Fino ad oggi, 8 novembre 2005, la data del primo esonero non e' ancora stata fissata. Comunque sara' non prima del 23 novembre 2005. Probabilmente, ma non sicuramente, il primo esonero si terra' la settimana successiva, cioe' quella dal 28 novembre al 4 dicembre. Chi vuole partecipare e' tenuto a prenotarsi. Sto facendo passare a lezione un foglio di prenotazione. Lo portero' anche nelle prossime lezioni. Se qualcuno e' impossibilitato a venire o a farsi prenotare da altri studenti, mi puo' contattare all'indirizzo e.mail "peirone@mat.uniroma2.it". All'esonero si viene con un documento di riconoscimento.
Oggi, 17 novembre 2005, non posso ancora dire con certezza la data del primo esonero. Comunque, quasi certamente, il primo esonero si svolgera' o il giorno 1 dicembre 2005, o il giorno 2 dicembre 2005. Se fosse il giorno 1 dicembre, l'orario potrebbe anche essere leggermente piu' tardi del solito, cioe' dalle 16.00 in poi. La data precisa verra' comunicata al piu' presto.
Il primo esonero e' fissato per venerdi' 2 dicembre 2005 alle ore 14.00. Ad ogni modo, visto che potrebbe richiedere tempo la disposizione degli studenti in aula, il compito potrebbe in realta' iniziare piu' tardi. Sono prenotate le aule: Aula T1 edifici Sogene e Aula T4 edifici Sogene (Notare NON l'Aula T2 che e' quella dove facciamo le lezioni). L'appuntamento e' in Aula T1 edifici Sogene. Poi si vedra' se parte degli studenti andra' nell'altra aula. Chi vuole partecipare e' tenuto a prenotarsi. Sto facendo passare a lezione un foglio di prenotazione. Lo portero' anche nelle prossime lezioni. Se qualcuno e' impossibilitato a venire o a farsi prenotare da altri studenti, mi puo' contattare all'indirizzo e.mail "peirone@mat.uniroma2.it". All'esonero si viene con un documento di riconoscimento.
Per quanto riguarda il programma di questa prima prova di esonero, ci
rientra tutto quello che abbiamo fatto nelle lezioni fino al giorno 25
novembre 2005 compreso.
Chi non frequenta puo' fare riferimento al sito
http://www.mat.uniroma2.it/~peirone/lezbiotec0506.html
cliccando qui
dove ho segnato il programma delle
lezioni svolte. Si arriva fino alla lezione del 25 novembre 2005 compresa.
Si intende che alcuni di questi argomenti
potrebbero non essere stati trattati nelle esercitazioni
fino al 25 novembre 2005.
Rientrano nel programma (come cose implicite nelle considerazioni svolte a
lezione e viste esplicitamente nelle esercitazioni) equazioni e
disequazioni polinomiali, fratte e coi radicali.
Non rientra nel programma
della prima prova di esonero tutto quello che concerne le
proprieta' (e il grafico) del logaritmo, mentre
rientra la definizione di logaritmo. In particolare
ci possono essere equazioni e disequazioni esponenziali che richiedono
l'uso del logaritmo, ma non equazioni e disequazioni logaritmiche.
Ci puo' essere qualcosa che richiede la conoscenza della trigonometria.
Per questo e per i preliminari in genere si puo' consultare il sito
http://www.mat.uniroma2.it/~peirone/lezbiotec00506.html, cliccando
qui
ove ci sono gli argomenti svolti nelle lezioni di Matematica 0.
Per quanto riguarda la preparazione alla prima prova di esonero, si
consiglia di consultare il sito sugli appunti del corso per vedere il
quale cliccare qui. In particolare
sono ovviamente consigliati tutti i fogli di esercizi dati
quest'anno (compreso quello di Matematica 0). Inoltre, dei fogli di
esercizi degli anni precedenti che si trovano
cliccando
qui i seguenti sono particolarmente
consigliati, il primo foglio di esercizi del 2003/04
cliccando
qui, il secondo
foglio di esercizi del 2003/04 cliccando
qui per quanto riguarda i primi quattro
esercizi, e nel quarto escludendo le due serie che contengono ln
(logaritmo naturale), il primo foglio di esercizi del 2004/05 cliccando
qui per quanto riguarda i primi quattro
esercizi, e nel quarto escludendo la seconda serie della terza riga
(contenente n moltiplicato un seno), note sulle potenze cliccando
qui,
note sui limiti di successioni ecc. cliccando
qui,
scritti che avevo dato per B.E.E. cliccando
qui,
scritti dati dati nel 2003/2004, almeno per quanto riguarda il primo
esonero di tale anno cliccando
qui,
Soluzioni di esercizi del secondo esonero del 2004/05 cliccando
qui, per quanto riguarda le soluzioni
degli esercizi contenenti le serie. Gli altri appunti, o quelle parti di
quelli segnalati che ho qui escluso riguardano metodi che non
abbiamo ancora visto e che quindi non rientrano nel programma del primo
esonero. Inoltre ho lasciato alcuni appunti manoscritti al Focal Point
edifici Sogene, ove consiglio di guardare principalmente le proprieta'
delle potenze e del valore assoluto, per vedere se c'e' qualcuna di tali
proprieta' che non e' chiara.
