Docente Paolo Perfetti.
voti del 23/11/2019 Sara' possibile vedere i compiti domani26/11/2019 alle 16:00 in aula 11    Testo e soluzioni del 23/11/2019
voti del 21/09/2019 ,   testo del 21/09/2019
compito del 02/09/2019 voti del 02/09/2019
Gli altri insuffcienti. Sara' possibile vedere i compiti il 11/9/2019 alle ore 9:30 nel mio studio ma l'orario potrebbe essere soggetto a cambiamenti che comunichero' tempestivamente. In assenza di ulteriori comunicazioni rimane l'appuntamento fissato.
Chi non si prenota per la data d'esame stabilita, eviti gentilmente di mandarmi un qualsiasi messaggio di richiesta di porvi rimedio e tantomeno si presenti il giorno dell'esame. Chi riscontrasse problemi con la prenotazione deve comunicarmelo almeno il giorno prima della scadenza. Il giorno dopo e' troppo tardi. Chiaro?
31/7/2019 voti. Gli altri insufficienti   
31/7/2019 testo e soluzioni
2/7/2019 testo e soluzioni
Risultati del 2/7/2019.
0255092 26. Gli altri insufficienti. Per vedere i compiti, faro' sapere
18/6/2019 testo e soluzioni
Risultati del 18/6/2019 0216552 17,5   0260824 17,5  Gli altri insufficienti, Vsione compiti: lunedi' 24/6 alle 13:45 nel mio studio
soluzioni del compito dell'1/3/2019  
voti dell'1/3/2019 (visione compiti e verbalizzazioni sul libretto ore 17:00
oggi 4/3/2019 nel mio studio)
soluzioni del compito del 4/2/2019
risultati del 4/2/2019 Elettronica&Internet
Per la visione dei compiti, sabato 9 alle ore 10:30 nel mio studio
risultati del 4/2/2019 Informatica
Per la visione dei compiti, sabato 9 alle ore 10:30 nel mio studio
Calendario degli esami: 21/01/2019, ore 9.30 aule 3+4,   04/02/2019, ore 9.30 aule B1+B2, 01/03/2019 ore 10:00 aula 4. Dopo avere adeguatamente studiato,
chiunque puo' iscriversi al terzo appello
Risultati del 21/1/2019 comprensivi dei minicompiti. Gli altri insufficienti. Venerdi' 25/1/2019, alle ore 10:00 nel mio studio, sara' possibile vedere i compiti
e per chi lo vorra', verbalizzare sul libretto (operazione non piu' necessaria in quanto fa fede quanto scritto su Delphi)
Risultati del 21/1/2019 comprensivi dei minicompiti. Gli altri insufficienti. Venerdi' 25/1/2019, alle ore 10:00 nel mio studio, sara' possibile vedere i compiti
e per chi lo vorra', verbalizzare sul libretto (operazione non piu' necessaria in quanto fa fede quanto scritto su Delphi)
testo e soluzioni del 21/1/2019
ultimo aggiornamento 27/01/2019 ore 16:19
Per l'esame del 04/02/2019, a parte ovviamente il testo, gli studenti dovranno munirsi di tutto il materiale cartaceo di cui hanno bisogno
(fogli di bella e brutta). Per la "bella" sarebbe auspicabile l'uso di fogli protocollo anche se piu' fogli sfusi formato A4 sono ugualmente accetti purche'
su ognuno di essi sia scritto nome, cognome e matricola.
Non sono ammesse calcolatrici ed i cellulari andranno tenuti in tasca spenti (per chi dovesse rispondere ed essere scoperto, il compito finira' li'
senza possibilita' che venga corretto quanto scritto). Dal momento che mi sono giunte alcune richieste di chiarimento in merito ai cammini da usare nel caso di integrali reali da
calcolarsi coi complessi, preciso quanto segue:
1) Bisogna individuare e disegnare il cammino appropriato per il proprio integrale
2) Bisogna scrivere la parametrizzazione delle curve componenti il cammino di integrazione.
3) Individuare quelle parti di integrali che tendono a zero quando i parametri introdotti tendono al loro limite
4) Per gli integrali che non tendono a zero, bisogna dire chiaramente cosa diventano quando i parametri tendono al loro limite
5) In pratica i passaggi risparmiati consistono nelle dimostrazioni concrete, sovente faticose, che certi integrali tendono a zero
o ad un valore finito
secondo minicompito per informatica&elettronica&internet A.A. 2018/2019   
soluzione alternativa
Voti secondo minicompito: 0235828 0,25, 0216353 0,5, 0252259 1, 02459631, 0251550 1,
0253822 2, 0259244 0,75, 0214381 0,25, 0254081 2, 0245513 1,25, 0243948 1,25
Voti secondo minicompito: 0235828 0,25, 0216353 0,5, 0252259 1, 0245963 1, 0251550 1,
0253822 2, 0259244 0,75, 0214381 0,25, 0254081 2, 0245513 1,25, 0243948 1,25
Primo minimcompito
per informatica&elettronica&internet A.A. 2018/2019    voti
primo minicompito-INFORMATICA    voti
primo minicompito-ELETRONICA&INTERNET
Nella quasi totalita' degli elaborati, per risolvere il primo integrale si fa riferimento
all'integrale di Ahmed (vedi anche
Z. Ahmed, "Definitely an Integral", Amer. Math. Monthly, 10884, 109 670-671 (2002)). In rete si trova anche un tizio (ormai bisogna chiamarli "youtuber")
che propone la soluzione
">
che potete vedere qui. Il passo iniziale e' l'introduzione del parametro t dentro l'arcotangente
e poi la derivata dentro l'integrale. Cio' e' possibile in quanto si puo' maggiorare l'arcotangente con Pi/2 ed ottenere una funzione
maggiorante integrabile che non dipende piu' da t (uniforme convergenza rispetto a t dell'integrale). Il trucco della derivata va sotto il nome di
"Feynman trick"  
anche qui ma in realta' e'
molto piu' vecchio ed anzi gia' Cauchy
lo usava, ma, incredibile a dirsi, ha tratto in inganno lo stesso Cauchy
(Erik Talvila, Some divergent trigonometric integrals, American Mathematical Monthly 108 (May 2001) 432-436,
scarica ) con certi integrali in quanto a quel
tempo non era stato chiarito il concetto di convergenza uniforme ne' per serie e ne' per integrali.
