M. Schifano, "Interno di Segni", atrio delle segreterie del Dipartimento
Il Dipartimento di Matematica dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata" ha sede in Via della Ricerca Scientifica, 1 – Roma e ha il fine di favorire lo svolgimento dell'attività di ricerca scientifica e didattico-formativa nel campo della Matematica Pura ed Applicata. Promuove e coordina le attività di ricerca e di valutazione della medesima svolte nell'ambito dei settori disciplinari relativi alla Matematica, con l'obiettivo del perseguimento dell'eccellenza e della promozione del merito. Promuove collaborazioni, convenzioni e contratti con soggetti sia pubblici che privati per creare sinergie che favoriscano lo sviluppo delle attività di ricerca e didattica. Il Dipartimento promuove misure atte al rafforzamento dell’internazionalizzazione attraverso la mobilità dei docenti e degli studenti, promuove programmi integrati di studio e iniziative di cooperazione interuniversitaria per attività di studio e di ricerca.
Continua
Progetto di Eccellenza 2023-2027
MatMod@TOV
Il Dipartimento di Matematica si è confermato anche per il quinquennio
2023-2027 come "Dipartimento di eccellenza", ottenendo il finanziamento del Progetto di Eccellenza MatMod@TOV.
Progetto di Eccellenza 2018-2022
Math@TOV
Il Dipartimento è stato assegnatario di un finanziamento per rafforzare e valorizzare l'eccellenza della ricerca, con investimenti in capitale umano, infrastrutture e attività didattiche di alta qualificazione.
Call of interest for Positions in Mathematics
In evidenza:
Giornata di Dipartimento
20 Dicembre 2024, dalle ore 09:30 - 16:30Aula Magna "Pietro Gismondi"
Bando reclutamento ricercatore S.D. MATH-02/B
Procedura pubblica selettiva finalizzata al reclutamento di un ricercatore con contratto a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. (ricercatore in tenure track), in regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, per il settore scientifico disciplinare MATH-02/BNews
CORSO SPECIALE (nell'ambito del progetto di Eccellenza MatMod@TOV)
Mathematical modeling of the human brain: from physiology to neurodegenerative disordersLecturers:
- Prof. Paola Antonietti (Direttrice del Laboratory for Modeling and Scientific Computing MOX, Politecnico di Milano)
- Dott. Ivan Fumagalli (ricercatore in Analisi Numerica, Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano)
- Prof. Nicola Mercuri (Professore ordinario di Neurologia, Direttore della Scuola di Neurofisiopatologia, Università di Roma Tor Vergata)
- Dott.ssa Caterina Motta (ricercatrice in Neurologia, Università; di Roma Tor Vergata)
Calendario:
- Mercoledì 15 gennaio 2025 ore 9:00-13:00 Aula Dal Passo (Prof. Mercuri e dott.ssa Motta)
- Lunedì 20 gennaio 2025 ore 14:00-18:00 Aula Dal Passo (Prof.ssa Antonietti)
- Martedì 21 gennaio 2025 ore 9:00-13:00 Aula Dal Passo (Prof.ssa Antonietti)
- Mercoledì 22 gennaio 2025 ore 9:00-13:00 Aula Dal Passo (Dott. Fumagalli)
Il Prof. Mercuri e la Dott.ssa Motta terranno due lezioni sulle malattie di Parkinson e Alzheimer. La Prof.ssa Antonietti discuterà i modelli matematici e la teoria matematica applicati allo studio delle malattie neurodegenerative, mentre il Dott. Fumagalli presenterà alcuni esempi di applicazioni di questi modelli basati su dati reali.
il corso è aperto a tutte e tutti gli interessati (studentesse e studenti, dottorande e dottoranti, ricercatrici e ricercatori e docenti)
Vincitore Premio Cuozzo 2024: vedi link.
Sono indette le elezioni per la carica di Coordinatore del corso di Dottorato in Matematica a.a. 2024/27.
Vedere qui le
modalità di candidatura e di voto.