CAM1 per Matematica 2019/20
NOVITÀ!!!!!!!!! li orali del giorno 05 dicembre 2020 sono previsti rispettivamente alle 10.00 e alle 15.00. Oggi, 04 dicembre 2020 ci sarà un esame alle 15.15. Conto di farlo vedere su Teams (per chi è interessato). Domani ci saranno altri due esami con orario da stabilire. Domani, 25 novembre 2020 ci sarà un esame alle 9.00 di mattina. Conto di farlo vedere su Teams (per chi è interessato). Domani, 18 novembre 2020 ci sarà un esame alle 9.00 di mattina. Conto di farlo vedere su Teams (per chi è interessato).
Ho messo la prenotazione su totem per lo scritto del 24 ottobre 2020. Dato che dopo abbiamo saputo che Sogene non sarà disponibile dovremo cambiare l'aula da L3 a una PP1 o PP2. In seguito alla richiesta di alcuni studenti, si terrà un appello starordinario di CAM1 nel mese di ottobre, probabilmente il giorno 24. Scelgo un sabato dato che in altri giorni sarebbe problematico.
Domani, 10 luglio 2020, ci sarà un esame su Teams. Dato che gli esami sono pubblici, se qualcuno vuole assistere, mi scriva per e.mail e gli darò le informazioni per vederlo. Informazione sugli esami della sessione estiva. Gli scritti e gli orali si svolgeranno con le solite modalità (ad esempio lo scritto sarà costituito da esercizi da svolgere non da quiz). Fisseremo le date che dovrebbero essere comunque a luglio per tutti e due gli appelli. Vedremo in seguito se gli esami saranno in presenza o a distanza.
Lo scritto del 28 gennaio 2020 ore 14.00 è spostato in aula 2.
Si terranno ore di spiegazioni il 24 gennaio 2020 dalle 14.00 alle 16.00 in aula 29A, e il 27 gennaio 2020 dalle 9.00 alle 11.00 o anche oltre in aula 11. Si intende che in caso le domande finiscano prima le spiegazioni finirebbero prima. IL corso è finito. Comunque, allo scopo di aiutare gli studenti nella preparazione dello scritto, a gennaio farò alcune ore di tutorato-spiegazione in aula, come del resto era concordato con gli studenti. Scriverò qui le indicazioni (giorno, ora e aula) quando saranno decise. Indicativamente la prima di queste "lezioni" dovrebbe essere intorno al 20 gennaio 2020. Prenderò contatto allora con la studentessa Giulia Iezzi, a cui gli altri studenti si potranno rivolgere per esprimere le loro esigenze. A seguito dell'annullamento della lezione di oggi, 13 dicembre 2019, e dopo avere consultato alcuni studenti del corso, ho stabilito che le due esercitazioni che rimangono da svolgere saranno svolte i giorni 16 dicembre 2019 e 18 dicembre 2019 all'orario consueto. Oggi, 13 dicembre 2019, per disposizione del rettore in seguito all'allerta meteo, è sospesa l'attività didattica e quindi non ci sarà lezione. Come d'accordo con gli studenti, il giorno 6 dicembre 2019 non ci sarà lezione. Ricordo che, come detto a voce agli studenti, dato che abbiamo come orario molte ore oltre quelle richieste, qualche settimana non faremo tutte le ore. In particolare i giorni 11 ottobre 2019 e 23 ottobre 2019 non ci sarà lezione. Il giorno 23 ottobre alcuni degli studenti che seguono il corso hanno la seduta di laurea triennale, e questo è il motivo per cui su richiesta degli studenti, non faremo lezione quel giorno.
SEZIONE ESERCIZI Dispense sulla cardinalita'. Dispense sulla definizione di integrale e sul teorema di Beppo Levi. NOTA: HO INDICATO IN TALI DISPENSE E INDICHERO' anche nelle successive e in questa pagina web con CD, come abbreviazione, il libro di testo adottato nell'anno 2012/13, che sarebbe P. CANNARSA, T. D'APRILE, INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA MISURA E DELL'ANALISI FINZIONALE, Springer. HO SCRITTO dispense su questa parte dato che ho svolto in modo diverso dal libro (CD). Dispense sul teorema che ogni funzione crescente e' derivabile quasi ovunque. Esoneri e scritti dati nel 2010/11 Esoneri e scritti dati nel 2011/12 Esoneri e scritti dati nel 2012/13 Scritti dati nel 2018/19 Scritti dati nel 2019/20
SEZIONE INFORMAZIONI GENERALI SUGLI ESAMI Regolamento sugli esami. Il regolamento è lo stesso dell'anno scorso ed è simile a quello che c'era quando tenevo il corso in anni precedenti. In particolare Durante gli scritti si possono consultare libri, appunti di ogni tipo e qualunque tipo di calcolatrice. Si possono fare tutti gli scritti e tutti gli orali a prescindere da come sono andati gli scritti e gli orali in precedenza, fino a tutto l'anno accademico (in questo caso il 2019/20, ossia fino a settembre 2020 incluso o un pochino dopo se per caso si prolungasse l'ultimo appello o ci frossero appelli straordinari). Se qualcuno non supera l'orale o rifiuta il voto NON deve rifare lo scritto. Se uno consegna uno scritto, annulla comunque il risultato precedente, se viene e non consegna è come se non fosse venuto. Non c'è un voto minimo dello scritto per venire all'orale; resta inteso che per buon senso difficilmente supererà l'esame chi ha voti molto bassi di scritto. Indicativamente si è sconsigliati sotto il 15, e molto sconsigliati sotto il 12-13.