Università
di Roma “Tor Vergata”
Facoltà
di Ingegneria
Corso di
Studi in Ingegneria Edile ed Edile/Architettura
Corso di Geometria n.o. (10 Cr)
28 Settembre 2009 - 06 Febbraio
2010
Corso di Geometria 1 v.o. (5 Cr)
28 Settembre 2009 - 21 Novembre
2009
Corso di Geometria 2 v.o. (5 Cr)
30 Novembre 2009 - 06 Febbraio
2010
Docente: Prof. Flaminio Flamini
|
|
Lezioni
Lezioni (Prof.
F. Flamini - flamini@mat.uniroma2.it):
Lunedi'/ ore: 14:00 - 15:45 / Aula 8 PP1 .
Mercoledi' e Giovedi' / ore: 11:30 - 13:15 / Aula 8 PP1 .
Ricevimento studenti
Giovedi' ore: 16:00 - 18:00
Luogo: Studio 1115B, Dipartimento di Matematica, Piano 1 Dente 1, Citofono 4611.
Tutorato / NON PREVISTO PER L'ANNO ACCADEMICO.
Programma sintetico
Diario giornaliero delle lezioni
Materiale Didattico
-
Materiale didattico usato dal docente:
- Testo utilizzato: "Matrici e Vettori. Corso di base di geometria e algebra lineare".
F. Flamini - A. Verra. Carocci Editore, Roma 2007.
AVVISO
Il testo e' disponibile nelle seguenti librerie
(1) Universitalia - Via Passolombardo 421, 00133 Roma
(2) Texmat - Via Tor Vergata 93/95, 00139 Roma
- Dispense di Geometria Proiettiva (a cura di L. Geatti e R. Schoof)
- Dispense di Coniche proiettive. Coniche affini e punti impropri (a cura di F. Flamini)
- Dispense di Fasci di coniche proiettive (a cura di F. Flamini)
-
Ulteriori testi consigliati per approfondimenti:
- E. Sernesi; Geometria 1, Ed. Boringhieri.
- G. Strang; Algebra Lineare, Ed. Apogeo.
- M. Abate; Geometria, Ed. Mc Graw-Hill.
- M. Abate, C. de Fabritiis, Geometria analitica con elementi di algebra lineare, Ed. Mc Graw-Hill.
- L. A. Nicholson; Algebra Lineare. dalle applicazioni alla teoria. Ed. Mc Graw-Hill.
- W. K. Lomonaco; Un'introduzione all'Algebra Lineare, Ed. Aracne.
- T. Apostol; Calcolo, Vol.2, Ed. Boringhieri.
- M. Dedò Trasformazioni geometriche, Ed.
Decibel, Zanichelli.
Esercizi proposti dal Docente durante lo svolgimento del corso:
-
I settimana I emisemestre : Foglio 1 Sistemi lineari (Prof.ssa L. Geatti).
-
II settimana I emisemestre : Fogli 2 a e 2 b Rango e determinanti (Prof.ssa L. Geatti).
-
III settimana I emisemestre : Foglio 3 Spazi vettoriali e sottospazi (Prof.ssa L. Geatti).
-
IV settimana I emisemestre : Fogli 4 a e 4 b Indipendenza lineare. Basi. Dimensione. Cambiamenti di base e coordinate (Prof.ssa L. Geatti).
-
V settimana I emisemestre : Fogli 5 a , 5 b , 5 c e 5 d . Applicazioni lineari. Nucleo ed immagine. Formula di Grassmann.
Applicazioni lineari e matrici
(Prof.ssa L. Geatti).
-
VI settimana I emisemestre : Foglio 6 a Autovalori, autospazi, diagonalizzazione - FINO AD ESERCIZIO 7 COMPRESO - (Prof.ssa L. Geatti).
-
VII settimana I emisemestre : Fogli 6 a Polinomio caratteristico, diagonalizzazione - DA ESERCIZIO 8 IN POI - e
7 Spazi vettoriali euclidei, Gram-Schmidt, Basi Ortogonali, Norma ed angoli,
Complementi ortogonali.
-
VIII settimana I emisemestre : Foglio 8 Proiezioni ortogonali su vettori e su sottospazi,
Basi ortonormali e congruenza.
-
I settimana II emisemestre : Foglio 9 Spazi affini ed euclidei, Varieta' linearei, Riferimenti cartesiani, Affinita' ed isometrie.
Orientazioni di spazi vettoriali. Rette di IR^2. Formule di geometria di IR^2
-
II settimana II emisemestre : Foglio 10 Fasci di rette propri ed impropri in IR^2,
Formule di isometrie ed affinita' notevoli di IR^2. Circonferenze
-
III settimana II emisemestre : Foglio 11 Ancora su circonferenze. Prodotto vettoriale e prodotto misto in IR^3,
Rette e piani di IR^3.
-
IV settimana II emisemestre : Foglio 12 Fasci di piani e stelle di rette in IR^3. Formule di Geometria in IR^3.
-
V settimana II emisemestre : Foglio 13 Isometrie ed affinita' notevoli di IR^3. Cenni su sfere.
Operatori autoaggiunti e Teorema Spettrale.
-
VI settimana II emisemestre : Foglio 14 Teorema Spettrale e forme quadratiche: rango e segnatura.
Coniche euclidee ed affini
-
VII settimana II emisemestre : Foglio 15 Quadriche euclidee ed affini
-
VIII settimana II emisemestre : Foglio 16 Cenni di Geometria Proiettiva
Collezione di Esercizi (con soluzioni) di Esoneri/Esami svolti da altri Docenti
negli a.a. precedenti:
Versioni PDF
Norme di Esonero / Esame
Norme dettagliate
Date Tests di autovalutazione / Esami. Risultati e soluzioni delle prove date
- 1o Test Autovalutazione Giorno: Giovedi' 26/11/2009 - Aula T7 (Sogene) - ore: 9:30-12:30.
Geometria (10 cr) . Compito svolto PDF .
- 1o Appello GEOMETRIA 1 (5 CR) + Appello Straordinario
GEOMETRIA 2 (5 CR) Giovedi' 26/11/2009 - Aula T7 (Sogene) - ore: 9:30-12:30 Compito svolto
PDF .
- 2o Appello GEOMETRIA (10 CR) Mercoledi' 17/2/2010 - Aula T7 - ore 9:30-13:00:
Compito svolto
PDF .
- 3o Appello Mercoledi' 3/3/2010 - Aula T7 - ore 9:30-13:00:
Compito svolto PDF .
- 4o Appello Giovedi' 15/7/2010 - Aula T7 - ore: 9:30-13:30
Compito svolto PDF .
- 5o Appello Venerdi' 3/9/2010 - Aule 1 PP2 - ore: 9:30-13:30 Compito svolto
PDF .
- 6o Appello Lunedi' 20/9/2010 - Aule 5 PP2 - ore: 9:30-13:30 Compito svolto
PDF .
Alcune immagini di argomenti didattici affrontati
Immagini:
Librerie/Fotocopisterie
Alcuni Anni
Accademici Precedenti
-
AA 2007-2008 (Prof. F. Flamini).
-
AA 2008-2009 (Prof. F. Flamini).
Altro
- L'associazione BEST
per la promozione della mobilità degli studenti di Ingegneria
in Europa.
| |