In questa pagina daro' informazioni sulle prove di esonero e di esame quando sapro' qualcosa di preciso. Ricordo che alle prove di esonero e agli scritti si viene con un documento di riconoscimento.
l primo esonero si terra' SABATO 26 novembre 2011 alle ore 10.00. Il tempo previsto per la prova e' circa 2 ore e mezza. Comunque l'orario effettivo di inizio dovrebbe essere posteriore a causa del tempo impiegato per sistemare gli studenti nelle aule. L'appuntamento e' in aula T2. Poi gli studenti verranno distribuiti eventualmente anche in altre aule. Entro qulache giorno mettero' la prenotazione online su totem. Chi per qualche motivo non riuscira' a prenotarsi su totem, potra' iscriversi, contattandomi direttamente, per esempio a lezione oppure per posta elettronica.
PER QUANTO RIGUARDA LE AVVERTENZE SULL'ESONERO,
cliccare qui.
Anche se riferite all'anno 2010/11 tali avvertenze sono sempre valide.
Ricordo che l'ora di inizio del primo esonero e' fissata per le 10.00.
Comunque l'orario effettivo di inizio dovrebbe essere posteriore a causa
del tempo impiegato per sistemare gli studenti nelle aule. L'esonero
durera' circa due ore e mezza. RICORDO inoltre che in base alle avvertenze
segnalate sopra, durante l'esonero si puo' uscire dall'aula SOLO quando si
finisce il compito (consegnando il compito stesso o eventualmente non
consegnandolo). Per l'esonero del 26 novembre 2011 ore 10.00,
l'appuntamento sara' in aula T2. Poi forse gli studenti saranno
distribuiti tra l'aula T2 e altre aule. ESSENDO IL 26 NOVEMBRE SABATO,
CONSIGLIO GLI STUDENTI CHE VENGONO COI MEZZI PUBBLICI DI VERIFICARE SE I
MEZZI CHE PRENDONO AGLI ORARI ABITUALI CI SONO ANCHE IL SABATO.
IL PROGRAMMA PER L'ESONERO comprende tutto quello che abbiamo fatto nelle
lezioni fino al giorno 15 novembre 2011 compreso, ossia fino alle
serie incluse. Chi non frequenta puo' fare riferimento al sito
http://www.mat.uniroma2.it/~peirone/lezbiotec1112.html cliccando
qui
dove ho segnato il programma delle lezioni svolte. Per quanto riguarda gli
argomenti svolti a Matematica 0, che sono considerati noti in quanto
preliminari al corso, si puo' consultare il sito
http://www.mat.uniroma2.it/~peirone/lezbiotec01112.html, cliccando
qui.
Per quanto riguarda la preparazione alla prima prova di esonero, si
consiglia di consultare il sito sugli appunti del corso. Valgono gli
stessi consigli dati nel 2009/10, che si trovano su "informazioni sulle
prove di esonero ed esami" nella pagina del 2009/10, con le uniche
differenze che nel secondo foglio di esercizi del 2003/04 sono da
escludere completamente gli esercizi 6, 7 e 9 in quanto fuori del
programma di quest'anno (mentre rientravano in quello del 2009/10),
e per motivi analoghi nel primo foglio di esercizi del 2004/05 il sesto
esercizio e' da escludere completamente.
IL SECONDO ESONERO E' FISSATO PER IL GIORNO 14 GENNAIO 2012 (sabato) alle
ore 10.00 in aula T2. Possono partecipare coloro che hanno superato il
primo esonero. NON OCCORRE PRENOTARSI.
Ho finito in tarda mattinata di correggere i secondi esoneri
(oggi e' GIOVEDI' 19 GENNAIO 2012). Tra STASERA e DOMATTINA (nel caso
penso sul presto) mettero' in rete i risultati (devo ancora rivederli un
pochino). So che c'e' qualcuno che vorrebbe, se supera l'esonero, dare
l'esame (orale) prima dello scritto: io sono disponibile ma chi e'
interessato DOVREBBE informarmi possibilmente entro domenica
22 gennaio 2012 precisando se ci sono giorni di preferenza; altrimenti
avrei difficolta' a mettere una prenotazione su Totem. A tale proposito
mettero' penso fin da domani la prenotazione su Totem per l'appello
normale (di fine gennaio-inizio febbraio). METTERO' anche presto
indicazioni su come affrontare l'esame (ossia l'impostazione generale,
le mie richieste etc.) e regole generali. Queste ultime
saranno come gli anni scorsi, per cui potete gia' consultare il sito dello
scorso anno. Per regole generali intendo dire cose del tipo: uno puo'
dare l'esame con gli esoneri o con lo scritto fino a settembre incluso;
se uno viene bocciato all'orale mantiene comunque gli esoneri o lo
scritto; uno puo' dare l'orale e lo scritto a tutti gli appelli.
RISULTATI DEL SECONDO ESONERO.
