SISTEMI DINAMI

SISTEMI DINAMICI

(Corso di Complementi di Fisica Matematica 2 in MATEMATICA)


Orario (inizio corsi 15 Ottobre, 2007)

LEZIONI: Orario provvisorio
Lunedi 9:00-11:00  aula 29/A.
Mercoledi 11:00--13:00,  aula 29/A.
Giovedi 16:00--18:00,  aula 11.
FINE CORSO: Giovedi 10 Gennaio 2008

RICEVIMENTO:
Martedi 16-18, Giovedi 14-16.


Attenzione : Notare il cambio di aula il Giovedi.
Programma
Esami
Gli esami sono orali.

Materiale Didattico

La parte sullo studio qualitativo delle Equazioni alle Derivate Ordinarie si puo trovare su vari libri, per esempio, HIRSCH Morris W., SMALE Stephen, DIFFERENTIAL EQUATIONS, DYNAMICAL SYSTEMS, AND LINEAR ALGEBRA. Per altro questo libro contiene degli interessanti esercizi che vi farebbe molto bene fare, questo vale anche per gli esercizi contenuti nelle note (scritte in inglese, il che costituisce un utile esercizio supplementare) che metterò durante il corso.
Moltissime cose, soprattutto descrittive, le trovate nel libro ``A First Course in Dynamics with a Panorama of Recent Developments" Boris Hasselblatt and Anatole Katok, Cambridge University Press.
Tutto il materiale trattato nella seconda parte del corso (e molto molto molto di più) è reperibile in Katok, Hasselblatt, INTRODUCTION TO MODERN DYNAMICAL SYSTEMS, Cambridge University Press.

ALCUNE NOTE PER IL CORSO:
Comportamento locale
Esistenza di manifolds stabili e instabili
Genericità e biforcazioni locali
Teoria delle perturbazioni, una introduzione lampo
Biforcazione di Hopf
Campi vettoriali sul Toro
Il problema del centro di Siegel
Instabilità nel pendolo forzato e Sistemi Dinamici Misurabili


Visualizzazione Sistemi Dinamici

Per vedere il comportamento delle soluzioni di Sitemi Dinamci apparentemente semplici, tipo la standard map, si possono utilizzare programmi disponibili in rete, per esempio uno si trova cliccando qui, un'altro cliccando qui, vari sistemi meccanici si possono trovare cliccando qui. Altri si possono trovare facilmente utilizzando un motore di ricerca.
Per una lista di programmi per studiare mappe e piu in generale oggetti relati ai sistemi dinamici potete cliccare qui.

BACK TO PREVIOUS PAGE