SIMCA - Società Italiana di Meccanica Celeste e Astrodinamica

Statuto
Cariche
Soci
Testi on-line
Iscrizione
Collegamenti
Notizie ed Eventi
Offerte di lavoro
Abstract server
English version
La SIMCA (Società Italiana di Meccanica Celeste e Astrodinamica) è una associazione nata con lo scopo di promuovere la ricerca e la divulgazione nel campo della meccanica celeste e dell'astrodinamica, cioè in quel ramo della scienza che si occupa dello studio del movimento dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, satelliti, ecc.).

Obiettivi principali dell'Associazione sono:

- la promozione della ricerca e l'insegnamento della meccanica celeste e materie affini;

- lo scambio di conoscenze ed esperienze, in particolare tra la ricerca e le applicazioni;

- la formazione dei giovani avviati a carriere che richiedano conoscenze avanzate in questo campo;

- l'aggiornamento professionale del personale già impegnato nell'industria, per esempio nel controllo in orbita, nell'analisi di missione, nell'analisi di dati di missioni spaziali;

- la divulgazione scientifica rivolta sia al grande pubblico sia a particolari categorie di utilizzatori, come gli astronomi osservativi, sia professionali che amatoriali;

- la rappresentanza della comunità di specialisti sia verso il pubblico, per esempio tramite i media, sia verso le autorità scientifiche, economiche e politiche qualora ciò si renda necessario.

La SIMCA è stata fondata a Roma il 4 giugno 2001 ed ha sede presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Roma Tor Vergata, Via della Ricerca Scientifica 1, 00133 Roma.

Possono far parte della SIMCA ricercatori italiani provenienti da università, istituti di ricerca, osservatori astronomici, industrie, enti privati o locali, che siano interessati allo sviluppo della Meccanica Celeste.

Per diventare soci della SIMCA seguire le istruzioni riportate nella pagina relativa.

Non è attualmente prevista alcuna quota sociale annuale. Nel caso questa venga introdotta (come previsto dall'Art. 5 dello Statuto) i Soci verranno avvertiti e sarà data l'opzione ai Soci Ordinari di diventare Soci Straordinari (che sono esenti dal pagamento della quota annuale).

L'iscrizione alla SIMCA dà diritto alla partecipazione alle varie attività dell'Associazione, come previsto dagli Art. 5 e 6 dello Statuto.

La SIMCA è stata presentata pubblicamente a Celmec III (Terzo Convegno di Meccanica Celeste).


Il logo della SIMCA (all'inizio di questa pagina) è stato ideato da Cristina Giorgilli.


Numero dei visitatori al 1/5/2013: 134518; dall'1/6/2013 la statistica segue su extreme tracking.


Ultimo aggiornamento: 18/4/2019
Responsabile: Giovanni Federico Gronchi
eXTReMe Tracker