Riguardo l'avviso precedente, sarebbe da precisare che nel primo foglio di
esercizi del 2004/05 nel quarto esercizio sarebbe da escludere anche la
prima serie della quarta riga (che contiene un logaritmo naturale).
Istruzioni sulla prima prova di esonero
Lo scritto del primo appello e' fissato per il giorno 27 febbraio 2006.
Non e' ancora decisa l'ora e nemmeno l'aula. Gli orali inizieranno il 28
febbraio 2006 e proseguiranno nei giorni successivi con un calendario
che sara' concordato in quei giorni. Chi dara' l'esame (orale)
senza bisogno di fare lo scritto avendo superato le prove di esonero,
potrebbe anche chiedere di fare l'orale in una data precedente
il giorno dello scritto. I dettagli su quest'ultimo punto saranno
concordati tra studenti interessati e la commissione.
La seconda prova di esonero e' fissata per lunedi' 23 gennaio 2006
alle ore 15.00 in Aula T4 (edifici Sogene). Dato che potrebbe volerci un
po' di tempo per sistemare gli studenti in aula, la prova potrebbe in
realta' iniziare piu' tardi. Entro il 20 o 21 potrei scrivere qui
ulteriori dettagli o consigli sulla prova.
La seconda prova di esonero durera' due ore o poco piu'.
Essendo fissato a priori l'elenco degli studenti che hanno diritto a
partecipare a tale prova in base ai risultati del primo esonero, NON e'
necessario prenotarsi. Si deve venire con un documento di riconoscimento.
Si ricorda che gli esercizi vanno giustificati. Si consiglia di consultare
Soluzioni di esercizi del secondo esonero del 2004/05 cliccando
qui per avere idea di come giustificare
gli esercizi. Si consiglia in particolare di consultare la parte sul
calcolo delle derivate, visto che molti studenti tendono a dare solo il
risultato del calcolo della derivata senza giustificarlo.
Esercizi e appunti vari che possono essere utili per la preparazione si
possono trovare consultando il sito sugli
appunti del corso per vedere il
quale cliccare qui.
Quasi certamente i risultati della seconda prova di esonero usciranno
lunedi' 30 gennaio 2006, probabilmente gia' dalla mattinata, sia in
visione
(penso che li appendero' sulla porta dell'Aula T2, e inoltre li daro' in
presidenza), sia in rete per chi ha autorizzato a metterli in rete.
Gli esonerati che intendessero sostenere l'esame prima dello scritto del
27 febbraio 2006 sono invitati a comunicarmelo al piu' presto, in
particolare
se volessero dare l'esame presto, scrivendomi per posta elettronica
all'indirizzo "peirone@mat.uniroma2.it". Ricordo inoltre che lunedi'
30 gennaio 2006 ci sara' l'appello di esame per studenti laureandi.
Per tale appello l'appuntamento e' alle 13.00 nel mio studio, poi forse ci
sposteremo.
In aggiunta ai risultati dell'esonero, se qualcuno degli esonerati vuole
dare l'esame prima dello scritto, questa settimana (cioe' quella dal 30
gennaio al 5 febbraio 2006) l'unico giorno possibile sarebbe mercoledi'.
Per altre date lo studente e' invitato a contattarmi.
Ricordo che lo scritto del primo appello e' stato fissato il giorno
27 febbraio 2006 alle ore 13.00. (NOTARE BENE L'ORA, in precedenza erano
state ipotizzate altre ore). Sono prenotate le Aule 1 e 2, edifici SOGENE.
La durata prevista per lo scritto e' tre ore (o forse qualche minuto in
piu').
Venerdi' 17 febbraio 2006 ci saranno alcuni esami del corso. Si iniziera'
alle 8.30. L'aula non e' ancora stabilita. L'appuntamento e' dal mio
studio. Poi forse ci sposteremo. Nel caso mettero' l'indicazione dell'aula
sulla porta a vetri vicino al mio studio.
Il giorno 22 febbraio 2006 ci saranno alcuni esami del corso.
Si iniziera'
alle 10.30. L'aula non e' ancora stabilita. L'appuntamento e' dal mio
studio. O rimarremo nel mio studio a fare gli esami oppure ci sposteremo.
