Ricordo che supera gli esoneri chi ha una votazione di almeno 12 in ognuna delle due prove di esonero e almeno 30 di somma delle due. Potremo ammettere con riserva studenti che avranno conseguito un punteggio leggermente inferiore, se dall'insieme delle prove ci sembrera' che possano comunque affrontare la prova orale. Ricordo che chi ha superato gli esoneri non ha necessita' di fare lo scritto. Preciso, per smentire certe idee errate sul regolamento degli esami, che lo studente ha diritto di partecipare allo scritto indipendentemente dalla sua partecipazione agli esoneri e dall'eventuale esito degli stessi.

Chi avesse superato gli esoneri puo' partecipare allo scritto per migliorare la sua situazione ed eventualmente decidere di non consegnare lo scritto, mantenendo i voti degli esoneri. Sia gli esonerati sia coloro che supereranno lo scritto hanno diritto di usare gli esoneri o lo scritto negli altri appelli del corrente anno accademico, sia se non sostengono l'esame (orale) a gennaio o febbraio, sia se lo sostengono ma con esito negativo. Ci saranno altri due appelli nel corrente anno accademico, uno a luglio e l'altro a settembre. E' previsto anche un appello ulteriore a giugno ma solo per laureandi, mentre non mi risulta che ci possano essere ulteriori appelli in altri mesi (tipo aprile). Ad ogni modo la partecipazione ad uno degli appelli non pregiudica la possibilita' di riprovare l'esame ad un altro appello. Ad esempio, se uno studente viene all'appello di luglio e non supera l'esame puo' riprovare l'esame stesso a settembre. In tutti gli scritti come gia' negli esoneri lo studente puo' usare libri, appunti, calcolatrice, ecc.

In conclusione LO STUDENTE ha diritto di fare lo scritto tutte le volte che vuole, e ogni volta ha diritto di stare fino alla fine e poi DECIDERE SE CONSEGNARE. CHI CONSEGNA ANNULLA in ogni caso il risultato precedente e vale il nuovo risultato. I risultati precedenti positivi possono comunque essere tenuti un pochino in considerazione (ad esempio se uno aveva 20, consegna e prende 15, si tiene conto che non e' esattamente come uno che prende 15 e non aveva preso 20 in precedenza). Gli eventuali risultati precedenti negativi non avranno nessuna influenza. COMUNQUE, COME PARZIALE DEROGA, chi e' esonerato e consegna un compito, anche nel caso in cui il compito andasse male (anche prendesse 10 o meno), viene considerato esonerato con riserva, nel senso che e' considerato equivalente a uno che negli esoneri viene ammesso pur non avendo ottenuto esattamente il punteggio richiesto e che nel caso viene esaminato con piu' cura.

RICORDO ANCHE che negli scritti non c'e' una soglia minima per potere fare l'orale, ma ovviamente, se uno ha una votazione molto bassa, ben difficilmente puo' avere una preparazione adeguata a superare l'esame.

RICORDO che l'orale e' obbligatorio per tutti.