!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/strict.dtd"> Roberto Peirone - Corso di Analisi I per STM 2020/21

Corso di Analisi I per Scienze e Tecnologie dei Media 2020/21

Esercitatore-Tutore del corso: Fabio Ciolli

NOVITÀ!!!!!!!!!

Per il terzo esonero, che si terrà il 20 gennaio 2021 alle ore 10.30 in aula L3, guardare su teams, team del corso, Generale

Il terzo esonero si svolgerà il 20 gennaio 2021 a meno che ci siano sovrapposizioni o problemi specifici per studenti partecipanti. Nel caso mi devono essere segnalati, o per e.mail o su teams, entro la mattina di sabato 16 gennaio 2021.
Aggiungo che avevo pensato in precedenza al 21 gennaio e una studentessa mi aveva detto che aveva l'esame per la patente. Se la cosa non nuoce ad altri ne tengo conto. Ultimamente uno studente mi ha detto che il 21 ha un altro esame (non del primo anno) quindi sembra che il 20 gennaio sia meglio. Inoltre ancora dopo ho sentito che forse il 21 ci sarebbe una prova di TDI.

Per le notizie sul secondo esonero (che si terrà come detto, il 22 dicembre 2020 in presenza), guardare la sezione sugli esami (in verde) e anche Teams.

Ricordo che, come detto agli studenti a lezione, in base a disposizioni generali, il giorno 7 dicembre 2020 non c'è attivit'à didattica, e quindi non ci sar'à la lezione del corso.

Come d'accordo con gli studenti, domani, 27 novembre 2020, dalle 10.00 alle 12.00 ci sarà una "lezione di tutorato" tenuta da me online su teams. La lezione proseguirà oltre le 12.00 a seconda delle domande degli studenti.

IL primo esonero del 28 novembre 2020 inizierà ALLE ORE 10.30. E` bene collegarsi su teams qualche minuto prima. Durerà circa 2 ore. I regolamenti sugli esoneri saranno essenzialmente gli stessi dello scorso anno, con la sola eccezione che per superare gli esoneri, quest'anno bisogna prendere almeno 12 al primo esonero. Potete consultare, per questi regolamenti, la mia pagina web dello scorso anno. Per maggiori dettagli consultare domani, 27 novembre 2020, anche in serata, la presente pagina web, alla sezione SEZIONE INFORMAZIONI GENERALI SUGLI ESAMI (in verde).

Ricordo che il programma del primo esonero riguarda tutto quello fatto a lezione entro il giorno 19 novembre 2020, ossia fino alle serie comprese. Dato che le serie sono state svolte da poco si terrà conto di questo fatto nel senso che le serie avranno un peso abbastanza piccolo nel primo esonero.

Chi vuole partecipare all'esonero si DEVE prenotare. Due modi per prenotarsi sono mandarmi un messaggio elettronico o mandarmi una chat su Teams ove mi si comunica di volere fare l'esonero. In entrambi i casi BISOGNA assicurarsi che io risponda (con frasi tipo: va bene, O.K.). Se dopo un tempo tipo 6 ore non ricevete risposta da parte mia è meglio che mi riscriviate. Chiedo di prenotarsi ENTRO le 22.00 del giorno 27 novembre 2020, possibilmente entro il 26 novembre.

Dopo avere sentito gli studenti, su richiesta degli stessi, il primo esonero si svolgerà il 28 novembre 2020 (sabato) di mattina. Maggiori dettagli saranno dati in seguito. La prova si terrà online. Occorre tenere presente che potremmo richiedere agli studenti una doppia webcam (eventualmente una di queste potrebbe essere del cellulare). Vedremo in seguito.

Alla fine dopo molte incertezze ho deciso che si faranno gli esoneri. Dato proposta per il primo esonero il 25 novembre 2020 (da confermare; comunque il primo esonero non sarà prima del 25 novembre 2020).

In questo momento come noto, l'orario del corso è cambiato e le lezioni del giovedì si fanno in presenza. Questo è iniziato la settimana che iniziava il 9 novembre 2020.

Ricordo che a partire dall'inizio di novembre e fino a nuovo avviso le lezioni di Analisi Matematica 1 (come le altre del primo anno di STM) saranno online.
Inoltre ricordo che le esercitazioni tenute da me, che finora si tenevano il martedì pomeriggio si terranno invece il mercoledì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00 circa ossia in coda alla lezione del mercoledì.

Ricordo, che come detto a lezione oggi, domani, 27 ottobre 2020, ci sarà un'esercitazione online dalle 14.30 alle 16.30 circa. Nota: avevo lasciato in sospeso l'ora di inizio e qui ho chiarito che inizia alle 14.30.

Ricordo, che come detto a lezione oggi, domani, 20 ottobre 2020, ci sarà un'esercitazione online dalle 15.30 alle 17.30 circa. Inizieremo puntualmente quindi siate collegati alle 15.30. Finiremo invece un pochino prima tipo 17.15-17.20.

