Corso di Analisi I per Ing. edile e dell'edilizia 2024/25
Codocente: Roberta Ghezzi Tutore del corso: Vito Bellino
NOVITÀ!!!!!!!!! Ricordo, che domani, 31 gennaio 2025, farò un riceviemnto nel mio studio dalle 14.00 alle 16.00. Ricordo che il secondo esonero si terrà domani, 25 gennaio, in aula 12 Edifici Sogene, alle ore 10.00 come segnalato sul team del corso. Ricordo che possono partecipare al secondo esonero coloro che hanno conseguito una votazione di almeno 12- al primo esonero. Ricordo infine anche qui quanto ho detto su teams come si trova l'aula 12 a Sogene. Per chi non lo avesse capito ripeto come si trova l'aula 12 a SOGENE. Bisogna andare al piano più alto e percorrere il lungo corridoio tenendo alla destra i parcheggi e alla sinistra il resto di SOGENE. Mentre per andare agli edifici PP2 bisogna percorrerlo tutto e poi uscire sulla destra e proseguire, per andare all'aula 12 bisogna percorrerlo circa per metà (penso un poco oltre la metà) e sulla sinistra si trova l'aula 12. Come indicazione, prima dell'aula 12, sulla sinistra si trova prima l'aula 18 e poco dopo l'aula 17, poi si trova una zona a sinistra che porta, mi pare, verso la macroarea, e passata questa c'è l'aula 12. Ricordo che sabato 7 dicembre 2024 c'e' il primo esonero. Si terra' nelle aule 1 e 4 degli edifici PP2. Ricordo le regole sull'esonero come scritto in Teams Le regole su che cosa si può fare e che cosa non si può fare durante l'esonero sono le stesse scritte alcuni anni prima per gli scritti ad ingegneria che si trovano sulla mia pagina web https://www.mat.uniroma2.it/~peirone/regolamening2.pdf A PARTE TRE eccezioni come indicato nell'altra mia pagina web https://www.mat.uniroma2.it/~peirone/stm2021.html (parte in verde) ossia 1) che non sarà consentito uscire durante la prova (se non per andare via definitivamente), quindi occorre tenere conto di ciò. NOTA BENE: Le regola 1) non sarà valida in modo così drastico negli scritti, vista la maggiore durata degli stessi. 2) che sarà consentito l'uso della calcolatrice che fa solo i conti, ossia per intenderci non grafica. Non sarà invece consentito l'uso della calcolatrice grafica. 3) la parte nella pagina web che dice Visto il numero di studenti vi si chiede di consegnare solo la bella, ed eventualmente quella parte della brutta che puo' essere utile per la valutazione in particolare se nella bella manca qualcosa, ad esempio qualche calcolo. Se non fate in tempo a copiare in bella, consegnate anche quella parte della brutta che dovete copiare, chiarendo dove deve essere inserita, con riferimenti o simili. può essere sostituita con Potete anche consegnare la brutta; se consegnate sullo stesso esercizio brutta e bella dovete chiarire quale è brutta e quale e' bella. L'importante è che si legga chiaramente. Ricordo che per superare gli esoneri bisogna prendere almeno 12 di entrambi e almeno 15 di media. Come detto a lezione e annunciato ieri, e segnalato sulla prenotazione su delphi oggi, le aula dell'esonero saranno la 1) e la 4) degli edifici PP2. Spiegazione su come trovarle da SOGENE. Percorrete il corridoio lungo di SOGENE tenendo a destra il parcheggio e a sinistra il resto di SOGENE (altre aule, dipartimenti etc.). Arrivati in fondo al lungo corridoio, uscite dall'edificio sulla destra, e vedrete un ponte: Percorrete il ponte e troverete subito gli edifici PP2 (di color giallo), da NON confondere con gli edifici PP1 che sono leggermente oltre. Le aula sono a piano terra e si trovano facilmente. Entrate, e appena entrati andate a sinistra per qualche metro e poi svoltate di nuovo a sinistra. Lì si troveranno le due aule.
SEZIONE ESERCIZI Testo degli scritti ed esoneri dati nell'anno accademico 2018/19 per STM. Testo degli scritti ed esoneri dati nell'anno accademico 2017/18 per STM. Testo degli scritti ed esoneri dati nell'anno accademico 2016/17 per STM. Soluzione di esercizi del secondo esonero del 2017/18 per STM. BREVI APPUNTI qui sotto. Brevi appunti su proprieta' delle potenze e disuguaglianze. Brevi appunti su due esercizi sul principio di induzione. Alcuni esercizi utili si possono trovare vedendo il sito della mia pagina web di biotecnologie di qualche anno fa cliccando qui dove in particolare consiglio di guardare, per le cose piu' semplici, il foglio di matematica 0, che si ottiene cliccando qui; per le disequazioni, gli esercizi delle prove di esonero date nei vari anni; per i grafici di funzione ed altre cose il primo foglio del 2005/06. Consiglio anche di guardare la mia pagina web del corso per ingegneria del 2014/15 cliccando qui. Li', alla sezione esercizi sono utili in particolare i testi degli scritti dati (controllare quali esercizi sono relative a parti del programma svolte finora); in particolare, in tali scritti, parte dell'esercizio numero 1 spesso consiste in esercizi di algebra; cosa molto utile. Per esercitarsi sui limiti di successioni consiglio di guardare i seguenti due fogli di esercizi che io avevo dato nel corso di Analisi Matematica I per ingegneria qualche anno fa: esercizi sulle successioni. Alcuni (fino al 9 incluso) sono presi dai miei esercizi messi in rete per il corso per biotecnologie, gli altri sono nuovi (ossia dati ad ingegneria). Inoltre consiglio di guardare la mia pagina web del corso per ingegneria del 2014/15 (citata sopra) alla sezione esercizi svolti durante il tutorato di quest'anno in fondo in azzurro (ovviamente quest'anno vuol dire 2014/15), le lezioni 5 e 6 ove vi sono esercizi sulle successioni (alcuni presi dai fogli dati) risolti. Consiglio di consultare tali lezioni (non necessariamente la 5 e la 6) di tutorato con diversi esercizi risolti anche per altri argomenti. Un altro foglio riguarda i limiti di funzioni. esercizi su limiti di funzioni ed altro. Per trovare esercizi sulle serie, si può guardare, sulla pagina web del mio corso di Analisi Matematica II per ingegneria del 2015/16, cliccando qui , alla sezione esercizi (in blu), gli scritti dati quell'anno e nel 2012/13, dove vi sono esercizi sulle serie. Tra l'altro cliccando qui , vi sono, verso il fondo, dei fogli di esercizi, e il secondo è in gran parte sulle serie, e sotto vi vede anche un foglio di SOLUZIONI del foglio di esercizi. Noto che una serie, la terzultima dell'esercizio 4 del secondo foglio di esercizi, non è adatta agli argomenti svolti in questo corso dato che richiede un criterio (confronto con un integrale improprio) che non abbiamo fatto. Inoltre tanti esercizi sulle serie (ma solo a termini non negativi) si trovano negli scritti dati a biotecnologie. Ovviamente si trovano esercizi sulle serie anche negli scritti dati a STM nel 2016/17.
SEZIONE INFORMAZIONI GENERALI SUGLI ESAMI!!!!!!