 |
SIMCA - Società Italiana di
Meccanica Celeste Astrodinamica |
SIMCA > testi on-line |
English version  |
|
TESTI CLASSICI DI MECCANICA CELESTE
|
Testi messi a disposizione da SIMCA
I soci della SIMCA rendono disponibili in forma
elettronica (digitalizzata) alcuni testi fondamentali di meccanica
celeste. Sono proposti libri e articoli che rivestono un interesse
particolare, sia di carattere storico che scientifico. E' nostra cura
riprodurre solamente i testi non disponibili su altri siti internet;
altro materiale si trova nella sezione "TESTI CLASSICI DI MECCANICA
CELESTE: DISPONIBILI ALTROVE". I testi,
digitalizzati dai soci della SIMCA, sono accessibili gratuitamente su
internet.
A causa delle limitazioni imposte dalle leggi sulla tutela
del diritto d'autore, l'iniziativa riguarda innanzitutto testi storici
per i quali i diritti d'autore siano già scaduti e che forse sono
maggiormente interessanti a causa della difficoltà di reperimento. Ciò
non esclude comunque che l'iniziativa possa essere estesa anche a
testi moderni, nel caso sia possibile ottenere l'autorizzazione alla
divulgazione per via elettronica dai detentori dei rispettivi diritti
d'autore.
Elenco dei testi riprodotti dai soci SIMCA:
- J. C. Adams:
Lectures on the Lunar Theory.
- Jacopo Dondi: De fluxu et refluxu
maris. Nota:
il manoscritto originale (in latino) risale al XIV secolo ma esiste una
trascrizione moderna con traduzione in italiano da parte del Prof. Paolo
Revelli pubblicata sulla
Rivista geografica italiana, XIX, 1912, pp. 200-283.
- J. A. Euler:
Recherches sur la résistance du milieu dans lequel les planètes se meuvent.
- C. F. Gauss:
Determinatio attractionis quam
in punctum quodvis positonis datae exerceret planeta si eius massa per
totam orbitam ratione temporis quo singulae partes describuntur
uniformiter esset dispertita.
- C. G. J. Jacobi:
lettera inviata all'Académie
des Sciences nel 1856.
- C. G. J. Jacobi:
Sur l'elimination des noeuds
dans le problème des trois corps.
- J. Liouville:
Sur l'intégration des
équations différentielles de la dynamique.
- O. F. Mossotti: Nuova
analisi del problema di determinare le orbite dei corpi
celesti [1816-1818], all'interno di Scritti, Pisa, Domus Galilaeana
(1942).
- O. F. Mossotti: Sopra
la Determinazione delle Orbite dei Corpi Celesti per Mezzo di Tre
Osservazioni,
all'interno di Scritti, Pisa, Domus Galilaeana (1942), versione
originale: Memoria e Postuma (1866).
- H. Poincaré:
Sur une forme nouvelle des
équations de la mécanique, apparso nel 1901
sui Comptes rendus de l'Académie des Sciences.
- S. D. Poisson:
Sur la variation des constantes
arbitraires dans les questions de mécanique.
- F.-F. Tisserand:
Leçons sur la détermination des orbites.
- Von Zach F.X.: Fortgesetzte
Nachrichten über den längst vermutheten neuen Haupt-Planeten
unseres Sonnen-Systems, all'interno di Monatliche
Correspondenz, 279-283 (settembre 1801).
Si ringrazia la biblioteca del Dipartimento di Matematica G.
Castelnuovo dell'Università La Sapienza di Roma
per averci fornito i testi delle sovraelencate opere di Gauss, Jacobi,
Liouville e Poisson.
Si ringrazia la biblioteca de l'Observatoire de la Cote d'Azur
di Nizza e il suo personale per averci messo a disposizione
le succitate opere di Adams, Eulero e Tisserand.
Si ringrazia la Domus Galilaeana (Pisa) per averci concesso
l'autorizzazione alla digitalizzazione dei testi di Mossotti e la
biblioteca del Dipartimento di Fisica dell'Università La
Sapienza di Roma per averci fornito tali testi.
Si ringrazia il Prof. A. Manara per averci inviato il testo di Piazzi
contentuto nella Monatliche Correspondenz edita da Von
Zach, reperito presso l'archivio dell'Osservatorio di Brera.
