Docente Paolo Perfetti.
Prima operazione da effettuarsi da parte di tutti gli studenti, anche quelli degli anni passatidegli studenti Iscrizione su Delphi
Prossimi esami 13/9/2021 ore 15:00 aula D2
Esiste un solo modo per sapere se si e' pronti all'esame: prendere gli scritti dati finora e risolverli rispettando i tempi (in generale 3h). Se non si e' in grado di fornirne di proprie, le soluzioni in rete vanno studiate PAROLA PER PAROLA.
Programma di Informatica per sommi capi. 1) Rudimenti sulle funzioni di piu' variabili (limiti, derivabilita', differenziabilita')    2) Integrabilita' di funzioni di 2 o 3 variabili    3) Curve in due dimensioni e integrali curvilinei di prima e seconda specie (forme differenziali in due dimensioni)    3.5) Superfici e integrali di superficie   & 4) Funzioni di variabile complessa, integrazione nei complessi    5) Trasformata di Laplace    6) Applicazioni delle funzioni complesse e della Trasformata di Laplace: integrali reali, equazioni e sistemi di equazioni differenziali ordinarie, equazione di D'Alembert (quest'ultima solo se c'e' tempo)
Programma di Elettronica&Internet per sommi capi. 1) Rudimenti sulle funzioni di piu' variabili (limiti, derivabilita', differenziabilita')    2) Integrabilita' di funzioni di 2 o 3 variabili    3) Curve in due dimensioni e integrali curvilinei di prima e seconda specie (forme differenziali in due)   & 3.5) Superfici e integrali di superficie    4) Funzioni di variabile complessa, integrazione nei complessi    5) Trasformata di Laplace    6) Applicazioni delle funzioni complesse e della Trasformata di Laplace: integrali reali, equazioni e sistemi di equazioni differenziali ordinarie, equazione di D'Alembert (quest'ultima solo se c'e' tempo)    7) Curve in tre dimensioni e integrali curvilinei di seconda specie in tre dimensioni 8) Teorema delle funzioni implicite    9) Estremi vincolati-moltiplicatori di Lagrange
Giornale delle lezioni
testo e soluzioni
del 13/9/2021
Risultati del 13/9/2021
0254277 18, gli altri insufficienti
testo e soluzioni
dell'1/9/2021
Risultati dell'1/9/2021
0254056 23, 0243824 28, 0251502 19, 0279927 18, 0252299 20, 0252983 20 Gli altri insufficienti
testo e
soluzioni del 20/7/2021
Risultati del compito del 20/07/2021   
0280551 19, 0279209 19, 0286073 25, 0258206 18, 0259108 18 Gli altri insuff.
Testo e soluzioni del 19/06/2021 Risultati: tutti insufficienti
Testo e soluzioni del 15/05/2021
Risultati del 15/5/2021 0268603 17,5   0284633 21   0251766 17,5   Gli altri insufficienti
Testo e soluzioni del 27/02/2021
voti-INFORMATICA-27/02/2021(gli altri insufficienti)
voti-ELETTRONICA&INTERNET-27/02/2021(gli altri insufficienti)
Testo e soluzioni del 18/01/2021
Voti elettronica e Internet del 18/01/2021
Voti Informatica del 18/01/2021
La presente classe e' composta per 2/3 da studenti di Informatica e per 1/3 da studenti di Elettronica&Internet
Il numero di ore (60) del corso dedicate ad informatica corrispondera' a 6 cfu mentre il numero di ore dedicate ad elettronica&internet sara' pari al totale
delle ore del corso (90). Su codesta pagina saranno riportate le informazioni rilevanti. Ci saranno tre lezioni a settimana ed ognuna di esse durera'
105 minuti (45+45+15 in quanto l'ora di lezione consta di 45 minuti). In tale maniera le 60 ore di lezione saranno completate in 8-9 settimane circa mentre le
90 ore saranno completate in 13 settimane circa.
L'esame sara' esclusivamente scritto ma mi riservo di convocare per l'orale quelle persone il cui scritto risulta poco convincente
Materiale didattico.
Per i primi sei cfu trattero' il programma di Informatica che e' un sottoinsieme di quello di Elettronica&Internet e quindi interessa tutti gli studenti.
Il materiale e' lo stesso dello scorso anno e puo' trovarsi qui
le dispense del Prof.Tauraso.
Gli studenti possono avvalersi anche delle videolezioni (cliccare "Tauraso" su Youtube). Inoltre saranno trattati
alcuni argomenti non presenti sulle dispense di Tauraso e di cui diffondero' a tempo debito il materiale didattico.
Per le restanti 30 ore si faccia
riferimento
al giornale delle lezioni dello scorso anno
Gli argomento sono grosso modo ripresi dal libro N. Fusco, P.Marcellini, C.Sbordone, Elementi di analisi Matematica due,
versione semplificata per i nuovi corsi di laurea. Liguori editore;