Il corso e' iniziato oggi, 12 ottobre 2010.
AVVISO: l'orario del corso e', come previsto, martedi', mercoledi' e venerdi' dalle 14.00 alle 16.00. Notare pero' che, in seguito a richiesta degli studenti dovuta al fatto che il numero degli studenti stessi era abbastanza alto, le lezioni di martedi' e mercoledi' si terranno in aula 20 (invece che 29A, come inzialmente previsto), e come da orario quelle del venerdi' si terranno in aula 15.
Causa concomitante seduta di laurea in cui sono impegnato io e inoltre un certo numero di studenti del corso, la lezione del giorno 22 ottobre 2010 non avra' luogo.
Per l'ESAME ci sara' uno scritto e un orale. Ci saranno prove di ESONERO. Se ne faranno due. La prima dovrebbe essere nella settimana DAL 22 AL 28 NOVEMBRE 2010. Maggiore dettagli verranno dati entro pochi giorni. Si chiede che gli studenti che la vogliono fare si prenotino, informandomi o a lezione o tramite la posta elettronica.
Il primo esonero e' fissato per il giorno 26 novembre 2010, un po' prima delle 14.00. Comunichero' in seguito l'ora precisa. Il tempo a disposizione e' circa 2 ore. E' prenotata l'aula T1. Durante la prova e' consentito consultare libri, appunti, ecc. Si puo' uscire dall'aula solo quando si consegna. In seguito daro' maggiori dettagli.
AVVISO: IN SEGUITO al disagio capitato improvvisamente che riguarda l'interruzione del flusso dell'acqua, e tenuto conto di tutti i disagi che questo comporta, oggi, 19 NOVEMBRE 2010 NON CI SARA' LEZIONE. Tenuto conto che cio' comporta un piccolo disagio in vista dell'esonero della prossima settimana, conto di mettere un orario ulteriore per spiegazioni lunedi 22 novembre, alla mattina. Siccome non sono ancora sicuro sull'orario preciso, aspetto ancora un giorno o due per comunicarlo. Quindi siete invitati a consultare questa pagina web domani e domenica prossima.
Lunedi' 22 novembre 2010 saro' in studio a disposizione per spiegazioni di CAM1 dalle 8.30 alle 11.30. Chi e' interessato e' meglio comunque che mi informi prima per e.mail.
Per la prova di esonero del 26 novembre 2010, l'orario d'inizio e' fissato per le ore 13.40. Si potrebbe effettivamente iniziare un po' dopo a causa del tempo per sistemare gli studenti nell'aula. Ricordo che e' AMMESSO portare con se' libri, sia relativi al corso, sia non relativi al corso, appunti, calcolatrice. Si puo' uscire dall'aula SOLO quando si finisce il compito, consegnadolo, oppure non consegandolo. Un eventuale risultato negativo dell'esonero NON pregiudica la possibilita' di partecipare ad alcuna prova scritta successiva. Si viene alla prova con un documento di riconoscimento.
Il corso e' finito il giorno 22 dicembre 2010. Mettero' in rete entro i primi giorni di gennaio 2011 il programma. Conto anche di mettere in rete alcune dispense su argomenti trattati in modo diverso dal libro o che sul libro non sono stati trattati.
Come data di massima per il SECONDO ESONERO, ho stabilito il giorno 14 gennaio 2011. Considero tale data quasi certa, a meno che alcuni studenti mi segnalino che ci sono problemi. Dato che non so quali lezioni e in quali orari ci saranno in quel giorno, non sono sicuro su un orario, ma propongo come orario di massima dalle 13.30 alle 16.00. CHIEDO che chi avesse lezione o fino alle 13.00 o a partire dalle 16.00 me lo segnali presto, diciano, visto il periodo di vacanza, entro il giorno 11 gennaio 2011.
Ricordo che potra' partecipare al secondo esonero chi ha preso almeno 12 (o anche 12-) al primo esonero. NON E' NECESSARIO PRENOTARSI, dato che so gia' chi puo' partecipare. Per essere considerati esonerati bisogna avere almeno 12 di entrambi gli esoneri e almeno 30 di somma tra i due. Potro' anche ammettere chi non raggiunge tale somma se comunque si avvicina, e nel complesso sembra in grado di affrontare l'esame.
Dato che risulta difficile prenotare un'aula per venerdi' 14 gennaio 2011 alle 14.00, ho deciso di mettere il secondo esonero il giorno 14 gennaio 2011 ma alle ore 16.00 ed e' prenotata l'aula L3. Dato che sto ancora aspettando che qualche studente segnali eventuali problemi per le ore dopo le 16.00 e c'e' tempo fino ad oggi, 11 gennaio 2011, aspetto fino a domani per confermare definitivamente tale orario.
E' confermato che il secondo esonero si fara' il giorno 14 gennaio 2011 con inizio alle ore 16.00 in Aula L3. La prova durera' un po' piu' di due ore, forse due ore e 30 minuti.
Ho un piccolo ritardo nel correggere i compiti del secondo esonero. Comunque penso di potere garantire che entro il 18 gennaio sera, mettero' in rete qui i riusltati.
Risultati dei due esoneri del corso, in particolare del secondo.
Come concordato con alcuni studenti, due esami si svolgeranno domani, 7 febbario 2011. SARANNO IN AULA 7 A PARTIRE DALLE ORE 10.00.
PER QUANTO RIGUARDA GLI ESAMI DEL 24-25 FEBBRAIO 2011, come segnalato nella pagina didattica dell'anno accademico 2010/11, questi si terranno secondo gli orari stabiliti.
Ci saranno ancora tre esami (orali) lunedi' 28 febbraio 2011 a partire dalle ore 9.00 in aula 22.
Segnalo che domani, 21 luglio 2011, ci saranno esami del corso, al mattino alle 10.00, e al pomeriggio alle 16.00, in aula 28.
Come vedete sopra, ho messo in rete le DISPENSE sulla cardinalita'. Mettero' a breve le dispense sugli altri argomenti. Mi scuso del ritardo, ma e' dovuto a tutti gli impegni che ho.
Dispense sulla definizione di integrale e sul teorema di Beppo Levi. NOTA: HO INDICATO IN TALI DISPENSE E INDICHERO' anche nelle successive e in questa pagina web con CD, come abbreviazione, il libro di testo adottato, che sarebbe P. CANNARSA, T. D'APRILE, INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA MISURA E DELL'ANALISI FINZIONALE, Springer. HO SCRITTO dispense su questa parte dato che l'ho svolta in modo diverso dal libro (CD). Mancano ancora alcune cose e specificamente Teorema 7.6 e Lemma 7.33 in CD, che ho svolto in modo diverso. Scrivero' le dispense su tali argomenti, ma comunque, vista la situazione, NON METTERO' in PROGRAMMA la dimostrazione di Teorema 7.6 e Lemma 7.33. Come riferimento alla numerazione dei teoremi in CD considero l'edizione che ho io ossia quella del 2008 (non so se ci sono edizioni diverse come numerazione di teoremi).