!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/strict.dtd"> Roberto Peirone - Corso di Analisi I per STM 2018/19

Corso di Analisi I per Scienze e Tecnologie dei Media 2018/19

Tutore del corso: Lorenzo Paolini
Per gli obiettivi del corso vedere la parte (in verde) sulle informazioni sugli esami.

NOVITÀ!!!!!!!!!

Sulla parte sugli esami, in verde, c'è il regolamento sugli esami, che erano cose che avevo già detto in gran parte a lezione. Se avete dubbi su appelli, possibilità di partecipare ai vari appelli, etc., guardate lì.

I risultati del terzo esonero saranno messi in rete domani 26 gennaio 2019, ad un orario imprecisato.

Ricordo che il 21 gennaio 2019 ci saranno spiegazioni in aula T6 dalle 11.00 alle 13.00.

Ricordo che come detto agli studenti in aula, oggi, 18 gennaio 2018, ci saranno anche le ore di tutorato dalle 16.00 alle 18.00. Con oggi finisce il corso.

Ricordo che ho dato i risultati del secondo esonero il giorno 21 dicembre 2018, e li ho anche appesi sulla porta dell'aula T6. Il terzo esonero è fissato per il 22 gennaio 2019. Maggiori dettagli saranno dati in seguito nella sezione (in verde) sulle informazioni sugli esami. Ricordo che possono parteciapre al terzo esonero coloro che, in base ai riusltati dei primi due esoneri possono superare gli esoneri, ossia coloro che hanno o almeno 12- di entrambi i primi due esoneri o almeno 14 di almeno uno dei due esoneri.

Ricordo che, come concordato col collega di geometria (che ha anche informato gli studenti), la lezione del giorno 7 gennaio 2019 è spostata al giorno 9 gennaio 2011 dalle 9.00 alle 11.00 (scambio con geometria).

Correzione al messaggio qui sotto!!!!!!!!
La lezione di tutorato del giorno 15 dicembre 2018 sarà in aula 12 e non in aula T6.

Ricordo che il giorno 15 dicembre 2018 in aula T6 ci sarà una lezione di tutorato, come concordato con gli studenti.

Il secondo esonero sarà o il 17 o il 18 dicembre 2018. maggiori dettagli saranno dati in seguito. I risultati del primo esonero saranno dati probabilmente il giorno 10 dicembre 2018 (a lezione).

Consideravo inteso che le lezioni alle 9.00 alle 11.00 del giovedì saranno sempre in aula T6. Da ora in poi la lezione dalle 9.00 alle 11.00 del giovedì sostituirà quella dalle 16.00 alle 18.00 del venerdì e sarà generalmente un tutorato tenuto dal tutore.



Confermo che, come detto a lezione, il giorno 22/11/2018 ci sarà una lezione di tutorato dalle 9.00 alle 11.00, tenuta dal tutore. Da ora in poi la lezione dalle 9.00 alle 11.00 del giovedì sostituirà quella dalle 16.00 alle 18.00 del venerdì e sarà generalmente un tutorato tenuto dal tutore. Questa settimana, il 23 novembre 2018, comunque si terrà anche la lezione dalle 16.00 alle 18.00 del venerdì (lezione di tutorato). Questo sia per bisogno di ricuperare ore perse per maltempo, sia per via dell'esonero del 26 novembre. Dopo le 18.00 mi fermerò ancora per eventuali domande degli studenti.

Il primo esonero è fissato per il giorno 26 novembre 2018. Maggiori dettagli saranno dati in seguito nella sezione informazione generale sugli esami. Per partecipare all'esonero BISOGNA prenotarsi. Inizio a fare passare a lezione un foglio per prenotarsi. Chi non ha la possibilità di firmare tale foglio mi mandi un messaggio elettronico possibilmente entro il 22 novembre 2018, e comunque non oltre il 24 novembre 2018.

ATTENZIONE!!!!!!
Anche il giorno 30 ottobre 2018, a causa dell'allerta meteo, per disposizione del rettore, saranno spospese le lezioni. Pertanto non ci sarà la lezione prevista dalle 11.00 alle 13.00.

ATTENZIONE!!!!!!
Il giorno 29 ottobre 2018, a causa dell'allerta meteo, per disposizione del rettore, saranno spospese le lezioni. Pertanto non ci sarà la lezione prevista dalle 11.00 alle 13.00.

