Il corso e' iniziato oggi, 1 ottobre 2012.

Come da accordo con gli studenti, il giorno 22 OTTOBRE 2012 NON SI FARA' LEZIONE, per concomitanza con seduta di laurea ove sono coinvolti alcuni studenti del corso.

Come da accordo con gli studenti, il giorno 2 NOVEMBRE 2012 NON SI FARA' LEZIONE.

Il PRIMO ESONERO molto probabilmente si terra' il giorno 17 NOVEMBRE 2012 (sabato) alle ore 10.00. Comunque la data definitiva la daro' nei prossimi giorni. Chi e' interessato a parteciparci o me lo comunica a lezione, o se non viene a lezione e' tenuto a comunicarmelo in altro modo (magari per e.mail).

In accordo con gli studenti il giorno 14/11/2012 e, a meno di successivo avviso contrario, anche il giorno 16/11/2012, non ci sara' lezione. Saro' in aula, all'ora di lezione, per spiegazioni su esercizi e chiarimenti vari.

Alla fine il primo ESONERO si terra' NON il 17, ma il 19 NOVEMBRE 2012. L'orario sara' qualche minuto prima delle 9.00 e l'aula e' l'aula 1 EDIFICI PP1. L'orario preciso sara' comunicato dopo in questa pagina web.

Per l'esonero del 19 NOVEMBRE 2012, l'appuntamento e' alle ore 8.45 all'aula 1 EDIFICI PP1. L'orario effettivo di inzio sara' qualche minuto piu' tardi, per disporre gli studenti in aula.

Per quanto riguarda il SECONDO ESONERO, la data non e' ancora stata decisa, ma sara' quasi certamente o il 21 dicembre 2012 o il 22 dicembre 2012. Comunque decidero' presto tale data. Puo' partecipare al secondo esonero chi ha preso una votazione di almeno 12 (o anche 12-) al primo esonero. NON OCCORRE PRENOTARSI.

Il secondo esonero sara' il giorno 21 DICEMBRE 2012 in mattinata. Non e' ancora deciso con sicurezza l'orario preciso, che sara' comunicato nei prossimi giorni.

Il corso e' finito oggi, 14 dicembre 2012. Il giorno 17 dicembre 2012 e, salvo avviso contrario anche il giorno 19 dicembre 2012 saro' in aula al normale orario di lezione per chiarimenti. Potrei andare via prima della fine dell'ora di lezione se finiranno prima le richieste di spiegazioni.

Il secondo esonero sara' il giorno 21 DICEMBRE 2012, con orario alle 8.50, in aula 1 PP2.

I RISULTATI del secondo esonero saranno dati quasi certamente tra la serata di oggi, 8 gennaio 2012, e la notte tra oggi e domani.

NOTA: Entro un giorno o due mettero' la prenotazione su totem per il primo appello.

C'e' un po di ritardo per i risultati dello scritto del 25 gennaio 2013. Comunque li daro' entro oggi, 28 Gennaio 2013, probabilmente entro la mattinata (magari tarda).

GLI ESAMI DI DOMANI, 15 FEBBRAIO 2013 SI TERRANNO IN AULA 16 (COME QUELLI DI OGGI)

Gli esami di questa settimana, ossia quella che inizia il 25 Febbraio 2013, si terranno NON COME SEMBRAVA, il giorno 28 febbraio, ma il giorno 1 marzo 2013. Maggiori dettgali verranno dati nei prossimi giorni. Forse gli esami inzieranno, col consenso degli studenti, abbastanza presto (anche alle ore 9.00).

Alla fine gli esami orali, che come detto prima, si terranno, il giorno 1 marzo 2013, inizieranno alle ore 9.00 in aula 27. Comunque, dato che una studentessa mi ha gia' comunicato che intende farlo presto, gli altri possono venire un po' dopo, tipo alle 9.45.

Per quanto riguarda gli esami orali dopo lo scritto del 13 settembre 2013, questi inizieranno martedi' 17 settembre 2013 alle ore 10.00. Non e' ancora prenotata l'aula. La scrivero' entro domani, 16 settembre 2013, su questa pagina web.

Gli esami del 17 settembre 2013 sono in aula 29 a partire dalle 10.00.

RICORDO CHE SIA GLI SCRITTI SIA GLI ESONERI SONO VALIDI PER TUTTI GLI APPELLI DEL PRESENTE ANNO ACCADEMICO, QUINDI FINO ALL'APPELLO DI SETTEMBRE 2013 INCLUSO (ED EVENTUALE PROLUNGAMENTO). RICORDO INOLTRE CHE UNO PUO' DARE LO SCRITTO e L'ORALE TUTTE LE VOLTE CHE VUOLE.

RICORDO CHE AGLI SCRITTI ED ESONERI SI POSSONO PORTARE LIBRi, APPUNTI, CALCOLATRICE, ECC. NON SI PUO' INVECE USCIRE DURANTE LA PROVA, OSSIA SI ESCE SOLO PER ANDARE VIA (CONSEGNANDO O NON CONSEGNANDO).

Per il programma vale esattamente quanto detto l'anno scorso alla pagina http://www.mat.uniroma2.it/~peirone/cam11112.html

Dispense sulla cardinalita'.

Dispense sulla definizione di integrale e sul teorema di Beppo Levi. NOTA: HO INDICATO IN TALI DISPENSE E INDICHERO' anche nelle successive e in questa pagina web con CD, come abbreviazione, il libro di testo adottato, che sarebbe P. CANNARSA, T. D'APRILE, INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA MISURA E DELL'ANALISI FINZIONALE, Springer. HO SCRITTO dispense su questa parte dato che io svolgo in modo diverso dal libro (CD).

Dispense sul teorema che ogni funzione crescente e' derivabile quasi ovunque.

Lezioni svolte

Esoneri e scritti dati nel 2010/11

Esoneri e scritti dati nel 2011/12

Esoneri e scritti dati nel 2012/13