Come detto oggi a lezione, le lezioni dei giorni 21 ottobre, 26 ottobre e 28 ottobre 2020 avranno come orario 11.45-13.30.

Ricordo, che come detto a lezione ieri, oggi, 13 ottobre 2020, ci sarà un'esercitazione online dalle 15.30 alle 17.30 circa. Stabiliremo in seguito un orario per un'esercitazione online settimanale.

Ricordo, che come detto a lezione oggi, domani, 6 ottobre 2020, ci sarà un'esercitazione online dalle 14.30 alle 16.30 circa. Stabiliremo in seguito un orario per un'esercitazione online settimanale.

SEZIONE ESERCIZI

Soluzioni degli esercizi del primo scritto dell'anno accademico 2019/20.

Soluzioni degli esercizi del terzo esonero dell'anno accademico 2019/20.

Testo degli scritti ed esoneri dati nell'anno accademico 2019/20.

Testo degli scritti ed esoneri dati nell'anno accademico 2018/19.

Testo degli scritti ed esoneri dati nell'anno accademico 2017/18.

Testo degli scritti ed esoneri dati nell'anno accademico 2016/17.

Soluzione di esercizi del secondo esonero del 2017/18.

BREVI APPUNTI qui sotto.

Brevi appunti su proprieta' delle potenze e disuguaglianze.

Brevi appunti su due esercizi sul principio di induzione.

Alcuni esercizi utili si possono trovare vedendo il sito della mia pagina web di biotecnologie di qualche anno fa cliccando
qui

dove in particolare consiglio di guardare, per le cose piu' semplici, il foglio di matematica 0, che si ottiene cliccando
qui; per le disequazioni, gli esercizi delle prove di esonero date nei vari anni; per i grafici di funzione ed altre cose il primo foglio del 2005/06. Consiglio anche di guardare la mia pagina web del corso per ingegneria del 2014/15 cliccando qui. Li', alla sezione esercizi sono utili in particolare i testi degli scritti dati (controllare quali esercizi sono relative a parti del programma svolte finora); in particolare, in tali scritti, parte dell'esercizio numero 1 spesso consiste in esercizi di algebra; cosa molto utile.

Per esercitarsi sui limiti di successioni consiglio di guardare i seguenti due fogli di esercizi che io avevo dato nel corso di Analisi Matematica I per ingegneria qualche anno fa:
esercizi sulle successioni.
Alcuni (fino al 9 incluso) sono presi dai miei esercizi messi in rete per il corso per biotecnologie, gli altri sono nuovi (ossia dati ad ingegneria). Inoltre consiglio di guardare la mia pagina web del corso per ingegneria del 2014/15 (citata sopra) alla sezione
esercizi svolti durante il tutorato di quest'anno
in fondo in azzurro (ovviamente quest'anno vuol dire 2014/15), le lezioni 5 e 6 ove vi sono esercizi sulle successioni (alcuni presi dai fogli dati) risolti. Consiglio di consultare tali lezioni (non necessariamente la 5 e la 6) di tutorato con diversi esercizi risolti anche per altri argomenti. Un altro foglio riguarda i limiti di funzioni.
esercizi su limiti di funzioni ed altro.

Per trovare esercizi sulle serie, si può guardare, sulla pagina web del mio corso di Analisi Matematica II per ingegneria del 2015/16, cliccando
qui , alla sezione esercizi (in blu), gli scritti dati quell'anno e nel 2012/13, dove vi sono esercizi sulle serie. Tra l'altro cliccando
qui , vi sono, verso il fondo, dei fogli di esercizi, e il secondo è in gran parte sulle serie, e sotto vi vede anche un foglio di SOLUZIONI del foglio di esercizi. Noto che una serie, la terzultima dell'esercizio 4 del secondo foglio di esercizi, non è adatta agli argomenti svolti in questo corso dato che richiede un criterio (confronto con un integrale improprio) che non abbiamo fatto.
Inoltre tanti esercizi sulle serie (ma solo a termini non negativi) si trovano negli scritti dati a biotecnologie. Ovviamente si trovano esercizi sulle serie anche negli scritti dati a STM in questi anni.



SEZIONE INFORMAZIONI GENERALI SUGLI ESAMI!!!!!!

Per quanto riguarda gli Obiettivi del corso e Indicazioni sulla preparazione all'esame, e impostazione dell'esame vedere la pagina web dell'anno scorso (la parte in verde sugli esami, e più precisamente l'ultima parte della parte in verde)

Ricordo per il secondo esonero del 22 dicembre 2020 che sarà alle ore 10.30 in aula L3, e che chi lo fa a distanza deve avere la doppia webcam.

Ricordo che gli argomenti del secondo esonero arrivano fino a tutto quello fatto finora escluso gli integrali, precisamente le lezioni che arrivano fino al 10/12/2020 compreso (le esercitazioni o tutorati al riguardo sono anche oltre il 10/12/2020). Sulla formula di Taylor se ci sarà qualcosa ci sarà poco dato che è un argomento appena visto. Chiarisco che potrebbero esserci anche problemi riguardanti gli argomenti visti AL PRIMO ESONERO.

