In alto, un modello della "Pascaline", una macchina calcolatrice
che Blaise Pascal cominciò a sviluppare (all'età di 19 anni)
con l'intenzione di aiutare suo padre nella contabilità fiscale.
La "Pascaline" era capace di svolgere le quattro operazioni
fondamentali, grazie a un sistema composto da 6 ingranaggi a 10 denti.
Qui sotto è possibile osservare un particolare del disegno
degli ingranaggi.
Dopo tre anni dall'inizio del progetto, Pascal decise di provare a
mettere in commercio questa macchina calcolatrice. Ne furono
realizzati un certo numero di esemplari, ma il loro costo era troppo
caro a quell'epoca; pertanto, la produzione fu abbandonata dopo poco
tempo.
È da notare che la "Pascaline" non fu la prima macchina
calcolatrice della storia: nel 1623 Wilhelm Schickard ne aveva inventata
una simile, però Pascal non era a conoscenza di questi lavori.