODULO e completare la parte Geometria-I Modulo (qualora non sia stata già completata nel I semestre al Preappello di Febbraio) in uno dei 5 appelli successivi.

 

Criteri di votazione utilizzati per l'esame su II Modulo di Geometria

La votazione finale riguardante la parte "Geometria-II Modulo" e' basata sul risultato ottenuto complessivamente nella prova scritta (o nella media dei tests intermedi) e nella prova orale finale. Il voto finale deve essere necessariamente superiore a 17/30 

 

 Criteri di votazione per l'esame completo (13 CFU) Geometria

La votazione finale su tutto il corso di Geometria (13 CFU) sarà ottenuto dalla media tra votazione finale ottenuta in Geometria-I modulo e votazione finale ottenuta in Geometria-II modulo (entrambi necessariamente superiori a 17/30)

 

 Frequenza

Come da guida dello studente

 

* Tests intermedi (ESONERI): date, risultati e soluzioni delle prove date

o 1o Test intermedio (Esonero): Lunedì 20 Aprile- ore 11:00-13:00 – Modalità telematica via TEAMS
Compito svolto GEOMETRIA (II Mod)
Risultati Elaborati

o 2o Test intermedio (Esonero): Mercoledì 03/06/2020- ore 11:00-13:00 – Modalità telematica via TEAMS
Compito svolto GEOMETRIA (II Mod)
Risultati Elaborati

 

 

* Esami II Modulo: risultati e soluzioni delle prove date

o 1oAppello GEOMETRIA (I e II Modulo)

Esame Scritto: 08/06/2020 – TEAMS – ore 10:00
Compito svolto I appello GEOMETRIA (I Mod)
Risultati Elaborati
Esame orale: 11/06/2020 – TEAMS – ore 09:00.

 

o 2oAppello GEOMETRIA (I e II Modulo)

Esame Scritto: 13/07/2020 – TEAMS – ore 10:00
Compito svolto II appello GEOMETRIA (I Mod)
Risultati Elaborati
Esame orale:15/07/2020 – TEAMS – ore 09:00.
 

 

o 3oAppello GEOMETRIA (I e II Modulo)

Esame Scritto: 03/09/2019 – TEAMS  – ore 10:00
Compito svolto III appello GEOMETRIA (I Mod)
Risultati Elaborati COMUNICATI SU TEAMS AI DIRETTI INTERESSATI
Esame orale:
04/09/2019 – TEAMS – ore 09:00.  

 

o 4o Appello GEOMETRIA (I e II Modulo)

Esame Scritto: 21/09/2019 – TEAMS – ore 10:00
Compito svolto IV appello GEOMETRIA (I Mod)
Risultati Elaborati
Esame orale:
23/09/2019 –TEAMS – ore 09:00.  

 

o 5o Appello GEOMETRIA (I e II Modulo)

 Esame Scritto: 26/01/2021 – Aula L3 o su TEAMS (a richiesta studenti su canale Teams qualche giorno prima) – ore 10:00
Compito V appello GEOMETRIA (I Mod)
Risultati Elaborati su canale TEAMS
Esame orale:02/02/2021 – Aula L3 o su TEAMS (a richiesta studenti su canale Teams qualche giorno prima) – ore 09:00

 

o 6o Appello GEOMETRIA(I e II Modulo)

Esame Scritto: 01/03/2021 –  Aula L3 o su TEAMS (a richiesta studenti su canale Teams qualche giorno prima) – ore 10:00 
Compito svolto VI appello GEOMETRIA (I Mod)
Risultati Elaborati su canale TEAMS
Esame orale: 05/03/2021 Aula L3 o su TEAMS (a richiesta studenti su canale Teams qualche giorno prima) – ore 09:00
 

 

*Anni precedenti II Modulo Geometria (6 CFU II Semestre)

Prof. G. Marini . Pagina web

Prof. M. Letizia. Pagina web