Appello 24/02/20
Torna 
all'Indice 
Programma del corso
 Si veda il diario dettagliato delle lezioni (reperibile in questa pagina, appena le lezioni sono terminate, o sul sito www.informatica.uniroma2.it.)  
Torna 
all'Indice 
Libro di testo
Per i primi 6 crediti del corso, si suggerisce come testo di riferimento il seguente libro:
Demetrescu, Finocchi, Italiano
Algoritmi e Strutture Dati
McGraw-Hill
Per i restanti 6 crediti del corso, si suggerisce invece:
[KT05]
Jon Kleinberg e Eva Tardos 
Algorithm Design 
Addison Wesley (2005)
Gli argomenti svolti possono essere anche reperiti su altri testi, a piacere 
dello studente. Testi utili a tale proposito sono suggeriti nei lucidi della lezione introduttiva.  
Torna 
all'Indice 
Materiale didattico (modulo I)
Introduzione al corso: 
 pptx  ,    pdf 
Capitolo 1: Un'introduzione informale agli algoritmi: 
 pptx  ,    pdf 
Capitolo 2: Modelli di calcolo e notazione asintotica: 
 pptx  ,    pdf 
Capitolo 2: ricorsione,tecniche di progettazione e equazioni di ricorrenza: 
 pptx  ,    pdf 
Capitolo 4: Ordinare in tempo quadratico: il Selection Sort. Algoritmi di ordinamento che usano la tecnica del divide et impera: MergeSort e QuickSort: 
 pptx  ,    pdf 
Capitolo 4: Heap Sort: 
 pptx  ,    pdf 
Capitolo 4: un lower bound al problema dell'ordinamento (per una classe ragionevole di algoritmi) e algoritmi lineari (fuori da tale classe di algoritmi): 
 pptx  ,    pdf 
Capitolo 3: Strutture dati elementari; rappresentazioni indicizzate e collegate di alberi; algoritmi di visita di alberi: 
 pptx  ,    pdf 
Capitolo 6: Il problema del Dizionario; Alberi binari di ricerca; alberi AVL:  pptx  ,    pdf 
Capitolo 8: Code con priorita'. d-Heap, Heap Binomiali, (cenni sugli) Heap di Fibonacci.  pptx  ,    pdf 
Grafi. Cosa e perché.  pptx  ,    pdf 
Rappresentazione in memoria di grafi. Visite: ampiezza e profondità.  pptx  ,    pdf 
Applicazioni della visita DFS: cicli, DAG, ordinamento topologico e componenti fortemente connesse;  pptx  ,    pdf 
Cammini minimi in grafi pesati; algoritmo di Dijkstra;  pptx  ,    pdf 
 
Problem Set: istruzioni e consigli (qui). 
Problem Set 1 (qui). Soluzioni: (qui). 
Problem Set 2 (qui). Soluzioni: (qui). 
 
Problem Set 3 (qui). Soluzioni: (qui). 
Esercizi svolti a lezione: (qui). 
Diario delle lezioni (modulo I): (qui). 
Materiale didattico (modulo II)
Cammini minimi a singola sorgente: ancora sull'algoritmo di Dijkstra;  pdf 
Il problema del minimo albero ricoprente: algoritmo di Prim e algoritmo di Kruskal;  pdf 
La struttura dati Union-Find;  pdf 
La tecnica Greedy.  pdf 
Il problema della codifica e l'algoritmo di Huffman;  pdf 
La tecnica della Programmazione Dinamica.  pdf 
Riduzioni polinomiali.  pdf 
Le classi P e NP, e il problema P vs NP.  pdf 
Altre riduzioni polinomiali.  pdf 
Altre riduzioni polinomiali: Subset Sum Problem.  pdf 
Algoritmi di approssimazione (per vertex cover).  pdf 
Altri algoritmi di approssimazione (per Load Balancing) e APX-hardness.  pdf 
Esercizi svolti a lezione (con soluzioni).
Esercitazione 1: clicca qui.
Esercitazione 2: clicca qui.
  
Diario delle lezioni (modulo II) clicca qui.
Torna 
all'Indice 
Esonero 28/01/19 
Testo prova scritta (modulo I): 
clicca qui
Risultati prova scritta (modulo I): 
clicca qui
Torna 
all'Indice 
Appello 26/06/19 
Testo prova scritta (modulo I): 
clicca qui
Risultati prova scritta (modulo I): 
clicca qui
Testo prova scritta (modulo II): 
clicca qui
Risultati prova scritta (modulo II): 
clicca qui
Torna 
all'Indice 
Appello 16/07/19 
Testo prova scritta (modulo I): 
clicca qui
Risultati prova scritta (modulo I): 
clicca qui
Testo prova scritta (modulo II): 
clicca qui
Risultati prova scritta (modulo II): 
clicca qui
Torna 
all'Indice 
Appello 10/09/19 
Testo prova scritta (modulo I): 
clicca qui
Risultati prova scritta (modulo I): 
clicca qui
Testo prova scritta (modulo II): 
clicca qui
Risultati prova scritta (modulo II): 
clicca qui
Torna 
all'Indice 
Appello 01/10/19 
Testo prova scritta (modulo I): 
clicca qui
Risultati prova scritta (modulo I): 
clicca qui
Testo prova scritta (modulo II): 
clicca qui
Risultati prova scritta (modulo II): 
clicca qui
Torna 
all'Indice 
Appello 03/02/20 
Testo prova scritta (modulo I): 
clicca qui
Risultati prova scritta (modulo I): 
clicca qui
Testo prova scritta (modulo II): 
clicca qui
Risultati prova scritta (modulo II): 
clicca qui
Torna 
all'Indice 
Appello 24/02/20 
Testo prova scritta (modulo I): 
clicca qui
Risultati prova scritta (modulo I): 
clicca qui
Testo prova scritta (modulo II): 
clicca qui
Risultati prova scritta (modulo II): 
clicca qui
Torna 
all'Indice 
Ricevimento studenti
Il normale 
orario di ricevimento nel periodo di svolgimento delle lezioni di questo 
corso e' il lunedi' dalle 14,30 alle 16,00. (Meglio contattare sempre il docente per email).
Dott. Luciano Gualà 
Università di Roma "Tor Vergata" 
Via della 
Ricerca Scientifica snc 
I-00133 Roma, Italy 
E-mail: guala@mat.uniroma2.it 
URL: http://www.mat.uniroma2.it/~guala