|
Laura Catastini, laureata in Matematica all'Università di Pisa, docente di matematica e fisica nelle scuole secondarie superiori di Pisa, ha presto iniziato, parallelamente alla docenza, una personale attività di ricerca sui rapporti tra neuroscienza e didattica della matematica sotto la guida del prof. Lamberto Maffei, ordinario di Neurobiologia alla Scuola normale superiore di Pisa e direttore dell'istituto di Neurofisiologia del CNR di Pisa, che ha curato la prefazione al libro Il pensiero allo specchio da lei pubblicato nel 1990 per la Nuova Italia.
- E' comandata presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Roma 'Tor Vergata' per sviluppare ricerche in didattica della matematica a partire dal 2000.
- Fa parte del Consiglio direttivo del Centro Interdipartimentale di Ricerca e Formazione Permanente per l'Insegnamento delle Discipline scientifiche dell'Università di Roma Tor Vergata.
- Ha tenuto corsi presso la SSIS del Lazio nell'indirizzo Informatico, Fisico, Matematico e nell'Indirizzo Arte e disegno in qualità di professore a contratto. Ha tenuto il corso di Processi cognitivi e didattica della matematica nel I ciclo del TFA.
- Ha tenuto in qualità di professore a contratto:
- due corsi presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Roma 'Tor Vergata' all'interno dell'Indirizzo Didattico del Corso di Laurea in matematica negli anni 1998-99 e 1999-2000.
- Il corso Processi cognitivi e didattica della matematica (60 ore, 8 CFU) all'interno del Corso di Perfezionamento Nuove tendenze nella didattica della Matematica e della Fisica (20 CFU), presso il dipartimento di Matematica dell'Università di Tor Vergata nell'anno 2006/2007.
- Il corso Logica formale e logica discorsiva (20 ore) all'interno del Corso di Formazione per l'insegnamento della matematica presso l'Università di Roma Tor Vergata nel 2007/08.
- All'interno del Progetto Lauree Scientifiche, per l'Università di Roma Tor Vergata, è responsabile scientifico e didattico dei laboratori
- Le geometrie della visione presso i Licei Classici Varrone a Rieti e Foscolo ad Albano negli anni 2005/06, 2006/07, 2007/08
- Logica formale e logica discorsiva presso i Licei Volterra, Mapighi e Pasteur di Roma e l'Istituto magistrale Maccari di Frosinone negli anni 2007/2008, 2008/2009 e presso i Licei Russell, Morgagni, Malpighi, Montale, Manara di Roma negli anni 2009-10 e 2010-11.
Ha inotre tenuto il laboratorio Matematica e musica presso la scuola Media Statale Majorana di Roma nel 2011
Fa parte del progetto Con la mente e con le mani presso l'Accademia Nazionale dei Lincei come responsabile del gruppo Matematica e musica
- Ha tenuto come docente i seguenti corsi di aggiornamento e seminari
- I processi del pensiero e la didattica tenuto nell'Istituto Magistrale Statale 'F.Filzi' di Rovereto (TN), 1990
- I processi del pensiero come strumenti di indagine e tecnica didattica destinato al personale direttivo e docente delle scuole elementari e secondarie di I e II grado, 1991-92
- Le discipline matematiche: problemi e prospettive dell'insegnamento e dell'apprendimento organizzato dal Liceo Scientifico Statale 'L.Respighi' di Piacenza, 1993
- Basi neurofisiologiche delle intelligenze: l'intelligenza spaziale, aspetti teorici e didattici all'interno del Corso di aggiornamento 'La didattica delle materie artistiche: metodo e processi nei linguaggi visivi', Pisa1995
- La Geometria della visione. Da Euclide a Piero della Francesca presso il Liceo delle Arti 'F.Russoli' di Pisa, 2000-01
- Cognizione e logica, I.T.I G.Galilei di Livorno, 2003
- Logica formale e logica naturale, presso il Centro Studi Enriques, Livorno, 2003
- Le Geometrie della visione, presso il Liceo artistico in via Ripetta 218 di Roma, 2003-04
- Euclide e Leon Battista Alberti: la geometria nell'arte, Dipartimento di Matematica, Università di Bologna, 2004
- Aspetti cognitivi dell'insegnamento della matematica, Dipartimento di Matematica, Università di Palermo, 2004
