In questa pagina daro' informazioni sulle prove di esonero e di esame quando sapro' qualcosa di preciso. Ricordo che alle prove di esonero e agli scritti si viene con un documento di riconoscimento.
La prima prova di esonero si terra' quasi certamente in un giorno tra il 14 novembre 2007 e il 23 novembre 2007, comunque certamente non prima del 14 novembre 2007. Non ho ancora deciso la data precisa, non avendo ancora tutte le informazioni necessarie per deciderla. Per chi e' interessato a fare la prova, sto facendo passare a lezione un foglio per prenotarsi alla prova stessa. Gli studenti sono tenuti a segnalarmi al piu' presto eventuali giorni in cui hanno altre prove se vogliono che io tenga conto di questo per stabilire la data della prima prova di esonero.
La data del primo esonero e' provvisoriamente fissata per il 14 novembre 2007 alle ore 15.00. Poiche' ad alcuni studenti tale data non torna bene per vicinanza con altre prove, vedro' se si potesse spostare in un giorno successivo (fino al 23 novembre 2007), ma non assicuro che si possa fare tale spostamento. Resta sempre inteso che gli studenti sono invitati a segnalarmi al piu' presto eventuali giorni in cui hanno altre prove.
La data del primo esonero potrebbe essere posticipata al 24 novembre 2007, alla mattina. Faro' sapere al piu' presto se avverra' tale spostamento.
In aggiunta alla precedente informazione, se qualcuno avesse seri problemi sull'eventuale spostamento dell'esonero al 24 novembre, mi contatti tempestivamente.
Dopo lunga discussione ho deciso di spostare la data del primo esonero al 24 mattina alle 10.00. Pero' attendo ancora fino a tutto venerdi' 9 novembre per vedere se questo puo' creare problemi grossi a qualcuno in vista del fatto che inizialmente non era previsto il 24 novembre. Quindi confermero' questo spostamento su questa pagina web o venerdi' notte o al massimo sabato mattina. Ricordo che si e' trovato un accordo in base al quale nell'esonero la parte sulle serie sara' al massimo di 5 punti.
Il primo esonero e' fissato per il 24 novembre 2007 alle ore 10.00. Ricordo che il programma arrivera' fino alle serie comprese. Maggiori dettagli saranno dati in seguito.
Per l'esonero del 24 novembre 2007 ore 10.00, l'appuntamento sara' in aula
T2. Poi probabilmente gli studenti saranno distribuiti tra l'aula T2
e un'altra aula (l'aula T4). ESSENDO IL 24 NOVEMBRE SABATO, CONSIGLIO GLI
STUDENTI
CHE VENGONO COI MEZZI PUBBLICI DI VERIFICARE SE I MEZZI CHE PRENDONO
AGLI ORARI ABITUALI CI SONO ANCHE IL SABATO. GLI STUDENTI CHE INTENDONO
PARTECIAPRE AL PRIMO ESONERO E NON SI SONO ANCORA PRENOTATI SONO PREGATI
DI PRENOTARSI AL PIU' PRESTO; SE A LORO E' DIFFICILE INCONTRARMI A LEZIONE
MI POSSONO AVVISARE PER POSTA ELETTRONICA. IL PROGRAMMA PER L'ESONERO
ARRIVA FINO ALLE SERIE COMPRESE,
piu'
precisamente
tutto quello che abbiamo fatto nelle lezioni fino al giorno 16
novembre 2007 compreso, ma per quello che riguarda il 16 novembre 2007
solo la parte sulle serie.
Chi non frequenta puo' fare riferimento al sito
http://www.mat.uniroma2.it/~peirone/lezbiotec0708.html
cliccando qui
dove ho segnato il programma delle lezioni svolte.
In tale sito, nella lezione del 16 novembre 2007 e' in programma
tutto quello fino a "Cenno alla relazione tra serie e sviluppo decimale"
incluso. Si intende che alcuni di questi argomenti
potrebbero non essere stati trattati nelle esercitazioni
fino al 16 novembre 2007.
Per quanto riguarda gli argomenti svolti a Matematica 0, che sono
considerati noti in quanto preliminari al corso,
si puo' consultare il
sito http://www.mat.uniroma2.it/~peirone/lezbiotec00708.html, cliccando
qui.
PREVEDO CHE METTERO' IN RETE ALCUNE SOLUZIONI DI ESERCIZI PROBABILMENTE
DOMANI, 20 NOVEMBRE 2007, IN SERATA, AL PIU' TARDI IL GIORNO DOPO.
POTREBBE ESSERE UTILE PER LA PREPARAZIONE ALL'ESONERO. LO METTERO'
NELLA PAGINA "APPUNTI VARI DEL CORSO", come al solito.
Per le avvertenze sull'esonero sono sempre valide quelle dell'anno scorso
che si trovano cliccando
qui.
