Neuroscienze, apprendimento e didattica della matematica



di Laura Catastini1




1. Plurali

  • "Pensiero" al plurale
  • Immaginazione e apprensione intellettiva
  • Le neuroscienze
  • Stato iniziale delle ricerche
  • Ricaduta sulla didattica
  • Necessità di addestrare il pensiero scientifico
  • Scopo di queste dispense


2. La percezione
  • Come il cervello elabora le percezioni sensoriali
  • Il modello di Freeman basato sugli attrattori caotici
  • Modalità percettive della visione
  • Alcune leggi della Gestalt
  • Recenti scoperte sul sistema visivo cerebrale
  • Wertheimer e il pensiero produttivo
  • Fattori visivi nella soluzione di un problema

3. La memoria
  • Modello della memoria di Hebb
  • Gerarchia di memorie
  • Memoria primaria a breve termine
  • I chunks
  • Riduzione all'uno
  • Decadimento della memoria
  • Strategie mnemoniche


4. Discorso naturale e
discorso dimostrativo
  • Difficoltà a leggere un testo
  • Come capire un testo
  • Costruzioni circolari
  • Formulazioni dirette e "alla rovescia"
  • Discorso naturale e discorso dimostrativo
  • Teorema di Euclide
  • La dimostrazione di Euclide
  • Riordinamento delle dimostrazione
  • L'uso delle animazioni geometriche
  • Il focus


5. Le logiche
  • Perché la matematica è difficile?
  • Attitudini matematiche e attitudini letterarie
  • Le "due culture" in sala insegnanti
  • Critica alla teoria logistica piagetiana
  • Cenni sulla teoria pragmatico-linguistica
  • Cenni sulla teoria psico-retorica
  • Cenni sulla teoria dei modelli mentali


6. La falsificazione
  • "L'errore" di Galileo
  • Gli esperimenti di Wason
  • Ostacoli nella manipolazione di rappresentazioni mentali


7. Il sillogismo
  • "Irrazionalità" del ragionamento umano
  • Difficoltà nell'uso del sillogismo
  • I quantificatori
  • I cerchi di Eulero
  • Costruzione visiva del sillogismo


8. Il ragionamento
ipotetico-deduttivo
  • Il problema del THOG
  • Il pensiero logico non è spontaneo
  • Crisi del carattere formativo dell'insegnamento


9. I due cervelli
  • Le diverse funzioni dei due emisferi cerebrali
  • La dominanza emisferica
  • Gli esperimenti di Sperry sui cervelli divisi
  • I cervelli divisi e la geometria
  • L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello


10. Il linguaggio e le immagini
  • Il "concetto"
  • "Concetto" e immagini
  • Immagini e verifica
  • Processi linguistici e capacità concettuali
  • Immagini mentali
  • Il programma di Kosslyn
  • Importanza didattica delle immagini mentali


11. Immersione e costruzione
  • Apprendimento per "immersione"
  • La mancanza di immagini mentali in matematica
  • Costruzione di modelli mentali
  • Lurija e il signor S
  • Necessità di accordare il processo visivo a quello verbale
  • Didattica e multimedialità
  • Training per il cervello


12. Il rapporto, il continuo,
il discreto
  • Il "logos" nella scuola pitagorica
  • Il rapporto in Euclide
  • Il postulato di Archimede
  • L’analogia tra numero ed estensione
  • La scoperta dell’armonia musicale
  • Numeri e grandezze
  • Processi cerebrali di valutazione numerica
  • Numeri ordinali e numeri cardinali
  • Unità e pluralità
  • Analogia tra forme
  • L’algorimo euclideo delle divisioni successive
  • Il "non-rapporto", l’irrazionale
  • Differenze tra numeri (interi) e grandezze
  • Comprensione "per ragionamento"