AVVISO: GLI ESAMI (ORALI) DI DOMANI, 3 FEBBRAIO 2012 (alcuni hanno
spostato l'esame a domani), si terranno in aula 8 a partire dalle ore
9.00. In tale occasione daro' i risultati dello scritto del 31 gennaio
scorso. Su quest'ultimo punto daro' maggiori precisazioni
in seguito su questa pagina web.
AVVISO: Per disposizione del rettore domani, 3 FEBBRAIO 2012, sono sospese
tutte le attivita' didattiche e anche in particolare gli esami.
Quindi gli esami di domani alle ore 9.00 SONO RINVIATI
e per il momento non posso prevedere la data. Il punto e' che dato che la
sospensione dipende dalla situazione meteorologica, e non possiamo
prevedere l'esatta evoluzione del tempo nei prossimi giorni,
non posso garantire sulla data a cui saranno rinviati. Quindi la riunione
di domani in aula 8 e' ANNULLATA. I risultati degli scritti
del 31 gennaio 2012 non saranno dati li'. Comunque posso essere contattato
domani per e.mail e, a partire dalla tarda mattinata, dovrei
potere dare i risultati. Anche per coloro che hanno fatto lo scritto
NON POSSO in questo momento stabilire una data per l'esame.
NOTARE che chi si e' prenotato su totem sul verbale
del 2010/11 DOVRA' RIPRENOTARSI
dato che dovro' consegnare al piu' presto il verbale di esami. Mettero'
su totem una nuova prenotazione nei prossimi giorni. Controllate totem
ogni giorno. Chi invece si e' prenotato su totem per l'anno
2011/12 non ha bisogno di riprenotarsi. Gli studenti interessati
agli esami relativi a questo appello (ossia sia quelli che dovevano dare
l'esame
domani, sia quelli che hanno fatto l'ultimo scritto) sono FORTEMENTE
INVITATI a CONTROLLARE LA PRESENTE pagina web ogni giorno per eventuali
aggiornamenti.
ALLA FINE, gli esami rinviati si terranno il giorno
8 febbraio 2012 (ossia tra circa 8 ore) a aprtire dalle 9.00
in aula 10. Ho gia' avvisato gli studenti interessati.
Sono un po' in ritardo nella correzione degli scritti del 31 gennaio 2012,
per cui penso che avro' i risultati al riguardo oggi
(3 febbraio 2012), ma nel TARDO POMERIGGIO o in serata.
Domani 24 FEBBRAIO 2012 alle ore 10.00 in AULA 8
daro' i risultati dello scritto di ieri (22 febbraio)
e faro' gli esami in continuazione di quelli di oggi.
Per chi vuole dare l'esame (orale) la settimana che inizia il 27 febbraio
2012 (domani), prevedo che faro' gli esami il giorno GIOVEDI'
1 MARZO 2012. Daro' maggiori dettagli nei prossimi giorni.
Chi vuole maggiori dettagli mi puo' contattare per e.mail.
Facendo seguito al messaggio precedente, gli orali di questa settimana
(ossia quella che inizia il 27 febbraio 2012) si terranno
giovedi' 1 MARZO 2012 alle ore 9.30 in aula 8.
RICORDO che e' previsto un appello STRAORDINARIO per LAUREANDI
nel mese di aprile. Chi e' interessato mi contatti con urgenza
(diciamo al piu' tardi entro Pasqua). In linea di massima penso sara'
intorno al 20 aprile.
PER QUANTO RIGUARDA L'APPELLO ORALE DI GIUGNO, chi e' interessato a dare
l'orale in tale appello e' invitato a venire nel mio studio domani,
20 GIUGNO 2012, alle ore 10.00. Questo E' OBBLIGATORIO per chi intendesse
dare l'orale il giorno 20 giugno stesso. Chi intende rinviarlo puo' anche
contattarmi, eventualmente per e.mail, comunque presto, direi, se
possibile, al piu' tardi entro il giorno 20 giugno 2012. Come c'era
scritto su totem, uno puo' dare l'orale sia il 20 giugno sia piu' tardi.
Comunque NON GARANTISCO di fare l'orale a chi non mi avvisa in tempo.
Per quanto riguarda REGOLE SUGLI ESAMI, ripeto quanto detto lo scorso
anno.
