Grado del polinomio P(x)? (deve essere >=-1 e <=10) 4 -- Inizio inserimento dei coefficienti del polinomio P(x) -- Coefficiente intero relativo al termine x^0 ? 5 Coefficiente intero relativo al termine x^1 ? -4 Coefficiente intero relativo al termine x^2 ? 3 Coefficiente intero relativo al termine x^3 ? 0 Coefficiente intero relativo al termine x^4 ? (deve essere diverso da 0, e' il termine di grado massimo!) 2 -- Fine inserimento dei coefficienti del polinomio P(x) -- Prova di stampa del polinomio P(x): P(x) = 2*x^4 +3*x^2 -4*x^1 +5 ****** Inserire un coefficiente intero (deve essere >=0 e <=6) per effettuare la moltiplicazione per una potenza di x: 3 Prova di moltiplicazione per una potenza di x: A(x) = x^3 * P(x) = 2*x^7 +3*x^5 -4*x^4 +5*x^3 Inserire un coefficiente intero per effettuare la moltiplicazione per uno scalare: 5 Prova di moltiplicazione per scalare: A(x) = 5 * x^3 * P(x) = 10*x^7 +15*x^5 -20*x^4 +25*x^3 ****** Grado del polinomio D(x)? (deve essere >=-1 e <=10) 2 -- Inizio inserimento dei coefficienti del polinomio D(x) -- Coefficiente intero relativo al termine x^0 ? 17 Coefficiente intero relativo al termine x^1 ? 0 Il coefficiente intero relativo al termine x^2 e' automaticamente definito uguale a 1, perche' questo e' il caso in cui la divisione tra polinomi a coefficienti interi da sempre quoziente e resto che sono ancora polinomi a coefficienti interi -- Fine inserimento dei coefficienti del polinomio D(x) -- Prova di stampa del polinomio D(x): D(x) = x^2 -7 Prova di somma di un primo polinomio a un secondo: A(x) + D(x) = 10*x^7 +15*x^5 -20*x^4 +25*x^3 +x^2 -7 ****** Prova di divisione polinomiale: P(x) = D(x) * Q(x) + R(x) , dove P(x) = 2*x^4 +3*x^2 -4*x^1 +5 D(x) = x^2 -7 Q(x) = 2*x^2 +17 R(x) = -4*x^1 +124