Se ci sposteremo mettero' l'indicazione del posto dove ci sposteremo
sulla porta a vetri vicino al mio studio. Dovrebbero esserci altri esami
del corso la mattina del 24 febbraio 2006, ma non e' ancora stabilita
l'ora. Prima del 24 febbraio mettero' in rete le indicazioni piu' precise.
Ricordo che lo scritto del primo appello e' alle ore 13.00 del 27 febbraio
2006. Per l'orale la data prevista sarebbe il 28 febbraio 2006.
Comunque bisogna tenere conto che dato il grande numero di studenti
non si potranno fare tutti gli esami in un giorno solo. Inoltre, causa
impegni concomitanti in altri esami di un membro della commissione,
non e' nemmeno detto che si possa cominciare il 28 febbraio 2006.
Gli esami dovranno comunque terminare entro quella settimana.
Indicazioni piu' precise sul calendario degli esami potranno essere
date dopo lo scritto del 27 febbraio, ma per fare un calendario preciso
potrebbe essere necessario aspettare il giorno successivo.
Il giorno 24 febbraio 2006 ci saranno alcuni esami del corso.
Si iniziera'
alle 9.00. L'aula non e' ancora stabilita. L'appuntamento e' dal mio
studio. O rimarremo nel mio studio a fare gli esami oppure ci sposteremo.
Se ci sposteremo mettero' l'indicazione del posto dove ci sposteremo
sulla porta a vetri vicino al mio studio.
Come si vede, ci sono scritti di alcuni altri esami
(non del primo anno) concomitanti con
quello di Matematica del 27 febbraio 2006. Se qualcuno fosse interessato
a fare sia lo scritto di Matematica sia un altro di tali scritti e'
pregato di contattarmi il piu' presto possibile (oggi e' il 22 febbraio
2006) per vedere se si puo' trovare una soluzione.
ATTENZIONE: per quanto riguarda gli orali di Matematica del primo appello
non sono ancora in grado di dire quando inizieranno. Il giorno
28 febbraio 2006 alle ore 14.00 in Aula 6/A stabiliremo il momento di
inzio degli esami e se possibile il calendario completo. Gli studenti sono
interessati sono convocati in tali giorno ora ed aula. Comuqnue molto
probabilmente non sara' possibile iniziare il giorno stesso. Quando
si inizieranno gli esami saranno tenuti a venire TUTTI gli studenti
interessati, a meno di diverso accordo esplicito precedente.
Gli esami (orali) che si terranno il giorno 03/03/2006 (domani)
inizieranno alle ore 8.00 e si terranno in Aula G2B (edifici Sogene).
Lo scritto
dell'appello di giugno (riservato ai laureandi) e' fissato per il
27/06/2006 ore 10.00 in Aula T2, mentre l'orale e' fissato per il
28/06/2006 ore 10.00. Chi non ha bisogno di fare lo scritto puo'
contattare me se desidera dare l'esame prima dello scritto.
L'appello di luglio non e' ancora fissato in modo definitivo, ma in linea
di massima lo scritto sara' il 20 luglio 2006 e l'orale il 21 luglio
2006. Saranno possibili piccole variazioni in tali giorni (dell'appello di
luglio).
Anche per l'appello di luglio, chi non ha bisogno di fare lo scritto puo'
contattare me se desidera dare l'esame prima dello scritto.
Ricordo, per evitare equivoci, che tra le altre cose, durante gli
scritti, e' TASSATIVAMENTE VIETATO l'uso del telefonino, ANCHE SE CON UNA
FUNZIONE DIVERSA (tipo calcolatrice), visto che sarebbe troppo
complicato controllare l'eventuale uso del telefonino di ogni studente.
Domani, 9 Giugno 2006, si terra' un esame dell'appello per laureandi
alle ore 10.00. L'esame dovrebbe svolgersi nel mio studio. In caso
contrario probabilmente mettero' un avviso sulla porta a vetri vicino al
mio studio.
Lo scritto dell' appello di luglio e' confermato per il giorno 20 Luglio
2006 alle ore 10.00 in Aula T2. L'orale sara' il giorno dopo. Per
l'appello di settembre lo scritto dovrebbe orientativamente essere
il 21 settembre 2006, e l'orale il 22 (e il 25 se necessario), ma
credo non sia ancora stabilito in modo definitivo.
Confermo che lo scritto dell'appello di settembre sara' il 21 settembre
2006 alle ore 10.00 in aula T2. Gli orali inizieranno il giorno dopo.
Alcuni orali si svolgeranno giovedi' 28 settembre 2006 a partire dalle ore
15.00 in Aula 1103 (del dipartimento di Matematica).