Corso di Analisi I per Scienze e Tecnologie dei Media 2016/17
Tutore del corso: Piero Deidda.
NOVITÀ!!!!!!!!! Stamattina, 20 settembre 2017, alle ore 10.00, ci saranno due esami orali che si dovrebbero tenere nel mio studio. Poi potremmo anche spostarci.
Stamattina, alle ore 10.00, ci saranno due esami orali che si dovrebbero tenere nel mio studio. Poi potremmo anche spostarci.Per l'appello di esami di settembre, avevo pensato anche alla possibilità di posticiparlo, ma consultandomi con colleghi del corso di STM, ho saputo che diventava troppo complicato posticipare lo scritto. Invece chi vuole potrà posticipare l'orale a una data successiva concordandola con me.
I risultati dello scritto del 24 febbraio 2017 saranno noti probabilmente il lunedí 27 febbraio 2017, forse anche il giorno prima. Saranno dati per e.mail e non messi in rete.
Chi vuole vedere i suoi scritti e/o esoneri può venire nel mio studio lunedí 23 gennaio 2017 dalle 9.30 alle 12.00 (ho corretto: 12.00, non 14.00). Secondo me è particolarmente consigliato di fare questo chi intende dare l'esame orale al primo appello. Aggiungo che domani, 21 gennaio 2017, metterò salvo soprese delle indicazioni sulla preparazione all'esame orale in questa pagina alla sezione sugli esami. D'ora in poi per le notizie su esonero, esami etc., consultare la sezione apposita sotto (in verde. NOTA: ho cambiato da arancione a verde).
SEZIONE ESERCIZI Testo degli scritti ed esoneri dati nell'anno accademico 2016/17. NUOVI (del 20 novembre 2016) BREVI APPUNTI qui sotto. Brevi appunti su proprieta' delle potenze e disuguaglianze. Alcuni esercizi utili si possono trovare vedendo il sito della mia pagina web di biotecnologie di qualche anno fa cliccando qui dove in particolare consiglio di guardare, per le cose piu' semplici, il foglio di matematica 0, che si ottiene cliccando qui; per le disequazioni, gli esercizi delle prove di esonero date nei vari anni; per i grafici di funzione ed altre cose il primo foglio del 2005/06. Consiglio anche di guardare la mia pagina web del corso per ingegneria del 2014/15 cliccando qui. Li', alla sezione esercizi sono utili in particolare i testi degli scritti dati (controllare quali esercizi sono relative a parti del programma svolte finora); in particolare, in tali scritti, parte dell'esercizio numero 1 spesso consiste in esercizi di algebra; cosa molto utile. Tre fogli di esercizi che io avevo dato nel corso di Analisi Matematica I per ingegneria qualche anno fa: due sui limiti di successioni esercizi sulle successioni. Alcuni (fino al 9 incluso) sono presi dai miei esercizi messi in rete per il corso per biotecnologie, gli altri sono nuovi (ossia dati ad ingegneria), l'altro foglio riguarda esercizi su limiti di funzioni ed altro.
SEZIONE INFORMAZIONI GENERALI SUGLI ESAMI!!!!!!
NOVITÀ!!!!!!!
Indicazioni sulla preparazione all'esame orale.
I risultati del terzo esonero saranno resi noti nella
tarda serata di oggi, 17 gennaio 2016, presumibilmente
intorno alle 23.00, nella sezione sugli esami (in verde).
Ovviamente il programma del terzo esonero coprirà tutto il corso
(in particolare le parti che non erano coperte dai primi due esoneri).
Ovviamente si tiene conto di quanto un argomento sia stato discusso
a lezione con relativi esercizi, ossia se su un argomento
abbiamo parlato poco, tale argomento non potrà avere molto
peso nell'esonero.
Data definitiva
del terzo esonero: 16 gennaio 2017 a partire dalle ore 11.00 in aula T6.
Risultati del terzo esonero.
Si consiglia di leggere bene il regolamento qui sotto
Regolamento sugli esami (es, si possono fare
tutti gli scritti e tutti gli orali, etc.
Data definitiva
del terzo esonero: 16 gennaio 2017 a partire dalle ore 11.00 in aula T6.
Ho appeso alla porta dell'aula T6 i risultati del secondo esonero. Chi
non può vederli scritti mi può
mandare un messaggio elettronico per conoscerli.
Ricordo che in base al regolamento,
per superare gli esoneri bisogna soddisfare
almeno una delle due condizioni a) e b) riportate sotto
a) Avere almeno 12 di tutti e tre gli esoneri e almeno 15 di media
b) Avere almeno 14 di due dei tre esoneri e almeno 18 di media
tra tali due esoneri.
