Università
di Roma “Tor Vergata”
Facoltà
di Ingegneria
Corso di
Studi in Ingegneria Edile ed Edile/Architettura
Corso di Geometria
2
12 Dicembre 2005 - 17 Febbraio
2006
Docente: Dott. Flaminio Flamini
|
|
Tutore: Dott. Filippo Viviani
|
Corso chiuso
Lezioni e Tutorato
Lezioni (Dott.
F. Flamini)
Lunedi' 8:30 - 10:30 / Mercoledi' 11:30-13:30 / Giovedì 8:30-11:30
(Aula 8 PP1) ;
Tutorato (Dott.
F. Viviani) Lunedi' 17.00
- 18.30 (Aula 2 PP1);
Programma Sintetico e Prerequisiti
Programma suddiviso lezione per lezione
Norme di Esonero / Esame
- Per superare l'esame è necessario fare un compito scritto
sufficiente,
oppure i due esoneri entrambi sufficienti
(sufficiente: voto ≥ 18).
- Prima della verbalizzazione, e' facolta' sia del docente che dello studente richiedere di
svolgere una prova orale per una piu' consona valutazione del voto finale.
- Durante le prove scritte e durante la verbalizzazione, portare un documento di riconoscimento.
Non e' consentita la consultazione di libri o di
appunti durante lo svolgimento delle prove scritte.
Non è consentito uscire durante lo svolgimento delle prove scritte.
Date Esoneri / Esami. Risultati e soluzioni delle prove date
- 1o Esonero Martedi' 24 Gennaio 2006 - Aula 8 PP2
- ore 09.30 - 11.30 (2 ore).
- 2o Esonero Mercoledi' 22 Febbraio 2006 - Aula 1
PP2 - ore 9:00-11.00 (2 ore).
- 1o Appello Mercoledi' 22 Febbraio 2006 - Aula
1 PP2 - ore 9:00-12.00 (3 ore).
- 2o Appello Mercoledi' 1 Marzo 2006 - Aula
1 PP2 - ore 9:00-12.00 (3 ore).
- 3o Appello Lunedi' 4 Settembre 2006 - Aula
T6 (SOGENE) - ore 9:00-12:00 (3 ore):
- 4o Appello Lunedi' 18 Settembre 2006 -
Aula T6 (SOGENE) - ore 9:00 - 12:00 (3 ore).
Materiale Didattico
-
Testi interni (a cura dei Proff.L. Geatti e R. Schoof a.a. 2003/2005):
- Dispense di Geometria (senza disegni).
- Capitolo I. Paragrafi 1–3 (32 p.)
- Capitolo II. Paragrafi 4–6 (34 p.)
- Appendice A al Capitolo II. Isometrie (3 p.)
- Appendice B al Capitolo II. Affinità (1 p.)
- Capitolo III. Paragrafi 7–8 (22 p.)
- Capitolo IV. Geometria
Proiettiva (31 p. )
- Appendice al Capitolo IV. Fasci di coniche proiettive (3 p.)
-
Libri consigliati per approfondimenti:
- E. Sernesi;, Geometria 1, Ed. Boringhieri.
- M. Abate;, Geometria, Ed. Mc Graw-Hill.
- T. Apostol, Calcolo, Vol.2, Ed. Boringhieri.
- M. Dedò, Trasformazioni geometriche, Ed.
Decibel, Zanichelli.
- R. Courant, H. Robbins, Che cos'è la
matematica, Ed.
Boringhieri, Cap. IV, pp. 259–323
-
Esercizi proposti dal Docente del corso:
- 1o Foglio - I settimana : PDF.
- 2o Foglio - II settimana : PDF.
- 3o Foglio - III settimana : PDF.
- 4o Foglio - IV settimana : PDF.
- 5o Foglio - V settimana : PDF.
- 6o Foglio - VI settimana : PDF.
- 7o Foglio - VII settimana : PDF.
- 8o Foglio - VIII settimana : PDF.
-
Collezione di Esercizi (con soluzioni) di Esoneri/Esami svolti negli a.a. precedenti:
Versioni PDF
-
Immagini:
Suddivisione Argomenti nelle prove scritte
- 1o Esonero: Dispense di Geometria,
Capitoli I e II: Paragrafi 1–6. Appendice al Capitolo II.
Esercizi proposti dal Docente: fogli n. 1 – n. 4.
- 2o Esonero: Dispense di Geometria: Capitolo III. Paragrafi 7 e 8.
Dispense di Geometria Proiettiva. Esercizi proposti dal Docente: fogli n. 5 – n. 8.
- Appelli: Materiale del 1o esonero
+ materiale del 2o esonero.
Librerie/Fotocopisterie
Anno
Accademico Precedente (Prof. R. Schoof)
Altro
- L'associazione BEST
per la promozione della mobilità degli studenti di Ingegneria
in Europa.
|