Ricevimento: su appuntamento (e-mail: hoyt at_mark mat.uniroma2.it) o su Teams
2025/2026 Primo semestre
Descrizione del corso, orario: Lun 11:00(30)-13:00, Mer 9:15-11:00, Gio 11:15-13:00, Aula L3.
Per informazioni più dettagliate, si consulti la pagina web del Prof. S. Carpi.
Test di autovalutazione.
Dispense delle lezioni della parte tenuta da Tanimoto
Diario delle lezioni:
- 09/23 (14:00) Presentazione del corso. Richiamo della matematica di base. Richiami della logica matematica e insiemistica. Gli insiemi N, Z, Q dei numeri naturali, interi e razionali.
- 09/24 Prodotto cartesiano. Relazioni, funzioni e i loro grafici. Rappresentazione geometrica di N, Z, Q.
Operazioni di somma e prodotto in Q e loro proprietá. Rappresentazione decimale dei numeri razionali.
Non esistenza di una soluzione in Q per l'equazione x2=2.
- 09/25 Allineamenti decimali. Allineamenti decimali limitati, periodici e propri. I numeri reali come allineamenti decimali propri.
L'insieme R dei numeri reali. Numeri irrazionali. Proprietà di densità dei numeri razionali.
Intervalli. Valore assoluto (o modulo) e disuguaglianza triangolare.
Sottoinsiemi di R limitati superiormente o inferiormente.
Sottoinsiemi limitati. Maggioranti e minoranti di un sottoinsieme di R.
Massimo, minimo, estremo superiore ed estremo inferiore.
Proprietà di completezza si R. Cenni alla presentazione assiomatica dei numeri reali: i numeri reali
sono, a meno di isomorfismo di struttura, l'unico campo ordinato completo.
- 09/29 Proprietà di Archimede. Caratterizzazione dell'estremo superiore e inferiore. Esistenza delle radici quadrate dei
numeri reali non negativi. Esistenza delle radici n-esime dei numeri reali non negativi (senza dimostrazione).
Funzioni, dominio e codominio. Immagine di una funzione. Restrizione di una funzione a un sottoinsieme del
dominio. Restrizione del codominio. Esempi di funzioni, domini e immagini.
- 10/01 Successioni, successioni numeriche, esempi.
Funzioni monotone, esempi. Somma, prodotto, rapporto di funzioni. Combinazioni lineari di funzioni. Funzioni polinomiali (polinomi).
Funzioni pari, dispari e periodiche, esempi.
Funzioni potenze.
- 10/02 Estremo superiore e inferiore di una funzione. Funzioni positive e negative. Massimo e minimo di una funzione, esempi.
Funzioni iniettive, suriettive e biiettive, esempi.
Equazioni e soluzioni date da una funzione, loro relazioni con iniettività e suriettività. Crescenza stretta implica iniettività,
esempi.
- 10/06 Funzioni composte, esempi, associatività. Controimmagine di un sottoinsieme del codominio di una funzione.
Funzioni inverse, il grafico della funzione inversa, esempi. Funzioni trigonometriche inverse.
Funzioni potenza con esponente razionale e loro proprietà. Funzioni potenza con esponente reale.
- 10/08 Funzioni esponenziali e loro proprietà, i grafici. I logaritmi, loro proprietà e i grafici. Funzioni trigonometriche.