Corso di Analisi I per Scienze e Tecnologie dei Media 2017/18
Tutore del corso: Edoardo Lombardo. Per gli obiettivi del corso vedere la parte (in verde) sulle informazioni sugli esami.
NOVITÀ!!!!!!!!! Gli esami previsti il giorno 26 febbraio, rinviati per l'emergenza maltempo al giorno 2 marzo 2018, si terranno a partire dalle 9.00 in AULA 6A. Gli esami previsti il giorno 26 febbraio, rinviati per l'emergenza maltempo, si terranno il giorno 2 marzo 2018, probabilmente a partire dalle 9.00. Maggiori dettagli saranno dati entro al massimo il giorno 1 marzo, tarda mattina. Ora (27 febbraio 2018) il mio computer è stato riparato, quindi non ho più problemi con la posta elettronica da casa.
Gli esami del giorno 26 febbraio che erano stati rinviati in seguito alla disposizione del rettore, (e al riguardo ho contattato i singoli studenti interessati) si svolgeranno tra poco. Io propongo come data il giorno venerdì 2 marzo 2018 con orario da stabilire (probabilmente a partire dalle 9.00) e aula da stabilire. Aspetto che gli studenti interessati mi scrivano al riguardo. Si potrebbe anche provare a farli il giorno 1 marzo ma al momento non garantisco si possano fare in tale data. Gli esami orali del giorno 26 febbraio 2018 saranno in aula 8A (vicino all'aula 8). L'appuntamento (ossia l'ora di inizio) è alle 9.30. Oggi, 21 febbraio 2018, non mi funziona il computer di casa e lo ho portato a far riparare, per cui, anche se ho anche un tablet funzionante, potrei per qualche giorno avere problemi nella posta elettronica quando sono a casa.
Per gli orali del giorno 22/02/2018 sono prenotate 9 persone (non è detto che vengano esattamente in 9; potrebbe non venire qualcuno segnato o venire qualcuno non segnato). Io intendo interrogarne 5 al massimo il 22 febbraio e rinviare le altre al giorno 26 febbraio 2018. Posso anche interrogarne meno di 5 il 22 febbraio se ne rimangono al massimo 6 per il 26 febbraio. Io interrogo secondo il criterio: prima gli esonerati, poi quelli che hanno consegnato il primo scritto, poi quelli che hanno consegnato il secondo scritto, e in ognuno dei tre gruppi in ordine di voto dal più alto al più basso, ma se ci sono accordi tra studenti posso cambiare l'ordine.
Per gli orali del 12/02/2018 ho prenotato l'aula 29/A a partire dalle 9.00. Eventualmente potrei anche iniziare prima se uno degli esaminandi pensa di potere venire prima. Se non ci sono novità su questa pagina si inizierà alle 9.00.
Entro stasera (7 febbraio 2018) o al massimo domattina metterò su questa pagina web un aggiornamento sulle indicazioni per l'esame. Siete invitati a consultarle (anche se a molti ho detto a voce le idee fondamentali). Per gli orali del primo appello sono prenotati 11 studenti di cui una, da quello che ho sentito, probabilmente non verrà. L'appello è fissato per il 9 febbraio 2018. Comunque non riuscirei molto probabilmente a interrogare tutte le persone tale giorno. Quindi alcuni slitteranno al 12 febbraio 2018. Se gli studenti trovano un accordo in modo che ognuno dei due giorni ci siano massimo sei persone, ogni studente può decidere se venire il 9 febbraio o il 12 febbraio per dare l'esame. Ricordo che tutti i prenotati per l'esame orale del primo appello tranne uno sono studenti del primo anno. Dovrei aggiungere che scade oggi (7 febbraio) a mezzanotte il termine per prenotarsi all'orale, quindi in teoria potrebbe aggiungersi ancora qualcuno ma non penso che succederà.
I risultati del terzo esonero saranno messi in rete domani, 26 gennaio 2018, di mattina (forse anche di prima mattina) nella sezione su informazioni sugli esami (in verde). Il corso è finito con l'ultima lezione del 16/01/2018, e le ultime ore di tutorato sono state il 19/01/2018.