Aggiungo che NON E' PERMESSO L'uso del telefonino NEANCHE IN FUNZIONE
DIVERSA DA QUELLA DI TELEFONINO, ad esempio come calcolatrice.
Per quanto riguarda la preparazione alla prima prova di esonero, si
consiglia di consultare il sito sugli appunti del corso.
In particolare sono consigliati tutti i
fogli di esercizi dati negli anni passati
compreso quello di Matematica 0 dato nel 2005/06, esclusi il terzo
foglio del 2003/04 e il terzo foglio del 2005/06, che contengono
esercizi su argomenti che non fanno parte del programma dell'esonero.
Inoltre nel secondo foglio di esercizi del
2003/04 vanno bene solo i primi quattro esercizi, e nel
quarto escludendo le due serie che contengono ln (logaritmo naturale),
nel primo foglio di esercizi del 2004/05 vanno bene solo i
primi quattro esercizi, e nel quarto escludendo la seconda serie della
terza riga (contenente n moltiplicato un seno) e le serie che contengono
il logaritmo.
Consiglio inoltre di vedere, oltre ai fogli di esercizi: note sulle
potenze, note sui limiti di successioni ecc. , gli scritti dati negli anni
passati, almeno per quanto riguarda il primo esonero
Soluzioni di esercizi del secondo esonero del 2004/05, per
quanto riguarda le soluzioni degli esercizi contenenti le serie,
soluzione di alcuni esercizi del 2002/03, soprattutto per capire come
giustificare. Per il testo corrispondente cliccare
qui.
Consiglio anche di vedere le note appena inserite su
Soluzione di alcuni esercizi dei primi esoneri del 2003/04 e del 2005/06
e di due esercizi dei fogli.
Gli altri
appunti, o quelle parti di quelli segnalati che ho qui escluso riguardano
metodi che non abbiamo ancora visto e che quindi non rientrano nel
programma del primo esonero. Gli anni scorsi avevo lasciato alcuni appunti
manoscritti al Focal Point edifici Sogene. Non erano molto importanti ma
comunque riguardavano soprattutto
le proprieta' delle potenze e del valore assoluto piu' altre cose per noi
meno importanti.
Non so se ci sono ancora al Focal Point. Se qualcuno ce li ha consiglio di
guardarli per le proprieta' delle potenze e del valore assoluto, per
vedere se c'e' qualcuna di tali proprieta' che non e'
chiara.
Ricordo che l'esonero e' fissato per il 24 novembre 2007 alle ore 10.00.
Comunque l'orario effettivo di inizio potrebbe essere posteriore a causa
del tempo impiegato per sistemare gli studenti nelle aule. L'esonero
durera' due ore o poco piu'. Ricordo inoltre che in base alle avvertenze
segnalate sopra, durante l'esonero si puo' uscire
dall'aula SOLO quando si finisce il compito (consegnando il compito
stesso o eventualmente non consegnandolo).
Il secondo esonero e' fissato per il giorno 9 gennaio 2008 alle ore 10.00.
In seguito diro' qual e' l'aula dove si svolgera'. Ricordo che non c'e'
bisogno di prenotarsi in quanto possono partecipare solo coloro che
hanno ottenuto un certo punteggio al primo esonero.
Per vedere le regole sugli esami (tipo quanti scritti
si possono consegnare ecc.) cliccare
qui.
Tali regole sono in sostanza le stesse dell'anno scorso. PRECISO, a
a scanso di equivoci, che queste sono regole interne al corso, e non
norme di legge. Quindi ogni docente puo' avere un regolamento diverso. Percio'
le regole viste qui NON VALGONO necessariamente in altri corsi.
L'aula dove si svolgera' il secondo esonero e' la T2.
Come precisazione aggiuntiva ai voti del secondo esonero, per chi ha preso
un voto inferiore a quello che poteva prendere per carenza di
giustificazioni, all'esame si potra' tenere eventualmente conto che
il voto poteva essere piu' alto, verificando opportunamente le lacune.
Ricordo che sono stati fissati un appello a gennaio, con scritto il
25 gennaio 2008 e orale il 28 gennaio 2008, e un appello a
febbraio, con scritto il 22 febbraio 2008 e orale il 25 febbario 2008.
Comunque gli orali potrebbero non svolgersi tutti nel giorno stabilito, in
particolare se ci sono molti studenti a quell'appello.
RICORDO che bisogna prenotarsi sugli appositi fogli di prenotazione
per gli orali, ANCHE se si e' esonerati. RICORDO pure che
anche quando gli orali non si svolgono tutti lo stesso giorno,
gli studenti devono venire il giorno fissato, poi decideremo l'ordine in
cui saranno interrogati e stabiliremo che alcuni daranno l'esame un giorno
successivo. Se qualcuno fosse impossibilitato a venire nel giorno
fissato, mi dovrebbe contattare prima di tale giorno.
