Home


Animazioni

In questa sezione sono elencate le animazioni che abbiamo inserito nel sito. Cliccando sull'immagine si attiva l'animazione, mentre cliccando sull'indirizzo si accede alla pagina dove l'animazione è collocata. Nelle immagini animate è possibile agire con mouse sui punti caldi (generalmente rossi) cambiando la figura senza modificare la sua struttura geometrica. Usando i pulsanti del Brower "avanti" e "indietro" si può tornare sui propri passi.

Le animazioni che abbiamo inserito sono state realizzate dal Laboratorio Matematico Multimediale dell'Università di Roma "Tor Vergata" usando il software Cinderella e dal Professor Andrea De Roni con il software open source Geogebra




L'animazione riproduce il mesolabio di Eratostene, uno strumento che permette di inserire due medie proporzionali tra due date grandezze con qualche breve notizia storica.








L'immagine animata illustra graficamente la riflessione della luce in uno specchio parabolico. Realizzazione di Andrea De Roni.




L'immagine animata illustra graficamente il teorema di Carnot.




L'immagina animata si riferisce al teorema 4 dell'Ottica di Euclide.




L'immagine animata si riferisce alla scheda didattica relativa al Teorema 4 dell'Ottica di Euclide.




L'immagine animata si riferisce alla scheda didattica relativa al Teorema 4 dell'Ottica di Euclide.




L'immagine animata si riferisce alla scheda didattica relativa al Teorema 4 dell'Ottica di Euclide.




L'immagine animata si riferisce alla scheda didattica relativa al Teorema 6 dell'Ottica di Euclide.




L'immagine animata si riferisce alla scheda didattica relativa al Teorema 6 dell'Ottica di Euclide.




L'animazione si riferisce ad una nota di scheda didattica relativa al Teorema 6 dell'Ottica di Euclide dove si confrontano una dimostrazione analitica e una sintetica di un teorema dell'Ottica.




L'immagine animata si riferisce ad una scheda relativa all'uso didattico del prospettografo nei corsi di disegno geometrico.




L'immagine animata illustra un metodo grafico proposto da Bombelli per risolvere le equazioni di primo grado.




L'applet illustra un esperimento di Wason sulle capacità logiche del pensiero naturale.




L'immagine animata si riferisce ad una articolo sulla visione per angoli nell'Ottica di Euclide.




L'immagine animata si riferisce ad una articolo sulla visione per angoli nell'Ottica di Euclide.




L'immagine animata si riferisce ad un articolo sul pensiero di Desargues e al concetto di Albero.




L'immagine animata si riferisce ad un articolo sul pensiero di Desargues e al concetto di Involuzione.




L'immagine animata si riferisce ad un articolo sul pensiero di Desargues e al concetto di Involuzione.