Modalità dell’esame.
Bisognerà scrivere un file TeX
in grado di riprodurre un breve articolo, la cui versione stampata verrà
consegnata il giorno dell’esame.
Le istruzioni necessarie per ottenere il risultato richiesto
sono quelle discusse durante il corso. Per gli studenti che devono ottenere 2
crediti, si può fare riferimento al materiale seguente.
1)
Le note del Prof.
Baldi nella versione contenuta in questa pagina con il nome Tutorial, pagg. 1-85 e 92-103.
2)
Le note Figure.
3)
La descrizione
dell’ambiente minipage,
reperibile nel manuale LaTeX.
4)
La descrizione
del comando \begin{split} … \end{split}, nel par. 3 del
manuale AmsMath.
Per gli studenti che devono ottenere 3 crediti, sarà
utile aver letto la parte di Tutorial contenuta
nelle pagg. 112-123, in cui viene introdotto il pacchetto PSTRICKS.
Per la sintassi dei singoli comandi, si può comunque
fare riferimento ai manuali elencati più avanti.
Esempi di esercizi svolti durante le
esercitazioni dell’anno accademico 2009/10:
1)
prova.tex (si compila con
PDFLATEX ed usa il file seno.jpg
)
2)
prova_pstricks.tex (si compila con LATEX ed
usa i file seno.txt e parabola.txt)
Compiti assegnati nelle prove pratiche
d’esame dell’anno accademico
2009/10:
· preappello (21 maggio 2010) soluzione
· primo appello (11
giugno 2010) soluzione
· secondo appello
(9 luglio 2010) soluzione
· appello settembre
(10 settembre 2010) soluzione
· Compiti assegnati nelle prove pratiche
d’esame dell’anno accademico
2010/11 (sono necessarie, oltre ai file precedenti, anche sk10b.eps e sk10b.jpg):
· preappello (21 dicembre 2010) soluzione
· primo appello (1
febbraio 2011) soluzione
· secondo appello
(15 febbraio 2011) soluzione
· appello luglio (4
luglio 2011) soluzione
· appello settembre
(13 settembre 2011) soluzione
· appello straordinario
(9 gennaio 2012) soluzione
·
Manuali
·
Note introduttive
o Note del Prof. Paolo Baldi: Tutorial
(aggiornato al 30/04/10)
o Breve nota sulla realizzazione di immagini (G.
Benfatto): Figure
o Tobias Oetiker : Una breve introduzione a LaTeX
o George Grätzer : More Math Into LaTeX
·
Link
utili
o MiKTeX
o WinEdt