Il corso vero iniziera' dopo le lezioni di Matematica 0 che comunque gli studenti sono fortemente invitati a seguire. Saro' io a tenere le esercitazioni del corso.

Come d'accordo con gli studenti, venerdi' 21 ottobre 2011, all'orario di lezione, ci sara' lezione di Matematica 0, e non di Matematica.

Come d'accordo con gli studenti, il giorno 24 ottobre 2011 si terranno due ore di lezione di Matematica, dalle 14.30 alle 16.30 invece che dalle 14.00 alle 16.00 (Notare il CAMBIO DI ORARIO).

AVVISO: In un primo momento si pensava di non fare lezione lunedi' 31 ottobre 2011, in base ad accordo con gli studenti. Ora, pero', in base ad un nuovo accordo con gli studenti, si e' deciso che il giorno 31 ottobre 2011 SI FARA' LEZIONE REGOLARMENTE.

Domani, 14 novembre 2011, come deciso in accordo con gli studenti, la lezione durera' un po' piu' a lungo (10 minuti o poco piu' piu' del solito) per compensare la minore durata della lezione di venerdi' scorso.

In accordo con gli studenti, il giorno venerdi' 25 novembre 2011 non si fara' lezione, ma nel normale orario di lezione (dalle 9.00 alle 11.00) staro' in aula per dare spiegazioni su domande o esercizi, a richiesta degli studenti.

A richiesta degli gli studenti, il giorno venerdi' 9 dicembre 2011 non si fara' lezione.

In accordo con gli studenti, questa mattina, 19 dicembre 2011, ci sara' una lezione aggiuntiva dalle 9.00 alle 11.00. Forse, ma e' da confermare, si fara' un'ora aggiuntiva domani dalle 13.00 alle 14.00.

Come detto sopra, domani 20 dicembre 2011, si fara' un'ora aggiuntiva dalle 13.00 alle 14.00.

Il corso e' finito ieri, 21 dicembre 2011. Comunque il giorno 10 gennaio 2011 ci vediamo in aula all'orario abituale (11.00-13.00) per eventuali richieste di spiegazioni. In base ad accordi con gli studenti potremmo vederci anche dopo per eventuali spiegazioni. IL SECONDO ESONERO E' FISSATO PER IL GIORNO 14 GENNAIO 2012 (sabato) alle ore 10.00 in aula T2. Possono partecipare coloro che hanno superato il primo esonero. NON OCCORRE PRENOTARSI.

Domani, 11 gennaio 2012, come d'accordo con gli studenti staro' in aula nel normale orario di lezione per eventuali spiegazioni (dalle 9.00 alle 11.00) e rimarro' fino alle 11.00 a meno che le domande finiscano prima. Salvo avviso contrario faro' lo stesso il giorno 13 gennaio 2012. CONFERMO DEFINITIVAMENTE CHE FARO' lo stesso il giorno 13 gennaio 2012.

NOVITA': ULTIMI AVVISI!!!

IL PROGRAMMA DEL CORSO DI QUEST'ANNO E' LO STESSO DI QUELLO DELL'ANNO 2007/08, CHE SI TROVA CLICCANDO qui PROGRAMMA. ANCHE LE PRECISAZIONI SCRITTE IN TALE SITO SUL PROGRAMMA SONO SEMPRE VALIDE (ovviamente i riferimenti al sito delle lezioni vanno intesi come riferiti a quelle di quest'anno; comunque nella sostanza non ci sono differenze). INOLTRE PER QUANTO RIGUARDA IL TEOREMA PONTE SI ASSUME COME RIFERIMENTO LE DISPENSE RELATIVE, visto che nel libro consigliato sembra poco spiegato. Per vederle cliccare qui.

Il testo di riferimento per il corso sara' lo stesso degli ultimi anni, ossia: E. Giusti, Analisi Matematica I, terza edizione interamente riveduta e ampliata, Bollati Boringhieri, ISBN 88-339-5684-9 (Importante prendere la terza edizione, le precedenti sono meno adeguate). Ovviamente, se uno si trova bene puo' pure usare altri libri. Faro' riferimento al libro sopra citato per il programma.

IL PROGRAMMA DEL CORSO DI QUEST'ANNO non e' ancora definito, ma, salvo eventuali piccole differenze dovrebbe essere lo stesso degli ultimi anni, che si trova al sito http://www.mat.uniroma2.it/~peirone/progrbiote0708.pdf

Ovviamente per le informazioni sugli esoneri e scritti, cliccare qui sotto.

Informazioni sulle prove di esonero ed esami

Appunti vari del corso

Lezioni svolte del corso di Matematica