Le REGOLE SUGLI ESAMI (tipo quanti scritti si possono consegnare ecc.)
sono le stesse degli ultimi anni che si trovano cliccando
qui. L'unica
differenza rispetto al 2007/08 consiste nel numero di appelli. A
DIFFERENZA DELL'ANNO 2007/08
CI SARA' PROBABILMENTE ANCHE UN APPELLO TRA MARZO E APRILE RISERVATO AI
LAUREANDI. PREVEDO CHE CI SARANNO INOLTRE (OLTRE AI DUE APPELLI DI
FEBBRAIO) APPELLI A GIUGNO, LUGLIO E SETTEMBRE APERTI A TUTTI
(COMPRESO QUELLO DI GIUGNO CHE NEL 2007/08 SEMBRAVA RISERVATO AI
LAUREANDI, ANCHE SE POI NON LO FU). Sugli appelli oltre la sessione
di gennaio-febbraio NON mi sono ancora informato con sicurezza, ma
dovrebbe essere cosi'. PRECISO, a scanso di equivoci, che queste sono
regole interne al corso, e non norme di legge. Quindi ogni docente puo'
avere un regolamento diverso. Percio' le regole viste qui NON VALGONO
necessariamente in altri corsi. PRECISO INOLTRE, che gli esoneri e gli
scritti sono validi nel presente anno accademico, ossia FINO ALL'APPELLO
DI SETTEMBRE COMPRESO.
Scrivo quest'anno, come preannunciato, alcune considerazioni
sull'IMPOSTAZIONE GENERALE DELL'ESAME. Anche se
a lezione in genere ho gia' precisato tali concetti e' bene ripeterli.
Ovviamente qui non si puo' precisare ogni dettaglio sulla valutazione
dell'esame in quanto a volte bisogna vedere la globalita' dell'esame
piu' che il singolo passaggio per potere dare un giudizio preciso, pero'
si possono indicare alcune linee di massima.
Il primo fatto e' che l'ALGEBRA di base e' fondamentale per superare
l'esame. IN linea di massima, se il livello algebrico e' troppo basso
l'esame NON E' CONSIDERATO SUFFICIENTE anche in presenza di una
PREPARAZIONE ACCETTABILE sul corso, ossia se uno studente
dallo scritto (o esoneri) e orale dimostra gravi carenze di algebra,
l'esame puo' finire li' (con l'insufficienza) senza vedere se uno e'
preparato su argomenti piu' tipici del corso. Analogamente uno deve sapere
le cose piu' note ed elementari di geometria.
Anzi direi che in base all'esperienza degli anni passati, generalmente le
BOCCIATURE sono dovute
a errori o ignoranze sulle BASI preuniversitarie piu' che sugli argomenti
veri del corso.
Generalmente l'esame inizia partendo dal controllo sugli errori piu'
importanti dello scritto (o esoneri), non chiedendo in genere semplici
piccole variazioni di quello sbagliato allo scritto, ma
cose comunque collegate. E' DA NOTARE che si possono chiedere benissimo
argomenti non legati agli errori dello scritto. Sebbene a livello piu'
elementare si chiederanno spesso
(e in genere prevalentemente) esercizi, NON SI DEVE PENSARE
che non ci siano mai domande di teoria. In genere per i voti
piu' bassi gli argomenti di teoria si limiteranno
a chiedere il senso di alcuni dei concetti fondamentali (ad esempio
che cosa significa che una serie converge). Puo' essere considerato
sufficiente per i voti bassi sapere spiegare il concetto
anche in modo impreciso, purche' sia chiaro
che cosa si sta facendo, e non in modo formale
(ossia per dire che una serie converge, dire piu' o meno
che la somma di tutti gli elementi della serie e' finita).
Per i voti piu' alti e' considerato anche
importante sapere dare la definizione precisa, ad esempio anche la
definizione precisa di limite di funzione (per ogni epsilon >0 etc.)
E' da notare che se uno non ha il concetto base su un argomento puo'
essere considerato meno importante che sappia fare gli esercizi al
riguardo (ossia uno farebbe esercizi ad esempio per dire se una serie
converge, senza sapere che cosa questo significa). Per i voti alti, e
in particolare per i piu' alti e' considerato importante sapere ragionare
a livello dimostrativo e avere una buona preparazione sui teoremi
importanti (magari non ricordare la dimostrazione, ma almeno
sapere l'enunciato).
Gli aspetti dimostrativi sono molto meno importanti per i voti bassi.
E' importante NON saltare parti importanti del programma
(ad esempio non si arriva all'esame senza sapere nulla sui grafici di
funzione o senza avere visto nulla sulle derivate).
Nella valutazione generale dell'esame NON e' considerato importante
tanto l'aspetto mnemonico, quanto come uno ragiona (molto meglio non
ricordare una cosa, se non e' fondamentale, che non capire che cosa sia
sta facendo). Anche sugli stessi errori di algebra saranno magari
tollerati quelli che sembrano dovuti a distrazione, non quelli
che sono concettuali. Il voto dello scritto (o esoneri) sara' importante
nella valutazione, ma non costituisce uno sbarramento assoluto,
ossia ad esempio non e' escluso a priori che chi ha 18 di scritto possa
prendere trenta e lode, ma cose di questo tipo saranno molto improbabili.
Come detto all'inizio, le considerazioni qui dette hanno un valore
prevalentemente orientativo piu' che di regola tassativa perche'
la valutazione di un esame dipende a volte anche da sfumature
che non si possono caratterizzare a priori.