Quindi chi ha in entrambi gli esoneri una votazione (strettamente)
minore di 14 e in almeno uno una votazione (strettamente)
minore di 12 non è ammesso al terzo esonero.
Ovviamente chi non ha partecipato ad un esonero
o non lo ha consegnato è come
se avesse preso 0 di quell'esonero.
Il secondo esonero si terrà il giorno 13 dicembre 2016,
presumibilmente nell'orario di lezione. NOTA BENE:
Coloro che o non sono venuti al primo esonero,
o sono venuti al primo esonero ma non lo hanno consegnato
oppure hanno consegnato il primo esonero ma conseguendo un punteggio
strettamente inferiore a 12(/30) possono partecipare al secondo esonero,
ma SOLO SE SI PRENOTANO.
Farò girare un foglio di prenotazione al secondo esonero
durante le prossime lezioni, e se qualcuno ha problemi a venire
di persona può mandarmi un messaggio elettronico entro il giorno
11/13/2016. Gli altri, ossia coloro che hanno consegnato
il primo esonero conseguendo una votazione di almeno 12
non hanno bisogno di prenotarsi.
Come detto agli studenti in aula, per quanto riguarda il tutorato,
oltre alle ore del venerdí dalle 14.00 alle 16.00
in aula T6, ci sarà
a volte, in base ad accordo con gli studenti, un'ora il lunedí
dalle 14.00 alle 15.00 in aula T6. Tale ora sarà concordata
con gli studenti volta per volta, in base anche alle loro richieste.
D'altra parte, poiché si hanno piú ore di lezione
di quelle richieste oer svolgere il corso, a volte
alcune delle ore di lezione saranno usate per il tutorato.
Le ore di tutorato verranno svolte in parte da me
e in parte dal tutore.
Il secondo esonero si terrà il giorno 13 dicembre 2016,
a partire dalle ore 11.00 nell'aula di lezione (T6).
Come argomenti si arriva fino alle serie incluse, esattamente
fino alla lezione del 02/12/2016, inclusa, ma NON successioni
e serie a valori complessi e applicazioni, ossia nella lezione
del 02/12/2016 si considera solo la parte sulle funzioni continue.
Ovviamente i corrispondenti tutorati possono essere anche dopo
il 02/12/2016.
NOTA BENE: NON è escluso che ci sia anche qualcosa
che riguarda argomenti trattati prima del primo esonero.
Riguardo le regole generali sull'esonero su quello che
ho detto nel messaggio sotto, e' da precisare
un'ulteriore differenza con quanto ho scritto in
Regole per l'esame date per miei corsi di Analisi Matematica
I a Ingegneria
ossia la parte
Visto il numero di studenti vi si chiede di consegnare solo la
bella, ed eventualmente quella parte della brutta
che puo' essere utile per la valutazione in
particolare se nella bella manca qualcosa,
ad esempio qualche calcolo. Se non fate in tempo
a copiare in bella, consegnate anche
quella parte della brutta che dovete copiare, chiarendo
dove deve essere inserita, con riferimenti o simili.
puo' essere sostituita con
Potete anche consegnare la brutta; se consegnate sullo stesso esercizio
brutta e bella dovete chiarire quale e' brutta e quale e' bella.
L'importante e' che si legga chiaramente.
Infatti qui, a differenza che a ingegneria, gli studenti non sono
tantissimi.
Controllate entro stamattina, 20 novembre,
tipo alle ore 13.00, la parte su esercizi, dato che
potrebbero esserci nuovi brevi appunti.
Ulteriori informazioni sull'esonero saranno scritte qui
probabilmente entro sabato 19 novembre 2016 (al massimo
la mattina dopo). E' bene controllare questa pagina web
entro la mattina del 20 novembre.
In particolare potete consultare le regole dell'esame
che ho dato in passato alla pagina
Regole per l'esame date per miei corsi di Analisi Matematica
I a Ingegneria
che, imitando quanto ho fatto
nel 2015/16 per Analisi Matematica II
per Ingegneria Gestionale,
saranno presumibilmente le stesse che usero' qui
CON DUE ECCEZIONI.
1) che non sono ancora sicuro che sia consentito uscire durante
la prova (probabilmente no),
quindi preparatevi alla possibilita' di
non potere uscire (se non per andare via).
2) che sara' consentito sicuramente
l'uso della calcolatrice che fa solo
i conti, ossia per intenderci non grafica.
Penso che non permettero' invece l'uso della calcolatrice grafica.