Il giorno 2 novembre 2018 sarà chiuso l'edificio e saranno sospese tutte le attività didattiche. Pertanto non ci sarà lezione.

La lezione di tutorato di venerdì dalle 16.00 alle 18.00 non si terrà il giorno 5 ottobre 2018.

SEZIONE ESERCIZI

Testo degli scritti ed esoneri dati nell'anno accademico 2018/19.

Testo degli scritti ed esoneri dati nell'anno accademico 2017/18.

Testo degli scritti ed esoneri dati nell'anno accademico 2016/17.

Soluzione di esercizi del secondo esonero del 2017/18.

BREVI APPUNTI qui sotto.

Brevi appunti su proprieta' delle potenze e disuguaglianze.

Brevi appunti su due esercizi sul principio di induzione.

Alcuni esercizi utili si possono trovare vedendo il sito della mia pagina web di biotecnologie di qualche anno fa cliccando
qui

dove in particolare consiglio di guardare, per le cose piu' semplici, il foglio di matematica 0, che si ottiene cliccando
qui; per le disequazioni, gli esercizi delle prove di esonero date nei vari anni; per i grafici di funzione ed altre cose il primo foglio del 2005/06. Consiglio anche di guardare la mia pagina web del corso per ingegneria del 2014/15 cliccando qui. Li', alla sezione esercizi sono utili in particolare i testi degli scritti dati (controllare quali esercizi sono relative a parti del programma svolte finora); in particolare, in tali scritti, parte dell'esercizio numero 1 spesso consiste in esercizi di algebra; cosa molto utile.

Per esercitarsi sui limiti di successioni consiglio di guardare i seguenti due fogli di esercizi che io avevo dato nel corso di Analisi Matematica I per ingegneria qualche anno fa:
esercizi sulle successioni.
Alcuni (fino al 9 incluso) sono presi dai miei esercizi messi in rete per il corso per biotecnologie, gli altri sono nuovi (ossia dati ad ingegneria). Inoltre consiglio di guardare la mia pagina web del corso per ingegneria del 2014/15 (citata sopra) alla sezione
esercizi svolti durante il tutorato di quest'anno
in fondo in azzurro (ovviamente quest'anno vuol dire 2014/15), le lezioni 5 e 6 ove vi sono esercizi sulle successioni (alcuni presi dai fogli dati) risolti. Consiglio di consultare tali lezioni (non necessariamente la 5 e la 6) di tutorato con diversi esercizi risolti anche per altri argomenti. Un altro foglio riguarda i limiti di funzioni.
esercizi su limiti di funzioni ed altro.

Per trovare esercizi sulle serie, si può guardare, sulla pagina web del mio corso di Analisi Matematica II per ingegneria del 2015/16, cliccando
qui , alla sezione esercizi (in blu), gli scritti dati quell'anno e nel 2012/13, dove vi sono esercizi sulle serie. Tra l'altro cliccando
qui , vi sono, verso il fondo, dei fogli di esercizi, e il secondo è in gran parte sulle serie, e sotto vi vede anche un foglio di SOLUZIONI del foglio di esercizi. Noto che una serie, la terzultima dell'esercizio 4 del secondo foglio di esercizi, non è adatta agli argomenti svolti in questo corso dato che richiede un criterio (confronto con un integrale improprio) che non abbiamo fatto.
Inoltre tanti esercizi sulle serie (ma solo a termini non negativi) si trovano negli scritti dati a biotecnologie. Ovviamente si trovano esercizi sulle serie anche negli scritti dati a STM nel 2016/17.



SEZIONE INFORMAZIONI GENERALI SUGLI ESAMI!!!!!!

Oggi, 1 febbraio 2019, verso le 10.30 o forse poco prima proseguono gli esami di ieri. L'appuntamento è nel mio studio, poi forse ci spostiamo.

Si consiglia di leggere bene il regolamento qui sotto che è stato dato nel 2016/17, confermato l'anno successivo, ma che sarà IDENTICO quest'anno accademico (2018/19), ovviamente sostituendo anno accademico 2016/17 con anno accademico 2018/19 e inizio ottobre 2017 con inizio ottobre 2019. Una precisazione. Come eccezione a quanto scritto sul regolamento, come del resto detto a lezione agli studenti, per essere esonerati sulla base di due esoneri basta avere almeno 14 di entrambi (e non 15 come scritto nel regolamento). Comunque gli esoneri sono passati e ci siamo basati sulla regola detta qui.
Regolamento sugli esami (es, si possono fare tutti gli scritti e tutti gli orali, etc.