Si ringraziano inoltre i Proff. D. Boccaletti, G. Gaeta e L. Russo per
la loro attiva collaborazione e per averci inviato alcuni dei testi
indicati in precedenza.
Collegamenti ad altri siti
È in corso di allestimento una lista di siti dove si possono trovare
opere di particolare interesse nel campo della meccanica celeste e non
solo. Chiunque fosse in grado di fornire delle segnalazioni al riguardo
è pregato di contattare i responsabili di questa pagina.
Opere classiche:
- Aristotele: De
Cielo (versione in inglese).
- Euclide: Elementi (versione in inglese).
- Euclide: Elementi
(versione in greco di J.L. Heiberg e in inglese di R. Fitzpatrick).
Alcune opere moderne fondamentali:
- H. Andoyer: Théorie de la lune.
- G. D. Birkhoff: Dynamical
Systems.
- T. Brahe: Astronomiæ instauratæ mechanica.
- P.-O. Bonnet: Astronomie
sphérique.
- N. Copernico: De Revolutionibus.
- M. d'Alembert: Recherches sur la précession des équinoxes et
sur la nutation de l'axe de la terre dans le système newtonien.
- G. Galilei: Note manoscritte con dimostrazioni di proposizioni
pubblicate nei Discorsi.
- C. F. Gauss: Werke, vol. VI.
- W. R. Hamilton: Classical Papers.
- C. Huygens: Systema Saturnium.
- P.-S. Laplace: Mémoire sur la détermination des orbites des comètes,
all'interno di Oeuvres complètes de Laplace, vol. X.
- P.-S. Laplace: Traité de mécanique céleste,
volumi
I,
II,
III,
IV e
V.
- I. Newton: Philosopiæ naturalis principia mathematica.
- P. Painlevé: Lecons sur la théorie
analytique des équations différentielles e
Lecons sur l'intégration
des équations différentielles de la
mécanique et applications.
- G. Piazzi: Risultati delle osservazioni della nuova stella scoperta il dì 1 Gennaio all'osservatorio reale di Palermo.
- H. Poincaré: La science et l'hypothèse.
- H. Poincaré: La valeur de la science: oeuvres philosophiques.
- H. Poincaré: Leçons de mécanique céleste, disponibili sia
presso la collezione di libri matematici della Cornell University
(volumi I,
II e
III)
che al sito della Bibliothèque nationale de France
(volumi I,
II parte prima e
II parte seconda).
- H. Poincaré: Théorie
du potentiel Newtonien.
- M. F. G. Somerville: Mechanism of the Heavens.
- F.-F. Tisserand: Théorie de la figure des corps célestes
et de leur mouvement de rotation.
Breve lista di archivi utili:
-
AMS Books Online: alcuni
libri messi a disposizione dall'American Mathematical Society.
-
Cornell
University Library Math Book Collection: la collezione di
libri di importanza storica nel campo della matematica messa a
disposizione dalla Cornell University.
-
EMS Electronic Library
of Mathematics: la libreria elettronica a cura della European
Mathematical Society in collaborazione con lo Zentralblatt
MATH.
-
Gallica: si faccia un
"clic" su Recherche e, dopo aver scritto Mecanique
Celeste nel campo Sujet, basta un altro "clic" su
Rechercher per avere l'accesso alle opere messe a disposizione
in formato elettronico dalla Bibliothèque nationale de
France. Oltre a quelle già segnalate in precedenza, sono
accessibili alcune opere di D'Alembert e Bessel. Per chi volesse
sbizzarrirsi, è facile passare alla lista di tutti gli altri
possibili argomenti.
-
Center for Retrospective Digitization: la libreria elettronica
messa a disposizione dall'Università di Gottinga.
-
L'archivio
di Ipparco: sono accessibili (in vari formati) alcuni articoli
di importanza storica scritti da Einstein, Schroedinger, Minkowski
e altri.
-
Histoire des
sciences: raccolta di risorse e strumenti di ricerca in rete
concernenti la storia dell'astronomia, messi a disposizione da
l'Observatoire de la Cote d'Azur.
-
Histoire de
l'astronomie
: raccolta di brani di particolare
interesse per la storia dell'astronomia, messi a disposizione da un gruppo di astrofili
francesi.
Ultimo aggiornamento: 28 Gennaio 2016
Responsabili:
Antonio
Giorgilli,
Ugo Locatelli
Curatore web:
Giovanni F. Gronchi