Calcolo delle Probabilità
II modulo
a.a. 2002/2003

Lucia Caramellino

 

 

Breve programma del corso: Elementi di teoria della misura. Spazi di probabilità astratti. Lemmi di Borel-Cantelli. Variabili aleatorie continue: leggi congiunte e marginali, indipendenza, leggi condizionali. Media e media condizionale. Momenti, varianza e covarianza. Disuguaglianze. Convergenza quasi certa e in probabilità. Leggi dei Grandi Numeri e applicazioni. Convergenza in distribuzione. Funzioni caratteristiche e Teorema di Lévy. Teorema Limite Centrale e applicazioni.

Crediti: 5.

Prerequisiti (consigliati): Calcolo delle Probabilità, I modulo; Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo.

Testi (consigliati):      
- teoria (& esercizi):
                D
. Williams: Probability with Martingales. Cambridge University Press, 1991.
                P. Baldi: Appunti del corso di Calcolo delle Probabilità, II modulo, Anno 2000-2001.
                
P. Billingsley: Probability and measure. Wiley, 1986.
- esercizi:
                G.R. Grimmett, D.R. Stirzaker: Probability and random processes.
Problems and solutions (second edition).
                   Oxford science publications, 1992.
                P. Baldi, R. Giuliano, L. Ladelli: Laboratorio di probabilità e statistica
. McGraw-Hill, 1995.

Esame finale: l’esame finale consiste in una prova scritta. Durante il corso sono proposte due prove parziali (“esoneri”). Gli studenti che superano con esito positivo gli esoneri (voto minimo: 15/30) accedono direttamente alla verbalizzazione (la valutazione finale è data dalla media aritmetica dei voti parziali). Qualora un esonero dovesse andare male, è possibile recuperarlo ma solo in occasione del I appello.

Ricevimento studenti: per appuntamento, inviando un mail a caramell@mat.uniroma2.it .

Esercitazioni (con soluzioni):   I - II - III - IV - V - VI - VII - VIII - IX - X; test d'esame

Esoneri/Esami:  I esonero - II esonero - I scritto

Appunti: appunti su convergenza e leggi dei Grandi Numeri

Materiale didattico in linea:
- CP2-Calcolo delle Probabilità (Laurea in Matematica a Roma Tre, III anno, a.a. 2001/2002)
- PS3-Calcolo delle Probabilità, I modulo (Laurea in Matematica a Roma Tre, III anno, a.a. 1999/200)
- Altro

Calendario esami:
- sessione estiva: 17 giugno, ore 10; 4 luglio, ore 10;
- appello di recupero per la sessione estiva: 16 luglio ore 14 – ATTENZIONE: e` necessario prenotarsi inviando un mail all’indirizzocaramell@mat.uniroma2.it entro il 13 luglio;
- sessione autunnale: 19 settembre, ore 10;

Programma finale: scaricabile QUI

Questionario: gli studenti sono caldamente invitati a compilare un questionario informativo, scaricabile QUI (istruzioni, modalità etc. si trovano sul modulo).


Lucia Caramellino
Ufficio       0202
Tel.           06 72594709
Fax            06 72594699
E-mail       caramell@mat.uniroma2.it
Pag. web   http://www.mat.uniroma2.it/~caramell