Potremmo prendere in considerazione la possibilita', a richiesta di
eventuali studenti interessati, di esaminare
degli studenti in giorni diversi da quelli ˆindicati, purche' nel periodo
in cui si devono fare gli esami. Gli eventuali studenti interessati a tale
possibilita' dovrebbero contattarmi al riguardo.
Ricordo che lo scritto di domani 25 gennaio 2008 e' alle ore 10.00 in aula
T2. Come al solito l'orario effettivo di inizio potrebbe essere posteriore
a causa del tempo per sistemare gli studenti. Il tempo
a disposizione per lo scritto, come al
solito, e' 3 ore e 10 minuti. L'orale e' invece fissato per il giorno 28
gennaio 2008 alle ore 9.00 in aula G2A. Eventuali, ma poco probabili,
variazioni riguardo all'ora e all'aula dell'orale sarebbero segnalate,
e quasi certamente scritte in questo sito. Dato il numero di iscritti e'
probabile che gli orali non si concludano il giorno 28 gennaio stesso.
Nel caso proseguirebbero nei giorni successivi secondo un calendario
stabilito il giorno stesso. Presumibilmente proseguirebbero il 31 gennaio
2008. Ricordo comunque che tutti gli studenti interessati a dare l'orale
in questo appello DEVONO venire il 28 gennaio 2008, salvo avvisarmi in
caso di impossibilta' a venire.
Ricordo che gli orali di Matematica continueranno il giorno
31 gennaio 2008 a partire dalle ore 11.00 e INFORMO che e' prenotata
l'aula 8.
Ricordo che lo scritto del giorno 22 febbraio 2008 e' alle ore 10.00
in aula T8 (NOTARE L'AULA). Come al solito l'orario effettivo di inizio
potrebbe essere posteriore
a causa del tempo per sistemare gli studenti. Il tempo
a disposizione per lo scritto, come al
solito, e' 3 ore e 10 minuti. L'orale e' invece fissato per il giorno 25
febbraio 2008 alle ore 9.00 in aula G2A. Eventuali, ma poco probabili,
variazioni riguardo all'ora e all'aula dell'orale sarebbero segnalate,
e quasi certamente scritte in questo sito. Dato il numero di iscritti e'
probabile che gli orali non si concludano il giorno 25 febbraio stesso.
Nel caso proseguirebbero nei giorni successivi secondo un calendario
stabilito il giorno stesso.
Ricordo che c'e' un appello a giugno con lo scritto il 23 giugno 2008
alle ore 10.00. Tale appello (sia lo scritto sia l'orale) e' per TUTTI
GLI STUDENTI e non solo per laureandi come poteva sembrare in un primo
tempo.
Domani, 6 giugno 2008, si terra' un esame alle 10.30. L'esame potrebbe
svolgersi nel mio studio. In caso contrario probabilmente mettero' un
avviso sulla porta a vetri vicino al mio studio.
Ricordo che lo scritto del giorno 23 giugno 2008 alle ore 10.00 sara' in
aula T2. L'orale del giorno successivo dovrebbe essere alle ore 10.00
in aula 14. Comunque comunichero' il giorno dello scritto eventuali
variazioni dell'ora o dell'aula dell'orale.
Ricordo che lo scritto del giorno 16 luglio 2008 alle ore 10.00 sara' in
aula T2. L'orale del giorno 18 luglio 2008 dovrebbe essere alle ore 10.00
in aula 14. Comunque comunichero' il giorno dello scritto eventuali
variazioni dell'ora o dell'aula dell'orale.
Domani, 16 luglio 2008, e' previsto un esame (orale) alle ore 14.15-14.20
nel mio studio. Se dovesse svolgersi in altro luogo, probabilmente
mettero' un avviso sulla porta a vetri vicino al mio studio.
Ricordo che lo scritto dell'appello di settembre e' fissato per il 15
settembre 2008 alle ore 14.00, e l'orale per il 16 settembre 2008
alle ore 9.00. Per chi lo desiderasse PROBABILMENTE l'orale potrebbe
essere posticipato alla fine del mese. Comunque di questo si riparlera' a
suo tempo. Per chi si vuole esercitare ricordo che ho appena messo in rete
anche gli ultimi tre scritti nella pagina "appunti vari del corso".
Domattina, 15 settembre 2008, alle ore 10.00 si terra' un esame.
L'esame dovrebbe svolgersi nel mio studio. In caso contrario probabilmente
mettero' un avviso sulla porta a vetri vicino al mio studio.
AVVISO: Gli esami di domani, 17 settembre 2008, si svolgeranno in aula
22 con inizio alle 9.30.
Ricordo che alcuni studenti hanno ancora da dare l'esame, che si terra'
il primo ottobre. Ho appena fissato l'orario e l'aula. Si terranno a
partire dalle 9.30 in Aula 22.