sfondi e vignetta


Raccolta dei temi d'esame assegnati (nel
passato) in appelli d'esame per il corso di
Laboratorio di Programmazione Strutturata



  1. Anno accademico 2013/'14.
    • Esame del prolungamento dell'appello autunnale, svoltosi in data 28 Novembre 2014:
    il testo del tema d'esame e il programma che ne costituisce una soluzione; il file ris_quoz_pol.txt, che costituisce un esempio di come possono essere prodotti i risultati nell'output sullo schermo.
    • Appello del 15 Settembre 2014:
    il testo del tema d'esame e il programma che ne costituisce una soluzione; il file ris_num_romani.txt, che costituisce un esempio di come possono essere prodotti i risultati nell'output sullo schermo. Inoltre, il file num_arabi.dat costituisce un esempio di come può essere strutturato il file di input richiesto dall'obiettivo 4 del tema d'esame, mentre num_romani.out è il corrispondente file di output prodotto dal programma-soluzione.
    • Appello del 24 febbraio 2014:
    il testo del tema d'esame e il programma che ne costituisce una soluzione; il file ris_num_bernoulli_ridotto.txt, che costituisce un esempio di come possono essere prodotti i risultati nell'output sullo schermo.
  2. Anno accademico 2012/'13.
    • Appello del 27 settembre 2013 (prova di programmazione in laboratorio):
    il testo del tema d'esame con, in aggiunta, il programma bessel_mec_cel_ridotto.c che ne costituisce una soluzione; il file ris_bessel_mec_cel_ridotto.txt, (prodotto dal programma bessel_mec_cel_ridotto.c) che costituisce un esempio di come possono essere prodotti i risultati nell'output sullo schermo.
    • Appello del 23 settembre 2013 (prova scritta):
    il testo del tema d'esame.
    • Appello del 5 luglio 2013 (prova di programmazione in laboratorio):
    il testo del tema d'esame con, in aggiunta, i programmi polari.c e err_max_polari.c che (insieme) ne costituiscono una soluzione; il file ris_polari.txt, (prodotto dal programma polari.c) che costituisce un esempio di come possono essere prodotti i risultati nell'output sullo schermo, così come richiesti dagli obiettivi 2 e 3 del testo del tema d'esame.
    • Appello del 2 luglio 2013 (prova scritta):
    il testo del tema d'esame.
    • Appello del 14 febbraio 2013 (prova di programmazione in laboratorio):
    il testo del tema d'esame e il programma che ne costituisce una soluzione; il file ris_ruffini.txt, che costituisce un esempio di come possono essere prodotti i risultati nell'output sullo schermo. Come esercizio di programmazione, la soluzione può essere ricostruita a partire da questo schema (che non era stato messo a disposizione il giorno dell'esame).
    • Appello del 5 febbraio 2013 (prova scritta):
    il testo del tema d'esame.