Come d'accordo con gli studenti, lunedì 21 gennaio 2018 all'orario di lezione sarò nell'aula di lezione (T6) per spiegazioni. Come d'accordo con gli studenti, domani, 20 gennaio 2018, ci incontriamo vicino all'aula T6 per discutere di ulteriori spiegazioni per esercizi in vista del terzo esonero, poi probabilmente ci sposteremo nel dipartimento di matematica. L'appuntamento è alle 10.30. Si prega di ESSERE PUNTUALI altrimenti potrebbe non essere facile per lo studente trovare l'aula dove ci metteremo (forse la sala comune del dipartimento di matematica). Ricordo agli studenti interessati al terzo esonero di guardare questa pagina web nei prossimi giorni per eventuali ulteriori precisazioni sul terzo esonero, nella sezione su informazioni generali sugli esami (in verde). Nella sezione esercizi si trovano dispense sulla soluzione degli esercizi del secondo esonero (il primo esercizio di uno dei due temi, il secondo dell'altro tema). Consiglio di leggerle soprattutto sulla parte sui limiti di funzione che solo pochi studenti hanno capito. Il terzo esonero è fissato come data definitiva per il giorno 23 gennaio 2018. L'appuntamento sarà alle 11.00 in aula T6. Potranno partecipare SOLO coloro che hanno ottenuto dai primi due esoneri una votazione tale da poter superare gli esoneri, ossia o almeno 12 di entrambi, o almeno 14 di uno dei due. Maggiori dettagli saranno dati in seguito.
Ricordo che, come detto agli studenti a lezione, il giorno 15 dicembre 2017, ci sarà uno scambio tra le ore di analisi e quelle di geometria, in particolare la lezione che abitualmente è dalle 14.00 alle 16.00 si terrà invece dalle 9.00 alle 11.00. La lezione di tutorato si terrà invece regolarmente dalle 16.00 alle 18.00. Questo vale SOLO per il 15 dicembre, non per altri venerdì. Il secondo esonero è fissato per il 18 dicembre 2017 in orario di lezione. Maggiori dettagli saranno dati in seguito nella sezione su esoneri ed esami (in verde).
Domani, sabato 18 novembree 2017, sarò in aula T6, a disposizione degli studenti per eventuali spiegazioni a partire dalle ore 10.00 probabilmente finendo entro le 14.00. Oggi pomeriggio, 6 ottobre 2017, dopo la lezione, alle ore 16,00, mi fermerò in aula per eventuali domande e spiegazioni per gli studenti.
SEZIONE ESERCIZI Testo degli scritti ed esoneri dati nell'anno accademico 2017/18. Testo degli scritti ed esoneri dati nell'anno accademico 2016/17. Soluzione di esercizi del secondo esonero del 2017/18. BREVI APPUNTI qui sotto. Brevi appunti su proprieta' delle potenze e disuguaglianze. Brevi appunti su due esercizi sul principio di induzione. Alcuni esercizi utili si possono trovare vedendo il sito della mia pagina web di biotecnologie di qualche anno fa cliccando qui dove in particolare consiglio di guardare, per le cose piu' semplici, il foglio di matematica 0, che si ottiene cliccando qui; per le disequazioni, gli esercizi delle prove di esonero date nei vari anni; per i grafici di funzione ed altre cose il primo foglio del 2005/06. Consiglio anche di guardare la mia pagina web del corso per ingegneria del 2014/15 cliccando qui. Li', alla sezione esercizi sono utili in particolare i testi degli scritti dati (controllare quali esercizi sono relative a parti del programma svolte finora); in particolare, in tali scritti, parte dell'esercizio numero 1 spesso consiste in esercizi di algebra; cosa molto utile. Tre fogli di esercizi che io avevo dato nel corso di Analisi Matematica I per ingegneria qualche anno fa: due sui limiti di successioni esercizi sulle successioni. Alcuni (fino al 9 incluso) sono presi dai miei esercizi messi in rete per il corso per biotecnologie, gli altri sono nuovi (ossia dati ad ingegneria), l'altro foglio riguarda esercizi su limiti di funzioni ed altro. Per trovare esercizi sulle serie, si può guardare, sulla pagina web del mio corso di Analisi Matematica II per ingegneria del 2015/16, cliccando qui , alla sezione esercizi (in blu), gli scritti dati quell'anno e nel 2012/13, dove vi sono esercizi sulle serie. Tra l'altro cliccando qui , vi sono, verso il fondo, dei fogli di esercizi, e il secondo è in gran parte sulle serie, e sotto vi vede anche un foglio di SOLUZIONI del foglio di esercizi. Noto che una serie, la terzultima dell'esercizio 4 del secondo foglio di esercizi, non è adatta agli argomenti svolti in questo corso dato che richiede un criterio (confronto con un integrale improprio) che non abbiamo fatto. Inoltre tanti esercizi sulle serie (ma solo a termini non negativi) si trovano negli scritti dati a biotecnologie. Ovviamente si trovano esercizi sulle serie anche negli scritti dati a STM nel 2016/17.
