Lezioni svolte nel corso di Matematica 0 per biotecnologie A.A. 2005/06.
14 ottobre 2005, 3 ore. Argomento: Insiemi e insiemi numerici (naturali, interi, razionali, reali). Equazioni e disequazioni, soprattutto di primo e di secondo grado.
17 ottobre 2005, 1 ora. Argomento: Potenze ad esponente naturale. Radici.
18 ottobre 2005, 2 ore. Argomento: Polinomi. Definizione di potenze ad esponente intero e razionale.
19 ottobre 2005, 2 ore. Argomento: Proprieta' delle potenze ad esponente intero e razionale. Valore assoluto. Intervalli. Disequazioni.
21 ottobre 2005, 3 ore. Argomento: Equazioni e disequazioni, specialmente di grado superiore al secondo o fratte. Ancora qualcosa sulle proprieta' delle potenze. Geometria analitica nel piano: piano cartesiano, coordinate, distanza tra due punti del piano.
27 ottobre 2005, 2 ore. Argomento: Funzioni trigonometriche: angoli in radianti, definizione di seno, coseno e tangente (tangente anche come rapporto tra seno e coseno), loro valore negli angoli fondamentali, intervalli di positivita' (di seno e coseno), proprieta' di periodicita', insieme di definizione della tangente, relazione fondamentale tra seno e coseno e conseguenze, seno e coseno di angoli collegati, seno coseno e tangente della somma e della differenza.
10 novembre 2005, 2 ore. Argomento: Trigonometria: formule di duplicazione e bisezione per seno e coseno. Crescenza e decrescenza di seno e coseno. Calcolo delle funzioni seno, coseno e tangente per angoli di cui sia nota una sola di queste. Qualche esempio ed esercizio su questi concetti.