CORSO DI ANALISI MATEMATICA

CORSO DI ANALISI MATEMATICA I (canale CET-FER)
anno 2012-2013
(per INGEGNERIA)
Docenti: Giuseppe Benfatto, Carlangelo Liverani


Orario

LEZIONI:
Martedi, 9.30--11.30, Aula 3.
Mercoledi, 14.00--16.00, Aula 3.
Giovedi, 11.30--13:30, Aula 3.
Venerdi, 11.30--13.30, Aula 3.
ESERCITAZIONI:
Giovedi, 16-18, Aula 3.
INIZIO CORSO: 2 Ottobre 2012.
FINE CORSO: 1 Febbraio 2013.
RICEVIMENTO:
Mercoledi, dalle 16:30 alle 18:30, Aula 3 (fino al 30 Novembre, poi su appuntamento).

Avvisi

La lezione di Venerdi 2 Novembre è soppressa.

Testi Consigliati

Teoria
  • M. Bertsch, R. Dal Passo, L. Giacomelli. Analisi Matematica, McGraw-Hill 2007
  • C.D. Pagani, S. Salsa. Analisi Matematica 1, Masson 1992
  • P. Marcellini, C. Sbordone. Analisi Matematica uno, Liguori
    Esercizi
  • B. P. Demidovich. Esercizi e problemi di Analisi Matematica, Ed. Riuniti
  • P. Marcellini, C. Sbordone. Esercitazioni di Matematica, vol. 1 (parte I e II), Liguori
  • S. Salsa, A. Squellati. Esercizi di Matematica Vol 1, Zanichelli 2001

    Ma qualunque altro testo di Analisi va bene.

    Programma


    Altre informazioni sono sul sito comune a tutti i corsi di Analisi Matematica I.


    MATERIALE DIDATTICO E COMPLEMENTI

    Una versione super condensata (e molto parziale) del materiale contenuto (per esempio) nei primi due capitoli del Pagani-Salsa
    Alcune considerazioni sui numeri reali e le frazioni cotinue
    Alcuni commenti sul numero di Nepero, il logaritmo e pi greco
    Altre chiacchere su pi greco
    L'algoritmo di Newton

    Distrazioni Matematiche

    Il calendario e le frazioni continue
    La trigonometria e la scoperta dell'America
    Help, Help

    Altro materiale (note, esercizi, esami degli anni passati etc.) è reperibile sulle pagine web dei Professori Tommaso Isola e Alberto Berretti


    REGOLE VARIE

    1. Gli esami sono sia scritti che orali.
    2. Lo scritto e l'orale per gli studenti che devono sostenere l'esame da 10 crediti o da 12 crediti coincidono a parte le seguenti eccezioni:
      • Gli studenti che hanno già superato analisi II da 10 crediti, avranno uno scritto alternativo con le serie numeriche al posto di funzioni di 2 variabili ed equzioni differenziali.
      • Lo stesso vale per gli studenti di Ing. Civile che hanno seguito (e devono verbalizzare) il corso da 10+10 crediti di analisi (attualmente diventati 12+12).
    3. Gli studenti che hanno seguito il corso nell'anno passato e possono usufruire degli appelli di febbraio in relazione a tale corso faranno l'esame assieme agli studenti dell'anno corrente. Sarà poi loro cura chiedere alla segreteria didattica che l'esame venga registrato come realtivo al corso dello scorso anno.
    4. Per il resto valgono le regole generali riportate sulla Guida dello Studente.

    DATE ESAMI

    REGOLE RELATIVE AGLI ESAMI

    1. Per sostenere uno scritto bisogna preventivamente iscriversi in rete presso il sito delphi.uniroma2.it.
    2. Si è ammessi all'orale solo con la sufficienza allo scritto (ovvero con un voto allo scritto maggiore o uguale a 18).
    3. l'esame orale deve essere sostenuto nella stessa sessione dello scritto, ma non necessariamente nello stesso appello. In caso contrario occorre rifare lo scritto.
    4. se uno studente viene bocciato all' orale, deve rifare anche lo scritto.
    5. nella sessione di febbraio e in quella di settembre gli studenti possono partecipare ad entrambi gli scritti. Mentre nella sessione di luglio gli studenti possono partecipare solo ad uno dei due scritti. Tuttavia, se uno studente si prenota per lo scritto del primo appello, ma non si presenta all'esame, può prenotarsi anche per lo scritto del secondo appello.
    6. chi consegna il secondo scritto (nella stessa sessione), perde il voto del primo scritto.
    7. durante gli esami non si possono usare formulari, libri, calcolatrici e i cellulari devono essere rigorosamente spenti.
    BACK TO PREVIOUS PAGE