SEZIONE INFORMAZIONI GENERALI SUGLI ESAMI!!!!!!
NOVITÀ !!!!!!!! Vedere qui sotto
Obiettivi del corso e impostazione dell'esame
Si consiglia di leggere bene il regolamento qui sotto
che è stato dato l'anno scorso ma che sarà
IDENTICO quest'anno accademico (2017/18).
Regolamento sugli esami (es, si possono fare
tutti gli scritti e tutti gli orali, etc.
RISULTATI DEL TERZO ESONERO
.
Il programma del terzo esonero ovviamente riguarda tutto il corso.
Come detto in precedenza per il secondo esonero, potrebbe esserci qualcosa
riguardante parti del corso svolte prima del secondo esonero.
Per gli argomenti precisi si può vedere la pagina sulle lezioni svolte.
VIENE ESCLUSO dal programma del terzo esonero nell'ultima lezione (quella del
16/01/2018) la parte sulle serie di potenze complesse e
la parte "Cenni ai seguenti argomenti:
relazione tra limite della derivata per x che tende a un
punto e derivata in quel punto; asintoti."
TALI PARTI anche negli scritti, se ci saranno, svolgeranno un ruolo
marginale o quasi, essendo state svolte in modo poco approfondito.
RISULTATI DEL SECONDO ESONERO
di chi ha autorizzato a mettere il risultato in rete .
Il secondo esonero è fissato per il 18 dicembre 2017
in orario di lezione, ossia ci si vede in aula T6 alle 11.00.
NOTA: in base al regolamento può partecipare
al secondo esonero anche chi ha preso meno di 12-
al primo, oppure non ha partecipato al primo
esonero oppure non lo ha consegnato,
ma per farlo DEVE prenotarsi. Sto facendo passare
a lezione un foglio di prenotazione al secondo esonero.
Chi ha problemi a firmare tale foglio mi può
mandare un messaggio elettronico
per prenotarsi ENTRO il 16/12/2017, controllando
che io risponda che ho ricevuto.
Chi invece ha preso almeno 12- al primo esonero
è automaticamente prenotato e NON deve prenotarsi.
Come argomenti del secondo esonero
si arriva fino alle serie incluse, esattamente
fino alla lezione del 05/12/2017, inclusa, ma
nella lezione del 05/12/2017 NON successioni
a valori complessi e loro limiti.
NOTA BENE: NON è escluso che ci sia anche qualcosa
che riguarda argomenti trattati prima del primo esonero.
Ho comunicato a lezione i risultati del primo esonero oggi,
28 novembre 2017. Penso che tra qualche giorno
li appenderò alla porta dell'aula T6.
Regolamento:
per superare gli esoneri bisogna soddisfare
almeno una delle due condizioni a) e b) riportate sotto
a) Avere almeno 12 di tutti e tre gli esoneri e almeno 15 di media
b) Avere almeno 14 di due dei tre esoneri e almeno 18 di media
tra tali due esoneri.
Si considera che uno viene all'orale con
una media che vale
il massimo tra V_1 e V_2 ove si
definiscono i seguenti.