- Logica formale e logica naturale, Conferenze SSIS, Università di Roma 'La Sapienza', 2005
- L'ottica di Euclide, Mathesis Gaeta, 2005
- Seminario didattico, Dipartimento di Matematica, Università di Palermo, 2005
- Prospettiva e geometria dello spazio, presso il Centro Studi Enriques, Livorno, 2006
- Le nuove metodologie didattiche e gli aspetti cognitivi dell'insegnamento, presso l' I.T.I.S J.F. Kennedy di Pordenone, 2006
- La geometria del vedere, Dipartimento di Matematica dell'Università di Tor Vergata nell'anno 2006/2007
- Immagini mentali, immaginazione, cognizione, CARFID, Università di Roma La Sapienza, 2007
- Processi cognitivi e didattica, presso l'Istituto Tecnico Aeronautico 'De Pinedo', Roma, 2007/2008
- Rapporti in armonia, presso la Scuola Media Statale Majorana di Roma, nellĠanno 2010-2011
- Rapporto astratto-concreto in matematica in relazione alle capacitàsimulative del nostro pensiero, presso lĠIstituto Superiore di Sanità: Neuroscienze Comportamentali (Roma), 2011
- Ha partecipato come relatrice ai convegni
- I metodi didattici di Luca Pacioli nella scuola di oggi. Cosa si è perso, cosa si è guadagnato, cosa si può riproporre? Giornate di Studio su Luca Pacioli organizzate dalla Scuola Media 'Luca Pacioli' e dalla Biblioteca Comunale del comune di Follonica, 1999
- Neuroscienze, apprendimento e didattica della matematica Convegno 'Giornate di studio sulla formazione scientifica: contenuti e metodi' organizzato dal CIRD, Trieste, 2000.
- II Convegno Nazionale, Matematica e nuove tecnologie, Montevarchi, 2004
- III Convegno Internazionale CABRIWORLD 2004, Roma, 2004
- I convegno internazionale L'arte della matematica nella prospettiva, Roma-Urbino, 2006
- La formazione degli insegnanti di matematica-L'esperienza italiana a confronto con alcune esperienze europee, Roma, 2012
- Invalsi e matematica-Convinzioni e perplessit a confronto, Roma, 2013
- Tra le pubblicazioni principali ricordiamo
- Il pensiero allo specchio La Nuova Italia, 1990
- Immagini, analogie e sassolini nei Pitagorici (con F.Ghione), Punti Critici, anno I, n.3, 1999 pp 99-128
- Neuroscienze, apprendimento e didattica della matematica, Progetto Alice Vol. II n.4 e n.6, 2001
- La geometria della visione. Dall'Ottica di Euclide alla prospettiva rinascimentale (con F.Ghione),
in Matematica, Arte, Tecnologia, Springer-Verlag Italia 2002 pp 53-65
- Le geometrie della visione. Euclide, Menelao, Alberti, Piero della Francesca (con F.Ghione),
con CD-Rom allegato. Springer-Verlag Italia, 2003
- L'angolo, una cosa strana, Progetto Alice, Vol.III, n.9, 2002
- The Geometry of Sight: from Euclid's Optics to the Renaissance Perspective, (con F.Ghione ) in Mathematics, Art,
Tecnology and Cinema,
Springer Verlag, Berlin-Heidelberg 2003, pp. 53-65.
- L'arco di Pietre, In Punti critici, n.8, 2003, pp. 25-52
- Il giardino di Desargues , La Matematica nella Società e nella Cultura, Bollettino UMI (8), 7-A, Agosto 2004, pp 321-345
- Nella mente di Desargues tra involuzioni e geometria dinamica , La matematica nella società e nella cultura, Bollettino UMI (8), Aprile 2005, pp 123-147
- La geometria dell'apparire in Evoluzioni. Le scienze tra natura e numeri, OM Grafica, pp.135-152, 2007.
- Concretamente astratto anzi simulabile, La Matematica nella Società e nella Cultura, Rivista della Unione Matematica Italiana, Serie I, Vol.2., Aprile 2009.
- Pensiero simulativo e geometria dinamica, in Accascina, G. & Rogora E. (a cura di), Seminari di Geometria Dinamica,pp. 151-174, (2010)
- Il prospettimetro e l'Ottica di euclide, didattica dei punti all'infinito, R. Sinisgalli (a cura di), L'arte della matematica nella prospettiva, Cartei & Bianchi, pp. 49-64, 2009
- Matematica e Arte. Forme del pensiero artistico, (a cura di L. Catastini e F. Ghione) Springer-Italia, 2011.
- Dalla prospettiva alla geometria proiettiva (con F. Ghione) in La Matematica, Vol III, Enaudi, 2011.
- Proporzioni (con F. Ghione) in La Matematica, Vol III, Enaudi, 2011.
|
|