Corso di Reti Logiche ed Architettura dei Calcolatori

Modulo 2 - Architettura dei Calcolatori

CdL Informatica - Univ. Roma Tor Vergata
A.A. 2010-11

Indice


Torna all'Indice

Il sito di questo corso per l'anno accademico precedente

La pagina relativa a questo insegnamento per il precedente anno accademico e' consultabile sul sito del modulo di Architettura dei Calcolatori dell'insegnamento Reti Logiche e Architettura dei Calcolatori dell'anno accademico 2009-10.

Fino all'anno accademico 2007-08 il modulo di Architettura dei Calcolatori era un insegnamento a se' stante, la cui pagina e' consultabile sul sito dell'insegnamento di Architettura dei Calcolatori dell'anno accademico 2007-08.


Torna all'Indice

Programma del corso

L'elenco provvisorio degli argomenti che verranno svolti a lezione in questo anno accademico verra' reso disponibili su questa pagina. e viene aggiornato col progredire delle lezioni. Al termine delle lezioni vera' reso disponibile il Programma Definitivo del corso.


Torna all'Indice

Libro di testo

Questo e' il libro di testo (in italiano) seguito nel corso delle lezioni:

Libro di testo:
William Stallings
Architettura e organizzazione dei Calcolatori
Jackson Libri

Gli argomenti svolti possono essere anche reperiti su altri testi, a piacere dello studente. Non e' quindi indispensabile avere il libro di testo sopra indicato, anche se certamente rende piu' semplice seguire le lezioni. I capitoli indicati nel programma del corso e nella sezione dedicata al materiale didattico fanno riferimento a questa edizione.

I lucidi presentati a lezione sono tratti dalla versione inglese del libro di testo e vengono man mano revisionati, ma sono sempre in inglese.

L'edizione corrente in libreria del libro di testo e' l'OTTAVA edizione

Per la parte di linguaggio Assembly sono stati usati i lucidi presenti nella sezione dedicata al materiale didattico. Essi descrivono una semplice CPU virtuale ed il corrispondente linguaggio Assembly, per il quale e' stato realizzato ENIAC, un emulatore software progettato e realizzato dal Dott. Mauro Codella e dal Dott. Dario Dussoni nell'ambito delle loro Tesi di Laurea con il Prof. Enrico Nardelli. Tale emulatore e' reperibile alla pagina http://sourceforge.net/projects/eniac/. Il lavoro sulla CPU virtuale e sull'emulatore e' estendibile, per cui eventuali studenti interessati a farne l'oggetto della loro tesi sono invitati a contattare il Prof. Nardelli.

Come materiale supplementare per la parte di linguaggio Assembly si segnala quanto disponibile nell'ambito dell'emulatore Assembler 8086 che si trova all'indirizzo http://www.emu8086.com. Per comodita' didattica il Tutorial e' disponibile direttamente a questo indirizzo, mentre per quanto riguarda l'emulatore 8086, esso va scaricato direttamente dal sito http://www.emu8086.com.


Torna all'Indice

Materiale didattico

I lucidi (in inglese) presentati durante le lezioni sono disponibili qua sotto. Sono versioni estesamente revisionate dei lucidi originali (in inglese) presenti sul Sito di Supporto (in inglese) alla versione inglese del libro di testo ed in qualche caso contengono materiale non presente nei lucidi originari. Il materiale contenuto nei lucidi revisionati e' solo quello effettivamente presentato a lezione. I lucidi vengono di tanto in tanto revisionati per eliminare errori o imprecisioni: assicuratevi quindi di avere sempre l'ultima versione. La numerazione dei capitoli dei lucidi e' la stessa dei capitoli del libro.
Introduzione al modulo (rev. 2010-11)
Alcune foto (rev.2 - 2009-10)
Capp. 1 e 3 (rev.3.1.1 - 2010-11)
Cap. 6 (rev.2.1 - 2009-10)
Cap. 7 (rev.3.2 - 2009-10)
Cap. 8 (rev.3.2 - 2009-10)
Cap. 10 (rev.3.3.3 - 2010-11)
Cap. 11 (rev.3.2 - 2009-10)
Cap. 12 (rev.3.3 - 2009-10)
Cap. 16 (rev.3.2.1 - 2010-11)
Cap. 17 (rev.3.2.1 - 2010-11)
App. B (rev.1.4.1 2010-11) (questa appendice e' completamente diversa da quella sul libro di testo)

Per la parte di linguaggio Assembly sono stati usati questi lucidi (dall'a.a. 2009-10 sono stati riorganizzati su 4 parti soltanto)
Assembly di vCPU - parte 1 (rev. 2009-10)
Assembly di vCPU - parte 2 (rev. 2010-11)
Assembly di vCPU - parte 3 (rev. 2010-11)
Assembly di vCPU - parte 4 (rev. 2009-10)

Per alcuni esempi di esercizi vedere (non ci sono nuovi esercizi quest'anno)
Esercizi dell'assembly di vCPU (rev. 2007-08)
Esercizi dell'assembly di vCPU (rev. 2008-09)

Altro materiale su vCPU: clicca qui (tesi Mauro Codella) e qui (tesi Dario Dussoni).