Controllare questa pagina web per
vedere se ci saranno altre variazioni
alle regole dette sopra. Nel caso lo segnalero' al piu' presto.
Dato che agli esoneri la durata e' breve, e' possibile che NON
si possa uscire durante la prova se non per andare via
(consegnando o decidendo di non consegnare).
Quindi gli studenti si preparino a non avere bisogno di uscire durante
la prova.
Come programma per l'esonero del 21/11/2016,
questo arriva fino ai limiti di funzioni inclusi, precisamente fino alla
lezione del giorno 11/11/2016 inclusa, come teoria.
Gli esercizi relativi possono anche in buona parte essere
stati visti in tutorati svolti dopo il giorno 11/11/2016.
Le lezioni svolte nei giorni 14/11/2016 e 15/11/2016 NON fanno parte
del programma dell'esonero, MA potrei fare domande
su aspetti logici trattati in quelle lezioni.
L'esonero del 21/11/2016 sara' durante l'orario
di lezione (11.00-13.00)
forse finendo anche un po' dopo. Comunque
l'appuntamento e' alle 11.00 del 21/11/2016 in aula T6.
Ricordo che come detto a lezione lo studente potra'
portare agli esoneri, e poi agli scritti, libri,
appunti di ogni tipo, e calcolatrice non programmabile.
NON si potranno usare i cellulari durante gli scritti ed esoneri
(ovviamente) e lo studente dovra' portare agli esoneri e scritti
un documento di riconoscimento. Altre informazioni saranno scritte
successivamente (quindi e'
utile consultare questa pagina tutti i giorni prima dell'esonero).
Sto facendo girare un foglio di prenotazione per il primo esonero.
Chi vuole fare il primo esonero si DEVE prenotare li'.
Faro' girare il foglio anche nelle lezioni della prossima settimana
(quella che inizia il 14/11/2016). Se qualcuno si vuole prenotare
e non puo' farlo firmando tale foglio
(ad esempio non frequenta) mi puo' mandare un e.mail entro venerdi'
18/11/2016. In tal caso io dovrei mandare una risposta
con scritto O.K.. Se uno non la riceve
entro un giorno, mi ricontatti subito.
Visto che il 18/11/2016 c'e' gia' l'esonero di un'altra materia,
l'esonero di analisi matematica I e' spostato (con data definitiva)
al 21/11/2016. Data indicativa per il secondo esonero:
13/12/2016. NOTA: pensavo il 12/12/2016, ma,
in base a nuovi dati, adesso penso sara' il giorno successivo.
Le ore di tutorato di sabato 5 novembre 2016 saranno, come previsto dalle 10.00 alle 13.00, in aula T6.
Come accennato ieri in aula, oggi 7 dicembre 2016, farò un'ora circa di tutorato in aula T6 a partire dalle 16.40 circa o poco dopo. Riguardo al messaggio sotto, le ore di tutorato di venerdi' 4 novembre 2016 saranno svolte in Aula 21. In seguito ad accordo con gli studenti il giorno 31 ottobre 2016 NON ci sarà lezione. Si fara', oltre al tutorato solito al venerdi' dalle 16.00 alle 18.00, qualche altra ora di tutorato sabato 5 novembre 2016, con probabile orario 10.00-13.00 (ma da confermare). Nota: Probabilmente le ore di tutorato di venerdi' 4 novembre 2016 saranno svolte in un'aula diversa dalla solita T6. Verra' data conferma in seguito di questo.
Come detto agli studenti in aula, per quanto riguarda il tutorato, oltre alle ore del venerdí dalle 14.00 alle 16.00 in aula T6, ci sarà a volte, in base ad accordo con gli studenti, un'ora il lunedí dalle 14.00 alle 15.00 in aula T6. Tale ora sarà concordata con gli studenti volta per volta, in base anche alle loro richieste. D'altra parte, poiché si hanno piú ore di lezione di quelle richieste oer svolgere il corso, a volte alcune delle ore di lezione saranno usate per il tutorato. Le ore di tutorato verranno svolte in parte da me e in parte dal tutore. Nella settimana che inizia il 24 ottobre 2016 iniziera' il tutorato. Probabilmente il venerdi' 28 ottobre ci saranno le prime ore. I dettagli saranno dati in seguito. Da notare che, contrariamente a quanto detto agli studenti a lezione, il lunedi' 24 ottobre NON potro' fare ore di tutorato in quanto impegnato in una commissione di laurea in matematica. Ci saranno prove durante l'anno (esoneri o simili). La prima prova dovrebbe essere intorno al 10 novembre 2016. Maggiori dettagli saranno dati in seguito.