Home

Il pensiero allo specchio

Indice



Introduzione Lamberto Maffei (412 K)

I. Dentro il cervello (1.710 K)
1. Dentro il cervello
2. Localizzazione cerebrale e localizzazione funzionale
3. Suoni, segni ed emozioni

II. Cominciamo a leggere (2.829 K)
1. Funzioni analitiche e funzioni sintetiche
2. L'organizzazione figura-sfondo e le sue leggi
3. L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello
4. La lettura sintetica
5. Il corpo dei numeri
6. Tra numeri e scale

III. Nelle tre dimensioni (3.442 K)
1. La divisione
2. I cervelli divisi e la geometria
3. Storia poco seria di tori, gabbiani e stelle marine

IV. Il sapore dello steccato (1.827 K)
1. Le sinestesie
2. La nostra mente
3. Ricentramento cognitivo e fissità funzionale
4. FF.SS
5. Problemi misti
6. L'algebra

V. Il ritratto (1.774 K)
1. I matematici e le parole
2. Il mondo delle immagini mentali
3. Gli isomorfismi mentali
4. Il ritratto

VI. Ravel e gli ateniesi (2.930 K)
1. Il magico numero sette
2. La danza delle immagini
3. Discorsi alla rovescia
4. Un esempio difficile da verbalizzare
5. La musica della traduzione
6. La specializzazione musicale
7. Conclusioni

VII Il pensiero sommerso (897 K)
1. In principio
2. Il parlar figurato
3. Un tuffo nel concreto: le due anime della metafora
4. Il linguaggio naturale

VIII Il linguaggio matematico: una lingua già tradotta? (2.850 K)
1. Una lingua straniera
2. Il linguaggio matematico: una lingua già tradotta?
3. La metafora nella matematica
4. Tweedledum e Tweedledee
5. Spazi gravitazionali, ciuffi di fiori e erbari a impressione
6. Riassumendo

IX Il pensiero integrato (1.098 K)
1. Un nodo al fazzoletto
2. Il pensiero integrato e le divine armonie
3. Bip, bup: l'onda ah!
4. Giallo e blu

Bibliografia (115 K)