Il software dell'emulatore e' scaricabile dalla pagina indicata alla precedente sezione sul Libro di testo.

Creative Commons License
Il materiale didattico disponibile in questa sezione e' soggetto alla licenza Creative Commons Attribuzione-NonCommerciale-StessaLicenza 2.5 License.


Torna all'Indice

Prove d'esame

REGOLE GENERALI

L'esame di questo modulo consiste nello svolgimento di una prova scritta (con sua eventuale discussione orale). La sua organizzazione ed effettuazione e' completamente indipendente dall'esame dell'altro modulo. Una volta che lo studente ha superato entrambi i moduli, la media dei voti ottenuti costituisce il voto finale che viene verbalizzato.

La prova scritta e' costituita da esercizi e domande sull'intero programma del corso, e puo' essere seguita da una discussione orale. Leggete per favore le regole generali per lo svolgimento delle prove scritte.

 

ESAMI

Gli Appelli d'Esame per la sessione regolare si svolgeranno nel periodo indicato sul sito del Corso di Laurea secondo il calendario di dettaglio che verra' pubblicato in Facolta' e sul sito del Corso di Laurea.

E' necessario prenotarsi on-line all'indirizzo http://delphi.uniroma2.it

L'esame puo' essere sostenuto o nella sessione regolare di esami (giugno-luglio) o nelle due sessioni di recupero (settembre e gennaio-febbraio).

Nella sessione regolare di esami vi sono a disposizione due appelli e si puo' sostenere l'esame o al primo o al secondo appello ma non in entrambi. L'esame si considera sostenuto se viene consegnato l'elaborato scritto per la correzione. Lo studente che si presenta al primo appello a svolgere la prova scritta ma non consegna l'elaborato puo' quindi ripresentarsi al secondo appello. Se invece consegna l'elaborato per la correzione e prende un'insufficienza o rifiuta il voto puo' ripresentarsi solo nelle sessioni di recupero.

Nella sessione di recupero di settembre c'e' a disposizione un solo appello. Analogamente, nella sessione di recupero di gennaio-febbraio c'e' a disposizione un solo appello. E' possibile sostenere l'esame nella prima sessione di recupero e, in caso negativo, sostenerlo nuovamente nella seconda sessione di recupero.

PRIMA DI CHIEDERE SPIEGAZIONI PER POSTA ELETTRONICA SULLE MODALITA' DI ESAME ASSICURATEVI DI AVERE LETTO TUTTE LE SPIEGAZIONI FORNITE SU QUESTO SITO! GRAZIE.

-------------------------------------------------------------------------------------------------

TEST ASSEMBLY

I seguenti studenti hanno superato il test di Assembly e sono ammessi al seminario facoltativo di laboratorio: Ulteriori dettagli sulle modalità organizzative sono disponibili a questa pagina.

-------------------------------------------------------------------------------------------------

Esame del 13 giugno 2011

Esame del 11 luglio 2011

Esame del 13 settembre 2011

Esame del 21 febbraio 2012

In questo appello non verra' svolto orale. Pertanto, il VOTO FINALE indicato e' il voto dell'esame di questo modulo.

VERBALIZZAZIONI

Le verbalizzazioni (ed eventuali discussioni dei compiti) verranno effettuate lunedi 19 settembre 2011 alle 15:45 presso il mio ufficio.

Sono pregati di presentarsi anche coloro che hanno ancora esami da verbalizzare da precedenti appelli.


Torna all'Indice

Ricevimento studenti

Il normale orario di ricevimento nel periodo di svolgimento delle lezioni di questo corso e' il giovedi dalle 13 alle 15.

Negli altri periodi e' normalmente il giovedi dalle 13 alle 15, ma si prega di prenotarsi sempre, scrivendo per email (nardelli@mat.uniroma2.it) per fissare un appuntamento.


Ultimo Aggiornamento di questa pagina: 22 luglio 2012 alle 17:00.


Prof. Enrico Nardelli
Università di Roma "Tor Vergata"
Via della Ricerca Scientifica snc
I-00133 Roma, Italy

Tel. ;NUOVO NUMERO (dal 1 gen 2005) +39 06 7259.4204
Mob. +39 335 590.2331
Fax. +39 06 7259.4699
E-mail:  nardelli@mat.uniroma2.it
URL:   http://www.mat.uniroma2.it/~nardelli

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.5 License.