Analisi Matematica 1 - Ingegneria Informatica - A.A. 2025/26- Canale AL
Link al canale Teams del corso: RUZZI-8039817-ANALISI_MATEMATICA_I-(AL)
Orario e modalità delle lezioni.
Il corso inizierà il 22 Settembre 2025, terminerà il 16 Gennaio 2026 e sarà svolto in presenza
nei seguenti giorni
- Lunedì, 9:30 - 11:30, aula 3
- Mercoledì, 11:30 - 13:30, aula 3
- Giovedì, 9:30 - 11:30, aula 3
- Venerdì, 11:30 - 13:30, aula A4
Tutorato.
Il tutorato sarà svolto dal Prof. Leonardo MAINI ogni Mercoledì dalle 16:00 alle 18:00 in aula 3.
Ricevimento. Il ricevimento sarà svolto nell'ufficio del docente (Sogene, Dipartimento di Matematica, studio n.118) su appuntamento via e-mail all'indirizzo ruzzi[at]mat.uniroma2.it .
Programma indicativo del corso
Insiemi numerici. Numeri reali e loro proprietà. Assioma di completezza. Estremo superiore e inferiore. Funzioni: nozioni di base, dominio, immagine, funzione inversa. Funzioni elementari e loro proprietà: potenza, esponenziale, logaritmo, funzioni trigonometriche e loro inverse. Limiti di succession numeriche. Limiti e continuità per funzioni di una variabile. Teoremi sulle funzioni continue. Derivata: definizione, interpretazione geometrica. Calcolo delle derivate, derivate delle funzioni elementari. Applicazioni delle derivate allo studio della monotonia, dei massimi e minimi e della convessità delle funzioni. Studio del grafico di funzioni. Teorema di De L'Hopital, formula di Taylor. Applicazioni al calcolo di limiti. Integrale di Riemann. Integrabilità delle funzioni continue. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di integrali. Formula di integrazione per sostituzione e per parti. Integrali impropri. Numeri complessi e loro proprietà. Forma cartesiana e trigonometrica. Radici n-esime. Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine lineari e a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti.
Libri di testo consultabili
Per la teoria verrà seguito indicativamente il libro
- M. Bertsch, A. Dall'Aglio, L. Giacomelli. Epsilon1 McGraw-Hill.
tuttavia un qualsiasi testo universitario di analisi matematica per i corsi di Matematica/Fisica/Ingegneria va bene. Alcuni titoli
- E. Giusti. Analisi Matematica Vol. 1 e Vol. 2, Bollati-Boringhieri.
- M. Bramanti C.D. Pagani, S. Salsa. Analisi Matematica 1 e 2, Zanichelli.
- M. Bertsch, R. Dal Passo, L. Giacomelli. Analisi Matematica, McGraw-Hill 2007,
Una lista di libri di esercizi di analisi matematica:
- S. Salsa, A. Squellati. Esercizi di Analisi Matematica 1 e 2, Zanichelli.
- E. Giusti. Esercizi e complementi di analisi matematica (Vol. 1 e Vol.2), Bollati-Boringhieri
- B.P. Demidovic, Esercizi e problemi di analisi matematica, Editori Riuniti 2010.
- M. Bramanti. Esercitazioni di Analisi Matematica 1 e 2. Esculapio Editori
Un documentario interessante per studenti di informatica
Diario delle lezioni.
Materiale didattico: Esercizi, note etc...
Avvisi
Modalità di Esame
Sessioni e appelli. Sono stabilite tre sessioni di esame
- Estiva anticipata: gennaio-febbraio
- Estiva: giugno-luglio
- Autunnale: agosto-settembre
Ogni sessione comprende due appelli d'esame. Gli studenti hanno la possibilità di sostenere l'esame in entrambi gli appelli previsti per ciascuna sessione.
Scritto e orale. L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale.
- Per accedere all'orale è necessario aver superato lo scritto con un voto minimo di 18/30.
- Chi supera la prova scritta del primo appello ha la facoltà di ripeterla nel secondo appello per tentare di migliorare il proprio voto. In tal caso, se il compito verrà consegnato, il risultato ottenuto nel secondo appello annullerà automaticamente quello del primo.
- La prova scritta dura 3 ore.
- L'orale deve essere sostenuto nella stessa sessione dello scritto; in caso contrario, lo scritto decade e va ripetuto. Se si supera lo scritto al primo appello è possibile sostenere l'orale anche al secondo appello. Qualora non si superi la prova orale è necessario rifare anche la prova scritta.
Esoneri. Durante il corso sono previsti due esoneri scritti. Se superati con una media di almeno 18/30, gli esoneri sostituiscono la prova scritta del primo appello e consentono l'accesso diretto all'esame orale nella sessione di gennaio-febbraio. Ogni esonero scritto dura 2 ore.
Regole.
- È obbligatorio prenotarsi all'esame tramite il portale Delphi.
- Sia per la prova scritta che per quella orale, è necessario presentare un documento d'identità valido o il libretto universitario.
-
Durante l'esame è severamente vietato l'uso di:
Formulari, libri e appunti;
calcolatrici o altri strumenti elettronici (cellulari, tablet, laptop, smartwatch, smart glasses etc ...).
- I telefoni cellulari devono essere rigorosamente spenti.
Appelli ed esoneri
Esoneri
- 1° esonero: 28 Novembre 2025. Il primo esonero riguarderà lo studio di grafici e il calcolo di limiti.
- 2° esonero: 19 Gennaio 2026. Il secondo esonero riguarderà la parte rimanente del corso.
Sessione Gennaio-Febbraio 2026
- 1° appello, Prova scritta: 28 Gennaio 2026
- 2° appello, Prova scritta: 16 Febbraio 2026
Sessione Giugno - Luglio 2026
- 1° appello, Prova scritta: 15 Giugno 2026
- 2° appello, Prova scritta: 9 Luglio 2026
Sessione Settembre 2026
- 1° appello, Prova scritta: 1 settembre 2026
- 2° appello, Prova scritta: 14 settembre 2026