Il secondo esonero si terrà il 22 dicembre 2020 la mattina, probabilmente alle 10.30. Aspetto ancora oggi (20 dicembre) per vedere se qualcuno mi segnala che è troppo tardi le 10.30. L'esonero si terrà in presenza in aula L3. Chi ha valide ragioni ha diritto di farlo a distanza. Nel caso deve farmi richiesta (per e.mail o su teams) precisando le ragioni. Le ragioni possono essere difficoltà o impossibilità a venire (ad esempio chi abita fuori regione o chi è in quarantena), rischio troppo grande a venire (ad esempio se uno deve prendere i mezzi pubblici per venire e avverte rischioso farlo) o altre situazioni specifiche che ognuno mi può segnalare. Lo studente che fa tale richiesta aspetti la mia risposta. Chiedo che tali richieste mi vengano fatte entro le ore 12.00 del 21 dicembre.

Riporto qui sotto il regolamento che avevo dato per esami ed esoneri qulla pagina web dello scorso anno. C'è una differenza IMPORTANTE. Per accedere agli altri esoneri bisogna prendere almeno 12 (magari stentato) al primo esonero. Per il resto non cambia nulla di sostanziale tenuto conto naturalmente del fatto che quest'anno la prova si svolge online. Si raccomanda in particolare di fare in modo di stare sul posto durante tutta la prova, in altri termini di non avere bisogno di andare in bagno durante la prova. Altra cosa, come accennato in precedenza.
Occorre avere due webcam, una delle quali può essere quella del cellulare. Raccomando inoltre di controllare che il cellulare sia sufficientemente carico (come batteria). Ecco qui sotto le regole che avevo scritto lo scorso anno.

Per le regole sull'esonero ossia che cosa si può fare durante l'esonero (come ad esempio: si possono consultare i libri) che saranno poi valide anche nei successivi esoneri e negli scritti, saranno, come gli anni scorsi, le stesse che avevo usato a ingegneria alcuni anni fa, CON LE ECCEZIONI CHE SCRIVERÒ SUBITO DOPO
consultabili alla pagina
Regole per l'esame date per miei corsi di Analisi Matematica I a Ingegneria

CON TRE ECCEZIONI.
1) che non sarà consentito uscire durante la prova (se non per andare via definitivamente), quindi occorre tenere conto di ciò.
NOTA BENE: Le regola 1) non sarà valida in modo così drastico negli scritti, vista la maggiore durata degli stessi.
2) che sarà consentito l'uso della calcolatrice che fa solo i conti, ossia per intenderci non grafica. Non sarà invece consentito l'uso della calcolatrice grafica.
3) la parte nella pagina web che dice
Visto il numero di studenti vi si chiede di consegnare solo la bella, ed eventualmente quella parte della brutta che puo' essere utile per la valutazione in particolare se nella bella manca qualcosa, ad esempio qualche calcolo. Se non fate in tempo a copiare in bella, consegnate anche quella parte della brutta che dovete copiare, chiarendo dove deve essere inserita, con riferimenti o simili.
può essere sostituita con
Potete anche consegnare la brutta; se consegnate sullo stesso esercizio brutta e bella dovete chiarire quale è brutta e quale e' bella. L'importante è che si legga chiaramente.

Per quanto riguarda invece quanti scritti si possono fare, quando gli scritti ed esoneri sono validi, etc., si consiglia di leggere bene il regolamento qui sotto che è stato dato l'anno 2016/17 ma che sarà IDENTICO quest'anno accademico (2019/20), ovviamente sostituendo anno accademico 2016/17 con anno accademico 2019/20 e inizio ottobre 2017 con inizio ottobre 2020. Una precisazione. Come eccezione a quanto scritto sul regolamento, per essere esonerati sulla base di due esoneri basta avere almeno 14 di entrambi (e non 15 come scritto nel regolamento).
Regolamento sugli esami (es, si possono fare tutti gli scritti e tutti gli orali, etc.)

Preciso qui quanto sostanzailmente già detto sopra. Regolamento: per superare gli esoneri bisogna soddisfare almeno una delle due condizioni a) e b) riportate sotto
a) Avere almeno 12 di tutti e tre gli esoneri e almeno 15 di media
b) Avere almeno 14 di due dei tre esoneri e almeno 18 di media tra tali due esoneri.
Si considera che uno viene all'orale con una media che vale il massimo tra V_1 e V_2 ove si definiscono i seguenti. V_1 rappresenta la media dei voti dei tre esoneri se tutti i tre voti sono almeno 12 (mentre vale 0 se non tutti i tre voti sono almeno 12); V_2 vale la media dei due migliori voti degli esoneri se tali due voti sono almeno 14, e vale 0 in caso contrario.


Testo di riferimento, come gli anni scorsi:
Autori M. Bertsch, R. Dal Passo, L. Giacomelli
Titolo: Analisi Matematica
Casa Editrice McGraw-Hill