NOVITA'!!!!!!!!!!!!
Risultati del terzo esonero

Obiettivi del corso e impostazione dell'esame

il terzo esonero sarà il 22 gennaio 2019, alle ore 10.00 in aula T6
(Notare l'ora!!!!!, ossia 10.00 e non 11.00).
Il programma del terzo esonero riguarda tutto il programma del corso. In particolare potrebbe esserci qualcosa che riguarda il programma svolto prima del secondo esonero.

ATTENZIONE: il secondo esonero sarà il 17 dicembre 2018, alle ore 11.00 in aula T6. Il programma del secondo esonero riguarda tutto quello fatto a lezione fino al giorno 10 dicembre 2018 incluso. Potrebbe esserci qualcosa che riguarda il programma svolto prima del primo esonero.
Chi vuole partecipare al secondo esonero senza aver partecipato al primo esonero o senza avere conseguito almeno 12- al primo esonero DEVE prenotarsi. Sto facendo passare un foglio a lezione al rigaurdo. Chi ha problemi a firmare tale foglio mi mandi un e.mail entro sabato 15 dicembre 2018.

Per le regole sull'esonero, che saranno poi valide anche nei successivi esoneri e negli scritti, saranno, come gli anni scorsi, le stesse che avevo usato a ingegneria alcuni anni fa, CON LE ECCEZIONI CHE SCRIVERÒ SUBITO DOPO
consultabili alla pagina
Regole per l'esame date per miei corsi di Analisi Matematica I a Ingegneria

CON TRE ECCEZIONI.
1) che non sarà consentito uscire durante la prova (se non per andare via definitivamente), quindi occorre tenere conto di ciò.
NOTA BENE: Le regola 1) non sarà valida in modo così drastico negli scritti, vista la maggiore durata degli stessi.
2) che sarà consentito l'uso della calcolatrice che fa solo i conti, ossia per intenderci non grafica. Non sarà invece consentito l'uso della calcolatrice grafica.
3) la parte nella pagina web che dice
Visto il numero di studenti vi si chiede di consegnare solo la bella, ed eventualmente quella parte della brutta che puo' essere utile per la valutazione in particolare se nella bella manca qualcosa, ad esempio qualche calcolo. Se non fate in tempo a copiare in bella, consegnate anche quella parte della brutta che dovete copiare, chiarendo dove deve essere inserita, con riferimenti o simili.
può essere sostituita con
Potete anche consegnare la brutta; se consegnate sullo stesso esercizio brutta e bella dovete chiarire quale è brutta e quale e' bella. L'importante è che si legga chiaramente.

L'esonero del 26/11/2018 si terrà in aula T6 a partire dalle 11.00. Ricordo che BISOGNA portare un documento di riconoscimento. Il programma del primo esonero arriva fino alla lezione del 20/11/2018 incluso.

Si consiglia di leggere bene il regolamento qui sotto che è stato dato l'anno 2016/17 ma che sarà IDENTICO quest'anno accademico (2018/19).
Regolamento sugli esami (es, si possono fare tutti gli scritti e tutti gli orali, etc.

Regolamento: per superare gli esoneri bisogna soddisfare almeno una delle due condizioni a) e b) riportate sotto
a) Avere almeno 12 di tutti e tre gli esoneri e almeno 15 di media
b) Avere almeno 14 di due dei tre esoneri e almeno 18 di media tra tali due esoneri.
Si considera che uno viene all'orale con una media che vale il massimo tra V_1 e V_2 ove si definiscono i seguenti. V_1 rappresenta la media dei voti dei tre esoneri se tutti i tre voti sono almeno 12 (mentre vale 0 se non tutti i tre voti sono almeno 12); V_2 vale la media dei due migliori voti degli esoneri se tali due voti sono almeno 14, e vale 0 in caso contrario.


Testo di riferimento, come gli anni scorsi:
Autori M. Bertsch, R. Dal Passo, L. Giacomelli
Titolo: Analisi Matematica
Casa Editrice McGraw-Hill

Come l'anno precedente, ci saranno tre prove in itinere (o esoneri).


Indicazioni sulla preparazione all'esame orale date l'anno scorso che in linea di massima sono ancora valide.