V_1 rappresenta la media dei voti dei tre esoneri se tutti
i tre voti sono almeno 12 (mentre vale 0 se non tutti
i tre voti sono almeno 12); V_2 vale la media dei due migliori
voti degli esoneri se tali due voti sono almeno 14,
e vale 0 in caso contrario.
Ricordo, cosa che doveva essere chiara, anche se non
del tutto esplicita, che chi partecipa al primo esonero deve
presentarsi il giorno 20 novembre 2017
alle ore 11.00 in aula T6.
Per le regole sull'esonero, che saranno
poi valide anche nei successivi esoneri e negli scritti,
saranno le stesse che avevo usato a ingegneria
alcuni anni fa, CON LE ECCEZIONI CHE
SCRIVERÒ SUBITO DOPO
consultabili alla pagina
Regole per l'esame date per miei corsi di Analisi Matematica
I a Ingegneria
CON TRE ECCEZIONI.
1) che non sarà
consentito uscire durante
la prova (se non per andare via definitivamente),
quindi occorre tenere conto di ciò.
NOTA BENE: Le regola 1) non sarà
valida in modo così drastico
negli scritti, vista la maggiore durata degli stessi.
2) che sarà consentito
l'uso della calcolatrice che fa solo
i conti, ossia per intenderci non grafica.
Non sarà invece consentito
l'uso della calcolatrice grafica.
3) la parte nella pagina web che dice
Visto il numero di studenti vi si chiede di consegnare solo la
bella, ed eventualmente quella parte della brutta
che puo' essere utile per la valutazione in
particolare se nella bella manca qualcosa,
ad esempio qualche calcolo. Se non fate in tempo
a copiare in bella, consegnate anche
quella parte della brutta che dovete copiare, chiarendo
dove deve essere inserita, con riferimenti o simili.
può essere sostituita con
Potete anche consegnare la brutta; se consegnate sullo stesso esercizio
brutta e bella dovete chiarire quale
è brutta e quale e' bella.
L'importante è che si legga chiaramente.
Infatti qui, a differenza che a ingegneria, gli studenti non sono
tantissimi.
Per il regolamento per il primo esonero, vedere quello dell'anno scorso,
che sarà pressapoco uguale quest'anno.
Entro oggi, 18 novembre 2017, magari di sera, sarà
scritto qualcosa di definitivo, ossia se ci saranno eventuali
lievi modifiche.
Il programma del primo esonero arriva fino alla lezione del
14/11/2017 incluso, togliendo,
nella lezione del 14/11/2017, la
parte sul cambio di variabile nei limiti.
Per parteciapre al prmi esonero BISOGNA PRENOTARSI.
Io sto facendo passare a lezione un foglio di prenotazione.
SE qualcuno intenzionato a sostenere il primo esonero ha problemi
a firmare tale foglio (magari non frequenta) mi può
manadre un messaggio elettronico entro il giorno sabato 18 novembre 2017,
assicurandosi che io risponda che ho ricevuto.
Il programma del primo esonero sarà quello
che faremo nelle ore di lezione fino al giorno
14 novembre 2017 incluso,
anche se una parte di questo potrebbe non essere ancora
stata trattata nelle ore di tutorato. Eventuali dettagli
(tipo se qualche piccola parte di quello fatto
il giorno 14 novembre non sarà inclusa nel
programma) saranno aggiunti
dopo tale data.
Il primo esonero è fissato per il giorno
20 novembre 2017 in orario di lezione. Maggiori
dettagli saranno dati presto.
Testo di riferimento, come gli anni scorsi:
Autori
M. Bertsch, R. Dal Passo, L. Giacomelli
Titolo: Analisi Matematica
Casa Editrice McGraw-Hill
Come l'anno precedente, ci saranno tre prove in itinere (o esoneri).
Il primo esonero sarà non prima del 10 novembre 2017
e probabilmente la settimana successiva (ossia quella che termina
il 17 novembre). Maggiori informazioni saranno date in seguito.
Indicazioni sulla preparazione all'esame orale date l'anno scorso
che in linea di massima sono ancora valide.