Il tizio youtuber propone anche
la soluzione
che pero' sembra essere simile all'originale di Ahmed.
(aggiornato 16/01/01/2019 ore 16:13).
Giornale delle lezioni
aggiornato a 11/01/2019 ore 18:26
Esiste un solo modo per sapere se si e' pronti all'esame: prendere gli scritti dati finora e risolverli rispettando i tempi
(in generale 3h). Se non si e' in grado di fornirne una propria, le soluzioni in rete vanno studiate PAROLA PER PAROLA.
Il numero di ore (54) del corso dedicate ad informatica corrispondera' a 6 cfu mentre il numero di ore dedicate ad elettronica&internet sara' pari al totale
delle ore del corso (90). Su codesta pagina saranno riportate le informazioni rilevanti. Ci saranno tre lezioni a settimana ed ognuna di esse durera'
105 minuti (45+45+15 in quanto l'ora di lezione consta di 45 minuti). In tale maniera le 54 ore di lezione saranno completate in 8 settimane circa mentre le
90 ore saranno completate in 13 settimane circa.
L'esame sara' esclusivamente scritto ma mi riservo di convocare per l'orale quelle persone il cui scritto risulta poco convincente
La sigla "EEEE" iniziera' e terminera' quei paragrafi contenenti
informazioni riguardanti ESCLUSIVAMENTE gli elettronici&Internet mentre "IIII" e' l'analoga sigla per gli informatici
Materiale didattico.
Per i primi sei cfu (54 ore), il materiale e' lo stesso dello scorso anno ossia
le dispense del Prof.Tauraso.
Pure il programma e' lo stesso. Gli studenti possono avvalersi anche delle videolezioni (cliccare "Tauraso" su Youtube). Per le restanti 36 ore si faccia
riferimento al giornale delle lezioni dello scorso anno
Giornale delle lezioni del 17/18 Il materiale delle 36 ore proviene da qui
N. Fusco, P.Marcellini, C.Sbordone, Elementi di analisi Matematica due,
versione semplificata per i nuovi corsi di laurea. Liguori editore;
Non ci sono lezioni online per le seconde 36 ore
"IIII" Per avere un'idea, gli informatici guardino qui
A-A-2016-2017
ed anche A.A.2015/2016 . Inoltre gli esercizi dati dal
Prof.Tauraso negli anni precedenti, vanno bene "III"
"EEEE" Per avere un'idea e soprattutto per esercitarsi su testi d'esame, gli elettronici&Internet risalgano agli anni precedenti nella mia pagina web
A-A-2005-2006 prima parte   
A-A-2005-2006 seconda parte   
A-A-2006-2007 prima parte   
A-A-2006-2007 seconda parte
A.A. 2007-2008 (seconda parte di analisi II)  
A.A. 2007-2008 (prima parte di analisi II)
A-A-2011-2012,
A-A-2015-2016 ,
A-A-2016-2017. Inoltre gli esercizi dati dal
Prof.Tauraso negli anni precedenti, vanno bene "EEEE"
Nelle prime 54 ore esauriro' il programma per informatica. Nelle restanti completero' quello per elettronica&internet
Terro' un "Giornale delle lezioni" alquanto dettagliato. Si possono vedere quelli degli anni precedenti
Per trovare il mio studio:
si prenda via della ricerca scientifica da via del fontanile di carcaricola.
C'e' un grande cancello e subito a destra c'e' un parcheggio
(attenzione che verso le 8 di sera chiude) dove lasciare l'auto. Di fronte all'ingresso del
parcheggio c'e' il primo ingresso all'universita'.
Lo si percorra (e' lungo 20-25 metri). In quel momento si stara' calpestando dell'asfalto.
Alla fine del camminamento si trovano dei dissuasori e sulla sinistra,
ci sono dei larghi scalini in muratura. Li si percorra ed una volta scesi, si vada a destra per 12 metri circa. Sulla sinistra c'e' una vetrata. Si Citofoni.
Per aprire i file.dvi, gli studenti scarichino dalla rete il programma "MIKTEK". Esiste pure un convertitore pubblico di file.dvi in file.pdf
Chiunque puo' partecipare a tutti gli appelli senza limitazioni ne' propedeuticita' rispetto ad analisi I. Se si consegna uno scritto si annulla il voto precedente.
Si puo' partecipare ad uno scritto e non consegnare il compito.
Alla fine del "Giornale delle lezioni" dell'A.A.2015/2016 gli studenti possono trovare la risoluzione di alcuni degli esercizi dati agli esami passati dal Prof.Tauraso. Per il testo bisogna
andare alla pagina web di Tauraso