Corso di Analisi I per Matematica 2025/26
Codocente e Tutore: Emanuele Callegari
NOVITÀ!!!!!!!!! Attenzione!!!! Per le regole su che cosa si può fare e che cosa si deve fare all'esonero vedere la parte in verde (in fondo a questa pagina), intitolata SEZIONE INFORMAZIONI GENERALI SUGLI ESAMI Leggere tale parte in verde con attenzione. Ricordo che l'esonero di Analisi Matematica 1 è alle 10.00 del giorno 14 novembre 2025 in aula 11 (confermato). Daremo noi i fogli per scrivere che quindi non siete tenuti a portare. Nei miei esoneri e scritti lo studente può portare tutti i libri e appunti che vuole, e anche la calcolatrice che svolge solo i calcoli (non quella programmabile). Lo studente DEVE portare con sé un documento di riconoscimento con foto. Questa settimana, quella che inizia il 10 novembre 2025, su richiesta degli studenti, il ricevimento NON sarà mercoledì come al solito, ma giovedì 13 novembre dalle 12.00 alle 15.00 in aula 1200 (o biblioteca storica), che si trova un piano sotto la segreteria del dipartimento di matematica. Ho messo su totem la prenotazione per il primo esonero. Gli studenti che vogliono partecipare al primo esonero DEVONO prenotarsi entro il giorno 11 novembre 2025. Se qualcuno ha problemi a prenotarsi su totem, mi può mandare o un messaggio su teams o un messaggio elettronico all'indirizzzo peirone@mat.uniroma2.it. In tal caso io manderò un messaggio tipo O.K. per avvertire lo studente che ho visto il suo messaggio. Se entro un giorno (24 ore o poco più) lo studente non vede il mio messaggio, si deve rifare vivo per capire se il suo messaggio è arrivato.
Come accennato in aula agli studenti, venerdì 7 novembre 2025 ci sarà un ulteriore ricevimento e l'orario sarà dalle 14.00 alle 16.00 (e oltre se necessario) in aula 1200 (o biblioteca storica), che si trova un piano sotto la segreteria del dipartimento di matematica. Il ricevimento del 22 ottobre 2025, causa concomitante seduta di laurea, è spostato al giorno 23 ottobtre 2025 e sarà in aula 1200 (biblioteca storica) dalle 14.00 alle 16.00 (e oltre se necessario). Come accennato a lezione, a partire da dopodomani, ossia il giorno 8 ottobre 2025, a meno di avviso contrario, farò ricevimento il mercoledì dalle 14.00 alle 16.00 e se necessario, oltre. Il mio ricevimento del mercoledì dalle 14.00 alle 16.00, contrariamente a quanto detto prima, sarà in aula 29A (e non 11 che è occupata). Se entro le 14.30 non arriva nessuno potrei andare via e non fare il ricevimento, come anche se, dopo avere ricevuto a una certa ora, non c'è più nessuno. La scorsa settimana, il giorno 1 ottobre, alla fine il ricevimento fu fatto nel mio studio.
La prima lezione del corso non si terrà il giorno 22 settembre, ma il 23 settembre 2025 alle ore 14.00 in aula 11.
SEZIONE ESERCIZI Nuovi fogli di esercizi. Per ora metto i seguenti due nuovi fogli di esercizi. esercizi su insiemistica, sup e inf esercizi su disequazioni Alla mia pagina web si trovano esercizi dati nell'anno 2014/15 a ingegneria durante il tutorato con soluzioni. In particolare, alla seconda lezione di tutorato si trovano alcune delle disequazioni che ho dato in un foglio precedente di esercizi, mentre alla quinta e alla sesta lezione di tutorato si trovano dei limiti di successioni. Consiglio di guardarli, cercando prima di farli ad soli. Soluzione degli esercizi su insiemistica, sup e inf Aggiungo fogli di esercizi dati in anni passati, ma consiglio di non affrontarli nelle prime settimane. Testo degli scritti ed esoneri dati nell'anno accademico 2018/19 per STM. Testo degli scritti ed esoneri dati nell'anno accademico 2017/18 per STM. Testo degli scritti ed esoneri dati nell'anno accademico 2016/17 per STM. Soluzione di esercizi del secondo esonero del 2017/18 per STM. BREVI APPUNTI qui sotto. Possono essere utili i seguenti appunti dati in corsi di anni passati. Brevi appunti su proprietà delle potenze e disuguaglianze. Brevi appunti su due esercizi sul principio di induzione.
SEZIONE INFORMAZIONI GENERALI SUGLI ESAMI!!!!!! Le regole su che cosa si può fare e che cosa non si può fare durante l'esonero sono le stesse scritte alcuni anni prima per gli scritti ad ingegneria che si trovano sulla mia pagina web https://www.mat.uniroma2.it/~peirone/regolamening2.pdf A PARTE TRE eccezioni come indicato nell'altra mia pagina web https://www.mat.uniroma2.it/~peirone/stm2021.html (parte in verde) ossia 1) che non sarà consentito uscire durante la prova (se non per andare via definitivamente), quindi occorre tenere conto di ciò. NOTA BENE: Le regola 1) non sarà valida in modo così drastico negli scritti, vista la maggiore durata degli stessi. 2) che sarà consentito l'uso della calcolatrice che fa solo i conti, ossia per intenderci non grafica. Non sarà invece consentito l'uso della calcolatrice grafica. 3) la parte nella pagina web che dice Visto il numero di studenti vi si chiede di consegnare solo la bella, ed eventualmente quella parte della brutta che puo' essere utile per la valutazione in particolare se nella bella manca qualcosa, ad esempio qualche calcolo. Se non fate in tempo a copiare in bella, consegnate anche quella parte della brutta che dovete copiare, chiarendo dove deve essere inserita, con riferimenti o simili. può essere sostituita con Potete anche consegnare la brutta; se consegnate sullo stesso esercizio brutta e bella dovete chiarire quale è brutta e quale è bella. L'importante è che si legga chiaramente. Ricordo che per superare gli esoneri bisogna prendere almeno 12 di entrambi e almeno 15 di media. Aggiungo qui: vi consiglio di portarvi almeno due penne per evitare che una finisca e rimanere senza penna. Il tempo previsto è due ore. Tenete conto che ci vorrà qualche minuto (forse una decina) per disporvi, quindi l'inizio effettivo dell'esonero sarà leggermente dopo l'ora prevista (le 10:00).