In questa pagina daro' informazioni sulle prove di esonero e di esame quando sapro' qualcosa di preciso. Ricordo che alle prove di esonero e agli scritti si viene con un documento di riconoscimento.

Ricordo che ci saranno due prove di esonero. Il primo esonero sara' presumibilmente in un giorno della terza decade di novembre. Indicativamente penso di tenerlo un sabato mattina, che quindi dovrebbe essere o il 22 novembre o il 29 novembre. Comunque non c'e' ancora una data stabilita.

La data del primo esonero e' fissata per il 29 novembre 2008 alle ore 10.00. Le aule prenotate sono la T2 e la T8. Maggiori informazioni saranno date in seguito. Faro' passare un foglio di prenotazione agli esoneri a lezione a partire dai prossimi giorni. Chi ha difficolta' a segnarsi mi puo' scrivere per posta elettronica.

Per l'esonero del 29 novembre 2008 ore 10.00, l'appuntamento sara' in aula T2. Poi probabilmente gli studenti saranno distribuiti tra l'aula T2 e un'altra aula (l'aula T8). ESSENDO IL 29 NOVEMBRE SABATO, CONSIGLIO GLI STUDENTI CHE VENGONO COI MEZZI PUBBLICI DI VERIFICARE SE I MEZZI CHE PRENDONO AGLI ORARI ABITUALI CI SONO ANCHE IL SABATO. GLI STUDENTI CHE INTENDONO PARTECIPARE AL PRIMO ESONERO E NON SI SONO ANCORA PRENOTATI SONO PREGATI DI PRENOTARSI AL PIU' PRESTO; SE A LORO E' DIFFICILE INCONTRARMI A LEZIONE MI POSSONO AVVISARE PER POSTA ELETTRONICA. IL PROGRAMMA PER L'ESONERO ARRIVA FINO ALLE SERIE COMPRESE, piu' precisamente tutto quello che abbiamo fatto nelle lezioni fino al giorno 21 novembre 2008 compreso, ma per quello che riguarda il 21 novembre 2008 solo la parte sulle serie. Chi non frequenta puo' fare riferimento al sito http://www.mat.uniroma2.it/~peirone/lezbiotec0809.html cliccando qui dove ho segnato il programma delle lezioni svolte. In tale sito, nella lezione del 21 novembre 2008 e' in programma tutto quello fino a "Cenno alla relazione tra serie e sviluppo decimale" incluso. La parte "Cenno sull'uso delle serie per descrivere funzioni e numeri noti" pur riguardando le serie non e' considerata programma del primo esonero in quanto e' solo un cenno su cose ai margini del corso. Si intende che alcuni di questi argomenti potrebbero non essere stati trattati nelle esercitazioni fino al 21 novembre 2008. Per quanto riguarda gli argomenti svolti a Matematica 0, che sono considerati noti in quanto preliminari al corso, si puo' consultare il sito http://www.mat.uniroma2.it/~peirone/lezbiotec00809.html, cliccando qui.

PER QUANTO RIGUARDA LE AVVERTENZE SULL'ESONERO, sono sempre valide quelle dell'anno 2005/06 che si trovano cliccando qui. Aggiungo che NON E' PERMESSO L'uso del telefonino NEANCHE IN FUNZIONE DIVERSA DA QUELLA DI TELEFONINO, ad esempio come calcolatrice.

Ricordo che l'ora di inizio del primo esonero e' fissata per le 10.00. Comunque l'orario effettivo di inizio dovrebbe essere posteriore a causa del tempo impiegato per sistemare gli studenti nelle aule. L'esonero durera' due ore o poco piu'. Ricordo inoltre che in base alle avvertenze segnalate sopra, durante l'esonero si puo' uscire dall'aula SOLO quando si finisce il compito (consegnando il compito stesso o eventualmente non consegnandolo).

Per quanto riguarda la preparazione alla prima prova di esonero, si consiglia di consultare il sito sugli appunti del corso. Per i dettagli vedere il sito dell'anno 2007/08, cliccando qui. In particolare vedere in tale sito le frasi tra "In particolare sono consigliati tutti i fogli di esercizi dati negli anni passati" e "Se qualcuno ce li ha consiglio di guardarli per le proprieta' delle potenze e del valore assoluto, per vedere se c'e' qualcuna di tali proprieta' che non e' chiara." Tale gruppo di frasi e' subito dopo le avvertenze sull'esonero.

La seconda prova di esonero e' fissata per il giorno 13 gennaio 2009 alle ore 10.00 in Aula T2. Dovrebbe durare circa 2 ore e 30 minuti. Comunque l'orario effettivo di inizio dovrebbe essere posteriore a causa del tempo impiegato per sistemare gli studenti nelle aule. Ricordo inoltre che, come in tutte le prove scritte, durante l'esonero si puo' uscire dall'aula SOLO quando si finisce il compito (consegnando il compito stesso o eventualmente non consegnandolo) e che bisogna venire con un documento di riconoscimento. Notare che, dato che e' noto in prtenza chi puo' parteciapre al secondo esonero, non e' necessario prenotarsi.

Le regole sugli esami (tipo quanti scritti si possono consegnare ecc.) sono le stesse dell'anno scorso che si trovano cliccando qui. L'unica differenza consiste nel numero di appelli. A DIFFERENZA DELL'ANNO SCORSO CI SARA' PROBABILMENTE ANCHE UN APPELLO TRA MARZO E APRILE RISERVATO AI LAUREANDI. PREVEDO CHE CI SARANNO INOLTRE (OLTRE AI DUE APPELLI DI GENNAIO E FEBBRAIO) APPELLI A GIUGNO, LUGLIO E SETTEMBRE APERTI A TUTTI. Su quest'ultimo punto non mi sono ancora informato con sicurezza, ma dovrebbe essere cosi'; in particolare l'appello di giugno, che l'anno scorso sembrava riservato ai laureandi (ma poi non lo fu) dovrebbe essere aperto a tutti. PRECISO, a a scanso di equivoci, che queste sono regole interne al corso, e non norme di legge. Quindi ogni docente puo' avere un regolamento diverso. Percio' le regole viste qui NON VALGONO necessariamente in altri corsi.

Avviso gli studenti che si erano prenotati all'appello del 26 gennaio e devono ancora fare l'orale che ho prenotato l'aula 3A per il giorno 5 febbraio 2009 alle ore 9.00. Come avevo preannunciato a voce, ho consegnato i verbali in segreteria e quindi tali studenti dovrebbero riprenotarsi a un nuovo appello (in realta' fittizio) che ho appena attivato.

Ricordo, che come risulta dalla prenotazione online, l'aula dello scritto del giorno 11 giugno 2009 e' l'aula 12.